Amministratore di condominio: scopri come la società di capitali ti fa risparmiare tasse

di Soluzione Tasse
17 Lug, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Addio al vecchio sistema di amministrare il condominio, addio alla figura del semplice professionista.

    Oggi, per abbattere il carico fiscale, puoi trasformare la tua professione, da semplice amministratore di condominio professionista, in una vera e propria attività, attraverso la costituzione di una società di capitali, con particolare attenzione alla Srl (Società responsabilità limitata).

    Purtroppo, ancora oggi, vediamo molti imprenditori e professionisti sempre più focalizzati a lamentarsi che le tasse sono elevate, ignari delle numerose opportunità che, lo Stato, nonostante non sia molto clemente con imprese e, appunto professionisti, (basta vedere l’ultima legge di Bilancio e il novello Decreto Crescita) concede.

    Il sistema fiscale italiano è tra i più asfissianti al mondo e se non sai adottare le giuste misure, ti soffoca.

    Può sembrare impossibile, ma tra le tante leggi in materie di tributi, esistono delle soluzioni che ti consentono di abbattere il tuo carico fiscale, in maniera onesta e legale, rispettando le normative e adottando un’adeguata pianificazione fiscale strategica.

    Con Soluzione Tasse, al pari delle PMI, se ben strutturati, quindi attraverso la costituzione di una Srl, anche gli amministratori di condominio possono adottare una corretta pianificazione fiscale.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Perché la società di capitali?

    Come detto in anteprima, se fino ad oggi eri abituato a esercitare l’attività di amministratore di condominio come libero professionista, devi sapere che, questo tipo di impiego, lo puoi svolgere anche attraverso una società di capitali.

    “Ma perché, tra la tante forme giuridiche da poter utilizzare, si utilizza la società di capitali, in particolar modo la Srl?”

    Questa è una domanda che, molti amministratori di condominio, quando abbiamo deciso di proporre questa struttura giuridica si sono posti. La risposta, se pur banale, ci permettiamo di dire che non è assolutamente semplice.

    Sostanzialmente, la scelta di utilizzare la società di capitali, nella fattispecie la Srl (per ovvie ragioni abbiamo deciso di non citare la Spa), nasce dal fatto che, la Srl appunto, è la forma giuridica che meglio si adatta all’applicazione di un’adeguata pianificazione fiscale

    Trasformando, di fatto, questa figura in un vero e proprio imprenditore, con la possibilità di godere di tutti i vantaggi del caso.

    3 più altri vantaggi della Srl

    Ad esempio, l’utilizzo della Srl porta con sé innumerevoli vantaggi anche per le amministrazioni condominiali. Uno dei più evidenti è la possibilità di attribuire agli amministratori della stessa il Trattamento di Fine Mandato (TFM). 

    Non tutti sanno che le aziende possono decidere di corrispondere agli amministratori, al termine del loro mandato il TFM. Si tratta una sorta di TFR (la c.d. «liquidazione») che si può prevedere per gli amministratori di una società, che il più delle volte è lo stesso titolare.

    Se per l’azienda rappresenta un costo deducibile, per l’amministratore costituisce reddito solo al momento in cui lo riceve e non quando viene accantonato ed, essendo soggetto a tassazione separata, non va a cumularsi con altri redditi, quindi senza incrementare l’aliquota IRPEF.

    Come qualsiasi altro amministratore di società, anche tu, puoi usufruire dei rimborsi kilometrici e delle indennità di trasferta che, al pari del TFM, per l’azienda, quindi la Srl, rappresentano dei costi.

    Questi sono solo una parte dei vantaggi che, l’utilizzo della Srl, ti garantisce, ma fidati che ce ne sono altri e tutti aventi un solo fine: abbattere il carico fiscale.

    Tuttavia, però, la trasformazione giuridica da professionista, amministratore di condominio a Srl non è un’operazione semplice.
    Le insidie potrebbero essere tante, così come le conseguenze annesse. Ogni operazione ha ovviamente la necessità di essere valutata in funzione dello stato finanziario ed economico del soggetto in questione e dev’essere progettata con particolare attenzione per garantire il massimo vantaggio possibile.

    Ma sappi che, per poter essere attuata con successo deve essere inevitabilmente seguita da consulenti fiscali capaci di progettare una strategia di ottimizzazione strutturale e finanziaria.

    Proprio per questo, hai la possibilità di ricevere una CONSULENZA GRATUITA dove un consulente prima ed un pool di Commercialisti poi,
    specializzati nel risparmio e nella pianificazione fiscale di professionisti e imprenditori, studieranno il tuo caso per trovare la migliore soluzione alle tue esigenze.
    Per richiederla, ti basterà compilare il questionario che trovi qui.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo