PMI

Bilancio d’esercizio 2021: come cambiano le scadenze causa Covid

di Soluzione Tasse
19 Mag, 2021
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    A seguito della pandemia sono state poste delle disposizioni in deroga alle normali già in atto per il Bilancio d’esercizio 2021. Confermata, infatti, la possibilità di approvare il bilancio al 31 dicembre 2020 entro il termine di 180 giorni, indipendentemente dalle disposizioni interne alla società.

    Vediamo di seguito quali sono scadenze prorogate a causa della pandemia e le altre novità apportate in tempo di Covid

    Bilancio d’esercizio 2021 in tempo di Covid

    l bilancio d’esercizio è il documento più importante per l’impresa. Una sorta di pagelle dell’imprenditore per capire se l’azienda si è comportata o meno durante l’anno. Purtroppo, a causa della pandemia, non tutte le aziende avranno voti alti, alcuni sono bassissimi.

    Proprio a causa dell’emergenza sono state inserite alcune misure per consentire alle la chiusura del bilancio d’esercizio 2020. In particolare, è stato introdotto un termine emergenziale per la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio: 180° giorno, anziché al 120°, dopo la chiusura dell’esercizio.

    L’approvazione del bilancio d’esercizio 2020 scade il 29 giugno 2021. La scadenza prolungata è solo una delle novità previste a causa dell’emergenza. Infatti, viene prevista anche l’approvazione del bilancio 2020 mediante assemblea a distanza garantendo lo stesso diritto di voto ai partecipanti anche non in presenza.

    Bilancio d’esercizio 2021: le nuove scadenze

    Vediamo ora come la scadenza di 180 giorni incide su tutto l’iter di approvazione del bilancio d’esercizio e poi ci soffermiamo sulle altro novità introdotte a causa dell’emergenza. 

    I termini da rispettare per approvare il bilancio:

    • 30 maggio 2021: sviluppo del progetto di bilancio e della relazione sulla gestione;
    • 30 maggio 2021: deve avvenire la consegna del piano di bilancio e della relazione dell’organo di controllo;
    • 13 giugno 2021: deve essere depositato presso la sede sociale;
    • 21 giugno 2021: viene convocata l’assemblea per l’approvazione;
    • 29 giugno 2021: viene approvato il bilancio dalla delibera dell’assemblea dei soci riunitasi appositamente;
    • 29 luglio 2021: viene deposito del bilancio e di tutti gli allegati presso la Camera di Commercio.

    Indipendentemente dal contenuto dello statuto, viene data la possibilità di svolgere l’assemblea anche solo per via telematica. Questo se l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’esercizio dei diritti di voto (che può avvenire per corrispondenza o per via elettronica).

    Non è richiesto, nemmeno che, Presidente, notaio e segretario si trovano nello stesso luogo, come avviene di solito. 

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Bilancio d’esercizio 2021: le novità in tempo di Covid

    La scadenza a 180 giorni è una delle novità più rilevanti ma non è l’unica. Infatti, nell’ultimo anno sono stati introdotte una serie di misure per evitare che molte imprese chiudessero in perita a causa delle continue restrizioni finalizzate al contenimento dei contagi.

    In sede di redazione del bilancio d’esercizio 2020 bisognerà tener conto delle novità introdotte, ad esempio, in materia di sospensione degli ammortamenti relativa al costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali.

    Ad esempio, la quota di ammortamento sospesa, viene rinviata all’anno successivo per allungare la vita utile del bene. Quindi è possibile ridurre o azzerare gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali.

    Altra novità molto importante, per ridurre le conseguenze negative della crisi, riguarda le imprese che hanno realizzato perdite nell’esercizio 2020. Queste, infatti, le potranno coprire con l’approvazione del bilancio 2025. Quindi, fino all’approvazione del bilancio 2025, la causa di scioglimento per perdite non potrà essere attivata. 

    Infine, i finanziamenti effettuati dal 9 aprile sino al 31 dicembre 2020 non sono soggetti al principio di postergazione che prevede il divieto di restituire il finanziamento al socio se prima non vengono soddisfatti i debiti della società.

    Un percorso tortuoso da seguire minuziosamente

    Procedure e novità molto importanti che rendono l’iter di approvazione molto complicato e da seguire minuziosamente per evitare ogni qualsivoglia problema di responsabilità anche gli amministratori.

    Non seguire la procedura può compromettere l’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea. Tra l’altro, molto spesso notiamo che all’interno del bilancio non sono stati utilizzati una serie di strumenti di pianificazione fiscale per ridurre le tasse, il che ti fa sperperare molto denaro.

    Come Soluzione Tasse, possiamo aiutarti ad elaborare una strategia fiscale completa e su misura per la tua impresa: per ridurre le tasse dal 20 al 50%, proteggere il patrimonio (aziendale e personale) e ridurre il costo del lavoro.

    Chiedi adesso la tua Consulenza Gratuita.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo