Che tu abbia una società di capitali o una semplice partita IVA ha due obiettivi principali: veder volare il tuo business e pagare meno tasse.
Proprio per ridurre il carico fiscale, uno dei temi che tocca da vicino sia la società di capitali, nel caso la Srl o la semplice partita IVA, riguarda la deduzione e la detrazione dei costi relativi all’auto.
E siamo sicuri che, probabilmente varie volte, anche tu ti sarai chiesto:
- “quanto posso dedurre se decido di acquistare un’auto?”
Oggi sei nel posto giusto per scoprire a quanto ammonta la percentuale di deduzione e detrazione dei costi relativi all’auto al fine di ridurre la base imponibile.
Quali tipologie di veicoli si possono acquistare?
Innanzitutto, prima di andare a vedere le percentuali, è bene fare una distinzione e stabilire quali sono i veicoli soggetti a deduzione e detrazione e che, pertanto, puoi acquistare:
- autovetture, dedite al trasporto di persone con capienza massima, appunto, di 9 persone;
- autocaravan, dedite al trasporto ed all’alloggio di persone con capienza massima, appunto, di 7 persone;
- ciclomotori, di cui la cilindrata e velocità non superi, rispettivamente, i 50 cc e 45 km/h;
- motocicli, dediti al trasporto di persona con capienza massima, ovviamente, di 2 sole persone.
Ora che sai quante quali tipologie di veicoli possono essere oggetto di deduzione o detrazione, devi sapere che, l’acquisto di un autoveicolo, può avere un duplice utilizzo e, come tale, la detrazione dell’IVA non è uguale.
Uso esclusivo o non esclusivo?
Infatti:
- l’utilizzo esclusivo per la solo attività d’impresa prevede una detrazione IVA del 100%, quindi detrai tutto;
- l’utilizzo non esclusivo, quindi sia per l’attività d’impresa che per i propri affari personali, prevede una detrazione IVA del 40%.
Attenzione, però, per i motocicli con cilindrata superiore 350 CC non è prevista nessuna detrazione IVA (tranne, ovviamente, se questo venga acquistato per solo uso esclusivo). Quindi, se decidi di acquistare uno motociclo di questa cilindrata, stai attento che non sempre puoi portarlo il detrazione.
Per quanto riguarda, invece, il costo:
- la percentuale di deduzione è pari al 20%.
In questo caso, però, c’è da sottolineare che vi è un limite massimo di spesa e deduzione oltre al quale non puoi andare:
- autovetture e caravan, il limite massimo di spesa è fissato a 18.075,99 Euro, cui importo deducibile è pari a 3.615,20 Euro;
- motocicli, il limite massimo di spesa è fissato a 4.131,66 Euro, cui importo deducibile è pari a 774,69 Euro;
- ciclomotori, il limite massimo di spesa è fissato a 2.065,83 Euro, cui importo deducibile è pari a 413,17 Euro.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Sai che esiste un’alternativa all’acquisto?
Ad oggi, come già sicuramente sai, c’è un’alternativa all’acquisto, che ti consente di avere il veicolo, senza doverlo necessariamente acquistare. Parliamo, pertanto,:
- del leasing finanziario
- e del noleggio.
Allora, il leasing finanziario è un’operazione di locazione finanziaria che trasferisce al locatario la maggior parte dei rischi e benefici inerenti i beni locati. In questo caso:
- la detrazione IVA è pari al 40%;
- la deduzione dalle imposte sui redditi è pari al 20% con gli stessi limiti massimi già evidenziati sopra.
Il noleggio, invece, può essere distinto a:
- breve termine (tipo 10 giorni);
- lungo termine (cosiddetto contratto full service).
Che tu abbia scelto l’uno o l’altro, devi sapere che la detraibilità IVA e la deducibilità dalle imposte sui redditi, quindi la deduzione del costo è sempre la stessa al leasing finanziario sempre considerando gli stessi limiti massimi precedenti indicati.
100% per gli agenti di commercio e per veicoli concessi a dipendenti o amministratori
Un discorso a parte, invece, meritano gli agenti di commercio. Per questa categoria di soggetti:
- la detrazione IVA è pari al 100%, questo perché l’auto è un bene necessario per poter svolgere la loro attività. Mentre, la deduzione dalle imposte sui redditi è pari all’80% con i seguenti limiti massimi da rispettare a in relazione al veicolo che intendi acquistare:
- autovetture e caravan, il limite massimo di spesa è fissato a 25.822,24 Euro, cui importo deducibile è pari a 20.685,77 Euro
- motocicli, il limite massimo di spesa è fissato a 4.131,66 Euro, cui importo deducibile è pari a 3.305,33 Euro;
- ciclomotori, il limite massimo di spesa è fissato a 2065,83 Euro, cui importo deducibile è pari a 1.652,66 Euro.
Se assegni l’auto ai dipendenti oppure all’amministratore abbiamo due tipologie di deduzione e detrazione. Infatti, se ad uso esclusivamente aziendale abbiamo:
- la detraibilità Iva al 100%;
- la deducibilità dalle imposte sui redditi del 20%.
Qualora, invece, decidi di assegnarla per uso promiscuo, quindi sia per lavoro che per esigenze personali, abbiamo:
- la detraibilità IVA è pari al 40%;
- la deducibilità delle imposte sui redditi pari al 70% del costo.
Mentre il 30% è un fringe benefit da erogare sia al dipendente che all’amministratore prendendo in considerazione la tabella ACI.
E se ti chiedessimo: hai mai sentito parlare dei rimborsi chilometrici? Se vuoi maggiori informazioni su questa e su come ottenere un vantaggio migliore, ovviamente fiscalmente inattaccabile, che ti porta a pagare molto meno tasse rispetto alla modalità di deduzione e detrazione appena detta.
Ottieni una CONSULENZA GRATUITA: un nostro consulente saprà fornirti le giuste informazioni per rispondere al meglio alle tue esigenze.