Con la Legge di Bilancio 2020 – tra le tante novità – viene cambiata la tassazione delle auto aziendali con una progressiva penalizzazione per l’utilizzo di veicoli più inquinanti, mentre vengono premiate le auto meno inquinanti.
La nuova normativa – che entrerà in vigore dall’1 luglio 2020 – porterà al raddoppio del valore fiscalmente imponibile in capo al dipendente e di conseguenza anche rincari per le imprese.
Se hai delle auto aziendali e vuoi metterti in regola per sfruttare tutti i vantaggi della nuova Legge di Bilancio, sappi che le cose cambiano a breve, ti consiglio una consulenza con il nostro pool di commercialisti, è gratuita:
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Auto aziendale: cosa sono i fringe benefits?
Assegnare l’auto aziendale ai lavoratori per uso promiscuo è uno dei fringe benefits più utilizzati.
I fringe benefits non sono altro che i compensi retributivi erogati al lavoratore dipendente non in denaro ma in natura sotto forma di bene o di servizio.
In questo caso, concedere l’auto per uso promiscuo, significa che il dipendente la può utilizzare sia per lavoro che per la sua vita privata, senza dover materialmente sostenere alcun costo (assicurazione, bollo auto o manutenzione, ammortamenti).
Questo non significa che l’utilizzo è tutto gratuito, poiché questo benefit va a formare reddito sul quale, lo stesso, è tenuto a versare le tasse. Mentre tutte le spese relative all’auto, compreso addirittura l’acquisto, restano a carico dell’azienda che eroga questo benefit in cambio di notevoli agevolazioni: i costi andranno a ridurre la base imponibile sulla quale poi dovrai andare a pagare le tasse.
Per stabilire una corretta tassazione del benefits dell’auto aziendale concessa ad uso promiscuo devi determinare il valore convenzionale dell’auto, calcolato in base al costo dell’auto stabilito dalla Tabella ACI (Automobile club Italia) e i km percorsi – di solito 15.000 km. Su questo valore calcolati i contributi e le ritenute Irpef da versare tenuto conto solo del periodo di reale utilizzo.
Auto aziendale: quali novità da luglio 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha posto particolare attenzione su questi fringe benefits al fine di aumentare la tassazione dell’auto aziendale concessa al lavoratore ad uso promiscuo penalizzando l’impiego delle auto più inquinanti.
Infatti, dall’1 luglio 2020, sulle auto di nuova immatricolazione, il fringe benefits formerà reddito e sarà soggetto a tassazione fiscale e contributiva, nella misura del:
- 25% per le auto con emissione di CO2 (anidride carbonica) non superiori a 60g/Km;
- 30% per le auto con emissione di CO2 da 61g/Km e non superiori a 160 g/km;
- 40% per le auto con emissione di CO2 da 161g/Km e non superiori a 190g/km; sale al 50% per il 2021;
- 50% per le auto con emissione di CO2 superiori a 190g/Km è applicata una percentuale; sale al 60% per il 2021.
Nuova tassazione auto aziendale: più vantaggi o svantaggi?
Non cambiano, invece, le percentuali di deducibilità dei costi sostenuti per i veicoli aziendali da parte dell’impresa. (qui la tassazioni delle auto aziendali in uso ai dipendenti)
Se però concedi l’auto aziendale ad uso promiscuo ad un dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta, viene prevista un’agevolazione fiscale che consiste nella deduzione del 70% dei costi sostenuti per l’acquisto e la gestione dell’auto. Se la assegni all’amministratore la deduzione sale al 100%, nel limite del fringe benefit tassato.
Quindi ci sono più vantaggi o svantaggi da luglio 2020. Tutto dipende dal tipo di auto che acquisti (non tutti i veicoli possono essere acquistati) e dal grado di inquinamento della stessa, perché l’imponibilità fiscale e quella contributiva vengono ridotte per le auto meno inquinanti, mentre viene raddoppiata – dal 2021 – per auto ad altissima emissione.
Se l’azienda, però, da in uso un’auto inquinante, ad esempio un diesel non di ultimissima generazione, dovrà sostenere più costi. Questo perché per mantenere lo stesso livello di retribuzione al dipendente, deve spendere di più.
Come vedi, se non hai un’auto eco sostenibile, questa nuova manovra porterà nuove tasse per la tua azienda che se li aggiungi a quelli già esistenti, ti troverai con una pressione fiscale pesantissima per il 2020.
Chiedi adesso maggiori informazioni su questa novità del 2020 e su come ottenere un vantaggio migliore, fiscalmente inattaccabile, per ridurre le tasse: clicca qui e ottieni una CONSULENZA GRATUITA – un nostro consulente saprà fornirti le giuste informazioni per rispondere al meglio alle tue esigenze.