Se sei in contabilità ordinaria e sei una società di capitali sai che il 30 aprile scade il termine di approvazione del bilancio d’esercizio. Parliamo di un documento contabile che ogni azienda ordinaria deve redigere a fine anno, con lo scopo di mostrare l’andamento economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda.
Come probabilmente già sai, il bilancio d’esercizio della tua azienda si compone di: Conto Economico, Stato Patrimoniale, Nota integrativa e il Rendiconto Finanziario. Un altro documento giudicato di complemento è la Relazione sulla gestione.
Tornando ai termini di approvazione, il bilancio d’esercizio deve essere approvato entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, quindi entro il 30 aprile 2019, oppure entro 180 giorni in determinati casi particolari.
L’approvazione del bilancio è una cosa semplice, ma allo stesso tempo richiede l’osservanza di un determinato iter da seguire. Pertanto, nel prosieguo, ti illustreremo i 5 step da seguire per l’approvazione del bilancio.
Redazione del progetto di bilancio d’esercizio
A redigere il progetto di bilancio è l’organo amministrativo o gli amministratori. Il progetto di bilancio solitamente è composto dal Conto Economico, Stato Patrimoniale e Nota integrativa (in alcuni casi è previsto anche il Rendiconto Finanziario).
Dal 2015 è previsto, inoltre, per le imprese di maggiori dimensioni la redazione del Rendiconto Finanziario, utile per migliorare le informazioni in materia finanziaria. Non soggette alla redazione del Rendiconto Finanziario tutte le società che redigono il bilancio in forma abbreviata (le micro imprese).
La Relazione sulla Gestione, invece, viene redatta sono se viene espressamente richiesta.
Trasmissione del bilancio all’organo di controllo
Come si effettua la trasmissione del bilancio d’esercizio?
Questo è un passaggio che deve essere fatto solo da quelle società in cui è presente l’organo di controllo che, da quest’anno, diventa obbligatorio per molte società anche di piccole o medie dimensioni. Quindi molte Srl, dal prossimo anno, saranno obbligate a tenere in considerazione anche questo step.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Pertanto, i documenti che abbiamo elencato nel primo step, prima di essere depositati presso la sede sociale della società devono essere trasmessi all’organo di controllo (Revisore o società di revisione), almeno 30 giorni prima rispetto al giorno stabilito per l’approvazione del bilancio.Quindi, se la data di convocazione assemblea per approvazione bilancio d esercizio 30 aprile 2019, questi documenti devono trasmessi entro il 30 marzo 2019. Attraverso questi documenti, l’organo di controllo formula la propria relazione.
Deposito presso la sede sociale
Dove si deposita il bilancio in mancanza dell’organo di controllo?Quando nella società non è presente l’organo di controllo, questo step viene saltato e si procede subito con il deposito di questi documenti presso la sede sociale.
Il progetto di bilancio, la Relazione sulla gestione e la relazione dell’organo di controllo devono rimanere all’interno la sede della società, durante i 15 giorni antecedenti la data di convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio.
Quindi se l’assemblea per approvazione bilancio viene convocata per il 28 aprile 2019, il deposito presso la sede deve obbligatoriamente iniziare a decorrere dal 13 aprile 2019.
Approvazione del bilancio
Entro quali termini deve essere approvato il bilancio d’esercizio?
L’approvazione del bilancio deve avvenire nei termini previsti dalla legge e quindi:
entro 120 giorni, ovvero entro il 30 aprile 2019 è termine di approvazione ordinario;
entro 180 giorni, ovvero entro il 29 giugno 2019 è il termine di approvazione straordinario.
Approvare il bilancio entro questa data è previsto solo quando la società è soggetta al bilancio consolidato o oppure quando vi sono particolari esigenze relative alla struttura della società descritte nello statuto.Per l’approvazione del bilancio è obbligatorio convocare l’assemblea.
Per quanto riguarda le Srl, la convocazione dell’assemblea, qualora non vi alcuna specificazione nello statuto deve avvenire inviando ai soci una raccomandata, da spedire 8 giorni prima dalla data di convocazione dell’assemblea, dove viene specificato la data, l’ora e dove si svolgerà l’assemblea.
Stessa cosa avviene per le Spa non quotate solo che qua la convocazione può essere fatta anche mediante fax, e-mail o qualsiasi altro mezzo che garantisce l’avvenuto recapito.
Per quelle quotate, la convocazione deve avvenire 15 giorni prima attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale o altro quotidiano indicato nello statuto.
Deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese
Come si deposita il bilancio d’esercizio al Registro delle Imprese?
Arrivati all’ultimo step, il bilancio approvato, con annessa Relazione sulla Gestione (se prevista), Relazione dei revisori e dei sindaci e il Verbale di approvazione del bilancio, devono essere depositati presso il Registro delle Imprese entro 30 giorni dall’approvazione.
Prima di fare ciò, il Conto Economico, lo Stato Patrimoniale e la nota integrativa devono essere codificati secondo la tassonomia XBRL. Chiedi adesso una CONSULENZA GRATUITA.