3 (+1) vantaggi dell’affitto d’azienda

di Soluzione Tasse
25 Mar, 2022
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Se pensi di essere un potenziale imprenditore ma non puoi avviare una tua attività poiché dovresti sostenere troppi costi. Oppure sei già un imprenditore e vuoi avviare un altro business con pochi soldi, niente paura. Attraverso il contratto d’affitto puoi avere la tua nuova attività senza spendere una fortuna e generare profitti nel tempo.

    Vediamo di cosa si tratta e quali sono i vantaggi dell’affitto d’azienda. 

    Cos’è e perché utilizzare il contratto di affitto d’azienda?

    Bella quell’attività, peccato che non la stanno sfruttando moltissimo, sarebbe da prendere e portarla avanti, perché ha un grosso potenziale. 

    Chissà quanto volte l’hai pensato guardando attività dal forte potenziale ma malmente sfruttate.

    È molto frequente, ormai, che l’imprenditore decida di non portare avanti più la propria attività. Ma per non perderla del tutto, magari perché si sta dedicando ad un business diverso, decide di darla in affitto ad un altro soggetto.

    Quest’ultimo, a sua volta, si impegnerà a portarla avanti senza mutarla, ma solo migliorandola e beneficiare dei vantaggi di questa attività. Una situazione, questa, che capita molto spesso e che prende il nome di contratto di affitto d’azienda.

    L’affitto d’azienda, tra i tanti, è il contratto maggiormente utilizzato dagli imprenditori e dalle imprese, soprattutto in questo momento storico. Questo perché offre duplice vantaggio: per chi decide di affittare, sia per chi decide di investire. 

    Leggi anche: Affitto d’azienda: come funziona caratteristiche e aspetti fiscali e contabili

    Infatti, se da una parte chi decide di affittare ottiene un canone d’affitto concedendo  l’attività che attualmente per vari motivi non sta portando avanti. Magari è impegnato in altri business e non può dare peso anche a quella. 

    Dall’altra c’è chi decide di investire per guadagnare e, allo stesso tempo, sostenendo costi relativamente bassi, soprattutto per quanto riguarda quelli di avviamento. 

    3 vantaggi dell’affitto d’azienda

    Dunque, i vantaggi di stipulare un contratto di affitto d’azienda li possiamo così sintetizzare:

    • Primo vantaggio: il locatore si garantisce un reddito derivante dall’attività data in affitto, e di cui rimanere proprietario, trasferendo all’affittuario tutto il rischio d’impresa.
    • Secondo vantaggio: l’affittuario, colui che vuole investire in una nuova attività, può farlo senza dover sostenere costi esosi per la creazione di una nuova azienda.
    • Terzo vantaggioaffittare l’azienda, piuttosto che acquistarla consente di evitare complesse valutazioni già presenti sul mercato, quindi più costose, che potrebbero gravare sensibilmente e inevitabilmente sugli esercizi futuri.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    +1 vantaggio dell’affitto d’azienda: il Rent To Buy

    Ma sono finiti qua i vantaggi? Ovvio che no!

    Abbiamo un quarto vantaggio, non tanto conosciuto ma da un alto potenziale: il rent to buy. Grazie al rent to buy l’affitto d’azienda diventa, per l’affittuario, solo una situazione passeggera in attesa di diventare a tutti gli effetti proprietario dell’attività.

    Il rent to buy è un tipo di contratto che è stato introdotto in Italia nel 2014 grazie al Decreto Sblocca Italia. Si tratta di un contratto mediante il quale il proprietario concede in affitto l’impresa o un ramo della stessa dietro pagamento di un canone. Superato un certo periodo prestabilito, finisce di concederla in prestito e la cede definitivamente.  

    Dunque, è un tipo di locazione il cui scopo finale è l’acquisto del bene. In questo caso l’azienda. 

    Questa tipologia di contratto ha il vantaggio di consentire all’acquirente di entrare in azienda, portare avanti l’attività per creare profitti e poi acquistarla dopo 3 anni.

    A differenza dell’affitto trazionale, con il rent to buy, oltre al pagamento del canone mensile, l’affittuario è tenuto a versare al momento della stipula del contratto il 30% del prezzo della futura vendita. Il canone, a sua volta, ha duplice funzione: in parte imputato al canone di affitto e in parte accantonato per il futuro acquisto.

    Una doppia opportunità

    L’affitto di azienda rappresenta oggi un’opportunità per molte aziende. Pensiamo ad esempio all’impresa che non riesce a sfruttare al massimo la propria capacità produttiva o magari a quella in crisi ma che possiede un ramo ancora redditizio. O ancora pensiamo a quelle busines unit abbandonate per dare maggior valore ad altro, ma in egual modo altamente produttive.

    Dunque, con il contratto d’affitto d’azienda è possibile avviare una nuova attività senza sostenere costi eccessivi. Nel caso in cui l’avvio di una nuova attività venga frenata a causa di una tassazione elevata, sappi che oggi c’è uno strumento di primaria importanza che ti permette di ridurre le imposte a debito: la pianificazione fiscale

    Leggi anche: Pianificazione fiscale aggressiva: come evitarla riducendo ugualmente le tasse

    Uno strumento che non deve assolutamente confondere con l’evasione fiscale che non è altro che quel comportamento illecito finalizzato a non pagare tasse o pagare di meno. 

    La pianificazione fiscale, infatti, è quel processo che ti permette, attraverso l’utilizzo di particolari strumenti contemplati nel nostro sistema tributario, di ridurre il carico delle imposte a debito della tua attività. E tutto questo in maniera assolutamente coerente con il dettato normativo tributario. Allo stesso tempo, ti consente di risparmiare liquidità da investire per far crescere il tuo business.

    Quindi, perché avere paura di fare business in Italia se c’è la soluzione al problema della pressione fiscale?

    Compila il questionario e, assieme ad un nostro consulente, valuterete insieme la possibilità di applicare i nostri servizi, e gli strumenti di pianificazione fiscale, per apportare valore alla tua impresa: due minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale e patrimoniale.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo