Snellezza negli adempimenti burocratici e flessibilità massima nella gestione fanno della Società semplice una degli strumenti più importanti ed efficace per la protezione del patrimonio aziendale.
La grande flessibilità dell’amministrazione della società semplice permette di modellarla secondo le proprie esigenze per la gestione della ricchezza aziendale e familiare. Scopri se fa per te…
Amministrazione Società semplice: personalizzala come vuoi
La Società semplice (Ss) è la forma più elementare di società di persone. A differenza della Snc o Sas può avere ad oggetto solo l’esercizio di un’attività non commerciale.
Leggi anche: Ecco come i soci di “F snc” hanno ridotto le tasse di 26.000 Euro
Si ricorre a questa società perché è una delle più idonee ad assicurare la tutela del tuo investimento (quindi del patrimonio) con il il vantaggio che, il socio, è tutelato verso creditori personali.
I beni al suo interno non sono aggredibili dai creditori particolari di uno dei soci. Se tu hai un debito personale con un creditore, i beni inseriti nella Società semplice, non vengono toccati. Quindi, se tu non hai nulla di personale, il creditore non si potrebbe mai rivalere sulla Società.
Diventa, così, un efficace strumento per blindare e gestire i beni conferiti al suo interno da parte dei soci. Beni che se non inseriti al suo interno sarebbero aggredibili da eventuali creditori del socio. Quindi ad alto rischio di perderli.
Leggi anche: Holding società semplice: come gestire e blindare il patrimonio senza spendere una fortuna
La Società semplice, oltre ad essere famosa per essere snella e con rarissimi adempimenti, lo è anche la sua flessibilità regolamentare che permette alla struttura base di variare. Insomma, lo statuto della società lo puoi liberamente personalizzare in base alle esigenze tue e dei tuoi soci.
Puoi, ad esempio, decidere di rimanere socio fino naturale termine della società oppure istituire un diritto di recesso libero per ogni socio.
Leggi anche: Società semplice, piccola ma potente: cos’è e perché devi utilizzarla
Viene data la possibilità anche di stabilire liberamente le modalità di liquidazione della partecipazione del socio: denaro o natura. Ogni socio, quindi, potrebbe uscire dalla società riprendendosi quanto apportato (considerando ricavi o perdite prodotte).
L’amministrazione della Società semplice appare, così, estremamente elementare. Ma non finisce qui.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Società semplice: flessibile e modellabile
Il regime della Società semplice si caratterizza per una rilevante flessibilità nelle scelte relative alla gestione. Già dall’atto costitutivo puoi beneficiare di un’ampia autonomia che ti permette di poter adeguare l’attività di amministrazione alle scelte strategiche.
L’elemento che desta maggiore interesse, infatti, riguarda la proprio la facoltà di prendere decisioni, anche individuali, da parte di ciascuno degli amministratori. La regola generale stabilisce che, ogni socio, è amministratore autonomo, quindi facoltà di assumere decisioni autonomamente, quindi individuali.
L’amministrazione della Società semplice, dunque, è individuale.
Cosa significa? Ogni amministratore, quindi anche, sei rappresentante della società in modo disgiunto e prendi decisioni anche individuali non concordate con gli altri soci.
Tuttavia, si può stabilire che gli amministratori agiscano congiuntamente per evitare ogni possibilità di crisi della società.
Gli altri soci, infatti, possono sempre opporsi alla decisione presa se non vengono interpellati. Questa precisazione, voluta dal legislatore, intende garantire, nonostante tutto, la democraticità della gestione amministrativa. Insomma, decidi tu singolarmente, ma se non gli sta bene agli altri, dovresti tornare sui tuoi passi.
L’amministrazione disgiunta è, però, solo uno dei modelli alternativi di gestione a cui puoi ricorrere. Grazie all’ampia autonomia negoziale, i soci, scelgono gli strumenti e le strategie di amministrazioni che meglio possono rispondere all esigenze della società, ovvero per il fine ultimo per la quale è stata costituita. Strumenti che, sia chiaro, dovrai individuare insieme ai soci nello stesso atto costitutivo.
Altro motivo di flessibilità, non trascurabile, riguarda la possibilità di introdurre rilevanti modifiche alla gestione amministrativa, per individuare la modalità migliore che soddisfi le esigenze dei soci, specialmente in ambito familiare.
La composizione del nucleo familiare può variare nel tempo e le esigenze di gestione possono cambiare. Quindi tutto questo può essere modificato in modo flessibile, e questo è un vantaggio non trascurabile.
L’estrema flessibilità si manifesta anche nei trasferimenti delle partecipazioni sociali. Infatti, si può ipotizzare l’inserimento di un divieto di cessione, senza recesso. Decidere di rendere la cessione libera o di inserire diritti di prelazione favore degli altri soci. Oppure ancora la possibilità di cedere solo a favore dei discendenti dei familiari o dei loro congiunti.
Vorresti una anche tu?
Insomma, massima flessibilità di scelta il che fanno di questa forma giuridica una caratteristica molto importante per sceglierla.
Sicuramente, arrivati a questo punto, stai pensando anche tu di operare con una Società semplice gestire il tuo patrimonio familiare di immobili e partecipazioni societarie.
Perché?
- flessibilità nella governance;
- riservatezza;
- beni non aggredibili e quote non pignorabili;
- niente fallimento o ad altre procedure concorsuali.
Elementi imprescindibili per la tutela del patrimonio. Ma qual è il modo migliore per utilizzare una Società semplice?
Chiedi una consulenza gratuita: sulla base delle tue esigenze, un nostro consulente, verificherà quale strategie applicare che sia efficiente a soddisfare le tue esigenze.