Blog sitemap
Vincoli e divieti che colpiscono gli utili delle SRL
Per tutelare il patrimonio della società, la distribuzione degli utili della srl è soggetta a varie limitazioni. In questo articolo analizzeremo in modo chiaro quali sono i vincoli che la srl deve rispettare prima di erogare i dividendi e i casi in cui è assolutamente...
Pressione fiscale 2023 al 49%: quale sarà l’impatto sulle aziende?
La pressione fiscale nel 2023 subirà un aumento costringendo le imprese a dover versare più tasse rispetto a quelle del 2022. In questo articolo vediamo a quanto ammonta il peso delle tasse nel 2023 e nel 2024, cosa subiranno le aziende italiane e le strategie da...
Welfare aziendale o fringe benefit 2023: cosa conviene all’impresa?
Per aumentare il benessere del clima aziendale e incrementare conseguentemente la produttività sempre più aziende utilizzano il welfare aziendale e i fringe benefit da riconoscere ai propri dipendenti. Due strumenti apparentemente simili ma diversi tra di loro. In...
Quando si paga la ritenuta del 26% sugli utili della srl?
Conoscere la tassazione sui dividendi delle società di capitali, e in particolare della srl, è fondamentale per calcolare il reddito imponibile e sapere l'imposizione fiscale che subirà l’impresa. In questo articolo vediamo perché e quando si paga la ritenuta del 26%...
Patrimonio e scissione aziendale: 3 motivi per dividere la ricchezza
La scissione aziendale è un'operazione mediante la quale il patrimonio viene diviso in più parti e attribuito ad altre società. In questo articolo vediamo cos’hanno in comune scissione e patrimonio e quali sono i motivi che dovrebbero spingere l'imprenditore ad...
Srl innovativa 2023: requisiti e vantaggi (da non ignorare)
La srl innovativa è una società di capitali che produce beni o eroga servizi tecnologici. Come tale, può beneficiare di numerosi vantaggi, fiscali e non. In questo articolo vediamo cos’è, quali sono i requisiti e quali invece i vantaggi fiscali da non ignorare. Srl...
Tipologie di trust: qual è più adatto alla tua azienda?
Il trust è uno strumento molto variegato e può essere usato per molteplici finalità. Per questo motivo esistono molti tipi, ognuno con le proprie caratteristiche e prerogative. In quest'articolo vediamo come vengono suddivise le varie tipologie e quale potrebbe essere...
Decreto Lavoro, fringe benefit 2023: esentasse fino a 3.000 euro
Il Decreto Lavoro approvato dal Governo il primo maggio 2023 ha apportato una serie di novità, tra cui il taglio del cuneo fiscale e l’aumento della soglia esentasse dei fringe benefit. In questo articolo vediamo a quanto ammonta la riduzione del costo del lavoro, a...
Compenso amministratore srl non deliberato: cosa fare?
Il compenso erogato all’amministratore deve essere deliberato dall'assemblea preventivamente. Tuttavia, è possibile sanare la mancata delibera in un secondo momento e assicurare l'erogazione della somma nonché la sua deducibilità.In questo articolo vediamo com’è...
5 strumenti a tutela del passaggio generazionale
Affrontare il trasferimento d’azienda dal fondatore all’erede è sempre molto difficoltoso, anche per l’imprenditore più preparato. Gli strumenti a tutela sono tanti, ognuno con una propria struttura ben definita. In questo articolo vediamo quali sono i maggiori...
Holding società semplice: perché viene sempre più utilizzata?
L’utilizzo della holding società semplice per la protezione del patrimonio personale e aziendale è sempre più diffuso. Soprattutto quando lo stesso patrimonio deve essere trasferito alle generazioni future. Ma perché viene sempre più utilizzata? Qual è il motivo...
Più profitti all’estero e meno imposte: scopri la Branch exemption
L'internazionalizzazione dell’impresa è un’opportunità da cogliere al volo per generare più profitti, però bisogna stare molto attenti in tema di tassazione. Il regime della branch exemption è un’opzione che consente di beneficiare di vantaggi fiscali importanti ed...
Caro bollette imprese: come rateizzare le fatture
Per far fronte al caro bollette è stato pubblicato il decreto che consente la rateizzazione delle fatture energetiche per i consumi effettuati dall’1 ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023. In questo articolo vediamo cosa stabilisce il...
Ravvedimento speciale: proroga al 30 settembre 2023
Slitta al 30 settembre il termine ultimo per sanare le violazioni relative alle dichiarazioni presentate fino al 31 dicembre 2021. In questo articolo vediamo cos’è il ravvedimento speciale, quale condizione bisogna rispettare per utilizzarlo, come e quando pagare le...
Ires ridotta: nuova tassazione per le società con la Riforma Fiscale
Ires ridotta per le società che investono in beni e lavoro e non distribuiscono gli utili. Questa è una delle novità, e forse la più importante, che la riforma fiscale ha apportato all’imposta sul reddito delle società. In questo articolo vediamo come dovrebbe...
Assegnazione agevolata beni ai soci 2023: perché non conviene?
L’assegnazione agevolata dei beni ai soci è una misura introdotta dall'ultima finanziaria con lo scopo di estromettere dalla sfera dell’impresa alcuni beni beneficiando di una tassazione molto vantaggiosa. In questo articolo vediamo cos’è, come funziona, quanto...
Auto in uso promiscuo: deduzione del 20 o del 70%?
La tassazione dell’auto solitamente è soggetta a molti limiti. Infatti, la deduzione dei costi dal reddito d’impresa non è mai integrale ma limitata. Ci sono casi, però, in cui la deduzione può essere anche maggiore rispetto al valore massimo stabilito. In questo...
Trasformazione SAS in SRL: chi paga i debiti pregressi?
La trasformazione della sas in srl è un’operazione che viene fatta per esigenze organizzative sorte durante la vita dell’azienda o per risolvere problematiche fiscali. Qualunque sia lo scopo, se la società ha debiti pregressi, che fine fanno? Chi li paga? Spariscono?...
Successione aziendale: strategie per una pianificazione efficace
La successione aziendale è un'operazione importantissima durante la vita dell’impresa. Non può essere effettuata dall’oggi al domani, ma deve essere prontamente pianificata per evitare intoppi che possono essere di carattere amministrativo o burocratico, o addirittura...
STP e compenso ai soci: i vantaggi delle prestazioni accessorie
Uno dei problemi della Stp (Società tra professionisti) riguarda il metodo di pagamento dei soci professionisti. Per trasferire il denaro dalla società ai soci, infatti, spesso vengono utilizzati due metodi che nascondono molte complicazioni ignorando completamente la...
Vantaggi fiscali aziendali: risparmia tasse con i buoni acquisto
I buoni acquisto sono uno strumento strategico per remunerare i dipendenti, collaboratori o anche i soci dell’azienda. L'impresa, a sua volta, attraverso l’utilizzo di questi voucher beneficia di un’importante riduzione delle imposte a debito. In questo articolo...
Da forfettario a srl senza errori nel 2023: quando e perché
Il regime forfettario, con l'innalzamento della soglia a 85.000 euro introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, diventa sempre più appetibile per molte attività. A volte, però, per espandere il business, conviene cambiare regime. Tra le tante possibilità, quella di...
Come influisce la holding sulla pianificazione fiscale?
La holding è una società che detiene quote ed azioni di altre società, asset immobiliari e investimenti finanziari. Dal patrimonio alla tassazione: in questo articolo analizzeremo come questa tipologia di società influisce sulla pianificazione fiscale strategica di...
Welfare aziendale: come offrire un compenso esente agli amministratori
Gli amministratori che percepiscono redditi assimilabili a quello da lavoro dipendente possono beneficiare del welfare aziendale e quindi ricevere un compenso esente da tassazione. Il via libera dell’Agenzia delle Entrate rende possibile l’utilizzo della società per...
Polizza key man: deducibilità e importanza per l’impresa
Il valore aggiunto di ogni azienda è il capitale umano, ma soprattutto la figura chiave dell’impresa, colui che è unica per le sorti imprenditoriali. Proprio per questo, negli anni, si stanno diffondendo sempre più le cosiddette polizze key man per tutelare appunto il...
Come utilizzare Trust e Holding per fare il passaggio generazionale
Trust e holding sono gli strumenti maggiormente utilizzati per soddisfare due bisogni primari dell’imprenditore: la protezione del patrimonio e il passaggio generazionale. Spesso vengono utilizzati in maniera separata, in realtà possono essere utilizzati anche...
Passaggio generazionale o affiancamento: come garantire continuità aziendale?
Il passaggio generazionale o l'affiancamento rappresentano per molte imprese il momento cruciale di tutta la vita dell'azienda. Molto spesso ci si chiede quale sia la strategie migliore per assicurare all’impresa continuità. Analizziamo le due strategie per stabilire...
Quando passare da srl a holding?
La costituzione di una holding è una delle strategie di pianificazione fiscale più semplici ed efficaci che esistano. Se utilizzata in maniera corretta, permette di creare una reale strategia di crescita aziendale: ma quando è il momento giusto per utilizzare questa...
Riforma fiscale 2023: quanto inciderà sull’imprenditore?
La riforma fiscale 2023 dovrebbe garantire una maggiore equità del carico fiscale e aumentare l'efficienza di tutto l’apparato tributario. Cosa dovrà aspettarsi l’imprenditore da questi eventuali cambiamenti? Come le misure incideranno sul suo business? Come potrà...
SRL e Srl semplificata: caratteristiche, vantaggi, svantaggi e costi
Le società a responsabilità limitata (SRL) e le società a responsabilità limitata semplificate (SRL semplificata) sono due forme societarie molto utilizzate nel panorama imprenditoriale italiano. Pur facendo parte della stessa categoria di società di capitale...
Da commerciale a società semplice: cos’è la trasformazione agevolata 2023
Anche nel 2023 il legislatore permette alle società operative commerciali di beneficiare della trasformazione agevolata in società semplice. Vediamo perché approfittare di questa agevolazione, chi può accedervi, quante tasse bisogna pagare per farla e quali sono i...
3 requisiti per essere amministratore e dipendente della stessa Srl
L’amministratore può essere contemporaneamente lavoratore dipendente della società se rispetta determinati requisiti stabiliti dall’Inps. Il mancato rispetto avrà degli effetti negativi sia sulla srl che sull’amministratore stesso. Vediamo quali sono le condizioni da...
Costi auto aziendali in holding: quando li deduce integralmente?
La holding può dedurre e detrarre integralmente l’Iva sui costi sostenuti per l’acquisto di auto aziendali date alle società controllate. Questo è quanto stabilito dalla risposta numero 107 del 20 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo quando è possibile e...
Bonus benzina 2023: come erogare 458,23 euro ai dipendenti esentasse
Anche per il 2023 le imprese possono riconoscere ai propri dipendenti i bonus benzina beneficiano dell’esenzione fiscale e contributiva fino a 200 euro per ogni lavoratore. La somma erogata sotto forma di bonus, indipendentemente dal tipo di rapporto di lavoro...
Come pagare i soci della srl: le strategie da utilizzare
Uno degli argomenti di maggiore interesse legato alla gestione della srl riguarda la remunerazione del socio della società. Perché, come sappiamo, se non vengono distribuiti gli utili, il denaro guadagnato non può essere prelevato a proprio piacimento. Tuttavia,...
Controlli fiscali: rischi e novità su auto elettriche nel 2023
Dall'1 gennaio del 2023 auto elettriche e ibride finiranno nel mirino dei controlli del Fisco, come già avviene per le auto di lusso. Vediamo perché questi veicoli possono essere oggetto di accertamento, la potenza entro la quale si può stare tranquilli, i possessori...
Come risolvere le liti tra fratelli con il patto di famiglia
Il patto di famiglia è quell'istituto giuridico che serve a tutelare il patrimonio familiare e risolvere eventuali liti familiari durante il trasferimento della ricchezza aziendale dal titolare ai discendenti. Un utile strumento di gestione patrimoniale che, se...
Quanto costa realmente rivalutare le partecipazioni nel 2023?
La rivalutazione delle partecipazioni societarie e dei terreni viene confermata anche per il 2023. Pagando un’imposta sostitutiva è possibile eseguire questa operazione prima che la cessione avvenga beneficiando di un enorme vantaggio fiscale ed evitando plusvalenze...
Legge di Bilancio 2023: novità e impatto sulle imprese
Una manovra da 35 miliardi di euro che punta in buona parte ad attenuare il caro energia: tra conferme e proroghe, ecco tutte le principali misure (fiscali e non) e novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 e l’impatto che la stessa avrà sulle imprese italiane....
A quanto ammonta il taglio del cuneo fiscale nel 2023?
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti con reddito lordo fino a 35.000 euro. Una misura necessaria per far riprendere i consumi e contribuire a fronteggiare l’inflazione. Ma a quanto ammonta la riduzione? Qual è...
2 condizioni per evitare l’imposta di successione e donazione
In tema di trasferimenti di beni, l’Italia possiamo considerarla un paradiso fiscale: le imposte sulla successione sono ridotte al minimo. Oppure possono essere totalmente azzerate qualora siano rispettate due condizioni necessarie nel caso in cui il trasferimento...
Quanto si pagherà di diritto camerale nel 2023?
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito le misure relative al versamento del diritto camerale dovuto dalle imprese per il 2023. Può essere pagato in misura fissa o in base al fatturato: vediamo quanto deve pagare ogni impresa e quando. Diritto...
Socio accomandante e accomandatario: che differenza c’è?
Perché nella sas ci sono i soci accomandante e accomandatario? La presenza di queste due tipologie di soci presuppone l'esistenza di una netta distinzione dei poteri riconosciuti e del livello di responsabilità riconosciuti a ognuno di essi. Vediamo quali sono le...
Acquisto immobile: privato o società?
L’investimento immobiliare, come qualsiasi altra tipologia, è sempre rischioso. Pertanto è fondamentale valutare come conviene acquistarlo, da privato o attraverso una società, per blindarlo da possibili attacchi di terzi e non rischiare di perderlo nel tempo. ...
Quanto vale il Trattamento di Fine Mandato?
La quantificazione del Trattamento di Fine Mandato non ha una regolamentazione chiara. Non ha alcuna norma a cui far riferimento. Allo stesso tempo, per stabilire quanto vale, occorre seguire dei parametri fondamentali per evitare che il TFM diventi indeducibile e,...
Scissione societaria: quando la separazione dei beni non è elusiva
Migliorare l'organizzazione societaria e patrimoniale è un’operazione straordinaria che può essere fatta utilizzando diverse strategie. Una fra queste, è la scissione societaria, un'operazione molto delicata da realizzare perché è facile imbattersi in fenomeni...
Quando spetta e come viene tassata l’indennità di trasferta?
L'indennità di trasferta è una somma giornaliera riconosciuta al lavoratore qualora svolga l’attività fuori dalla normale sede contrattuale di lavoro in maniera temporanea. Ma quando viene riconosciuta e qual è la disciplina fiscale di questo compenso aggiuntivo...
Quali sono le spese di rappresentanza e come sono deducibili?
Le spese di rappresentanza sono quei costi sostenuti durante l’anno e finalizzati alla promozione dell’azienda. A differenza della maggior parte degli altri costi, questi, non sono completamente deducibili: ci sono limiti fiscali imprescindibili e assolutamente da...
Quando le sopravvenienze attive non sono tassate?
Decidere di versare denaro alla società per poi rinunciare alla restituzione sono considerate sopravvenienze attive, ovvero componenti di reddito in più per l’azienda che non aveva nemmeno preventivato. Quello che molti soci e imprenditori si chiedono è: devono essere...
Come affrontare il rischio d’impresa durante una crisi
Il rischio d’impresa è la base sulla quale si fonda l’attività imprenditoriale. Un pericolo che, durante i periodi di crisi, raddoppia. Ma è la strategia con la quale viene affrontato e superato che trasforma la negatività in opportunità, soprattutto quando le...
Quando e come costituire un Trust?
Il trust è uno strumento in grado di risolvere molti problemi agli imprenditori e, se ben costruito, soddisfare diverse esigenze in tema patrimoniale. Ma come costruire un trust, quando utile costituire e quando invece è assolutamente sbagliato ricorrere a questo...
Bonus 3000 euro dipendenti: funzionamento e vantaggi per l’azienda
Incrementata la soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit erogati ai dipendenti per tutto il 2022. Ma come funziona il bonus 3000 euro, come utilizzarlo in maniera fiscalmente inattaccabile e quali sono i vantaggi che l'azienda può trarre da questo strumento?...
Esenzione imposta successione società semplice: le condizioni
Le quote della società semplice possono essere trasferite agli eredi senza dover versare l’imposta di successione. Tuttavia, per beneficiare dell’esenzione dell’imposta occorre rispettare alcune condizioni particolari. Esenzione imposta successione società...
Quali rischi corrono i soci della snc?
I soci della snc sono pienamente responsabili delle sorti dell’azienda. Tuttavia, è bene fare una distinzione tra i debiti personali del socio e quelli aziendali. Ma a quali rischi e responsabilità vanno incontro i soci della snc qualora questa contragga dei debiti?...
Società Semplice Holding Vs. Srl Holding: quale conviene di più?
Aprire una holding è un passo importante per ogni imprenditore. Questa particolare forma giuridica potrebbe offrire diversi vantaggi fiscali e patrimoniali, se costituita in modo corretto. Esistono due tipi di holding: srl e società semplice. Vediamo quale delle due...
Che cos’è il diritto d’autore e quale utilizzare per ridurre le tasse
Ridurre le imposte a debito è l'obiettivo di ogni imprenditore, piccolo o grande che sia. Nel nostro ordinamento abbiamo diversi strumenti per raggiungere questo obiettivo. Oggi vedremo che cos’è il diritto d'autore e quale tipologia utilizzare per abbattere la...
Rinuncia al TFM: cosa rischia la srl?
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla rinuncia al TFM da parte degli amministratori. Soprattutto per quanto riguarda le conseguenze fiscali in capo alla società sia se si tratti di socio amministratore che amministratore non socio. Rinuncia...
Come evitare la doppia tassazione degli utili della srl
La doppia tassazione degli utili è un limite per la srl, la quale massimizza i propri vantaggi fiscali quando i dividendi non vengono distribuiti. Il sistema tributario italiano, tuttavia, offre una possibile soluzione (o anche due) per evitare e risolvere questo...
Come ridurre le tasse dell’e-commerce con la pianificazione fiscale
In un’era sempre più digitale, l’ecommerce si sta rivelando uno strumento di fondamentale importanza per l’impresa, che venda prodotti o che eroghi servizi. Le tasse, purtroppo, come per altre aziende, rappresentano il problema di questa attività. Ma è possibile...
Cos’è e chi deve compilare l’autodichiarazione aiuti di Stato Covid?
Entro il 30 novembre 2022 le imprese che hanno beneficiato di determinate misure per fronteggiare l’emergenza economico sanitaria devono inviare l'autodichiarazione aiuti di Stato Covid. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i soggetti obbligati all’invio. Cos’è...
Come viene tassato il compenso amministratore?
Il compenso è riconosciuto all'amministratore che gestisce e amministra la società. Vediamo insieme quali regole si applicano sul compenso, come calcolarlo, come funziona la tassazione del compenso dell'amministratore e in particolare come garantire la corretta...
Amministratore senza compenso: i requisiti necessari
L'amministratore senza compenso è possibile nella srl? Secondo le sentenze della Cassazioni si, ma solo se rispettati determinati requisiti. Vediamo quali sono i principali requisiti per svolgere il ruolo di amministratore della srl in maniera gratuita. Compenso...
Cos’è e come evitare l’esterovestizione societaria
Andare all’estero per fare impresa è un obiettivo di molti imprenditori. Alcuni lo fanno per sfuggire alla pesante pressione fiscale italiana. Altri, invece, perché hanno reali affari economici all’estero. Tuttavia, andare all’estero non è un’operazione semplice da...
Amministratore UNICO srl & INPS: è dovuta la Gestione Commercianti?
Soci e amministratori di srl non sono più obbligati alla doppia contribuzione Inps se rispettate alcune condizioni. Discorso diverso, invece, per l’amministratore unico. Quindi, per quanto riguarda l'amministratore unico e socio unico della società vale la stessa...
Aumento di capitale: cos’è, come e perché viene fatto?
Autofinanziarsi o fronteggiare la crisi di liquidità: questi sono i principali motivi per cui si ricorre all'aumento di capitale. Oppure per dare un segnale di “potere” societario a investitori e creditori. Nell’ambiente imprenditoriale spesso si sente parlare di...
Inflazione 2022 & Tasse: come difendersi e affrontare il problema?
Prezzi in progressivo aumento, materie prime inaccessibili e costo dell’energia elettrica e del gas ai massimi livelli: questa la crudele situazione che le imprese, come se non bastasse, sono costrette ad affrontare dopo due anni di pandemia. Un panorama, purtroppo,...
Pignoramento quote srl: è possibile? Come difendersi?
Anche se la srl gode della della responsabilità patrimoniale limitata alla quota di capitale sottoscritta, al socio è possibile pignorare la propria porzione di società se ha contratto debiti personali. Vediamo come avviene il pignoramento delle quote della srl e come...
Differenza tra autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta
Separare il patrimonio personale da quello aziendale è un'attività che molti imprenditori sottovalutano, ma che è estremamente importante per non perdere la ricchezza accumulata. Nel nostro ordinamento abbiamo diverse tipologie di forme giuridiche per fare impresa,...
Vantaggi e svantaggi della flat tax 2022
In Italia aleggiano diversi dubbi sulla flat tax: c’è chi sostiene che possa essere la soluzione per eliminare l’evasione, chi invece che sia impossibile applicarla. Vediamo cos’è, come potrebbe essere applicata e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa “tassa...
Cuneo fiscale +15% rispetto UE: come tagliare il costo del lavoro?
+ 15,6% rispetto rispetto alla media dell’Eurozona: a tanto ammonta il cuneo fiscale sulle aziende che si trovano a dover combattere con l’alto costo del lavoro rappresentando un vero dramma per le attività. Cos’è realmente il cuneo fiscale, ma soprattutto perché è...
Patti parasociali: cosa sono e come funzionano
Decidere di gestire o organizzare la srl in maniera diversa da quanto stabilito dallo stato è possibile grazie ai patti parasociali. Una sorta di accordo tra due o più soci che stabiliscono come organizzare la società. Vediamo cosa sono, come funzionano e i vantaggi e...
Differenza tra cessione e trasferimento d’azienda: qual è?
Cessione e trasferimento d’azienda pur sembrando termini molto simili, sono caratterizzati da una sottile differenza che li distingue. Vediamo qual è la differenza tra cessione e trasferimento d’azienda, perché l’imprenditore è tentato dall'acquisto di un'impresa e...
Partecipazione utili srl: proporzionale o non proporzionale?
Nelle società di capitali, in questo caso nella srl, i diritti dei soci sono regolati dal principio della proporzionalità sulla base al valore delle quote possedute o i conferimenti eseguiti. Tuttavia, queste disposizioni possono essere modificate e può essere...
Srl o Spa: quale forma scegliere?
Nel nostro sistema economico le forme giuridiche di capitali più utilizzate e più diffuse per fare impresa sono la srl o la spa. Le due forme, anche se hanno degli elementi in comune, presentano delle differenze di primaria importanza, molto utili per stabilire quale...
Pignoramento compenso amministratore Srl: come e quando è possibile?
Se i debiti della società non vengono onorati, i suoi creditori potrebbero rivalersi sul compenso che l’amministratore riceve dalla società stessa? Su questo si è pronunciata anche la sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017 per sciogliere ogni dubbio. Vediamo nel nostro...
Quanto costa aprire una holding?
Costosa e per grandi realtà industriali: questi sono i falsi miti che circolano sulla holding, lo strumento migliore per proteggere il patrimonio e ridurre le imposte all'1,2%. Quale forma giuridica scegliere, ma soprattutto quanto costa aprire una holding in Italia?...
Socio lavoratore srl o dipendente? Requisiti, rischi e vantaggi
Socio lavoratore della Srl o dipendente? Molto spesso ci si chiede quale sia il giusto inquadramento delle figure presenti in azienda e, a volte, trovare una risposta è difficile. Vediamo i requisiti, i rischi, i vantaggi sia della figura del socio come lavoratore...
Come fronteggiare la crisi economica e fare impresa nel 2022
Per garantire la continuità aziendale e fare impresa anche nel 2022, anno di piena crisi, occorre adottare soluzioni fiscali e patrimoniali. In primis perché la riduzione delle tasse è una misura importante per le aziende che necessitano di stabilità finanziaria. E...
Pianificazione fiscale: il segreto del successo dell’impresa nel 2022
Dalle chiusure obbligate all’aumento del costo delle materie prime, passando per la diminuzione dei ricavi e il pagamento delle imposte mai veramente sospese (nonostante la maggior parte dei settori fossero fermi e con le aziende costrette a non lavorare). La pandemia...
Diritto d’autore e copyright: differenza e vantaggi fiscali
Spesso confusi per similitudine, poiché la loro funzione è quella di disciplinare le opere dell’ingegno dell’uomo, ma differenti per acquisizione dei diritti: il diritto d'autore e il copyright. Cosa sono e perché sono differenti questi due concetti? Quali...
Come prelevare i guadagni della Srl con il compenso amministratore
Come prelevare il denaro della Srl da parte dei soci? Ci sono strumenti da utilizzare per prelevare i guadagni dalla società? Oggi scopriremo come prelevare i guadagni della Srl con il compenso amministratore per evitare di disperdere soldi in imposte ed evitando la...
Amministrazione Srl: unico amministratore o più amministratori?
Amministratore unico o più amministratori? Spesso nel configurare l'amministrazione della Srl è difficile dare una risposta a questa domanda. Occorre fare una scelta oculata in base alle esigenze dell’azienda. In questo articolo di Soluzione Tasse, oggi vedremo quando...
Vera: come funzionano nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate
Vera, acronimo di "Verifica dei rapporti finanziari", è il nuovo algoritmo varato dall’Agenzia delle Entrate per stanare l’evasione fiscale. Il nuovo software, basato sull'intelligenza artificiale, aiuterà l’Agenzia delle Entrate a effettuare controlli fiscali ancora...
Società con 2 soci al 50%: come superare la fase di stallo?
Avere un’azienda a metà con un altro socio è un grosso errore che molti imprenditori compiono. Possono sorgere, in questi casi, molti disaccordi che finiscono per immobilizzare l’azienda mettendo a rischio le scelte strategiche per il futuro....
Vera: come funzionano nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate
Vera, acronimo di “Verifica dei rapporti finanziari”, è il nuovo algoritmo varato dall’Agenzia delle Entrate per stanare l’evasione fiscale. Il nuovo software, basato sull’intelligenza artificiale, aiuterà l’Agenzia delle Entrate a effettuare...
Bonus carburante 2022: come erogare e ottenere 458,23 euro esentasse
Tra i tanti interventi eseguiti dal governo per fronteggiare l’emergenza energetica troviamo il bonus carburante 2022 di cui l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27/E del 14 luglio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti significativi. Vediamo come funziona il...
Come pagare i soci della Srl con le prestazioni accessorie
Uno dei problemi riscontrati nelle Srl riguarda la modalità di remunerazione dei soci della società. Molto spesso, per ovviare a questo problema vengono utilizzati strumenti al limite dell’impossibile, nonostante ve ne sia uno in particolare che può risolvere questa...
Come gestire il passaggio generazionale e perché farlo ORA?
Trasferire l'azienda all’erede è un'operazione che deve essere eseguita pianificata per tempo per garantire la competitività dell’impresa. È una grande sfida che si trova ad affrontare l’azienda e, come tale, deve essere curata in ogni minimo dettaglio. Ma...
Quando conviene costituire la Srl semplificata?
Sarà per i costi bassi, sarà per la facilità di costituzione, ma chi decide di avviare un business attraverso una società di capitali sceglie sempre la Srl semplificata. Ma è così conveniente costituire una Srl semplificata? Vediamo prima cos’è e poi daremo una...
Che cos’è e come sfruttare legalmente il know how aziendale?
Non tutte le aziende prestano attenzione al know-how aziendale. Ignorano completamente l’attuazione di strategie di gestione di questo asset, sottovalutando i benefici economici e fiscali che si possono trarre dallo sfruttamento di questi particolari...
Come attuare la pianificazione fiscale con lo Schema a 4 livelli
Sicuramente avrai già sentito parlare di pianificazione fiscale come strumento utile per ridurre le imposte a debito dell’azienda. Non tutti sanno però, come attuarla al fine di raggiungere l’obiettivo per la quale è stata ideata. Vediamo cos’è e...
Società Semplice Immobiliare: cos’è e quali sono i suoi vantaggi?
Snella, flessibile e vantaggiosa dal punto di vista fiscale: la società semplice immobiliare (conosciuta anche come PMI) è la scelta migliore che un imprenditore possa fare per gestire e tutelare gli immobili della famiglia. In quest’articolo spieghiamo cos’è...
Perché investire in immobili con la holding?
Quando i creditori possono rifarsi direttamente sul patrimonio dell’imprenditore succede che l’immobile può essere pignorato, messo all’incanto ed utilizzato per remunerare i creditori. Mentre quando l’azienda non è in grado di pagare i...
Come e quanto costa cedere le quote della srl?
Nella Srl la quota di partecipazione della società è sempre cedibile e trasferibile tra le parti. Ma come e quando si effettua la cessione delle quote Srl? E poi, quali sono gli aspetti fiscali di questa operazione? Continua a leggere l’articolo...
Quadro RW 2022: quali sono i casi di esonero?
Più si avvicina l’estate e più sorgono i fatidici dubbi: se ho attività patrimoniali e finanziarie detenute all’estero devo o non devo compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi? Oggi daremo una risposta a questi dubbi stabilendo in modo...
Crediti d’imposta triennio 2022-2025: tutte le novità per imprese
Proroga dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 e in ricerca e sviluppo. Vediamo quali sono le novità fiscali apportate dalla Legge di Bilancio 2022, soprattutto per il triennio 2023-2025, per tutte le...
Soci SRL: quali poteri hanno? E quali diritti?
Nelle srl ai soci che non assumono la veste di amministratori viene riconosciuto il potere di controllo riguardo lo svolgimento dell’attività della società. Ma solo questi diritti d’informazione vengono riconosciuti? O hanno anche altri poteri? Andiamo a...
Società Srl Unipersonale e debiti: chi paga?
Non sempre il patrimonio personale è al sicuro attraverso la Srl Unipersonale. Vi sono due condizioni che possono metterlo a rischio e facilmente attaccabile dai creditori. Analizziamo tutti i rischi e le responsabilità del singolo socio...
Da ditta individuale, snc o sas a srl senza spendere 10.000 euro
Sbagliare è umano, correggere il tiro prima che sia troppo tardi è fondamentale per salvare l’azienda. Perché alcune scelte, fatte per tempo, possono davvero cambiarti la vita e quella della forma giuridica è una di queste. Vediamo com’è possibile...
Agevolazioni assunzioni 2022: i contributi attivi (+ bonus speciale)
Sgravi contributivi e agevolazioni economiche per incentivare le assunzioni di personale all’interno delle aziende italiane. Vediamo quali sono i contributi attivi e le agevolazioni per le assunzioni 2022 disponibili, i soggetti beneficiari e...
SRL e patrimonio personale: quando rispondono soci e amministratori?
La srl è la forma più performante per fare business e l’unica che protegge il patrimonio del socio e dell’amministratore da attacchi e imprevisti esterni. Tuttavia, vi sono dei casi in cui il patrimonio personale potrebbe essere lo stesso a rischio. Vediamo...
Società Gestione Immobiliare: costituzione e vantaggi
La Società Gestione Immobiliare (SGI) è un'entità aziendale che si occupa della gestione e dell'amministrazione di immobili. La sua principale attività consiste nella gestione di proprietà immobiliari per conto di proprietari o investitori. Le SGI possono operare in...
Come amministrare una SRL correttamente per ridurre le imposte
Sei un socio di una srl o un amministratore? Hai dubbi su come devi gestire in maniera efficiente la tua srl? Soprattutto con un occhio di riguardo alla riduzione della pressione fiscale? Oggi sei capitato proprio nel posto giusto: in questo articolo scoprirai...
Holding e wealth management: come evitare l’imposta di successione?
Se parliamo di wealth management della famiglia non possiamo non citare la holding quale strumento principe per effettuare il passaggio generazionale. Ma è possibile evitare l’imposta sulle successioni e donazioni? E, nel caso in cui è possibile, quali sono le...
Tasse su utili srl: chi le paga e come ridurle
A quanto ammontano le tasse sugli utili della srl? Chi decide se distribuire gli utili? Chi paga e cosa? Ma soprattutto, come ridurre le tasse sugli utili della srl qualora si decide di distribuirli tra i soci, persone fisiche e non. Oggi daremo le risposte a...
I 3 principali svantaggi della SNC
Più svantaggi che vantaggi, questa è una delle caratteristiche principali della società in nome collettivo (SNC). Una società molto utilizzata nel panorama imprenditoriale italiano ma che pone molti limiti di crescita poiché l’utile viene prosciugato dal Fisco....
Decreto Aiuti 2022: novità e opportunità per le imprese
Credito per le imprese di autotrasporto, super bonus 110%, Fondo per le imprese in crisi e maggiorazione dei crediti investimenti 4.0: queste sono le principali misure varate dal Decreto Aiuti. Andiamo a scoprire di più nei dettagli. Decreto Aiuti: un credito per...
Rimborso KM e forfettario: quale scegliere?
Il rimborso spese aziendali è normato da precise regole. È necessario, quindi, che azienda e collaboratori stabiliscano a priori quale tipologia di rimborso utilizzare (ne abbiamo diversi). Tra i tanti, il rimborso KM e quello forfettario: ma quale dovrebbe scegliere...
SRL artigiana: cos’è e quali sono i requisiti da rispettare?
Un’azienda che produce i propri beni e li immette sul mercato, attraverso la sola produzione manuale quindi senza l’utilizzo di sistemi automatizzati, può definirsi un’impresa artigiana. L’impresa artigiana può avere diverse forme giuridiche. Recentemente è stata...
TFM amministratori: scopri cos’è e perché è importante utilizzarlo
Se i dipendenti possono usufruire del Trattamento di Fine Rapporto (TFR), gli amministratori di società possono beneficiare del TFM. TFM è l’acronimo di Trattamento di Fine Mandato. Si tratta di uno strumento che, pur essendo poco utilizzato dalle piccole e medie...
Credito d’imposta: cos’è e perché è importante utilizzarlo?
Curare solo gli aspetti produttivi e commerciali non è sufficiente per l’imprenditore del ventunesimo secolo. Oggi, l’imprenditore, deve avere massima dimestichezza nel maneggiare gli aspetti fiscali, e tutti i suoi strumenti. Uno su tutti, il credito...
S.R.L. Società a Responsabilità Limitata: Definizione e caratteristiche
Definizione di una S.R.L. Questo tipo di società, entra a far parte del panorama legislativo italiano nel 1942, data in cui inizia ad essere disciplinata dal Codice civile. L’intento era quello di permettere l’apertura di un ente che fosse una via di mezzo tra le...
S.A.S. Società in Accomandita Semplice: Definizione e caratteristiche
Definizione di una S.A.S. La sigla S.a.s è l’acronimo di società in accomandita semplice e rientra fra le società di persone. La società in accomandita semplice presenta due tipologie di soci: gli accomandatari e gli accomandanti. I...
Riforma fiscale 2022: quali sono le novità?
Flat tax, Irap, versamenti mensili, catasto e cashback: questi sono i principali interventi che la riforma fiscale 2022 dovrebbe portare al traguardo dopo una serie di discussioni partite ad ottobre 2021. Vediamo nei dettagli di cosa si tratta. Riforma fiscale 2022:...
Cessione partecipazioni societarie tramite holding: come fare?
La holding di famiglia è lo strumento ideale per effettuare quello che comunemente viene considerato passaggio generazionale, ovvero trasferimento del patrimonio familiare alle generazioni future. Abbiamo due modi per effettuare la cessione delle partecipazioni...
Leasing auto aziendale: vantaggio o svantaggio?
Il leasing auto è una soluzione che permette di avere a disposizione un veicolo aziendale nuovo, senza dover comprare l’auto immediatamente. Spesso si fa confusione tra leasing e noleggio a lungo termine, ma sono due tipi di contratto completamente diversi. Il leasing...
Società SAS, vantaggi svantaggi: un esempio pratico
Così come ogni forma giuridica, anche la sas ha i suoi vantaggi e svantaggi, assolutamente da considerare nel momento in cui si sceglie la forma giuridica della propria azienda. Ma anche dopo che l’azienda è stata creata e naviga in buone acque. Vantaggi e svantaggi...
Che differenza c’è tra socio ed amministratore di Srl?
Quando i soci costituiscono la srl sono obbligati a nominare una figura che si occupi della gestione dell’impresa: l’amministratore. Che può essere una persona, più persone (in questo caso parliamo di CdA) della stessa società, oppure una figura totalmente esterna...
3 (+1) vantaggi dell’affitto d’azienda
Se pensi di essere un potenziale imprenditore ma non puoi avviare una tua attività poiché dovresti sostenere troppi costi. Oppure sei già un imprenditore e vuoi avviare un altro business con pochi soldi, niente paura. Attraverso il contratto d’affitto puoi avere la...
Come abbattere i costi energetici dell’impresa (e non solo)
Se sei qui perchè vuoi abbattere i costi energetici dell’impresa sei nel posto giusto. Bonus per le imprese, rateizzazione delle bollette di energia e gas, riduzione dei prezzi dei carburanti: sono queste le principali misure in aiuto alle imprese in...
Società Semplice Holding: è possibile utilizzarla per ridurre l’Inps?
Solitamente la Società Semplice viene utilizzata per gestire e blindare il patrimonio aziendale della famiglia. E questo perché non può svolgere alcuna attività commerciale. In realtà, però, può essere utilizzata anche per ridurre le tasse: ma davvero è possibile?...
500.000 imprese a rischio fallimento: chi è più in pericolo e perché?
500.000 imprese a rischio fallimento. Si tratta del 43% dei contribuenti italiani, ovvero di quelle imprese che non sono in grado di pagare le imposte sospese precedentemente a causa dell’emergenza economico sanitaria. Pertanto, o si paga, o scatteranno le...
Responsabilità soci: qual è la differenza tra SAS e SRL?
La sas è un ibrido, un misto tra società di persona e di capitali poiché presenta molte analogie con la srl. Tuttavia, pur presentando delle similitudini, sono diverse. Vediamo oggi le principali differenze tra sas e srl per quanto riguarda la responsabilità dei soci....
Trasformazione da SAS a SRL: meno 46% di TASSE
Carico fiscale elevato, esposizione del patrimonio a numerosi rischi e struttura non adeguata alla grandezza dell’impresa: sono questi i problemi che inducono l’imprenditore, e i soci in generale, a cambiare la struttura giuridica della propria impresa. Vediamo...
Chi può utilizzare il TFM?
Il Trattamento di Fine Mandato rappresenta un importante strumento per ottenere benefici fiscali immediati e differiti. Oltre a garantire una buona uscita per l’amministratore che potrà prelevare alla fine del suo mandato. Tuttavia, non è applicabile a tutte le forme...
Doppio rimborso spese forfettario con 2 srl: vantaggio o svantaggio?
È possibile prendere due rimborsi spesa forfettari da due differenti srl? E se si può, è vantaggiosa questa strategia oppure no? Perché se da un lato l’azienda deduce tutto, dall’altro, chi riceve il rimborso, potrebbe avere molti svantaggi. Nell'articolo di oggi...
Quotazione in borsa: 5 vantaggi +1 spingono le imprese a quotarsi
Maggiore visibilità, ambizioni e nuove fonti per finanziare la crescita dell’impresa: sempre più piccole aziende sbarcano in borsa nonostante il periodo emergenziale. A dettare l'ascesa nel mercato dei capitali sono soprattutto le imprese familiari. Vediamo...
3 soluzioni per pagare meno tasse: quali errori non devi assolutamente commettere
Imposte, acconti, saldi e contributi previdenziali sono come una zavorra per l’imprenditore e la sua impresa. Per fortuna ci sono una serie di soluzioni per pagare meno tasse. Tuttavia, non tutti gli imprenditori li utilizzano. Oppure se le utilizzano, lo fanno male,...
Quali auto sono soggette a controllo fiscale?
Auto di lusso, d’epoca e storiche: quando si acquista un veicolo bisogna sempre stare attenti quale modello scegliere. Alcuni modelli sono soggetti ad accertamenti fiscali immediati, altri meno. Oltre al prezzo di acquisto occorre considerare il rapporto tra costo di...
Excess Liquidity Fee (ELF): un nuovo costo si abbatte sulle imprese
Dopo gli aumenti di luce e gas un nuovo costo si abbatte sulle imprese, oltre alla già pesante pressione fiscale. Di cosa stiamo parlando? Quali imprese colpirà? Ma soprattutto, come è possibile vivere nonostante quest’ennesimo costo che scoraggia le imprese già alle...
Irap e imprese familiari: perché è confermata l’esenzione dal 2022
Dall’1 gennaio 2022 per le imprese familiari è prevista l’esenzione dell'Irap (Imposta regionale attività produttive). Questo è quanto stato chiarito nel corso di Telefisco del 2022 dell'Agenzia delle Entrate. Ma se l’azienda è composta e sono coinvolte più persone...
Registrazione marchio: l’importanza delle ricerche di anteriorità
Nel procedimento di registrazione del marchio non viene data la giusta importanza alle ricerche di anteriorità. Infatti, anche se non si tratta di una procedura obbligatoria, è fortemente consigliata per 2 motivi: evitare che qualche azienda si opponga, perché...
Tassazione Trust: fine dell’incertezza, le novità del 2022
Nuova tassazione, nuovi scenari per quanto riguardo l’utilizzo del Trust come strumento di protezione del patrimonio. L’Agenzia delle Entrate pone fine ai dubbi sulla tassazione del Trust fornendo un’indicazione chiara ed escludendo l’applicazione dell’imposta sulle...
Intangibles assets & pianificazione fiscale: 3 errori da evitare assolutamente
Marchi, brevetti, know how: quante volte nei hai sentito parlare? Spesso gli intangibles assets, perché così sono pure chiamati, possono essere incredibili strumenti di pianificazione fiscale per ridurre le imposte a debito. Non tutti, però, ne sono a conoscenza,...
Abolizione Irap: chi può dire addio e chi ne farà le spese?
A partire dal 2022 vengono apportate significative novità all’Irap. 3 tipologie di soggetti, infatti, con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 non devono più versare la tanto odiata (come i contributi Inps) tassa regionale. Chi potrà dire addio all’Irap?...
Tassazione criptovalute: persone fisiche o imprese? La normativa in Italia
Quante tasse pagare? Quali sono gli obblighi dichiarativi e fiscali se investo in cripto? Ma soprattutto con quali criteri devo pagare le tasse? Queste sono alcune delle domande che molti investitori si pongono nel momento in cui effettuano il loro primo investimento...
Amministratori srl: cosa cambia dal 14 dicembre 2021?
Nuove regole per tutti i soggetti che intendono essere nominati come amministratori di srl o spa. Dal 14 dicembre 2021 occorre comunicare alla società una dichiarazione attestante che l'amministratore può essere eletto in quanto non esistono cause di ...
Legge di bilancio 2022: quali misure per le imprese?
Nuova Sabatini, abolizione dell’Irap (non per tutti), revisione dei crediti d’imposta Industria 4.0, rimodulazione del Patent Box e nuovi incentivi per le aziende in crisi: queste le principali misure e novità della Legge di Bilancio 2022. Cosa cambia con la Legge di...
Come trasferire il patrimonio alla holding di famiglia per blindarlo?
Il patrimonio è sempre esposto a rischi e può essere attaccato da terzi in qualsiasi momento. E proprio per questo è opportuno metterlo a riparo attraverso la costituzione di una holding di famiglia. Ma come trasferire il patrimonio alla holding di famiglia per...
5 motivi perché è fondamentale aprire una società holding
Tutela del patrimonio aziendale, gestione del passaggio generazionale e ottimizzazione fiscale, perché è importante avere una holding? Andiamo a vedere i 5 motivi perché aprire una società holding. 1 - Società Holding per la tutela del patrimonio aziendale La gestione...
Come costituire una holding di famiglia senza plusvalenza imponibili
Oggi vedremo come si costituisce una holding di famiglia senza creare alcuna plusvalenza imponibile e avere conseguenze che possono ledere gli interessi familiari presenti ma soprattutto futuri. Riorganizzazione societaria attraverso una holding di famiglia La...
Tassazione utili srl: analisi di convenienza tra 26%, trasparenza o altra strategia
Produrre utili e poi dover pagare imposte per poterli prendere e spendere. Dura realtà, ma questo è il problema che molti imprenditori riscontrano quando utilizzano la srl, ignari che ci sono delle strategie per abbattere le imposte da pagare sugli utili distribuiti...
Società di persone e di capitali: differenza e confronto tassazione
Nella scelta tra un forma societaria piuttosto che un'altra, oltre al fattore costi di costituzione, è fondamentale valutare la tassazione per evitare di disperdere molta liquidità in imposte. Società di persone e di capitali: quale conviene di più? Andiamo a...
Prelevare guadagni srl: meglio il compenso amministratore o la distribuzione utili?
Per prelevare i guadagni della srl non è mai semplice: le soluzioni possono essere tante, ma alcune molto costose e alcune più convenienti. Per questo motivo è utile fare le giuste valutazioni. E quindi meglio applicare il compenso amministratore oppure procedere alla...
Ridurre la pressione fiscale delle imprese: strategie fiscali 2022
L’Italia è una delle nazioni europee con la pressione fiscale più alta. Una zavorra che spesso blocca la crescita e l’imprenditoria. Molte aziende, infatti, sono costrette a scegliere se subire un’imposizione fiscale pesante oppure agire adottando determinate...
Consulenza fiscale Soluzione Tasse: 6 step per cambiare il futuro aziendale
L’Italia è una delle nazioni europee con il più alto livello di imposizione fiscale che spesso blocca la crescita e l’imprenditoria. Molte aziende sono costrette a scegliere fra tre alternative: subire un’imposizione fiscale pesante e pagare gli F24 che il...
SAS Società accomandita semplice: utilizzarla o cambiare subito?
Un pò società di capitali, un pò società di persona, la società in accomandita semplice è una delle forme giuridiche maggiormente utilizzate quando vi sono più soggetti che esercitano un’attività commerciale. Ma davvero conviene utilizzarla? O è meglio cambiarla per...
Come abbattere l’utile di una srl?
Le imposte a debito della srl non nascono dal nulla, dipendono dall'utile conseguito dalla stessa. Molto spesso si tende ad avere un utile basso proprio per questo. Altre volte, invece, si cerca di abbatterlo attraverso strategie illegali. Niente di più sbagliato....
Holding company e distribuzione utili: come utilizzarla per azzerare le imposte?
Azzeramento dell’imposta, gestione del risparmio ottimale e liquidità al sicuro: come utilizzare la holding company come strumento di pianificazione fiscale per la distribuzione degli utili? E perché gli imprenditori che non la stanno utilizzando stanno commettendo un...
Tassazione dividendi Società Semplice: come vengono tassati?
Dal 2020 i dividendi distribuiti dalla società semplice sono soggette ad una nuova disciplina fiscale. Secondo l’attuale normativa, i dividendi, si intendono percepiti per trasparenza da tutti i soci e, come tali, sono tassati con il relativo regime fiscale. Dunque,...
Srl unipersonale a 1 euro: vale davvero la pena utilizzarla?
Anche se in alcuni casi può diventare un utile strumento di pianificazione fiscale, la srl unipersonale ad un euro non è sempre la scelta migliore. Le conseguenze su sanzioni e patrimonio personale potrebbero essere pesanti. Vediamo alcuni vantaggi e svantaggi della...
Tassazione SNC e tassazione SRL 2021: quali sono le differenze?
Oggi più che mai, per l’imprenditore è fondamentale sapere quali sono le differenze di tassazione tra snc e srl per evitare di pagare imposte non dovute. Ma sai quante imposte paga una snc piuttosto che una srl? Andiamo a scoprirlo assieme. Tassazione snc e tassazione...
Auto elettriche e rimborso chilometrico ACI: quanto vale e come ridurre le imposte
Ridurre le imposte e, allo stesso tempo, salvaguardare l'ambiente è possibile grazie alla combinazione di due fondamentali strumenti: le auto elettriche e il rimborso chilometrico ACI. Vediamo cos’è il rimborso km e come sfruttarlo al massimo grazie all’utilizzo delle...
Formazione 4.0 e imprese: un’occasione per la ripresa delle PMI
La tecnologia, con tutti i suoi strumenti, sarà un'opportunità per la ripresa delle imprese in un mercato sempre più veloce e competitivo. La formazione 4.0 può diventare un volano strategico per lo sviluppo competenze capaci di migliorare l’organizzazione aziendale e...
Welfare aziendale: esempi pratici di tassazione e convenienza
Oltre 1/3 dello stipendio erogato al dipendente viene speso in beni e servizi, non rimane nelle sue tasche. Se ti dicessero che questi beni o servizi possono essere comprati dall’azienda attraverso il welfare aziendale e utilizzati per beneficiare di numerosi vantaggi...
Quanto costa aprire una srl? Tutto quello che c’è da sapere su costi e vantaggi
La srl, società di capitali con responsabilità limitata, è la forma giuridica maggiormente utilizzata da coloro che vogliono limitare i rischi imprenditoriali (ma anche pagare meno imposte), soprattutto quando l’attività è soggetta di cospicui investimenti e il...
Holding di famiglia esempio: come strutturale la tua cassaforte?
Strumento di tutela del patrimonio, di gestione del passaggio generazionale dell'azienda e di riduzione delle imposte, la holding, è l'elemento cardine della pianificazione fiscale e quello più utilizzato dalle piccole realtà aziendali e familiari. Oggi parleremo di...
Ires, Irap e Irpef: come cambieranno con la Riforma fiscale 2021?
Nuove aliquote Irpef, semplificazione dell’Ires ed eliminazione dell’Irap: queste le principali misure annunciate dal Governo e che dovrebbero portare alla nascita della tanto sperata riforma fiscale 2021. Le misure sono tante e tutte ancora in fase di studio: quale...
Quando conviene aprire o passare ad una srl?
Avviare un business imprenditoriale è un’attività che richiede molte valutazioni, perché i dubbi che possono nascere sono tanti. Ad esempio, quando conviene utilizzare un determinata forma giuridica come la srl piuttosto che un’altra, o quando occorre cambiarla. Oggi...
Determinazione compenso amministratore: attenzione all’effetto boomerang
Sulla determinazione del compenso amministratore non esiste un somma minima da erogare. A volte viene stabilita in base alle mansioni che gli vengono attribuite altre volte, purtroppo, anche in maniera inadeguata. Occorre però porre molta attenzione sull’utilizzo di...
Licenza marchio: cosa deve contenere il contratto per essere inattaccabile dal Fisco?
Un contratto di licenza marchio non predisposto secondo i dettami normativi può causare innumerevoli problemi. Una serie di grattacapi amplificati anche dall’utilizzo della tecnologia. Che cos’è il contratto di licenza del marchio? Ma soprattutto cosa deve contenere...
Costituzione srl on line: si del Governo. Davvero risparmi tempo e denaro??
In video conferenza e sottoscrizione attraverso firma digitale riconosciuta. Ecco come viene consentita, grazie al recepimento della direttiva UE del 2019, la costituzione della srl on line con capitale versato attraverso conferimenti in denaro presso il conto...
Cosa conviene, una snc o srl? Vantaggi e svantaggi anche post Covid
Quante volte sei partito carico per avviare il tuo business e ti sei bloccato perché non avevi chiara l’idea se fosse meglio la snc o srl? Probabilmente si. E come tanti altri imprenditori o potenziali tali. Oggi abbiamo deciso di fornirti la risposta a questa...
Chi risponde dei debiti della srl?
Fare impresa è l’obiettivo di tante persone. Non tutti però valutano i rischi ai quali un imprenditore, se l’impresa ha debiti, può essere esposto. Per molti, la soluzione migliore per ovviare questo rischio è la srl: ma davvero è così? Andiamo a vedere chi risponde...
Debiti contratti dal coniuge in regime di comunione dei beni: a chi viene pignorato?
Scegliere la comunione legale dei beni significa che, marito e moglie, condividono crediti e debiti. Infatti, in caso di mancato pagamento dei debiti in regime di comunione di beni, ad essere pignorato è tutto il bene posseduto. Come difendere il bene e...
Costituzione Società Semplice: quando conviene aprirla?
La società è una forma giuridica complessa ma che assicura una gestione più strutturata del business. Tra le varie società, abbiamo la Società Semplice, che è caratterizzata dall'esercizio esclusivo di attività economiche non commerciali. Una forma strana che fa...
Quante tasse paga una partita iva e quali strategie utilizzare per ridurle
Le tasse in Italia sono tante e alte. La pressione fiscale raggiunge quasi il 60% dell’utile prodotto. Questo dato spesso dipende dalla forma giuridica scelta dall’imprenditore: il destino fiscale di un’impresa dipende proprio dalla struttura scelta. Ma sai quante...
Proroga imposte 15 settembre 2021 senza maggiorazione: soggetti beneficiari
Finalmente viene confermata ufficialmente la nuova proroga al 15 settembre 2021 del versamento delle imposte senza alcuna maggiorazione. Questo è quanto stabilito dalla conversione in legge del Decreto Sostegni bis approvato il 22 luglio 2021. Quale imposte...
Come diventare Società Benefit risparmiando il 50% dei costi
Credito d'imposta del 50% per la costituzione delle Società Benefit da utilizzare entro il 31 dicembre 2021. Questo è quanto previsto in sede di conversione del decreto Sostegni bis. Un'agevolazione importante per trasformare la propria attività o costituire una...
TFM tassazione: ordinaria o separata?
Riduzione delle tasse, liquidazione per l’amministratore e capitale impignorabile ed insequestrabile sono i vantaggi di cui un’impresa e un amministratore possono usufruire se utilizzano il TFM. Ma come deve essere la tassazione del TFM: ordinaria o separata per...
3 strumenti per ridurre il costo del lavoro
Il costo del lavoro in Italia è tra i più alti in Europa. Per 100 euro netti in busta paga, l’impresa deve versare 207 euro. La media UE invece si attesta intorno ai 179 euro. Ma c’è un modo per ridurre il costo del lavoro? Oggi ti presentiamo 3 soluzioni utili per...
Costituzione Srl: gli errori che devi evitare per non pagare troppe tasse
La costituzione di una srl è un momento cruciale per ogni nuova impresa. È importante fare scelte oculate per avviare la propria attività e farla partire con il piede giusto ed evitare di dover cambiamenti in corso d’opera. Oggi parleremo di quando conviene costituire...
Oggetto sociale srl: cosa deve contenere per pagare meno tasse?
La pressione fiscale che si abbatte sull'impresa, a volte dipende dalla forma giuridica, altre volte dalla quantità di costi che la stessa può dedurre.Per dedurre di più e pagare meno imposte, i costi devono essere inerenti all’attività svolta. L’oggetto sociale...
Differenza tra STP e SRL: quale società scegliere per l’attività professionale?
Per erogare un servizio professionale, le strade percorribili sono entrambi: Srl e Stp. Apparentemente uguali, ma molto distanti fra di loro. Sono molte, infatti, le differenze tra Stp e Srl. Vediamo quali sono e quale devi scegliere per la tua attività professionale....
Quando e qual è il modo corretto per trasformare la ditta individuale in srl?
Non c’è un momento preciso per stabilire quando trasformare la ditta individuale in srl. Ma sicuramente c’è un metodo corretto che ti permette di passare a srl azzerando tutti i costi e beneficiare dei vantaggi della nuova forma societaria. Vediamo quale potrebbe...
Amministratore srl e dipendente della stessa società: quando è possibile?
Molto spesso nelle aziende di dimensioni minori, tra la forza, ci sono anche figure che, oltre ad essere amministratori, figurano anche come dipendenti nella stessa srl. Ma è possibile essere amministratore e dipendente contemporaneamente nella stessa società? Vediamo...
Differenza Società Semplice e SNC: perché scegliere l’una piuttosto che l’altra?
Dal tipo di attività alla responsabilità di soci: pur facendo parte delle società di persona e sebbene abbiamo una disciplina simile la differenza tra società semplice non è una, ma tante.Vediamo quali sono perché devi scegliere l’una piuttosto che l’altra per la tua...
7 vantaggi della srl rispetto ad una ditta individuale
Quando si avvia un'impresa è fondamentale scegliere quale sia la forma giuridica più performante per il proprio business. Occorre decidere se aprire una srl piuttosto che una ditta individuale. Vediamo insieme come affrontare con serenità questa scelta valutando con...
Passaggio generazionale imprese familiari: 2 errori da evitare
In Italia la maggior parte delle imprese di piccole dimensioni sono a gestione familiare. Molte di queste, oggi, si trovano a dover gestire il cambio generazionale perché mai come ora è difficile rimanere competitivi. Il passaggio da una generazione alla successiva di...
Tassazione SRL (caso studio): quanto costa non fare pianificazione fiscale?
Protezione del patrimonio e responsabilità limitata fanno della srl la miglior struttura societaria per fare business. Tuttavia, però, pur scontando un’unica aliquota la tassazione della srl può sfiorare il 70% dell’utile se non viene applicata e utilizzati alcuni...
Differenza tra consulenza fiscale e tributaria: di cosa ha bisogno la tua azienda?
Spesso, come in tutti i settori della quotidianità, anche in quello consulenziale si tende a confondere e non capire la differenza tra consulenza fiscale e consulenza tributaria. Per molti, questi due termini, sono dei sinonimi, ma in realtà no. Nonostante le due...
Controlli e contrasto all’evasione: puoi essere soggetto a verifiche fiscali?
Il contrasto all’evasione fiscale è uno dei temi centrali dell’Italia e dell’Europa tutto, tant’è che negli anni sono stati introdotte misure per stimolare il contribuente a pagare volontariamente. Tuttavia, l’evasione è un fenomeno sempre in continuo aumento. Vediamo...
Crediti fiscali inesistenti e non spettanti: quali sono le differenze?
Sanzione compresa tra il 100 e il 200% del credito inesistente e 30% del credito utilizzato ma non spettante. Conseguenze pesanti che inducono ad un utilizzo oculato dei crediti per evitare di essere travolti da sanzioni e tasse evitabili. Vediamo nel dettaglio cosa...
Pignoramento quote Società Semplice: perché non è possibile?
Tutela patrimoniale e impignorabilità delle quote da parte del creditore particolare del socio grazie alla Società Semplice. Uno strumento facile e poco costoso da utilizzare per blindare la ricchezza. Ma perché le quote dei soci se sono impignorabili da parte di...
Residenza fiscale società: cosa dice la Cassazione?
Dove vengono svolte le operazioni o dove vengono prese le decisioni? In quale luogo viene stabilita la residenza fiscale di una società? La Corte di Cassazione ha affermato il principio cardine sulla quale si deve basare la determinazione della residenza. Vediamo qual...
Decreto Sostegni bis: le nuove misure per le imprese
40 miliardi di euro e 7 aree di intervento: dal sostegno alle imprese e abbattimento dei costi fissi, all’accesso al credito e liquidità delle imprese, passando per la tutela della salute fino ad arrivare al lavoro e politiche sociali. Ma quali sono le misure a favore...
Tutto sulla cessione del credito d’imposta introdotta dal DL Rilancio
Il Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020, meglio conosciuto come Decreto Rilancio, non è altro che una misura di sostegno all'economia Italiana per far fronte all'emergenza provocata dalla pandemia di Covid-19. Le misure di lockdown approvate e tutt'ora in...
Bilancio d’esercizio 2021: come cambiano le scadenze causa Covid
A seguito della pandemia sono state poste delle disposizioni in deroga alle normali già in atto per il Bilancio d’esercizio 2021. Confermata, infatti, la possibilità di approvare il bilancio al 31 dicembre 2020 entro il termine di 180 giorni, indipendentemente dalle...
Deducibilità Royalties: attenzione perché non sempre sono deducibili
Senza una documentazione, un giustificativo fiscale che stabilisca i criteri di determinazione delle somme da erogare in royalties, l’Amministrazione finanziaria può sempre contestare la certezza e l’inerenza dei costi dedotti. Viene sancita la necessità di...
Contraffazione marchio: cosa si rischi se lo copii?
Chiunque fa uso di tali marchi o segni contraffatti o alterati, è punito con multe salatissime. La condotta di contraffazione del marchio viene inquadrata così dal diritto penale e, come tale, può essere sanzionata anche con la reclusione. Utilizzare il marchio è...
Regime fiscale a confronto: quale scegliere per la tua impresa?
Quando si avvia un’attività, dopo aver stabilito la forma giuridica più adatta, si passa alla scelta del regime fiscale da adottare. Questo, infatti, assieme alla struttura giuridica, determina il successo o l’insuccesso della sfida imprenditoriale. Nel nostro sistema...
Blocco licenziamenti 2021: quando scade e come rimediare poi?
Come già avvenuto nel 2020, viene prorogato ancora il blocco dei licenziamenti con due termini di operatività differenti. Tuttavia, non è applicabile tassativamente a tutti lavoratori oltre, ovviamente, i casi di chiusura dell’attività produttiva o chiusura del...
Rimborsi spese: 3 errori voluti (e non) che possono costarti caro
Dedurre costi derivanti da errori di calcolo possono costare molto caro all’azienda. A volte, queste sviste, non sono volontarie, altre volte invece si. Pensiamo ai rimborsi spese gonfiati o altri metodi fittizi utilizzati. Vediamo quali sono gli errori più comuni in...
Compenso amministratori: attenzione perché la somma non sempre è deducibile
In assenza della delibera prevendita, il pagamento del compenso amministratori, non è possibile collegarlo alla volontà dell’assemblea. L’unica in grado di determinarlo - se non già fatto quando l’amministratore è stato nominato - e renderlo un costo da dedurre per...
Recovery Plan: 6 missioni per la rinascita del Paese. Vinceremo la scommessa?
Digitalizzazione, green economy, innovazione, mobilità, istruzione e salute: questi sono i principali settori di intervento del Recovery Plan per un totale di 221,5 miliardi di investimenti e +3,6% di Pil. Che cos’è e cosa prevede il Piano Nazionale di Ripresa e...
Regime Moss 2021: nuove regole Iva da luglio e maggiori vantaggi
La gestione dell'IVA per la vendita di beni e servizi a privati UE, attraverso il commercio elettronico, cambia dall'1 luglio 2021. Nasce, infatti, il regime OSS che va a sostituire quello che fino ad oggi era il regime Moss. Analizziamo il regime speciale cosa cambia...
Passaggio generazionale azienda: hai pensato anche alla protezione del patrimonio?
Il concetto di protezione del patrimonio e passaggio generazionale d’azienda, viene spesso frainteso. Un fraintendimento che distoglie l’attenzione su alcuni aspetti molto importanti tipici della protezione del patrimonio. Spesso il passaggio generazionale d’azienda...
4 passi per realizzare un piano welfare aziendale fiscalmente inattaccabile
Un piano di welfare aziendale prevede l’erogazione di bene e servizi che abbattono il cuneo fiscale sia per l’azienda che per il dipendente, migliorando il clima aziendale e aumentando la produttività, la liquidità a disposizione e il potere d'acquisto dei...
Errori di pianificazione fiscale: 3 scelte da evitare assolutamente
In Italia la tassazione raggiunge picchi anche del 59,1% degli utili prodotti secondo il rapporto “Paying Taxes 2020. Per far fronte a questo eccesso di imposizione, c’è chi non fattura per pagare meno tasse o chi utilizza altri escamotage. Scopri quali sono i 3...
Contraffazione marchio: cosa rischi se lo copi?
Chiunque fa uso di marchi o segni contraffatti o alterati, è punito con multe salatissime. La condotta di contraffazione del marchio viene inquadrata così dal diritto penale e, come tale, può essere sanzionata anche con la reclusione. Utilizzare il marchio è molto...
Cuneo fiscale +15% rispetto UE: come tagliare il costo del lavoro?
+ 15,6% rispetto rispetto alla media dell’Eurozona: a tanto ammonta il cuneo fiscale sulle aziende che si trovano a dover combattere con l’alto costo del lavoro rappresentando un vero dramma per le attività. Cos’è realmente il cuneo fiscale, ma soprattutto perché è...
Pianificazione fiscale aggressiva: come evitarla riducendo ugualmente le tasse
La pianificazione fiscale aggressiva consiste nella riduzione delle imposte a debito attraverso operazioni che, anche se possono sembrare lecite, si contrastano con lo scopo delle norme. Se le imposte a debito sono un problema, evitarle tramite pratiche scorrette può...
Tasse non pagate: quando vanno in prescrizione?
Sapere quando vanno in prescrizione le tasse non pagate significa conoscere quando perdono valenza le cartelle esattoriali: sono queste, infatti, l’ultimo step di un lungo iter per recuperare le imposte. Ma quando è possibile liberarsi dalle tasse non pagate ed...
Controlli dell’Agenzia delle Entrate: chi rischia di più con il nuovo sistema?
Controlli dell'Agenzia delle Entrate al via con il nuovo sistema progettato e finanziato dall’Unione europea. Quando le casse dello Stato iniziano a diminuire, vengono avviate strategie per prevenire e cercare di recuperare qualche euro. Oggi, tra l’altro, arriva...
Decreto Sostegni: le principali novità per imprese e professionisti
Contributi a fondo perduto per imprese e professionisti sganciati dai codici ATECO, ulteriore cassa integrazione, misure per le attività montante e sospensione della riscossione fino al 30 aprile: queste le principali misure del Decreto Sostegni approvato venerdì dal...
Consulenza aziendale e fiscale: cresce la domanda tra le imprese. Perché è importante oggi?
Rispetto all’anno precedente cresce la richiesta di consulenza in Italia secondo il report annuale di Assoconsult. Una crescita costante che afferma sempre più l’importanza della consulenza aziendale e anche fiscale per le imprese italiane. Ma perché le aziende hanno...
Amministrazione Società semplice: flessibilità e vantaggi per la gestione del patrimonio
Snellezza negli adempimenti burocratici e flessibilità massima nella gestione fanno della Società semplice una degli strumenti più importanti ed efficace per la protezione del patrimonio aziendale. La grande flessibilità dell’amministrazione della società...
3 vantaggi nascosti della srl holding
Imprenditori, liberi professionisti e, a volte, anche addetti ai lavori, molto spesso non conoscono esattamente cos’è una holding. Non sanno che la creazione di una srl holding è una delle strategie di pianificazione fiscale più vantaggiosa che esiste. Tra i tanti,...
Trasformazione societaria: come farla senza il consenso di tutti i soci?
Trasformare una sas o snc in srl significa mutare solo la forma giuridica della società. Non si ha l’estinzione di una società e la nascita di un’altra, ma la continuazione della stessa società con un’altra forma giuridica. Per la trasformazione societaria sono...
Bonus Ricerca e Sviluppo, innovazione: le 3 novità introdotte per il 2021
Potenziamento delle aliquote, precisazioni riguardo l’ambito applicativo e introduzione dell’onere di asseverazione della relazione tecnica. Seppur con modifiche, la Legge di Bilancio 2021, conferma e proroga fino al 21 dicembre 2022 il credito d’imposta per gli...
3 falsi miti da sfatare sull’utilizzo della holding
Solo per ricchi imprenditori, difficile da gestire, troppo costosa: queste le principali tesi avanzate sulla holding. Quante volte ne hai sentito parlare? Niente di più sbagliato. La holding è uno dei più importanti strumenti di pianificazione fiscale e...
Calcolo TFM amministratori: quanto deve valere per evitare contestazioni fiscali?
L'utilizzo del TFM come arma di pianificazione fiscale è ormai consolidato. Molto spesso, però, si fa abusa di questo strumento. Non tutti, infatti, sanno maneggiarlo per bene, tant'è che il calcolo del TFM amministratori e la sua valutazione, sono gli errori più...
Socio amministratore srl: quando la doppia contribuzione Inps non è automatica?
Escluso l’obbligo della doppia contribuzione Inps per il socio amministratore di srl. Questo è quanto affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 1759/2021 che è intervenuta per porre fine alla questione del doppio obbligo contributivo per coloro che sono...
Costo del lavoro: quanto spendi per un dipendente?
RAL, TFR, contributi previdenziali e anche assicurativi: sapere quanto spendi per un dipendente è un’attività che ogni imprenditore deve attuare per gestire oculatamente l’azienda. Il costo del lavoro, infatti, è spesso una delle voci di spesa più consistente in...
4 modi (+ 1 bonus) per difendersi dall’accertamento fiscale
È la preoccupazione di qualsiasi imprenditore il controllo fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nonostante tu abbia già pagato tutto quello che il tuo Commercialista ti ha detto, non sai mai quello che ti posso aspettare: anche un minimo errore di calcolo ti...
300.000 aziende chiuse, aperte 85: quale strumento utilizzare per sopravvivere al Fisco nel 2021?
L'effetto del lockdown e del crollo dei consumi del 10,8% ha causato la chiusura di 300.000 imprese nel 2020. Questi sono i dati forniti dell'Ufficio studi di Confcommercio, il quale registra, in questo apocalisse economica, anche la nascita di 85.000 nuove imprese....
Credito d’imposta formazione 4.0: quali sono le novità previste per il 2021
Vuoi investire per aumentare e migliorare le skills dei tuoi dipendenti nel settore innovazione e digitalizzazione e non sai come farlo? Anche per il biennio 2021-2022 puoi utilizzare il credito d’imposta Formazione 4.0 per incrementare le competenze del personale e,...
Incentivi assunzioni 2021: più personale e meno costo del lavoro
Dal bonus donna alla decontribuzione per il Sud fino agli incentivi under 36. Questi i principali incentivi alle assunzioni promossi dalla Legge di Bilancio 2021 per favorire il reclutamento di personale da parte delle imprese. Ma se da un lato le imprese sono molto...
Compenso amministratori: i 3 elementi per utilizzarlo e ridurre legalmente le tasse
L'amministratore per il ruolo che svolge in azienda riceve un somma di denaro chiamata compenso amministratori. Una somma che può essere erogata mensilmente, trimestralmente o annualmente, e che, per essere valida, deve essere deliberata dall'assemblea. Oggi andiamo a...
Credito d’imposta beni strumentali: luci e ombre sulle novità del 2021
Credito d'imposta investimenti in beni strumentali esteso fino al 31 dicembre 2022 con potenziamento delle aliquote agevolative, incremento delle spese ammissibili e ampliamento dell’ambito applicativo. Tante novità, tante luci ma anche alcune ombre che inducono...
Trasformazione società: perché cambiare ora è un’opportunità?
Un'opportunità da cogliere al volo per salvaguardare il proprio patrimonio personale. Oggi, visto cosa è successo e costa succedendo a causa del Covid-19, continuare a operare mediante una società di persona non è più consigliabile. Perché cambiare la società?...
Fringe benefit: le novità del 2021 e le criticità sull’utilizzo dell’auto aziendale
Ulteriori modifiche per le auto aziendale a decorrere dall’1 gennaio 2021. Aumentate le percentuali di fringe benefit. In più, apportato un ulteriore aggravio tanto da spingere le aziende a valutare il loro utilizzo, per evitare ogni aumento di tassazione....
Crediti d’imposta Legge di Bilancio 2021: la guida completa
Investimenti in beni strumentali, bonus R&S, Formazione 4.0, credito d’imposta quotazione PMI e rafforzamento patrimoniale. La Legge di Bilancio 2021 conferma il ruolo sempre più centrale dei crediti d’imposta nel quadro delle agevolazioni fiscale. Credito...
Deduzioni e detrazioni: come guadagnare 14.775 in più l’anno?
Deduzione e detrazione sono termini simili e spesso usati erroneamente come sinonimi, ma hanno in realtà significati ben diversi. Proprio per questo è importante conoscere la differenza, soprattutto quando si parla di imposizione fiscale. Oggi raccontiamo la...
Rimborso chilometrico: la check list per calcolarlo ed evitare controlli fiscali
Come abbattere il peso delle tasse? Questo è quello che si chiedono molti imprenditori, soprattutto ad ogni inizio anno, perché si rendono conto che, quello che hanno fatto fino a ieri, non è bastato per ridurre il peso del Fisco. Uno strumento per ridurre le...
Tassa di successione e donazione: come evitare un possibile aumento?
La necessità di far cassa e i richiami europei sempre più insistenti, soprattutto in questo periodo emergenziale, spingono il Governo a dover intervenire su determinate questioni. Sulla tassa di successione e donazione non è la prima volta che si parla di dover...
Legge di bilancio 2021: la guida definitiva delle novità per le imprese
Sostegno alla liquidità, novità fiscali relative all’esenzione Imu e Iva agevolata, decontribuzione per le imprese del Sud, cassa Covid, tutela occupazionale, incentivi 4.0, proroga dei numerosi crediti d’imposta e moratoria sui mutui. Tante novità contenute nella...
La pandemia non ferma la crescita di Soluzione Tasse, l’alleato delle imprese
Un alleato, un angelo che li sappia guidare nella crescita, nella riduzione dell’imposizione fiscale e nella protezione del patrimonio. Questo è il bisogno che le imprese, in questo momento storico, sentono di avere. Un bisogno che si è trasformato in successo per...
Crisi: la più grande benedizione per trasformare il 2021 in opportunità
La pandemia che stiamo vivendo è qualcosa che nessuno di noi si aspettava. Nessun settore aveva un piano pronto per questa specifica situazione per affrontare un’emergenza su scala globale. Dietro ogni sconvolgimento dello status quo si nascondono delle opportunità...
Scelta Commercialista: l’errore da evitare per scongiurare spiacevoli disguidi fiscali
La scelta del Commercialista è l’operazione più importante per la gestione della tua attività per non incorrere in errori ed evitare spiacevoli disguidi fiscali. Affidarsi ad una figura seria e competente vuol dire poter avere maggiore tranquillità per la gestione di...
Acconto Iva: quali soggetti lo devono versare nel 2020
Il 28 dicembre si avvicina e con lui anche la scadenza dell’acconto IVA 2020. A causa della pandemia, però, sono stati previsti diversi provvedimenti a vantaggio delle imprese che hanno fatto slittare al 2021 molti versamenti. Tra questi, c’è anche la sospesione dal...
Regime Pex: come utilizzarlo per pagare meno tasse
Supponiamo che tu, persona fisica, possedendo delle partecipazioni in una srl, decidi di cedere questa partecipazione. Se effettui la cessione da persona fisica, e dalla stessa emerge una plusvalenza questa sarà interamente oggetto di tassazione. Se invece...
Ristori, via ai controlli del Fisco contro i furbetti: chi rischia di più?
Alla fine, dopo tante richieste, i ristori a fondo perduto sono arrivati per aiutare imprese messe alle strette dall'emergenza economico sanitaria. E con loro, sono arrivati anche i controlli super serrati del Fisco, con annesse sanzioni, per stanare i furbetti ne...
Ristori quarter: nuove scadenze fiscali (con e senza calo di fatturato)
Acconto Irpef, Ires e Irap al 10 dicembre per i titolari di partita Iva, mentre per i soggetti Isa, che nel primo semestre hanno subito una perdita almeno del 33% e per le attività dei due decreti Ristori con sede in zona rossa (se ristoranti anche arancione), il...
Società semplice, piccola ma potente: cos’è e perché devi utilizzarla
Flessibilità e vantaggi in tema di governance e di organizzazione, fanno della società semplice una delle strutture societarie maggiormente utilizzare per la pianificazione e la gestione patrimoniale degli assets familiari, poiché non può svolgere attività non...
3 motivi per aprire un’azienda in questo momento storico
Continui cambiamenti normativi, mercato in continua evoluzione e incertezza macroeconomica, oggi, sono fattori determinanti per il futuro dell’azienda. Allo stesso tempo, questi elementi, pressoché negativi, possono offrire numerose opportunità per chi decide di...
Decreto Ristori e Ristori Bis: chi non paga la seconda rata IMU?
Il decreto Ristori e Ristori Bis introducono nuove misure per fronteggiare l’emergenza Covid a favore delle tante imprese in difficoltà o obbligati a sospendere le proprie attività. Tra i vari interventi agevolativi troviamo la cancellazione della seconda rata IMU del...
Decreto Ristori Bis: i principali interventi per imprese
Il decreto Ristori Bis introduce nuove misure di aiuto per fronteggiare l’emergenza Covid da erogare alle tante imprese in difficoltà o obbligati a sospendere le proprie attività. Nell’articolo, segnaliamo i principali provvedimenti adottati, tra cui: nuovi...
Differenza Marchio Registrato e Marchio™: perché è importante saperla?
Per tutelare la propria identità aziendale ed evitare che, lo stesso marchio, sia utilizzato e sfruttato da altre imprese, devi registrarlo presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi per proteggerlo da tentativi di copia. Ma che differenza c’è tra marchio registrato...
Pressione fiscale in Italia al 48,2%: come fare impresa nel paese più tassato d’Europa
Più 5,8% rispetto alla stima ufficiale, che non considera l’economia illegale e il sommerso, vuol dire portare la pressione fiscale reale in Italia al 48,2%. Una tassazione elevatissima se consideriamo il periodo storico in cui stiamo vivendo e il sistema tributario...
Affitto d’azienda: come funziona caratteristiche e aspetti fiscali e contabili
Molto spesso tra le aziende si stipula un contratto denominato affitto d'azienda, che vede un'impresa pagare un canone per usufruire dei complessi aziendali dell'altra impresa o anche solo affittare un ramo d'azienda. Le aziende stipulano spesso il contratto di...
Quante tasse (giuste) paga una Srl? Scopri perché conviene
Scegliere la forma giuridica dell’attività imprenditoriale che intendi aprire non è mai semplice, soprattutto se non hai alcuna dimestichezza con gli aspetti giuridici e fiscali. Molto spesso la scelta viene fatta in base alla tasse che andrai a pagare. Tra le tante...
Decreto ristori: le principali misure per le imprese
Ristori a fondo perduto entro il 15 novembre per pub, bar, ristoranti, palestre, piscine, cinema, teatri, discoteche. Sospensione del versamento dei contributi di novembre per le attività chiuse e cancellazione della seconda rata dell’IMU per tutte le attività chiuse...
Economia circolare e pianificazione: 2 strumenti per la ripresa durante e post Covid-19
Ridurre qualsiasi tipo di spreco per garantire un costante riuso di qualsiasi materiale è una delle opportunità che l’economia circolare è uno degli strumenti, accanto alla pianificazione fiscale, che le imprese devono sfruttare per uscire dalla crisi post...
Frode fiscale: stai mettendo in pericolo te e anche la tua famiglia?
Farsi aiutare dai parenti nella gestione dell’azienda è una situazione da tenere ben sotto controllo. Molto spesso, infatti, viene rilevata la presenza di alcune fatture false per creare dei costi inesistenti per pagare meno tasse. Tu magari non lo sai, e quando...
Digital transformation Mise: leva per lo sviluppo aziendale – chi, come e perché deve accedere al bando Mise?
100 milioni di euro per favorire la digital transformation dei processi produttivi delle imprese italiane attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate di Impresa 4.0. Ma cosa significa trasformazione digitale? Perché l’azienda deve trasformarsi digitalmente,...
Contributo a fondo perduto ristorazione: cos’è e perché rischi se non hai diritto?
Da 1.000 a 10.000 euro per il settore più colpito dall’emergenza economico sanitaria. Pronto il contributo a fondo perduto per la ristorazione e per tutta la filiera alimentare nazionale. Il denaro erogato, infatti, dovrà essere utilizzato per l’acquisto di...
I 7 rischi nascosti della Ditta individuale
L’inizio di un’attività è molto importante. La scelta della forma giuridica è un passaggio fondamentale per chi avvia un’impresa la prima volta, perché la riuscita del proprio business dipende, appunto, anche da questo; soprattutto se andiamo a prendere in...
Patrimonio aziendale: limite e tassazione del trust
In tempi di crisi il processo di protezione del patrimonio aziendale sta diventando sempre più di dominio pubblico tra gli imprenditori. Proteggerlo non è semplice, devi sapere scegliere qual è lo strumento più adatto alle esigenze tue e della tua azienda. Tra i...
Da dipendente a partita IVA: trasformarsi in 5 mosse (+1 che fa tutta la differenza)
Tramutare un hobby in denaro, lasciare il posto di lavoro da dipendente per aprire una partita Iva e avviare un business non è mai semplice, soprattutto nelle condizioni in cui viviamo oggi. Non per questo, se hai un’idea, devi evitare tramutare in un'attività...
Di padre in figlio: come favorire il passaggio generazionale aziendale per pagare meno tasse?
Trasferire l’azienda agli eredi non è mai semplice, le controversie tra i vari ereditieri contendenti difficilmente mancano. Motivo per cui è necessario pianificare per tempo il passaggio generazionale aziendale e trovare lo strumento giusto per un trasferimento...
104.000 euro di tasse risparmiate: scopri lo strumento di pianificazione fiscale utilizzato
Elevata tassazione, immobili di valore esposti a seri pericoli e mancanza di liquidità sono i principali problemi che affliggono ogni giorno chi fa impresa in Italia. Una situazione che accomuna molti imprenditori che si dividono tra la necessità di crescita e il peso...
Cessione di bene extra UE: come emettere una fattura per esportazione?
Quando qualsiasi imprenditore o professionista impartisce delle relazioni aziendali con l’estero che lo portano alla scambio di beni e servizi fuori dai confini nazionali e comunitari, è assoggettato a diversi obblighi in materia di IVA che a loro volta, variano in...
Fatture da emettere e da ricevere: come contabilizzarle?
Nella redazione del bilancio devono essere osservati diversi principi ai sensi dell’articolo 2423 bis del Codice Civile. Ad esempio, la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività. O ancora,...
Operazioni IVA: Tipologie presupposti e classificazione
Quando devi emettere una fattura devi stare prestare molta attenzione nell’inserimento dei dati obbligatori previsti dalla legge. Quello che genera maggiore confusione nel predisporre una fattura è il trattamento dell’IVA visto che, in Italia, abbiamo varie operazioni...
Rivalutazione beni d’impresa 2020: 3 vantaggi per farlo oggi e pagare meno tasse
C’è una grande occasione per aumentare il valore dei beni della società in virtù delle perdite che ci apprestiamo a registrare nell’esercizio in corso a causa dell’emergenza coronavirus. Grazie alla rivalutazione dei beni d’impresa 2020, e alla novità apportata...
Dal 15 ottobre 2020 tornano i pignoramenti – puoi difenderti?
Beni mobili, immobili, conto correnti: quali beni sono a rischio di pignoramenti per chi non ha provveduto a saldare il conto delle cartelle esattoriali o dei propri debiti? Finito lo stato di emergenza (fissato ad ottobre), dal 15 ottobre il Fisco torna...
Bonus facciate: detrazione anche per l’imprenditore e l’impresa
Agevolazione del 90% delle spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati grazie al Bonus facciate. (Qui la guida dell'Agenzia delle Entrate) Come ottenere questa detrazione per risparmiare...
Partita Iva e lavoro dipendente: quando sono compatibili?
Scegliere di avere doppio reddito significa voler migliorare la propria condizione economica. Oppure coltivare semplicemente la propria passione - e perché no? Anche guadagnarci. Se ti stai chiedendo "ho la partita iva posso essere assunto come dipendente?" sappi che...
Distribuzione utili srl: come evitare di pagare la ritenuta del 26% e metterli al sicuro
Produrre utili e dover pagare troppe tasse: il problema di molti imprenditori. Quando la srl produce degli utili, questi possono essere accantonati a riserve, sia obbligatorie che non, oppure essere distribuiti ai soci attraverso dei dividendi. Purtroppo, la...
Nomina revisore srl: un casino tipico italiano per chi lo ha già nominato
La nomina del revisore della srl è ulteriormente prorogata al 2022. Uno slittamento che crea un casino tipico italiano. Ma questa volta la colpa non è totalmente nostra ma dell’emergenza sanitaria che ha cambiato le carte in tavola e lo sta continuando a fare creando...
Tasse sospese nei mesi scorsi: come pagarle beneficiando dell’ulteriore proroga?
Importanti novità sono state introdotte dal Decreto agosto. Tra tutte, spicca la possibilità di poter beneficiare di un'ulteriore rateizzazione dei versamenti sospesi dai precedenti decreti. Ma come devono essere versati questi versamenti sospesi? Vediamo ora di cosa...
Marchi+3: cos’è e perché non può essere definita un’agevolazione
Ogni azienda ha un nome che, se registrato, può essere utilizzato per ottenere vantaggi fiscali. Per aiutare e incentivare le imprese alla registrabilità del marchio il Mise (Ministero dello sviluppo economico), mette a disposizione una misura: Marchi+3. Un fondo...
Nome o Marchio registrato: la sottile differenza che ti risparmiare 15.000 euro l’anno
L’apertura di un’attività non nasce dal nulla ma è frutto di una serie di valutazione da fare: quale forma giuridica utilizzare, quale struttura di business avviare, il tipo di prodotto o servizio mettere sul mercato. Sbagliare, anche un singolo elemento, significa...
Riforma fiscale e tassazione mensile: vantaggio o bluff per le imprese?
Azzeramento del sistema degli acconti e introduzione della tassazione mensile per le partite Iva. Questo è uno degli obiettivi della riforma fiscale che dovrebbe prendere vita dal 2021. A chi conviene davvero questa riforma? Può sembrare un cambiamento puramente...
Decreto agosto: misure e aiuti a favore delle imprese
Aiuti alle imprese del settore turistico, maggior tempo per pagare le tasse, prolungamento della cassa integrazione ordinaria e misure significative per le imprese delle aree svantaggiate del Paese, con particolare riguardo agli sgravi fiscali. Queste, in sintesi, le...
Business Plan: cos’è, com’è fatto e perché è importante per l’azienda?
Stimola l’organizzazione interna per raggiungere gli obiettivi, permette di catturare l’attenzione degli investitori e mira a recepire delle informazioni utili per fare delle analisi e valutazioni sull’azienda: il Business Plan. Oggi vediamo a cosa serve, come farlo e...
Società benefit: cosa sono, come funzionano e quali vantaggi hanno?
Ultimamente si è parlato tanto di società benefit e, probabilmente, se ne parlerà sempre di più nei prossimi mesi. Si tratta di aziende nuove, fondate direttamente con questo modello oppure di imprese già esistenti che hanno cambiato la loro denominazione e il loro...
Decreto Semplificazione: green economy e innovazione per le imprese
Green economy, tutela dell’ambiente, economia circolare, banda ultralarga, sviluppo delle tecnologie emergenti e semplificazioni relative ai contratti pubblici ed edilizia è il pacchetto di misure previste dal Decreto Semplificazione per le attività d’impresa in...
Credito d’imposta: cos’è e perché è importante utilizzarlo?
Curare solo gli aspetti produttivi e commerciali non è sufficiente per l’imprenditore del ventunesimo secolo. Oggi, l’imprenditore, deve avere massima dimestichezza nel maneggiare gli aspetti fiscali, e tutti i suoi strumenti. Uno su tutti, il credito d’imposta:...
Studi professionali: Come devono riorganizzarsi dopo il lockdown?
Se prima del Coronavirus la vita degli studi professionali, soprattutto quelli di piccole dimensioni, era messa in discussione, cosa ne sarà dopo la crisi? Aggregazioni, fusioni o società tra professionisti: ecco la sfida alla quale saranno chiamati gli studi...
Ecobonus 2020: come sfruttarlo a vantaggio dell’azienda?
L’Ecobonus 2020, assieme al Sismabonus, è la nuova detrazione del 110% introdotta dal Decreto Rilancio finalizzata a riqualificare il patrimonio edilizio italiano. Ma come può, l’azienda, trasformare le detrazioni fiscali destinati al reddito personale in incredibili...
S.A.P.A.: Definizione e caratteristiche di una Società in Accomandita per Azioni
Con l'acronimo S.a.p.a. si identifica una società con capitale diviso per azioni, ma che ha una diversa tipologia di soci che ne fanno parte. SAPA dunque sta per "società in accomandita per azioni". Anche una S.a.p.a. così come una S.P.A. (società per...
Differenza tra società di persona e società di capitali
Sicuramente non è la prima prima volta che senti parlare di società di persone o società di capitali; questo soprattutto nel momento in cui ti trovi nella situazione di avviare un’attività imprenditoriale. Stando alle disposizioni dell’articolo 2247 del Codice Civile...
L’importanza dell’analisi della produttività aziendale
Con il termine produttività può essere indicato il rapporto tra la quantità di output e la media ponderata degli input utilizzati nel processo di produzione. Può essere calcolata facendo riferimento alla singola impresa o al settore produttivo. L’analisi della...
L’importanza e la struttura del Piano economico Finanziario PMI per l’accesso al credito
Quando un’azienda decide di effettuare degli investimenti cospicui, non sempre riesce ad effettuare ciò attraverso le risorse interne, per tale motivo deve farlo attraverso finanziamenti di terzi. Ad oggi, vi sono diverse forme di finanziamento, nati anche grazie alla...
Credito d’imposta formazione 4.0: innova l’azienda a spese dello Stato
Innovare rende unici, porta forza, consistenza al brand e soprattutto fatturato. Se poi, ad innovare la nostra azienda ci pensa lo Stato, tutto diventa più semplice ed economico. Nell’articolo di oggi, parleremo del credito d’imposta Formazione 4.0: una misura...
Quante tipologie di SRL esistono e qual è quella più adatta a te?
Scegliere la corretta forma societaria da attribuire alla propria attività d’impresa è d’importanza fondamentale per il successo del proprio business. Se hai individuato nella società di capitali, e più precisamente nella srl, la struttura idonea per la tua...
Riorganizzazione aziendale: come risparmiare 70.000 euro di contributi Inps lecitamente
Il Coronavirus prima o poi passerà e le Aziende riprenderanno ad operare come i mesi passati. Ma devono essere efficienti ed efficaci per ottenere il loro obiettivo primario: produrre liquidità, altrimenti non stanno in piedi, ed evitare di disperderla in tasse. Oggi...
5 (+1) segreti per un rimborso spese di trasferta fiscalmente inattaccabile
Come abbattere il peso delle tasse? Quali strumenti utilizzare? Quali costi e quali spese portare in deduzione dell’utile dell’esercizio? Quando un dipendente o un collaboratore dell’azienda deve spostarsi temporaneamente per lavorare in una sede di lavoro diversa da...
Patent Box: cos’è e come funziona?
Innovare, investire in attività di Ricerca e Sviluppo e avviare un processo di trasformazione digitale sono i fattori chiave del successo di un'azienda. Oggi, tutto questo è possibile grazie ad incredibile incentivo fornito direttamente dallo Stato: il Patent box,...
Marchio e diritto di autore: come utilizzarli per abbattere le tasse
Proprietà intellettuale, come il marchio o il diritto d'autore sono le basi su cui fondare una corretta e oculata gestione d’impresa finalizzata alla riduzione delle tasse e all’accrescimento della competitività. Purtroppo però, gli imprenditori, tendono ad ignorare...
Welfare aziendale: scopri cos’è e quali sono i vantaggi fiscali
Quante volte hai pensato di voler aumentare lo stipendio ai tuoi dipendenti, ma poi non l’hai fatto perché ti costava troppo? Qualsiasi titolare di un’azienda sa bene che il costo di ogni dipendente è veramente alto e se questi chiedono aumenti, tale costo tenderà ad...
Tasse: ecco quanto paga la tua impresa
Se ti domandassi quante tasse paghi, sicuramente cadresti nello sconforto. Il sistema fiscale italiano è tra i più asfissianti al mondo e se non sai adottare le giuste misure, ti soffoca. A volte sei costretto a pagare senza sapere realmente cosa, ma paghi solo perché...
Bonus pubblicità 2020: Maggiore visibilità, più fatturato e meno tasse
Maggiore visibilità, più fatturato e meno tasse: tutto grazie al bonus pubblicità 2020. Con l’approvazione del Decreto Cura Italia e poi del Decreto Rilancio viene rafforzato l’incentivo finalizzato a incrementare gli investimenti pubblicitari per l’anno...
Pianificazione fiscale strategica e Evasione: qual è la differenza?
Spesso quando incontriamo per la prima volta i nostri clienti e parliamo di pianificazione fiscale strategica, strumento per ridurre le tasse, notiamo in loro un po' diffidenza. Anche loro, come tanti, fanno un po' di confusione. Pensano che, pianificare la fiscalità...
Tassa patrimoniale 2020: cos’è, come funziona e come evitarla?
Quando le casse dello Stato cominciano ad indebolirsi a causa di un’emergenza, come quella che stiamo vivendo, vengono studiate varie misure per fronteggiare il periodo. Ecco perché in questi giorni aleggia nell’aria lo spettro della Tassa patrimoniale che va a...
Trust vs Holding: Quale strumento per la protezione del patrimonio?
La protezione del patrimonio aziendale è un tema che non è mai stato così importante come in questo periodo. Spesso, però, viene sottovalutato dall’imprenditore. Esistono molti strumenti in grado di garantire la separazione del patrimonio aziendale da quello...
Scadenze fiscali 2020: il calendario dopo il lockdown
Con la ripresa delle attività produttive e l’inizio delle Fase 2, il Fisco, anche se in maniera meno arrogante del solito, torna a battere cassa. Le scadenze fiscali 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, vengono stravolte. Alcune imposte come saldo 2019...
Riduzione Tasse: dimezza le imposte e fai impresa in Italia, senza nasconderti al fisco!
Fare impresa non è facile, vivere senza il timore delle tasse o cercare di sfuggire ai controlli dell’Agenzia delle Entrate è pressoché impossibile. Prima di pensare a come nasconderti al Fisco valuta se l’operazione sia davvero utile e domandati: esiste un modo per...
Welfare aziendale: come ridurre il costo del lavoro per aumentare la liquidità e la produttività
Poco utilizzato ma estremamente vantaggioso, il Welfare aziendale, è uno strumento di remunerazione alternativo che consente di ridurre il costo del lavoro (molto alto in Italia). Attraverso questo strumento puoi ripartire la retribuzione tra una quota monetaria e una...
Nuovi bonus e prestiti fino a 30.000 euro: le novità del Decreto Liquidità per le imprese
Prestiti fino a 30.000 euro, esonero dalla responsabilità per eventuali contagi da Covid-19 dei dipendenti e sospensione della segnalazione alla Centrale Rischi. Approvato al Senato, il Decreto Liquidità diventa Legge. Qui la sintesi delle novità più rilevanti per le...
Cessione credito d’imposta: le novità del Decreto Rilancio
Cessione del credito d’imposta per affrontare l’emergenza Coronavirus per immettere immediatamente liquidità nelle casse delle imprese. Questa è una delle tante misure contenute nel Decreto Rilancio varato giorni fa. Crediti i canoni locazione, adeguamento e...
Decreto Rilancio: Credito d’imposta al 60% per adeguare gli ambienti di lavoro alle misure anti virus
Concesso nella misura del 60%, il credito d'imposta per adeguare gli ambienti di lavoro alle misure anti virus. Il credito, introdotto dal Decreto Rilancio, è finalizzato alla riapertura delle attività economiche in tutta tranquillità per evitare il diffondersi dei...
Finanziamenti a fondo perduto decreto Rilancio: come funziona?
I tanto attesi finanziamenti a fondo perduto per affrontare l’emergenza Coronavirus sono arrivati. La misura dettata dal Decreto Rilancio non è rivolta a tutti ma solo alle piccole imprese, quelle che stanno soffrendo maggiormente la crisi. Anche se si è parlato...
Come evitare sanzioni se a sbagliare è il commercialista
Nessuna sanzione all’imprenditore se a sbagliare è il Commercialista Ogni imprenditore può chiedere l’annullamento delle sanzioni se gli errori sono riconducibili al Commercialista. A patto, però, che dimostri di aver vigilato sul suo operato. Ma per fare questo non è...
Decreto Rilancio: 9 (+1) misure a favore delle imprese
Fondo perduto, rimborso sugli affitti, stop Irap, rinvio a settembre degli adempimenti e dei versamenti fiscali. Queste sono le misure, pari a 55 miliardi, decise dal Governo attraverso il Decreto Rilancio, per proteggere imprese e lavoratori. Vediamo quali sono le...
Stop Irap e sospensione dei versamenti: chi ti salverà dalle tasse?
Stop a Irap per le imprese che hanno subito danni economici. Questa è una delle tante misure apportate dal Decreto Rilancio per frenare la crisi d’impresa dovuta alla pandemia. La riduzione delle tasse, iniziando proprio dallo stop del saldo 2019 e acconto 2020...
Covid-19 e sicurezza sul lavoro: quali incentivi per le imprese?
Il rispetto delle misure di sicurezza sul lavoro per fronteggiare il Covid-19 all’interno delle imprese comporta il sostenimento di costi, a volte anche elevatissimi. Per abbatterli, almeno in parte, il Governo ha stanziato due incentivi per le imprese. Un...
Sos impresa: gestisci la crisi e fai ripartire la tua azienda
Le aziende devono essere abituate a vivere momenti di tensione. La crisi è una situazione quasi naturale della vita aziendale, essendo l’azienda inserita in un ambiente in continuo mutamento. Ogni imprenditore deve essere bravo a gestire al meglio l’emergenza e...
Soluzione Tasse si espande: nasce Legal Division
L’emergenza Coronavirus ha determinato una crisi economica senza precedenti.I postumi di questa emergenza economica hanno lasciato agli imprenditori numerose problematiche. Sicuramente la mancanza di liquidità, per portare avanti la propria azienda, è uno....
Centrale Rischi banca d’Italia: cos’è e perché è importante per richiedere i finanziamenti?
Oggi più che mai il termine Centrale Rischi della Banca d’Italia, rimbomba assiduamente tra le orecchie di molti imprenditori intenti a decifrare le opportunità e i rischi del Decreto Liquidità. Stiamo parlando del cosiddetto biglietto da visita da spendere nei...
Decreto Liquidità: opportunità e rischi dei finanziamenti stabiliti dal decreto legge 23/2020
Nel portale del Fondo di garanzia, si legge che il DL “Liquidità” ha potenziato il Fondo di garanzia per fare fronte alle esigenze immediate di liquidità delle imprese e dei professionisti che stanno affrontando le conseguenze dell’epidemia da COVID-19. Le procedure...
Cash flow e controllo della liquidità: come gestire il flusso di cassa per uscire dalla crisi
Un vecchio detto dice “Il fatturato è pura vanità, l’utile d’esercizio è ragionevolezza ma la cassa è realtà!”. E la realtà che stiamo vivendo oggi, ci impone che dobbiamo saper gestire al meglio il cash flow o flusso di cassa della propria azienda. Oggi, qualsiasi...
Crisi: come tutelare il tuo patrimonio aziendale dall’attuale emergenza
La paura di perdere il patrimonio aziendale si sta dilagando sempre più velocemente tra gli imprenditori diffondendo il bisogno di proteggerlo dalla crisi economica in atto e per quella che verrà. Oggi più che mai è quasi obbligatorio blindarlo. Custodirlo in un...
Moratoria mutui e finanziamenti: pericolo o opportunità per le imprese in tempi di crisi?
Boccata di ossigeno per le piccole e medie imprese che, in piena crisi da coronavirus, possono beneficiare della moratoria sulle rate dei finanziamenti e sulle linee di credito in essere. Nonostante gli indiscutibili vantaggi la richiesta di moratoria nasconde...
Agevolazioni fiscali: come cambia il bonus ricerca e sviluppo nel 2020
Ricerca e Sviluppo sono fondamentali per innovare un’azienda: è solo grazie alla ricerca che è possibile fare esperimenti e immettere nel mercato nuovi prodotti o servizi che siano differenti rispetto alla concorrenza. Oggi, grazie ad un incredibile agevolazione puoi...
Contratti di locazione e di gestione: quali azioni puoi attuare per far fronte al problema?
Il blocco delle attività produttive sta mettendo a serio rischio la sopravvivenza di molte aziende. Questa situazione di crisi, che sta diventando sempre più difficoltosa, costringe molti imprenditori a fare i conti con il problema dei contratti in essere, che siano...
Credito d’imposta locazione: cos’è, chi può utilizzarlo?
Tante le misure introdotte dal decreto Cura Italia per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Tra le tante, abbiamo uno strumento molto importante che, in periodi come questi, fa comodo a molti imprenditori. Parliamo di un bonus, di un credito d’imposta canone di...
Come devi affrontare e superare questa crisi grazie ad un piano anti-crisi su misura per te
Analisi della struttura dei costi e dei ricavi per liberare risorse finanziarie per l’azienda per superare la crisi di liquidità, gestione accurata delle risorse umane e comunicazione continua con i clienti, sono le misure fondamentali che dovresti utilizzare per...
Crisi aziendale: 7 strategie per salvare la tua azienda da questa emergenza
Generare una crisi aziendale senza precedenti a causa dell’attuale emergenza, tanto da mettere in pericolo persino la vita della tua impresa, è un rischio che stai correndo. L’attuale crisi ci spinge a dover prendere delle decisioni, utilizzare delle strategie...
Fondo di garanzia: come trovare liquidità per affrontare la crisi aziendale
Il 90% delle piccole e medie imprese italiane, sta affrontando una crisi aziendale imprevista e inaspettata, tant’è che tutte, in questo momento si trovano a dover fronteggiare le stesso problema: la mancanza di liquidità. Proprio per far fronte alla mancanza di...
Aprire attività: quali strumenti devi utilizzare da subito per pagare meno tasse?
Fare impresa in Italia è molto complesso: lo stato italiano non aiuta gli imprenditori. Per avere successo è importante che sappia che un imprenditore sappia affrontare le sfide che il mondo gli pone davanti, belle o brutte che siano. Basta solo sapere quali...
S.R.L. Società a Responsabilità Limitata: Definizione e caratteristiche
Definizione di una S.R.L. Questo tipo di società, entra a far parte del panorama legislativo italiano nel 1942, data in cui inizia ad essere disciplinata dal Codice civile. L’intento era quello di permettere l’apertura di un ente che fosse una via di mezzo tra le...
S.A.S. Società in Accomandita Semplice: Definizione e caratteristiche
Le società in accomandita semplice (SAS) rappresentano un tipo di impresa che unisce le caratteristiche di due forme societarie tradizionali: la società a responsabilità limitata (SRL), la società per azioni (SPA). Esse offrono un interessante equilibrio tra...
Decreto cura Italia: quali sono le misure a favore delle imprese
Sospensione del pagamento dei mutui, degli adempimenti fiscali, crediti d’imposta per le piccole e medie imprese e misure a favore dei lavoratori che, in questo momento, si trovano a fronteggiare una crisi che, fino a 20 giorni fa, era pressoché inaspettata. Questo è...
TFM: sai quali sono le conseguenze fiscali se prima lo utilizzi e poi ci rinunci?
Uno strumento di notevole impatto per pianificazione fiscale aziendale è rappresentato dal TFM, acronomo di Trattatamento di Fine mandato. Si tratta di uno strumento che, se utilizzato correttamente, garantisce due incredibili vantaggi fiscali: all’azienda e anche...
Storia di risparmio fiscale: meno 30.000 euro di Tasse con la giusta forma giuridica
Lamentarsi che le tasse sono elevate non è più una scusante. Molto spesso, infatti, proprio l’errata forma giuridica è la radice dell’alta imposizione fiscale che subiscono gli imprenditori e probabilmente anche la tua.Nel nostro ordinamento non esiste una sola forma...
Polizza Key man: tutela la figura chiave dell’impresa e riduci le tasse legalmente
Ti sei mai chiesto se l’azienda perda il suo key man - l’uomo chiave, colui che l’ha costruita, la sta portando avanti e prende le decisioni più importanti - cosa possa succedere all'attività? Probabilmente no! Molti imprenditori, infatti, erroneamente, pensano che...
Regime forfettario 2020: davvero conviene o puoi risparmiare Tasse in modo diverso e legale?
Molti ci chiedono, anche attraverso i nostri canali social, se il regime forfettario 2020, così com’è, con i suoi vincoli, conviene ancora per risparmiare tasse oppure no.Oggi cerchiamo di ragionare assieme in modo tale che, alla fine della lettura del presente, tu...
Crisi d’impresa e responsabilità dell’amministratore della srl: cosa cambia e come devi evitarlo?
Nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, maggiori obblighi gestionali e burocratici per le società. Obblighi che, pur non volendo, dovrebbero riscrivere la storia del tessuto produttivo italiano e quindi delle piccole e medie imprese. Il decreto più...
Da aprile correnti nel mirino dei controlli dell’Agenzia delle Entrate
Tempi brutti per gli imprenditori. Da aprile, i controlli dell’Agenzia delle Entrate, si estenderanno anche ai loro conto correnti. Si tratta di un processo nuovo che dovrà verificare se esiste congruenza tra le operazioni effettuate - come bonifici e versamenti...
Auto aziendale o auto personale: quale soluzione ti fa pagare meno tasse
Il tema dell'auto aziendale è un argomento molto sentito da chi fa impresa. Che tu sia un imprenditore oppure un libero professionista, quasi certamente utilizzi un veicolo per il tuo lavoro. Se hai un'auto aziendale, o se di solito utilizzi la tua auto personale, ti...
Holding società semplice: come gestire e blindare il patrimonio senza spendere una fortuna
Bassi costi di gestione, adempimenti azzerati, assenza di qualsiasi formalismo e regime fiscale semplificato. Grazie ad un’intuizione di un geniale notaio della famiglia Agnelli, anche tu puoi gestire, blindare il tuo patrimonio - mobiliare e immobiliare - e...
Compensazione dei crediti fiscali 2020: brutte notizie per l’imprenditore
Compensare i crediti fiscali sarà più complicato rispetto al passato. Per compensare i crediti, nel 2020, devi obbligatoriamente utilizzare il servizio on line sul sito dell'Agenzia delle Entrate o in alternativa ti devi rivolgere ad professionista. E se hai crediti...
Ecco 2 motivi VALIDI per NON scegliere la Snc
Se stai pensando di avviare un business, la prima cosa che devi sapere è che devi valutare bene se decidi di farlo attraverso una ditta individuale. Se invece vuoi avviare un’attività con altre persone, quindi in forma societaria, devi valutare se utilizzare o meno la...
Holding Inps: è vero che il socio di una holding paga i contributi Inps?
Uno dei più grandi strumenti per ridurre il carico fiscale e tutelare il proprio patrimonio è la holding. Purtroppo, su questo strumento ci sono vari scetticismi da parte degli imprenditori. C’è chi pensa che sia solo alla portata di ricchi imprenditori e molti non la...
Auto aziendale: vantaggi e svantaggi della nuova tassazione – cosa cambia per le imprese?
Con la Legge di Bilancio 2020 - tra le tante novità - viene cambiata la tassazione delle auto aziendali con una progressiva penalizzazione per l'utilizzo di veicoli più inquinanti, mentre vengono premiate le auto meno inquinanti. La nuova normativa - che entrerà...
Agevolazioni per assunzioni nel 2020: ecco gli incredibili vantaggi fiscali per assumere, investire e risparmiare Tasse
Giovani, apprendisti, donne, disoccupati per aumentare la produttività ed espandere la propria azienda. Nel 2020 assumerli è più economico di quanto tu possa immaginare. Per rilanciare l’occupazione ed incentivare le imprese ad assumere, l’attuale Legge di Bilancio...
Controlli Agenzia delle Entrate: scopri come il Fisco spia le partite IVA
Si intensificano i controlli dell'Agenzia delle Entrate sulle partite Iva. Oltre ai classici controlli - automatici e formali - il Fisco ha il potere di spiare i profili e post Facebook, Instagram e Twitter, per verificare se lo stile di vita è conforme con quanto...
5 indici stabiliscono se la tua impresa è in crisi: scopri quali sono
La presenza della crisi d’impresa è rilevata quando ci sono ripetuti ritardi nei pagamenti attraverso l’utilizzo di specifici indici. Indipendentemente dalle dimensioni della tua srl, non potrai più sottrarti a valutazioni - trimestrali - sull'andamento della tua...
Bonus formazione 4.0: cos’è, perché ti permette di investire e di ridurre il carico fiscale
Il capitale umano è alla base dell’innovazione di ogni impresa. Sarebbe solo controproducente creare un processo produttivo - innovativo e tecnologico - e non saperlo esercitare perché il personale non è in grado. Prorogato dall'attuale Legge di Bilancio - anche per...
Più difficile evitare il carcere per chi evade le tasse – pene fino a 8 anni per evasione fiscale
Dalle false fatture, fino alla distruzione di documenti contabili, passando per gli omessi versamenti. Il decreto fiscale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 ottobre 2019, interviene per rafforzare le sanzioni per chi commette il reato di evasione fiscale. Andiamo...
Da ditta individuale ad Srl: quando devi fare il passaggio e perché ti permette di abbattere il carico fiscale
Il contenuto di oggi è rivolto a te, titolare di una ditta individuale, e a chi ha già una Srl (Società responsabilità limitata) ma non la sfrutta al massimo per abbattere il carico fiscale. Oggi parleremo di un tema molto importante che tocca tanti...
Quante aziende sono fallite in Italia nel 2019?
I fallimenti in Italia sono ormai all’ordine del giorno. Nonostante una timida frenata rispetto al 2018, non si arresta la scia negativa. Da un recente studio condotto da Crisis Company, il numero di imprese italiane chiuse solo nell'ultimo trimestre sono 2.328. Un...
I 5 rischi che possono minacciare il tuo patrimonio aziendale: scopri quali sono e come devi difenderti
Perdere il patrimonio aziendale che hai costruito con sudore e sacrificio durante gli anni è un pericolo al quale non puoi assolutamente sfuggire. Molto spesso all’impegno massiccio per la crescita dell’azienda, non viene affiancata l’adozione di strumenti utili...
Perché aprire una holding di famiglia?
Tutti pensano che i motivi che spingono all’apertura di una holding di famiglia sono essenzialmente due: pagare meno tasse; tutelare il patrimonio dagli attacchi del Fisco o da banche e creditori. Ma non tutti sanno che non sono gli unici. Holding di famiglia:...
Dubbio Srl, P. IVA, Sas o Snc? Un check-up start-up ti dirà qual è la forma giuridica più giusta per te
Decidere di aprire un’attività in proprio - nella giungla normativa del sistema tributario italiano - non è semplice: esistono diverse tipologie di forme giuridiche per avviare un proprio business. Scegliere la forma più adatta alle proprie esigenze non è...
Legge di bilancio 2020: la guida definitiva delle novità per le imprese
La Legge di Bilancio 2020 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019 porta con se una serie di novità rilevanti. Sono tante le misure a favore delle imprese, alcune nate per agevolarle mentre altre infittiscono ancor di più la normativa fiscale. Tra le tante...
59% di profitti al Fisco: abbattili con la pianificazione fiscale
Guadagnare tanto e trovarsi sempre con le tasche vuote. Questa è l’amara realtà che - purtroppo - affligge le imprese italiane. Secondo il recente rapporto “Paying Taxes 2020” realizzato dalla Banca Mondiale e da Pwc - il carico fiscale delle imprese italiane - è...
Beni strumentali: acquistali grazie al nuovo credito d’imposta
Se hai intenzione di acquistare beni strumentali nuovi per la tua impresa devi stare attento perché nel 2020 ci sarà una sostanziale novità. Dal 2020 ci sarà un cambio delle agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali, cioè beni utilizzati per esercitare la...
ISA: perché un algoritmo errato ti fa pagare di più?
Un algoritmo entra in azienda e dà un voto: se sei buono, sarai premiato altrimenti PUNITO. Questo è il compito degli ISA (Indici sintetici di affidabilità economica) che - dalla dichiarazione dei redditi di quest’anno - hanno sostituito gli Studi di Settore. Gli ISA...
Internazionalizzazione d’impresa: come andare all’estero senza incorrere in rischi e annullando l’impatto del Fisco
L’internazionalizzazione delle imprese - ad oggi - è un passo obbligato per qualsiasi attività che vuole crescere e andare oltre gli orizzonti del confine italiano. Si tratta di un processo molto importante e delicato con il quale si cerca di replicare all'estero ciò...
Mancata emissione fattura elettronica: da 250 fino a 2.000 euro di sanzione
La fattura elettronica inviata in ritardo al SdI (Sistema di Interscambio) rappresenta un vero tormento per le imprese; e ciò causa delle pesanti sanzioni stabilite dalla normativa in atto. Se per le operazioni effettuate: entro il 30 giugno 2019 dalle imprese...
TFM: come utilizzarlo in maniera fiscalmente inattaccabile
TFM (Trattamento di Fine Mandato) e pianificazione fiscale vanno sempre a braccetto per ridurre le tasse. Se usato correttamente rappresenta un fantastico strumento, ma usato in maniera sbagliata può trasformarsi in un vero boomerang fiscale. Il tema dei compensi...
Legge di bilancio 2020: cosa cambia per l’imprenditore? – guida alle novità
In attesa del varo definito, possiamo già tracciare alcune linee guida su quelle che saranno le novità che impattano sulle imprese. I due principali cambiamenti che toccheranno direttamente chi fa impresa sono la nuova tassazione delle auto aziendali e la...
1.000 Euro di sanzione per ogni modello F24 scartato: la novità del decreto fiscale
Decidere di compensare i crediti per pagare le imposte a debito sarà oggetto di molta attenzione da marzo 2020: per ogni F24 scartato, ti verranno addebitate 1.000 Euro di sanzione. Questo è quanto stabilito dal decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020,...
Crisi d’Impresa: scopri cosa rischi se non adegui la Srl alla riforma
Il 16 dicembre è una data importante per molte Srl: entra in vigore una parte della Riforma della Crisi d'Impresa che introduce nuovi obblighi amministrativi alle quali molte Srl dovranno adeguarsi. Non farlo, ti costerebbe forti rischi: se sei obbligato ad adeguarti...
Contributi Inps soci srl: quando non devi pagarli?
Non tutti sono tenuti a versare i contributi Inps. Questo è quanto stabilito la Cassazione che - con le sentenze n. 23792, 23790 e 21540 del 2019 - si è pronunciata, eliminando ogni dubbio. I contributi Inps - ricordiamo - rappresentano le quote della...
CHECK-UP FISCALE® salva azienda: scopri quante tasse puoi risparmiare
La credenza che la Srl è una forma giuridica altamente costosa è frutto ormai delle leggende popolari del passato. Pochi imprenditori e professionisti tengono in considerazione che - tutto ciò che si spende prima per la costituzione - si guadagna poi in tasse. E...
Impresa 4.0: ecco le agevolazioni previste dalla prossima Legge di Bilancio 2020
Conferme, proroghe e novità per le agevolazioni che ti aspettano per il prossimo anno: questo è quanto deciso dal disegno di legge collegato alla prossima Legge di Bilancio 2020. Far crescere la propria attività è il punto focale sul quale si fonda la filosofia di...
Riforma crisi d’impresa: quali sono le responsabilità dell’imprenditore e dell’amministratore?
Da gennaio è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi d’impresa, che pone nuove e serie responsabilità nei confronti dell’amministratore dell’imprenditore. L’esigenza di apportare una sostanziale riforma nasce dalla constatazione che, la precedente normativa...
Compensazione dei crediti e visto di conformità: come funziona?
Quando parliamo di compensazione dei crediti fiscali, facciamo riferimento al momento in cui hai dei crediti nei confronti del Fisco e ti trovi di davanti a due strade: utilizzarli per pagare eventuale cartelle esattoriali o imposte a debito a proprio carico; chiedere...
Da Studio professionale a Srl: ecco come uno studio medico può diventare una società di capitali
La credenza che la Srl è una forma giuridica altamente costosa e non utilizzabile dai professionisti è frutto ormai delle credenze popolari del passato. A fronte delle spese che bisogna effettuare per la costituzione, pochi tengono in considerazione che, tutto ciò che...
Società tra professionisti: quale forma societaria per risparmiare tasse e proteggere il tuo patrimonio?
Se fino al 2013 svolgere la professione in forma associata era possibile solo ed esclusivamente attraverso lo studio associato, ora non più. A partire da quella data, infatti, puoi svolgere l’attività professionale con altri soggetti mediante la Società tra...
Spese telefoniche: quanta IVA puoi portare in detrazione?
Molto spesso vediamo numerosi imprenditori che si chiedono quanto IVA possono detrarre sull’utilizzo di un bene che ormai è indispensabile per l’esercizio di qualsiasi attività: il telefono cellulare. Se anche a te ti sarà capitato di farti questa domanda, ti trovi...
Rimborsi spese di trasferta: quante tipologie conosci? Come vengono dedotti dalla società?
I rimborsi spesa che l’azienda eroga nei confronti dei propri dipendenti o collaboratori sono dei costi che possono essere dedotti al fine di ridurre la base imponibile sulla quale viene calcolato l’ammontare di tasse da versare nelle casse dello Stato. Quello di cui...
Trasformazione società: come passare da una tassazione al 43% ed arrivare ad una pari all’1,2%
Anche se sei titolare di una società di persona non è escluso che tu possa pagare di meno anziché il 43% che stai pagando ora. Grazie alla trasformazione societaria, anche tu, puoi passare dalla società persona alla srl e mantenere tutti gli obblighi e i diritti...
Responsabilità totale e illimitata: scopri i pericoli delle società di persone
Quando si decide di aprire un’attività, la forma più semplice che ti viene in mente è quella della ditta individuale. Se, invece, non sei solo, ma decidi di avviarla assieme a qualcuno, la prima scelta cade sempre sulla società di persona, soprattutto perché è facile...
Bonus pubblicità 2019: come spendere per poi avere un credito del 75%
“Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo.” Con questa celebre frase di Henry Ford racchiude in pochissime parole il senso che ha la pubblicità. La verità è che, la pubblicità, è l'investimento più...
Gruppo IVA: cos’è e come funziona
Il gruppo IVA è una delle più importanti novità introdotte della Legge di Bilancio 2017. In realtà il gruppo IVA esiste da un paio di anni, ma solo nel 2018, è entrata in vigore l’ultima disciplina in materia. Tale normativa ti consente di poter raggruppare tutti gli...
IVA come funziona detrazioni e presupposti
Le normative che regolamentano la detraibilità dell'IVA (imposta valore aggiunto) in merito all'acquisto di un auto sono contenute nel testo dell’art. 19-bis1 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 dove vi sono specificati quali costi si possono dedurre dalle tasse e...
Rimborso forfettario: a chi spetta? Come funziona?
Con l’evolversi del mercato e l’aumento della concorrenza è sempre più frequente che, i dipendenti, nello svolgimento del loro incarico, sono tenuti ad effettuare delle trasferte per conto della società e, sempre per conto della stessa, sono costretti a...
Pressione fiscale reale al 48%: un salasso che puoi ridurre solo con la pianificazione fiscale
La pressione fiscale degli italiani onesti, che versano le tasse fino all’ultimo centesimo, non è del 42,1%, ma si attesta al 48%: ovvero quasi 6 punti in più rispetto al dato ufficiale. Questo è quanto riferito dalla CGIA di Mestre in un recente suo studio. Meno...
Espandere il proprio business anche se possiedi una cassa aziendale vuota: scopri i passi leciti da seguire
Chiunque apre un’attività ha come obiettivo quello di guadagnare per vivere; poi ci sono quelli che hanno una visione più ampia e mettono, come prerogativa, anche la crescita del proprio business. Crescere, però, non è sempre facile, a volte, la cassa aziendale...
53 adempimenti nuovi: come difenderti dalla semplificazione impossibile
Sono ormai anni che il fisco necessita di una sostanziale semplificazione, ma purtroppo, gli anni passano e la situazione non cambia, anzi peggiora. La semplificazione rimane un’utopia: solo negli ultimi 5 anni, sono stati introdotti 53 nuovi adempimenti a...
Auto aziendale: come deduzione e detrazione riducono la base imponibile
Che tu abbia una società di capitali o una semplice partita IVA ha due obiettivi principali: veder volare il tuo business e pagare meno tasse. Proprio per ridurre il carico fiscale, uno dei temi che tocca da vicino sia la società di capitali, nel caso la Srl o...
Amministratore titolare di partita IVA: come vengono tassati e dedotti dalla società i rimborsi?
L’amministratore di una società può essere sia un professionista, titolare di partita IVA, che un socio della stessa. Che sia professionista o meno, questa figura svolge funzioni che vanno dalla dirigenza all’organizzazione, rendendosi responsabile delle proprie...
Controlli anti evasione: scopri come l’AdE ti controlla (e come non cadere nel tranello)
A setaccio tutti i conti delle imprese italiane! L’Agenzia delle Entrate per la prevenzione e contrasto all’evasione fiscale avvia, per i prossimi 3 anni, una serie di attività basate sull’analisi dei dati e delle informazioni a disposizione (fattura e corrispettivi...
Compenso amministratore e INPS: scopri se devi iscriverti solo alla gestione separata
L’amministratore unico che si limita solo a gestire l’attività amministrativa della società, e riceve il classico compenso, non ha alcun obbligo di iscriversi alla gestione INPS commercianti, ma solo alla gestione separata. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con...
Start up innovative e vidimazioni libri sociali: i libri sono sempre a pagamento
Nessuna agevolazione per quanto riguarda l’imposta bollo di vidimazione dei libri sociali per le start up innovative. Questo è quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un interpello, più specificatamente il n. 253/2019, pervenuto da start up...
Costituzione società di capitali: fare da soli o affidarsi ad un professionista? Scopri cosa ti conviene
Con l'obiettivo di ridurre i costi, la direttiva UE 2017/1132, che dovrà essere recepita dall'Italia e dagli Stati Membri entro il 2021, stabilisce che le società di capitali, nella fattispecie le Srl, possono essere aperte anche direttamente on line. Quindi, per...
Crescita aziendale: come investire anche in assenza di liquidità
Una delle problematiche che abbiamo riscontrato nella maggior parte degli imprenditori ed anche nei nostri clienti (ovviamente prima del nostro intervento) riguarda la mancanza di liquidità. Tempo fa ti abbiamo raccontato la storia di Tosca 1947 srl, oggi, invece,...
3 semplici modi per prelevare soldi dalla srl
Sicuramente avrai avuto modo già di leggere gli articoli del nostro blog e ti sei reso conto che, la Srl, è la forma giuridica più utilizzata per pianificare al meglio la propria fiscalità e non solo. Infatti viene utilizzata anche per proteggere il proprio...
Le piccole imprese pagano più delle grandi: scopri come devi difenderti
4,4 miliardi di tasse in più: questa è la cifra le piccole imprese pagano in più rispetto alle multinazionali. A dirlo, non siamo noi, ma la CGIA di Mestre che mette in luce uno scenario raccapricciante per le piccole imprese. Secondo l’elaborato della CGIA,...
Come e perché passare da ditta individuale a società di capitali
Chi decide di passare da ditta individuale a società di capitali (Srl) lo fa per una serie di motivi non banali, anzi. E siamo sicuri che, se stai leggendo il presente articolo, sei titolare di una ditta individuale e sei seriamente intenzionato a cambiare, per...
Tassazione dividendi: come vengono tassati nel 2019
La legge di Bilancio 2018 ha modificato la tassazione dei dividendi distribuiti dalle società di capitali, applicando una tassazione unica per tutti i soci, indipendentemente se questi sono titolari di partecipazione qualificata o non qualificata. Andiamo quindi a...
Proroga scadenze fiscali 2019: ecco le date se decidi di pagare a rate
Dopo la proroga dei versamenti al 30 settembre 2019, vengono rese note anche le nuove date per chi decide di effettuare il pagamento a rate. Quest’anno, il termine dei versamenti previsto per il 30 giugno scorso, ha subito una serie di proroghe (causa errori continui...
Ravvedimento parziale: se non riesci, puoi pagare solo una parte del debito
Quante volte ti sarà capitato di arrivare a ridosso della scadenza di una tassa e non provvedere al versamento della stessa? Imprenditori e professionisti, tra tassazione elevate ed adempimenti burocratici infiniti, molto spesso si sono trovati in questa...
Decreto crescita: tante novità per le imprese, ma anche tanti rinvii
Le novità contenute nel Decreto crescita a favore delle imprese sono tante, come tanti sono i rinvii per la loro attuazione. Le agevolazioni fiscali non mancano, ma il problema principale è: basteranno per aiutare le imprese a crescere e ad abbattere il proprio...
Marchio: come evitare il rischio di annullamento
Anche un celebre marchio può incorrere in errore e subire gravi danni. A farne le spese, questa volta, è il celebre marchio di abbigliamento sportivo, Adidas, che viene dichiarato nullo dal Tribunale dell'Unione Europea. Se non lo sfrutti bene, corri il rischio...
Azienda in crisi: pianificazione fiscale e finanziamenti per trasformare il business
Come ogni imprenditore sa, fare impresa significa, tra le altre cose, affrontare 2 sfide: elevata pressione fiscale; difficoltà nell’accesso al credito o ricerca di finanziamenti. Oggi ti raccontiamo la storia di Tosca 1947 Srl che ha superato, e risolto, sia...
Monitoraggio fiscale: chi è obbligato a dichiarare le attività estere?
È nel momento in cui devi dichiarare che ti sorge il dubbio se devi o non devi confessare al Fisco che sei proprietario di attività ed investimenti detenuti all’estero. Molti soggetti, infatti, nonostante il periodo della dichiarazione dei redditi è iniziato da un bel...
Industria 4.0: agevolazioni previste per il 2019
Anche per il 2019, sono previste diverse novità per quanto riguarda il piano Industria 4.0. Vengono sviluppati, infatti, nuovi fondi per le tecnologie relative all’intelligenza artificiale, blockchain e Internet of things. È prorogato il sostegna per la...
Trasformazione digitale gratis? Si, grazie ai voucher
Il successo di un’azienda non dipende solo dal tipo di prodotto o servizio che riesce a mettere sul mercato, ma anche dalla sua capacità di utilizzare tutte le opportunità offerte dalla tecnologia. Non è una banalità, ma quanto stabilito da uno studio effettuato...
Scopri come l’amministratore di condominio, e non solo, utilizza il TFM senza limiti
Il sistema fiscale italiano è abbastanza complesso e se non sai adottare le giuste misure, finisci che, tutto ciò che hai guadagnato durante l’anno, lo devi versare di tasse. Quest’anno, oltretutto, per colpa degli ISA, il versamento delle tasse da dichiarazione...
Controlli fiscali: ecco quando sei obbligato a stampare i libri contabili
Finalmente finisce l’era della stampa dei libri contabili. Sei tenuto a stamparli solo in caso di controllo da parte dell'Agenzia delle Entrate. Questo è quanto stabilito, tra le tante novità, dal Decreto Crescita. Adesso lo possiamo dire, la prima...
Amministratore di condominio: scopri come la società di capitali ti fa risparmiare tasse
Addio al vecchio sistema di amministrare il condominio, addio alla figura del semplice professionista. Oggi, per abbattere il carico fiscale, puoi trasformare la tua professione, da semplice amministratore di condominio professionista, in una vera e propria attività,...
Startup e imprese innovative: se investi, ci guadagni!
Ogni investimento viene effettuato per avere un buon ritorno economico. Oggi, se investi in una start up o imprese innovative, ci guadagni e subito. Pubblicato pochi giorni fa il Decreto del Ministero dell’Economia che stabilisce i criteri per poter usufruire degli...
Tassazione ordinaria o per trasparenza?
Come sappiamo, per le società di persona, che siano S.n.c. o S.a.s., il reddito dichiarato viene imputato direttamente ai soci, cui grava il pagamento delle relative imposte. Nelle società di capitali, come potrebbe essere una S.r.l. (approfondisci qui la differenza...
Come ridurre i termini di accertamento attraverso la fattura elettronica
In mezzo alla mole di disagi pervenuti in seguito all’introduzione della fattura elettronica, dovuti ai continui bug del Sistema di Interscambio, vi sono anche dei vantaggi. Uno di questi vantaggi, ovviamente in determinati casi, è la riduzione dei termini di...
Ecco come i soci di “F snc” hanno ridotto le tasse di 26.000 Euro
Conoscere in anticipo quante tasse andrai a pagare, senza arrivare a ridosso della dichiarazione dei redditi e scoprire di dover dividere il tuo utile con il fisco, è possibile. Grazie a strumenti e strategie di pianificazione fiscale, come quelli di cui ti...
Ricavi in nero: quando scatta la condanna per evasione?
Per pagare meno tasse, una delle prassi più consolidate nel nostro Paese è quella di evaderle direttamente. E per farlo, le due pratiche maggiormente utilizzate sono: lavorare in nero, oppure emettere fatture false. Non parliamo di due pratiche legali, anzi. Qua...
Previste nuove date per i versamenti delle imposte 2019 – le novità da tenere d’occhio
La sostituzione degli Studi di Settore con gli ISA (Indici sintetici di affidabilità economica) invece di rendere la vita più semplice ad imprese e professionisti ha solo complicato ulteriormente la situazione in fase di dichiarazione. Gran parte degli...
Come tutelare il patrimonio familiare con la pianificazione fiscale
Ti è mai successo di aver la paura di perdere tutto il tuo patrimonio personale, ma anche familiare, per colpa di una crisi familiare o della tua impresa? O addirittura l’hai perso? Se la risposta è sì, sappi che esistono svariati strumenti a tutela del tuo patrimonio...
Residenza fiscale: Come difendersi dall’esterovestizione
Stabilire la residenza o la localizzazione della propria società in uno stato estero, ovviamente, ha numerosi vantaggi fiscali. Non sempre, però, risulta essere una decisione giusta. Infatti, se la gestione della società non viene fatta nei minimi dettagli,...
Trasformazione digitale: scopri come gli incentivi migliorano la tua azienda
Secondo uno studio dell’istituto di ricerca IDC (International Data Corporation), il successo di un’azienda dipende molto dalla sua capacità di utilizzare tutte le opportunità offerte dalla tecnologia. Questa concezione, è palesemente visibile soprattutto nelle...
5 cose da sapere sullo scontrino elettronico
Dopo la fattura elettronica, debutta ufficialmente lo scontrino elettronico. Cambiamenti importanti che, non toccheranno tanto il consumatore, tanto te, commerciante, che lo devi emettere. Da oggi, 1 luglio 2019, tutto cambia e non sarà più come prima. Il nuovo...
Bitcoin: entrano in dichiarazione?
Come sicuramente saprai, stiamo entrando nel vivo della dichiarazione dei redditi, procedura in cui sei tenuto a dimostrare al Fisco i redditi, ma non solo, in tuo possesso. Proprio per questo, ultimamente, la questione Bitcoin, ma non solo, perché parliamo anche...
Token criptovaluta: aspetti fiscali nella cessione di Token
La tecnologia ha stravolto ormai la vita quotidiana di ognuno di noi. In tutto ciò, il mondo delle imprese non sta di certo a guardare, tant’è che, se necessiti di un finanziamento, non sei obbligato, come avveniva in passato, a recarti in banca. Oggi, grazie alla...
Crisi d’impresa: scopri gli ultimi aggiornamenti
Nuovi cambiamenti per quanto riguarda i parametri che fanno scattare l’obbligo di nomina dell’organo di controllo all’interno della srl. Dopo esserci occupati in passato della Crisi d’impresa, ed in particolare dell’organo di controllo, ci sembrava doveroso tornarci...
Risparmio energetico imprese: investi per risparmiare tasse
Anche tu, come molti imprenditori, sicuramente ti sarai lamentato del costo eccessivo dell’energia elettrica. In molte aziende, infatti, figurando tra le voci di costo più significative, tendono a disincentivare eventuali investimenti di crescita. Ma anche quest’anno,...
Fattura elettronica: cosa cambia da luglio?
Dopo sei mesi dall’entrata in vigore della fattura elettronica viene modificato il termine di emissione delle fatture. Dall’1 luglio 2019, infatti, per emettere una fattura avrai a disposizione 10 giorni di tempo che, molto probabilmente diventeranno 12, per effetto...
Internazionalizzazione delle imprese: ecco il credito per partecipare alle fiere
Oggi l’internazionalizzazione delle imprese è un passo obbligato che qualsiasi attività che vuole espandersi e andare oltre gli orizzonti del confine italiano. Le fiera internazionali sono molteplici e non sempre la tua azienda è in grado di sostenere le spese per...
Marchio e royalties: sfrutta il logo della tua azienda e risparmia tasse
Sapevi che in Italia esiste un vantaggio fiscale, ovvero un’agevolazione, sulla tassazione dei diritti d’autore e delle royalties? La maggior parte degli imprenditori non registrano il marchio perché ignorano la sua importanza. Molti, infatti, non sanno che in Italia...
Compenso Amministratore: scopri come inserirlo tra le spese ammissibili del credito Ricerca e Sviluppo
Nel nostro blog più volte abbiamo preso il discorso relativo alle società di capitali ed in particolare delle srl, pertanto sicuramente saprai che, se hai una srl, per risparmiare tasse, ci sono vari modi che ti consentono di poter prelevare dalla stessa, tra questi...
Torna il super-ammortamento: scopri come funziona per il 2019
Se hai intenzioni di investire per migliorare il processo produttivo della tua azienda, da aprile 2019, grazie al Decreto Crescita, potrai usufruire ancora una volta del super-ammortamento. Il super-ammortamento 2019 consiste in un aumento o supervalutazione del 130%...
Scopri perché è importante il business plan per la banca
Oggi, se nella tua azienda non hai alcun controllo dei numeri, non sei in grado di poter stimare il fabbisogno finanziario che ti serve per poter portare avanti la tua attività. Nel momento in cui non hai questo controllo ti trovi ad affrontare due problemi: il primo...
Scritture contabili irregolari: quando scatta l’accertamento
Se hai un’attività, indipendentemente dalle dimensioni e dal fatturato, sai che devi tenera la contabilità e, se le scritture contabili risultano essere irregolari o inattendibili, stai attento perché scatta l’accertamento. Le scritture contabili irregolari, se...
IRAP: definizione e come si calcola l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive
IRAP, abbreviativo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, rappresenta un’imposta di matrice locale esercitata in ciascun ente locale dislocato sul territorio italiano. Introdotta dall’ 1 gennaio 1998, l’IRAP è definita come l’imposta sul...
Contributi: definizione cosa sono e classificazione
Cos'è un contributo Per contributo si intende un gesto perpetrato da un ente dell'amministrazione pubblica consistente nel prelievo di una porzione di ricchezza nei confronti di un qualsivoglia utente contribuente. Tale prelievo viene messo in atto al fine di...
Soggettività tributaria: cos’è attiva e passiva
La soggettività tributaria è una posizione di natura giuridica nella quale si trovano i soggetti che sono coinvolti nelle vicende tributarie. La soggettività tributaria può interessare non solo le persone fisiche ma anche altri soggetti di carattere collettivo come...
S.P.A.: Caratteristiche e definizione delle Società per Azioni
L’acronimo S.p.a. riassume l’espressione “società per azioni”, la quale definisce una società di capitali che viene disciplinata dagli articoli 2325 ss. del Codice Civile. Rappresenta, indubbiamente il prototipo di società di capitali (qui la differenza tra società di...
5 buoni motivi (+ 1) per aprire una srl
Oggigiorno decidere la forma giuridica per avviare un’attività è una cosa molto importante, perché è da qui che ha inizio la tua “carriera” imprenditoriale ed è proprio da questa scelta che dipende il successo o meno del tuo business. In ogni caso, prima di tutto...
Come risparmiare tasse grazie alle STP Società tra Professionisti
Se hai già visitato il nostro blog, avrai sicuramente preso coscienza che, avviare una Srl, è estremamente vantaggioso non solo per una questione della responsabilità giuridica (vi è una netta distinzione tra il patrimonio della società e il patrimonio del socio), ma...
Mancata approvazione del bilancio: quali conseguenze fiscali?
In economia aziendale, il bilancio d’esercizio è l’insieme dei documenti contabili che, per legge, un’impresa deve redigere periodicamente; serve a testimoniare e accertare la propria situazione patrimoniale e finanziaria nel periodo indicato, oltre a mostrare il...
Holding-trading: lo schema perfetto per pagare solo l’1,2% di tasse
Pagare solo l’1,2% di tasse in Italia ti può sembrare un’utopia? Invece no, perché è assolutamente possibile. Anche in un paese come l’Italia, dove la burocrazia, il Fisco sempre più complesso e la pressione fiscale in costante aumento (al 42,4% quest’anno, il che...
Servizi alla PA: chiedi l’anticipo del 20% del contratto di fornitura
Hai un’impresa o sei un libero professionista che fornisce servizi alla Pubblica Amministrazione? Se è sì, sappi che ci sono importanti novità che potrebbero interessarti. Il famoso decreto Sblocca Cantieri, infatti, introduce una normativa mediante la quale potrai...
Risparmiomentro: come il Fisco controlla i tuoi conti
Risparmi e conto correnti non avranno più segreti. Con l’introduzione del Risparmiometro l’Agenzia delle Entrate, grazie a controlli incrociati, avrà il potere di verificare quanti soldi hai e quanti ne hai spesi. Dopo un periodo di prova relativamente breve, tra il...
Utilizzo crediti fiscali inesistenti: occhio alle sanzioni
Le numerose agevolazioni introdotte, attraverso crediti fiscali o d’imposta, per incrementare la crescita delle aziende italiane, è ormai entrata al centro dell’attenzione dell’Agenzia delle Entrate. Questo per evitare l’utilizzo di crediti fiscali inesistenti o...
Auto aziendale in uso ai dipendenti: tassazione
Concedere l’auto aziendale per uso promiscuo ai dipendenti rappresenta uno dei fringe benefit più utilizzati in azienda. Si tratta di un emolumento retributivo che viene erogato ad una particolare categoria di dipendenti e riportato direttamente in busta paga....
Fatture false: ecco cosa rischi
Oggigiorno, le autorità fiscali scoprono sempre più spesso operazioni di fatture false con un solo unico obiettivo: abbattere il carico fiscale. Questo meccanismo si caratterizza per la presenza di numerose azioni che ti possono portare ad un illecito fiscale; infatti...
Intelligenza fiscale: scopri perché è importante e come devi svilupparla
A causa della pressione fiscale in continuo aumento, gli imprenditori sono sempre più costretti ad evadere. Purtroppo questo è il quadro disegnato dalla CGIA di Mestre, la quale, in un recente studio afferma che qualsiasi imprenditore o professionista sarà libero...
Decreto Crescita: come funziona la riduzione IRES?
Quando parliamo di risparmio fiscale, parliamo di un qualcosa che non nasce da solo e non si ottiene mai per caso, ma è frutto di scelte fatte per tempo e mai all’ultimo minuto. Quello che non ci stanchiamo mai di dire è che: la pianificazione fiscale deve essere...
Ammortamento: cos’è e come si calcola
Quando fai degli acquisti per la tua azienda è molto importante che tu faccia una distinzione di cosa hai acquistato. Infatti, il costo di alcuni acquisti (materie prime) può essere imputato e contabilizzato tutto in un anno. Invece il costo di altri beni come mobili,...
Ristrutturazione azienda: le 3 fasi da seguire per una ristrutturazione di successo
La ristrutturazione aziendale si ha quando si interviene per recuperare l’efficienza dell’attività. Infatti, è uno dei provvedimenti principali presi per risanare la compromessa situazione aziendale. In questo periodo assistiamo a molte operazioni di ristrutturazioni,...
Come fare una nota spese fiscalmente inattaccabile?
Quello di cui parleremo oggi, nel presente articolo, è come fare una nota spese per eventuali rimborsi, fiscalmente inattaccabile. Andremo così a vedere quali soggetti sono tenuti a fare la nota spese e come farla, perché sbagliare la nota spese e finire sotto la...
Addio Studi di Settore, arrivano gli Indici di affidabilità economica
Dal 2019 diremo addio ai tanti odiati Studi di Settore, che tanto ci hanno fatto penare negli anni, dando il benvenuto agli ISA, acronimo di Indici sintetici di affidabilità economica. L’abbandono degli Studi di Settore, per la gran parte degli imprenditori coinvolti,...
Rete di imprese: cosa sono e perché sono importanti
In momento storico in cui lo scenario economico si manifesta sempre più globalizzato e competitivo, è necessario trovare delle soluzione che aiutino lo sviluppo delle PMI. Ad oggi, infatti, le PMI sono sempre spinte a trasformare il loro modello organizzativo e ad...
Diritti d’autore: come vengono tassati?
Il trattamento fiscale dei diritti di autore, in relazione alla tipologia di reddito, è sottoposto a differente tassazione, ognuna con notevoli vantaggi fiscali. L’unica cosa in comune è che, tutti i redditi derivanti dalla cessione del diritto d’autore sono soggetti...
Crisi d’impresa: cosa cambia per l’imprenditore?
Se anche tu sei titolare o amministratore di una Srl, sai che dal 16 marzo è entrato in vigore il nuovo Codice delle Crisi d’impresa che impone nuovi obblighi per quanto riguarda, appunto, le Srl. Le novità, che riguarderanno anche le Srl c.d. “in salute”, saranno...
Vuoi avviare un business? Ecco perchè devi avviare il progetto con una StartUP Innovativa
Hai un’idea di business ma non sai da dove partire per poter mettere in piedi un progetto imprenditoriale? Se la tua idea è innovativa e altamente tecnologica, la startup innovativa con tutti i suoi vantaggi, che vedremo nel prosieguo, potrebbe fare al caso tuo. Si...
Il Budget è lo strumento chiave per far crescere il tuo business e non solo
Il budget, detto anche Conto Economico previsionale, è un documento contabile che ha come unico obiettivo quello di determinare gli obiettivi dell’azienda facendo riferimento su stime e previsioni. Molto spesso, nella vita quotidiana, il budget viene inteso come...
TFM amministratori: scopri cos’è e perché è importante utilizzarlo
Se i dipendenti possono usufruire del Trattamento di Fine Rapporto (TFR), gli amministratori di società possono beneficiare del TFM. TFM è l’acronimo di Trattamento di Fine Mandato. Si tratta di uno strumento che, pur essendo poco utilizzato dalle piccole e medie...
Decreto Crescita: scopri i nuovi incentivi per le imprese
Come da pronostico, visto che la crescita tanta ipotizzata, almeno per ora non si è ancora vista, il Governo decide di intervenire per dare una spinta all’economia. E lo fa attraverso il Decreto Crescita che, molto probabilmente, sarà il punto centrale del prossimo...
Approvazione del bilancio d’esercizio: i 5 step da seguire
Se sei in contabilità ordinaria e sei una società di capitali sai che il 30 aprile scade il termine di approvazione del bilancio d’esercizio. Parliamo di un documento contabile che ogni azienda ordinaria deve redigere a fine anno, con lo scopo di mostrare l’andamento...
Registrare il marchio: requisiti e importanza
Ogni azienda ha un logo o un marchio utilizzato per distinguersi dalla concorrenza. Quante volte acquistando dei prodotti ti sei trovato davanti questo simbolo ® ignorando il suo significato? Sicuramente tante. Quando su un prodotto trovi quella “R”, sei di fronte ad...
Tutela del patrimonio: il fondo patrimoniale e altri strumenti di protezione
Oggi molti imprenditori non fanno altro che chiedere come poter proteggere il proprio patrimonio oppure com'è possibile trasferirlo indipendentemente dal fatto che sia immobiliare o aziendale. Questi soggetti partono da una situazione patrimoniale già consolidata,...
Opzione regime MOSS: cos’è?
Per i soggetti che effettuano attività di commercio elettronico, l’Agenzia delle Entrate ha istituito un nuovo sistema di tassazione dell’IVA: il regime opzionale MOSS. Il regime opzionale MOSS è stato introdotto per semplificare la tassazione dell’IVA relativa a...
Come sopravvivere alla complessità del Fisco
L’Europa è il posto sempre più sbagliato per fare business! A dirlo è “The Financial Complexity Index 2018” di TFM Group (multinazionale di servizi finanziari e contabili con sede ad Amsterdam), che annualmente, effettuando uno studio sulla base di 94 ordinamenti...
Forfettario 2019: ma davvero conviene?
La Legge di Bilancio 2019 ha modificato sensibilmente il regime forfettario in vigore dal 2014. La principale modifica riguarda l’innalzamento della soglia di ricavi consentiti per poter aderire al regime. Se prima, per ogni attività era stabilita una soglia (ad...
Come trasmettere e ricevere la fattura elettronica utilizzando diversi canali
L’entrata in vigore della fatturazione elettronica ha creato, tra i soggetti obbligati, non pochi problemi. Uno delle questioni che ha generato confusione riguarda quelle imprese che, per per proprie esigenze organizzative, utilizzano più gestionali. Al contempo,...
Scopri perché è importante il controllo dei costi per la tua azienda
Il controllo dei costi è una delle operazioni più importanti che ogni imprenditore dovrebbe fare, ma che, solitamente, non fanno mai, ignari del vantaggio che questo può portare all'azienda. Attraverso il controllo dei costi sarà più semplice stabilire il prezzo di...
Cedolare secca locali commerciali: come funziona e novità
Tra le tante novità della Legge di Bilancio, riportiamo oggi quella relativa alla cedolare secca. Viene concessa, infatti, la possibilità di poter scegliere il regime della cedolare secca anche per quei contratti di locazione destinati ad essere utilizzati come locali...
Agevolazioni fiscali PMI: ecco quelle previste per il 2019
Anche la Legge di Bilancio 2019 ha rivolto uno sguardo verso imprese e professionisti. Infatti molte sono le agevolazioni fiscali per chi vuole investire per innovare la propria impresa. È vero, sono stati eliminati il super-ammortamento e ACE (Aiuto alla crescita...
Credito R&S 2019: come funziona
Con la nuova Legge di Bilancio, anche il credito Ricerca e Sviluppo viene modificato. Ricordiamo che, tale credito, viene riconosciuto solo per tutti gli investimenti incrementali, effettuati dal 2015 al 2020, in ricerca e sviluppo all’interno della tua impresa. Tale...
Differenza tra srl ordinaria e srl Innovativa
Partiamo subito col dire che, entrambe, sono delle società di capitali. Quindi, come per la Srl ordinaria, anche quella innovativa, gode di responsabilità limitata, ciò significa che tu non dovrai mai rispondere con il tuo patrimonio quando la società non è in grado...
SOLUZIONE TASSE in tour: dal vivo, in 10 città, l’evento dedicato alle PMI per risparmiare tasse!
Nel 2019, dopo timidi rallentamenti, la pressione fiscale tornerà a crescerà ancora. A sostenerlo è direttamente l’Ufficio parlamentare di Bilancio che, sulla base degli studi fatti, afferma che la pressione fiscale dovrebbe passare dal 42% del 2018 al: 42,4%...
Srls: 2 milioni di motivi per evitarla
La Srls, conosciuta come Società a responsabilità limitata semplificata (qui come costituirla), è una delle società di capitali che, assieme alla Srl tradizionale, è maggiormente presente nel sistema economico italiano. Questa società compare per la prima volta nel...
Fattura elettronica in valuta estera: le 2 vie da seguire!
La fattura elettronica verso un soggetto estero, come abbiamo visto su questo blog, non è obbligatoria. Questo significa che, per le operazioni con soggetti passivi non residenti in Italia, non è necessario emettere la fattura in formato elettronico. Allo stesso...
Aprire una holding: conviene? Quali vantaggi?
Prima di capire quali sono i vantaggi dell’aprire una holding, è opportuno dare una definizione di essa. L’holding non è altro che una società finanziaria che controlla, in parte o in toto, attraverso la partecipazione o quote, altre società operanti in settori...
Come comprendere e risolvere i messaggi inviati dal SdI
Quando si trasmette una fattura elettronica, il SdI, ha l'obbligo di controllare che vengono rispettati i canoni previsti dalle legge. Il Sistema di Interscambio non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle...
Targa nella fattura elettronica: è facoltativa ai fini IVA
In seguito alle numerose richieste da parte di imprenditori e operatori del settore, l’Agenzia delle Entrate, continua a fornire, per fortuna, una serie di chiarimenti legati all’utilizzo della fattura elettronica. In questo caso ci occuperemo della fattura...
Come fare una nota di credito per la fattura elettronica?
Ci siamo, l’entrata in vigore della fattura elettronica è arrivato. Manca ormai meno di un mese all’1 gennaio, giorno in cui, 3 milioni di partite IVA saranno messe di fronte ad un cambiamento epocale. Cambierà, per tutti i soggetti obbligati, infatti non tutte le...
Fattura elettronica: riduzione delle sanzioni a metà
Per cercare di limitare le eventuali conseguenze derivanti dal mancato adeguamento dei sistemi informatici, è stata prevista una moratoria riguardo le tempistiche per l'emissione della fattura elettronica. Durante questo periodo, le sanzioni stabilite dal regime...
Come effettuare il versamento delle delle ritenute d’acconto?
La ritenuta d’acconto viene definita come una trattenuta IRPEF, operata dal datore di lavoro e rappresentante un anticipo di imposta. In buona sostanza, il lavoratore, riceve una parte di meno del suo compenso; compenso sul quale viene operata la ritenuta, che...
2 soluzioni per inviare la fattura elettronica verso soggetti esteri senza problemi
Dall’1 gennaio, oltre alla fatturazione elettronica è entrato in vigore anche l’ennesimo adempimento burocratico: l’esterometro. Quest’ultimo consiste in una comunicazione telematica dei dati di tutte le operazioni transfrontaliere, quindi sia delle fatture emesse che...
Perché alcune aziende crescono ed altre no
L’obiettivo di ogni imprenditore è quello di veder crescere la propria azienda. Gestire un’azienda incentrata solo sul contenimento dei costi, non equivale ad un’azienda che vuole crescere. Se vuoi far crescere la tua azienda devi effettuare un’attenta analisi dei...
Come annullare la fattura elettronica errata
Entrata in vigore dall’1 gennaio 2019, la fattura elettronica, è ormai una realtà con la quale molti imprenditori e professionisti, sono obbligati a confrontarsi quotidianamente. Ad essere esonerati, almeno per quanto riguarda l'emissione, in quanto non sono...
Fattura elettronica: come fare una nota di credito?
Con l'introduzione della fattura elettronica è cambiata anche la modalità di emissione delle note di credito. Per i soggetti obbligati alla fatturazione, non è più possibile emettere le note di credito semplicemente utilizzando un normale foglio Excel. Nonostante sia...
Anche i nuovi forfettari sono esonerati dalla fattura elettronica
La tanto chiacchierata fattura elettronica è arrivata. Si tratta di un nuovo modo di gestire il ciclo di fatturazione, quindi la fase di emissione e di ricezione della fattura. Se fino al 31 dicembre hai emesso le fatture mediante, ad esempio Excel, ed inviate ai tuoi...
Come emettere una fattura elettronica cointestata
A volte può capitare che, per determinati casi, devi emettere una fattura cointestata. Oppure ti troverai nella situazione di dover emettere una fattura dove dovrai dividere gli importi tra più soggetti. Ricorre all’uso della fattura cointestata è ormai una pratica...
Come difendersi da quest’ennesimo aumento delle tasse
Nuova Legge di Bilancio, nuove tasse per tutti! Secondo l'Ufficio parlamentare di Bilancio (Upb) la pressione fiscale torna nuovamente ad aumentare. Se le tasse aumentano, al contrario, gli investimenti tornano a diminuire. Almeno inizialmente era previsto un aumento...
Come ottenere l’autorizzazione allo stoccaggio di prodotti energetici
E' stata emanata la nuova disciplina relativa allo stoccaggio di prodotti energetici anticipata dalla Legge di Bilancio 2018, in particolare ai commi da 945 a 956 dell’art. 1. Per l’attuazione di tali disposizioni è stato adottato il decreto del Ministro dell’economia...
Che cos’è il Cash Pooling e perché è importante
Il Cash Pooling viene definito come la possibilità che può essere data ad un gruppo di aziende di gestire in maniera centralizzata la cassa. Quindi consiste nell’accorpare nelle mani di un unico soggetto giuridico tutte le disponibilità finanziarie di un gruppo...
Sovraindebitamento: come evitare spiacevoli conseguenze e ottenere l’esdebitazione
Introdotta dalle Legge n. 3 del 27 dicembre 2012, poi successivamente modificata, la disciplina sul sovraindebitamento è rivolta a tutti quei soggetti i quali non possono essere assoggettati alla disciplina del fallimento. L’obiettivo della legge è quello di risolvere...
Hai ricevuto una notifica di un atto impositivo e non sai come difenderti? Ecco gli strumenti a tua difesa!
Chi ha un’attività, ma anche un normale contribuente può essere, almeno una volta nella vita, destinatario di una notifica di un atto impositivo. Tante volte ti sarai chiesto, ed ora? Come devo procedere? In questo articolo ti verranno spiegati gli strumenti a tua...
Come evitare l’invio dell’esterometro
Oltre che per i soggetti in regime forfettario, contribuenti minimi e piccoli imprenditori agricoli, la fatturazione elettronica in vigore dall’1 gennaio 2019, è esclusa anche per tutti coloro che effettuano operazioni commerciali con altri soggetti non residenti nel...
Fattura elettronica carburanti: come funziona il nuovo obbligo
La tanto attesa e chiacchierata fatturazione elettronica, da ieri, è obbligatoria. Da ieri, per qualsiasi operazione commerciale, dovrai utilizzare solo ed esclusivamente la fattura elettronica, a meno che tu non sia un soggetto esonerato. A partire dall’1 gennaio...
Fattura elettronica: chi sono i soggetti esonerati
La tanto chiacchierata fattura elettronica è arrivata. Si tratta di un nuovo modo di gestire il ciclo di fatturazione, quindi la fase di emissione e di ricezione della fattura. Se fino al 31 dicembre hai emesso le fatture mediante, ad esempio Excel, ed inviate ai tuoi...
Fattura elettronica: operazioni fuori campo IVA e partita IVA cessata
A meno di una settimana dall’entrata in vigore della fatturazione elettronica i dubbi riguardo l’operatività della stessa non cessano. L’unica certezza è che, se dall’1 gennaio 2019 continuerai ad emettere le fatture ancora cartacee, qualora tu sia un soggetto...
Fattura elettronica: come fare per le operazioni a cavallo d’anno?
Con l’imminente arrivo della fatturazione elettronica, a decorrere dall’1 gennaio 2019, i dubbi, tra gli operatori del settore non si placano. Se stai ancora sperando in una proroga, non ci sarà! Costerebbe troppo caro allo Stato, il quale ha già calcolato le...
Fattura elettronica: come arrivare pronti in semplici mosse
Presto 3 milioni di partite IVA sono chiamati ad un profondo cambiamento: abbandonare il vecchio sistema di fatturazione e passare alla fatturazione elettronica. Dovrai imparare a gestire nel migliore dei modi la fattura elettronica, evitando di cadere in sgradevoli...
Sanzioni in caso mancata emissione della fattura elettronica
E’ iniziato il conto alla rovescia. Manca ormai meno di un mese all’entrata in vigore della fatturazione elettronica. Se speri ancora in una proroga dell’ultimo minuto, tipica del sistema fiscale italiano, sappi che non ci sarà. Nonostante la bocciatura del Garante...
Fattura elettronica: cosa fare nel caso di reverse charge
Manca meno di un mese all’entrata in vigore della fattura elettronica. Ad oggi, sono molteplici i dubbi su questo che si appresta ad essere un cambiamento epocale nella gestione del ciclo di fatturazione. Dal 2019, il vecchio sistema di fatturazione, in modalità...
Accertamento fiscale auto: ecco la trappola nascosta
L'acquisto di un’auto è sempre un qualcosa da ponderare, sia per il tipo di auto che vuoi comprare, sia per il semplice fatto di non finire sotto la lente del Fisco. L’auto può essere soggetto a controllo fiscale molto più velocemente di quanto tu possa pensare. A...
Fattura elettronica: gli allegati del file XMLfattura
Come ampiamente detto nei vari articoli pubblicati su questo blog, la fatturazione elettronica sarà la nuova modalità di emettere fatture. Approfondisci qui: Come emettere una fattura elettronica La fatturazione elettronica, da gennaio 2019, sarà obbligatoria per...
Gianluca Massini Rosati il fondatore di SoluzioneTasse: curriculum, senato, Libri
Nato nel 1981, dopo un percorso di studi focalizzati sull'economia, Gianluca Massini Rosati inizia a viaggiare in tutta Italia con uno scopo ben preciso, ovvero apprendere tutti i segreti per diventare un imprenditore di successo. Grazie al tempo trascorso presso...
Ma davvero la contabilità sparirà con l’avvento dell’intelligenza artificiale?
Se la digitalizzazione ha avuto un forte impatto nella quotidianità, l’Intelligenza Artificiale (I.A.), stravolgerà per sempre la nostra vita. Stravolgimento che colpirà tutti i settori, per cui anche quello della contabilità aziendale, dove si prevede un...
Come proteggere il marchio evitando qualsiasi rischio sulla registrabilità
La tua azienda ha un marchio, un nome, un logo, un segno distintivo? Quello che molti non sanno è che in Italia i redditi derivanti dalla cessione dei diritti d’autore, delle opere d’ingegno e delle royalties dei marchi sono parzialmente detassati. La cessione a...
Come si costituisce una Srl semplificata?
Negli ultimi anni, soprattutto nell’ultimo, le Srl sono cresciute a dismisura. Solo nel 2017 sono state costituite 174.581 Srl semplificate, quindi circa la metà. La Srls, è comparsa nel nostro ordinamento, per la prima volta, nel 2012. Approfondisci qui:...
Come emettere la fattura elettronica verso un consumatore finale (privato cittadino)
A decorrere dall’1 gennaio 2019, scatterà l'obbligo di fatturazione che si estenderà anche nei confronti dei consumatori finali o privati cittadini. Ricordiamo che la fattura elettronica è un documento in formato digitale autenticato mediante firma digitale e...
Come assolvere l’imposta di bollo sulla fattura elettronica
Con l’avvento del nuovo sistema di fatturazione elettronica, ci si pone il problema per quelle fatture per le quali è prevista l’applicazione della marca da bollo. Essendo un documento telematico, materialmente, non è possibile più l’applicazione su di essa come...
Che differenza c’è tra fattura elettronica e ricevuta fiscale? Presta attenzione, perché non tutto è detraibile
Quando si acquista qualcosa è molto importante capire quale documentazione viene rilasciata per giustificare l’acquisto, perché non tutto può essere detraibile in sede di dichiarazione dei redditi. Nell’ambito di un’operazione di acquisto sentiamo spesso parlare di...
Che cos’è il codice destinatario nella fatturazione elettronica?
Dal 2019 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica. Tutti i soggetti titolari di partita IVA, a decorrere dall’1 gennaio 2019 abbandoneranno il vecchio sistema di emissione delle fatture, passando al nuovo sistema di fatturazione elettronica. Ad essere...
Come emettere un’autofattura elettronica?
Dall’1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per tutti i titolari di partita IVA che effettuano operazioni commerciali B2B o B2C. Sono esonerati, invece, i contribuenti minimi, i forfettari, i piccoli imprenditori agricoli e tutti i soggetti del...
Come costruire un budget aziendale efficace?
Il modo migliore per gestire l’azienda rendendola sempre più profittevole, indipendentemente dalla sua dimensione, è quello di abbandonare la gestione per cassa e passare ad un’organizzazione molto più strutturata basata sulla gestione per budget. Che cos’è il budget...
Non hai ancora depositato il bilancio? Ecco come rimediare
In caso di ritardato di deposito del bilancio di esercizio sono previste delle sanzioni amministrative pecuniarie. È possibile, infatti, che, per varie ragioni, il bilancio non viene presentato nei termini previsti dalla legge. Un eventuale ritardo comporta delle...
Srl unipersonale: caratteristiche aspetti contabili e fiscali
Questa particolare forma di società di capitali nasce con il Decreto Legislativo n.88/1993. Con l’introduzione della Srl semplificata, è stata introdotta anche la Srl unipersonale semplificata. Dal 2003, con la riforma del diritto societario, l'unipersonalità viene...
Aprire un’azienda: ditta individuale, Srls o Srl unipersonale? Quale forma giuridica ti conviene per risparmiare imposte.
Quanti si saranno chiesti “ma per l’avvio di attività è più conveniente una ditta individuale, Srls o una Srl unipersonale? Quale forma mi conviene di più per risparmiare tasse?” Quanti si saranno trovati di fronte a questo significativo dilemma prima di avviare una...
Cessione pacchetto clienti: aspetti fiscali imposte dirette e indirette
Molte volte capita che un’azienda, ma anche i professionisti, per varie ragioni, decidono di cedere il proprio pacchetto clienti. Si tratta di un’operazione relativamente complessa e di non facile inquadramento, sia a livello civilistico che a livello prettamente...
Come emettere una fattura nei confronti di un soggetto forfettario
I soggetti aderenti al regime forfettario o minimo sono esonerati dall’emissione della fatturazione elettronica. Anche nel 2019, questi, continueranno ad emettere le fatture in formato cartaceo. Nonostante l’esonero, questo soggetti, in via del tutto facoltativa,...
Elementi obbligatori di una fattura elettronica
In vista dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica obbligatoria a decorrere dall’1 gennaio 2019, molti si chiedono quali sono gli elementi obbligatori da inserire all’interno di essa. La fattura elettronica non è altro che una fattura cartacea e, come...
La fattura elettronica quando è considerata ricevuta
Oltre al dubbio riguardo la data di emissione, l’entrata in vigore della fatturazione elettronica porterà con sé un ulteriore dubbio, ovvero la data di quando la fattura viene considerata ricevuta. Dubbi da tenere bene in considerazione, perché l’operatività della...
Quando la fattura elettronica viene considerata emessa e quando scartata?
Uno dei dilemmi che porta con sé l’introduzione della fatturazione elettronica riguarda la data di quando la fattura viene considerata emessa. Come sappiamo, a decorrere dall’1 gennaio 2019, 3 milioni di partite IVA si dovranno adeguare, al fine di non trovarsi...
Fattura fiscale: cosa cambia con l’introduzione della fatturazione elettronica
L’arrivo del 2019 porterà con sé l’introduzione della fattura elettronica obbligatoria per tutti i soggetti passivi residenti nel territorio dello stato italiano. La fattura elettronica o e-fattura è una fattura telematica, o meglio, un documento in formato digitale...
Contabilità ordinaria: conviene? Quali vantaggi ha?
Quando si avvia un’attività, oltre alla scelta della forma giuridica che meglio si associa all’attività in questione, è molto importante anche verificare il tipo di contabilità da adottare. Nel nostro ordinamento sono presenti due tipi di contabilità: semplificata e...
Come rimediare al mancato pagamento di un’imposta col Ravvedimento Operoso
Spesso capita che, alla scadenza del pagamento di un’imposta, non si è provveduti al versamento della stessa. Il mancato pagamento non pregiudica la propria posizione, però assoggetta il contribuente ad un debito che, se non pagato, gli rimarrà a vita sulle spalle....
Emissione della fattura elettronica entro 10 giorni
Il decreto fiscale collegato alla manovra del 2019, approvato il 15 ottobre dal Consiglio dei Ministri, porta con sé una serie di novità relative alla fatturazione elettronica. Novità e semplificazioni, richieste a gran voce, da tutti gli operatori del settore. Come...
Cosa fare quando il SdI scarta la fattura elettronica
Può capitare che, la fattura elettronica, venga scartata dal Sistema di Interscambio. Può capitare che, erroneamente, non venga inserito qualche elemento obbligatorio che comporta lo scarto di tutto il file. Gli elementi che non devono mai mancare all’interno della...
Snc o Srl: quale scegliere?
Il dilemma di come dovevi strutturare, giuridicamente, la tua attività, molto probabilmente non ti era mai passato per la testa. Stavi per realizzare il tuo sogno. Stavi per avviare l’attività che hai sempre sognato, eri più entusiasta che mai. Rapidamente, però, i...
Srl o Srls? Quale differenza tra le due strutture societarie
Chiunque ha intenzione di avviare un’attività si trova di fronte al solito dilemma. Che tipo di struttura giuridica utilizzare per l’avvio dell’attività? Il dilemma può sembrare facilmente risolvibile tenendo conto che, la decisione della struttura giuridica da...
Inadempienze o irregolarità della fattura? Più semplice il procedimento tramite la fatturazione elettronica
In caso di irregolarità o inadempienze relative alla fatturazione, si potrà rimediare in maniera più semplice e veloce, soprattutto. Con l'avvento della fattura elettronica a decorrere da gennaio 2019, anche l'autofatturazione dovrà essere gestita in maniera digitale....
Chi sono i soggetti obbligati ed esonerati alla fattura elettronica?
Ormai da molto tempo si sente parlare della fattura elettronica, visto la futura introduzione a decorrere dall’1 gennaio 2019. I titolari di partita IVA dovranno, a decorrere da tale data, dovranno emettere tale fattura, sia per le cessioni B2B che B2C. Fattura che...
Esterometro: Chi e quando deve comunicare telematicamente i dati delle operazioni transfrontaliere?
Dall’1 gennaio 2019 entrerà in vigore la fatturazione elettronica. Pertanto, i titolari di partita IVA che effettuano operazioni commerciali B2B o B2C, dovranno emettere la fattura in formato elettronico. Ad essere obbligati sono tutti i soggetti passivi, eccetto...
Il codice destinatario della fattura elettronica è sempre obbligatorio
A decorrere dall’1 gennaio 2019 verrà introdotta la fatturazione elettronica per tutti i titolari di partita IVA che effettuano operazioni commerciali B2B o B2C. Fattura digitale che risulta già essere operativa a decorrere dall’1 luglio 2018 per quanto concerne il...
Come generare il qr code della fattura elettronica
Visto che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per tutti i titolari partita IVA che effettuano operazione commerciali B2B o B2C, è necessario indicare ai propri fornitori l’indirizzo presso il quale deve essere recapitata la...
Come emettere fattura elettronica?
Se vuoi sapere come emettere una fattura elettronica sei nel posto giusto! Anche se si vocifera che l’Agenzia delle Entrate applicherà il nuovo regime in maniera più soft, consapevole delle difficoltà alle quali le aziende andranno incontro, il 2019 è alle porte...
Fattura elettronica 2019: È obbligatoria per tutti? Come prepararsi?
Il 2019 è ormai alle porte. Manca poco all’entrata in vigore di quella che si preannuncia essere più che una rivoluzione, una semplificazione: la fattura elettronica. In questo speciale ti forniamo alcune informazioni pratiche che ti consentiranno di non arrivare...
IRAP 2018: Quali attività agricole sono esonerate e quali no?
Introdotta dall’ 1 gennaio 1998, l’IRAP è definita come l’imposta sul “valore della produzione netta” che viene versata direttamente alla Regione dove viene esercitata l’attività. Ogni Regione ha la facoltà di: variare la propria aliquota, sempre restando nei limiti...
Ecommerce e IVA: Presupposti oggettivi soggettivi e territoriali
Il mercato dell’e-commerce grazie alla digitalizzazione è in forte crescita anche in Italia. Tuttavia, però, nonostante la continua crescita, i numeri ci dicono che, rispetto al resto dell’Europa siamo ancora indietro. Esercitando la propria attività tramite...
Patent Box: cos’è? Chi sono i soggetti interessati?
Tassazione agevolata sui redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali Il Patent Box è un regime opzionale di tassazione per tutti quei redditi la cui determinazione dipende dall’utilizzo di un software, il quale risulta essere protetto da copyright, di...
Industria 4.0: cos’è?
La tecnologia connessa alla digitalizzazione avanza senza freni. Ad oggi, la digitalizzazione sta colpendo qualsiasi settore appartenente alla vita quotidiana e, per stare a passo coi tempi, è necessario adattarsi. E’ il caso, anche, delle imprese italiane che, ancora...
Diritto alla privacy: quali rapporti con gli accertamenti fiscali
Il “Manuale operativo in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali” della Guardia di Finanza include anche delle informazioni molte utili riguardo al trattamento dei dati personali e la tutela della privacy nelle verifiche fiscali da parte dei funzionari...
In arrivo il primo Tour di Pianificazione Fiscale Strategica
In 5 città una serata che rivela strategie e tattiche per ridurre l’impatto del fisco sulla propria azienda ___ Giugno è il mese più funesto per gli imprenditori. Perché? Perché dopo aver lavorato tutto l’anno per svolgere al meglio la loro attività, acquisire...
Come funziona il bonus Ricerca e Sviluppo (R&S)
Per stimolare la spesa privata in ricerca e sviluppo in modo tale da innovare processi produttivi e prodotti, garantendo la competitività futura delle imprese, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha istituito il credito di imposta R&S. Tutte le imprese che...
Business plan e ciclo di vita del prodotto quali strategie di marketing adottare?
Quando si redige un business plan è molto importante, tra le altre prerogative, nella parte in cui si parla del prodotto che si vuole immettere sul mercato, definire il ciclo di vita del prodotto. Il successo su cui si fonda un’iniziativa imprenditoriale deve essere...
Diritto alla privacy: quali rapporti con gli accertamenti fiscali
Il “Manuale operativo in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali” della Guardia di Finanza include anche delle informazioni molte utili riguardo al trattamento dei dati personali e la tutela della privacy nelle verifiche fiscali da parte dei funzionari...
Contribuzione correlata ad accordi di solidarietà espansiva: come accedere alla domanda
Prevista dal regolamento del Fondo solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale e per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del settore del credito prevede, una tipologia aggiuntiva di prestazione: contribuzione correlata in...
Nuova Sabatini 2019: come funziona
La misura fa parte del pacchetto studiato dal Mise, Industria 4.0, ora passato ad Impresa 4.0, volto a stimolare le imprese italiane verso la quarta rivoluzione industriale, necessaria se si vuole competere sia all'interno del mercato italiano, ma soprattutto estero....
Come gestire il ciclo di vendita dei propri prodotti?
Un’azienda che vuole raggiungere determinati obiettivi deve, necessariamente, effettuare una programmazione. Programmazione che deve essere fatta in maniera dettagliata e, soprattutto analitica, così da rendere più comprensibile, l’obiettivo o gli obiettivi che...
Come vengono tassate le plusvalenze dal 2019?
La Legge di Bilancio 2018 ha voluto semplificare la normativa di riferimento per quanto riguarda la tassazione delle plusvalenza relative a partecipazioni. Sostanzialmente, con la predetta Legge, indipendentemente dal tipo di partecipazione, qualificata e non...
Le modifiche al regime fiscale delle plusvalenze Plusvalenze da partecipazioni tassati al 26%
La Legge di Bilancio 2018 ha voluto semplificare la normativa di riferimento per quanto riguarda la tassazione delle plusvalenza relative a partecipazioni. Sostanzialmente, con la predetta Legge, indipendentemente dal tipo di partecipazione, qualificata e non...
Come funziona il Social lending?
Uno degli strumenti di finanziamento che le micro e piccole medie imprese, in un periodo in cui il mercato creditizio stenta a fornire credito, utilizzano, con lo scopo di reperire liquidità, è il crowdfunding. Con il crowdfunding inoltre è possibile realizzare...
Business plan come strategie di comunicazione
Ogni azienda, prima di iniziare un’attività deve sviluppare un piano dove vengono sintetizzati tutti gli obiettivi da perseguire, nonché le strategie comunicative da utilizzare. Tutto questo al fine di avere un piano prestabilito da seguire sistematicamente ed...
Come calcolare il credito d’imposta R&S in caso di operazione di fusione
Tutte le imprese che effettuano investimenti nel settore ricerca e sviluppo possono fruire di un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo annuale di 20 milioni di Euro/anno per beneficiario, e computato su una base fissa data...
E-commerce: quando il soggetto venditore non fornisce informazioni Le sanzioni previste
Qual è l’epilogo di un processo di acquisto on line? La consegna del bene oppure la fruizione del servizio ordinato on line. Il tutto attraverso un processo articolato ed organizzato sotto tutti i punti di vista. Il processo di acquisto on line si basa, infatti, sullo...
Che cos’è l’analisi di bilancio per margini
L’analisi di bilancio è una tecnica che viene utilizzata per comprendere in maniera più dettagliata la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un'azienda. L’obiettivo di tale tecnica è quello di: percepire la dinamica della gestione trascorsa, effettuando...
Margini di bilancio
L’analisi di bilancio è una tecnica che viene utilizzata per comprendere in maniera più dettagliata la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un'azienda. L’obiettivo di tale tecnica è quello di: percepire la dinamica della gestione trascorsa, effettuando...
Credito d’imposta R&S: come si determina in presenza di operazioni di trasformazione
A tutte le imprese che effettuano investimenti nel settore ricerca e sviluppo viene riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo annuale di 20 milioni di Euro/anno per beneficiario, e computato su una base fissa data...
La fatturazione elettronica per acquisto carburanti slitta al 2019
Proroga del termine di entrata in vigore degli obblighi di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante per autotrozaione. Viene rinviato all’1 gennaio 2019 l’entrata in vigore dell’obbligo, previsto dalla legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n....
MiniBond PMI: Come finanziare le PMI con i MiniBond
Le PMI che sono in cerca di finanziamenti per poter effettuare degli investimenti all’interno della propria azienda, ma che non vogliono far ricorso al canale creditizio bancario, oggi possono ricorrere ad un nuovo strumento finanziario: i MiniBond. Cosa sono i...
AIM Italia: quali vantaggi per le PMI?
AIM Italia è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese italiane che vogliono investire nella loro crescita. Le PMI, che sono la colonna portante del sistema economico italiano, per aumentare la propria competitività hanno, necessariamente,...
Non hai versato le imposte entro il 30 Giugno? Ecco come ravvedersi
I contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi devono versare le imposte, utilizzando il Modello F24, entro determinati termini, che variano a seconda della tipologia di contribuente. Attraverso la dichiarazione dei redditi, i contribuenti, dichiarano i...
Commercio elettronico diretto e indiretto nuovi adempimenti e limiti ai fini IVA
Approvata dal Consiglio Europeo l’adozione di nuove regole per semplificare gli adempimenti ai fini IVA per tutte quelle imprese che operano nel mercato on line. Nel quadro della strategia per il mercato unico digitale dell'UE, le norme mirano a facilitare la...
Credito d’imposta ricerca e sviluppo come calcolarlo in presenza di scissioni
A tutte le imprese che effettuano investimenti nel settore ricerca e sviluppo viene riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo annuale di 20 milioni di Euro/anno per beneficiario, e computato su una base fissa data...
Credito d’imposta per la formazione 4.0
Lo sai che, indipendentemente dalla natura giuridica, dall’attività economica svolta, dalla grandezza dell’impresa, nonché del regime contabile adottato, tutte le imprese che hanno la propria residenza nel territorio dello stato italiano possono beneficiare del...
Cos’è una holding: modelli, principali utilizzi e riorganizzazione societaria.
Le piccole e medie aziende italiane, come tanti liberi professionisti, molto spesso non conoscono i notevoli vantaggi offerti da una “holding” e dalla creazione di un gruppo societario. Pensano che questo strumento sia appannaggio solo delle grandi società. Ma si...
Persone giuridiche private: quali sono e caratteristiche
Abbiamo letto nell'articolo precedente cos'è una persona giuridica, in questo articolo approfondiamo l'argomento persone giuridiche private, ma per prima cosa, per una miglior comprensione, richiamiamo una parte dell'articolo dedicato alle persone giuridiche. Per...
Tributi: cosa sono classificazione e funzioni
Cos'è un tributo Il tributo, per la legge italiana, può essere definito come un prelievo coattivo che lo Stato o un ente pubblico, richiede ad ogni singolo cittadino. Una somma di denaro, che, sin dai tempi dell’antica Roma, e nel corso dei secoli , ha rappresentato e...
Imposte: Definizione tipi di imposte caratteristiche funzioni esempi di imposte dirette e indirette
Tutti i cittadini sono tenuti al pagamento delle tasse, in proporzione al reddito e ai beni posseduti. Il Parlamento è l'organo costituzionale, all'interno del sistema politico Italiano, che stabilisce i principi generali in materia di fisco, e può istituire...
IRPEF: Definizione perchè si paga chi è obbligato come si calcola e come si versa
Tra le tante imposte, in questo articolo diamo informazioni su un tipo di imposta molto comune, l'IRPEF. L'acronimo IRPEF, sta ad indicare l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Si tratta di un'imposta: diretta, perché colpisce...
IRES: Cos’è chi la paga caratteristiche e come si versa
L'Ires, pseudonimo di Imposta sui Redditi delle Società, è un'imposta personale e proporzionale che interessa prettamente le imprese che basano la propria formazione sulla composizione di società. Differentemente dalle persone fisiche, che sono tenute a pagare...
Principio di inerenza definizione e competenze
Per determinare il reddito o per detrarre l'IVA di un'impresa attiva o anche di un lavoratore autonomo, risulta fondamentale un principio, quello d'inerenza. Questo principio non ha una definizione ben precisa all'interno della normativa, infatti non viene né...
Detrazioni e deduzioni: definizione come si calcolano e differenze
Detrazione e deduzione fiscale sono due termini che vengono usati molto di frequente, specialmente quando si parla di imposizione fiscale. Anche se spesso si tende a confonderli fra loro, nella pratica vi è una grande differenza; proprio per questo è importante...
Persona giuridica: definizione caratteristiche e pubbliche e private
Abbiamo letto nell'articolo riguardante la soggettività tributaria, che nell'ordinamento Italiano sono riconosciute due tipi di persone, fisiche e giuridiche, in questo articolo approfondiamo il concetto di persona giuridica. Prima di tutto, è cosa buona e...