“Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo.” Con questa celebre frase di Henry Ford racchiude in pochissime parole il senso che ha la pubblicità.
La verità è che, la pubblicità, è l’investimento più importante che la tua azienda dovrebbe fare, in primis per essere conosciuta nel mercato in cui operi, per penetrare altri mercati così da ampliare il business, e poi per far sapere al mondo che disponi di un ottimo prodotto che non sempre il famoso “passaparola” è in grado di farlo.
Oggi, per incrementare la pubblicità senza dover spendere tanti soldi, hai la possibilità di poter usufruire del bonus pubblicità 2019.
Ecco in cosa consiste il bonus pubblicità
Il bonus pubblicità 2019 consiste in un credito d’imposta del 75% sulle spese che effettui o hai effettuato per pubblicizzare la tua azienda. Infatti, ad usufruire del bonus sono tutte le imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che effettuano investimenti pubblicitari incrementali su stampa e sulle emittenti radio-televisive.
Quindi, succede che, di quello che hai speso ti verrà restituito il 75%.
Requisiti bonus pubblicità
Per beneficiare del bonus pubblicità 2019 è necessario che il totale della spesa effettuata per spazi pubblicitari superi almeno dell’1% l’importo degli stessi investimenti che hai effettuato sugli stessi mezzi pubblicitari nell’anno precedente.
Una cosa che devi sapere è che, l’utilizzo del bonus pubblicità 2019, non ti preclude l’utilizzo di altri bonus messi a disposizione; tale credito, infatti, è alternativo ma non cumulabile con altri tipologie di agevolazioni.
Altra cosa da precisare, non da meno come importanza, riguarda la concessione massima del bonus. Essendo concesso secondo il regime “de minimis”, significa che puoi beneficiare del bonus pubblicità 2019 solo se non hai superato, nei due anni precedenti, il plafond di 200 mila euro di aiuti.
Pubblicità ammessa e non ammessa
Naturalmente non è ammessa tutta la pubblicità, ma solo quella che effettui tramite determinati mezzi.
La pubblicità ammessa è quella che fai su:
- quotidiani, sia cartacei che online;
- televisioni;
- radio.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Non ammessa, invece, quella che fai su:
- cartellonistica;
- social network o Google;
- volantinaggio;
- banner;
- affissioni.
L’investimento da effettuare lo puoi differenziare in due diverse tipologie:
- investimenti pubblicitari su stampa quotidiana e periodica, anche online;
- investimenti pubblicitari su televisive ed emittenti radiofoniche locali, analogiche o digitali.
In questo caso, devi sapere che, se decidi di investire su entrambi i mezzi di informazione appena detti, l’incremento di spesa rispetto all’anno scorso (requisito essenziale per ottenere il bonus) va calcolato distintamente; ovviamente, nel complesso, deve sempre essere di un importo pari ad almeno l’1%.
Termini richiesta bonus pubblicità 2019
Per avere il bonus devi fare richiesta mediante un modello da presentare entro il 31 ottobre 2019.
Nota bene – Anche le spese che effettui dopo il 30 ottobre possono rientrare nell’agevolazione.
Il credito, come del resto anche gli altri, lo puoi utilizzare solo in compensazione. Tale credito d’imposta non è altro che un piccolo sconto che va ad abbassare o addirittura ad azzerare l’eventuale tassa da pagare.
Come vedi, l’abbassamento delle tasse dipende molto anche da come pianifichi la fiscalità della tua impresa e, molto spesso, queste agevolazioni, sono gli strumenti più importanti per poter abbattere il carico fiscale e, allo stesso tempo, investire sulla tua azienda.
Sfruttare al meglio qualsiasi incentivo messo a disposizione dallo Stato è la miglior cosa che puoi fare, ma per farlo è necessario che ti affianchi chi davvero cosa sia il risparmio fiscale. Ed in questo, Soluzione Tasse, è la società leader, quindi perché non chiedi una CONSULENZA GRATUITA?
Bonus pubblicità 2020
Con l’approvazione del Decreto Cura Italia e poi del Decreto Rilancio viene rafforzato l’incentivo finalizzato a incrementare gli investimenti pubblicitari per l’anno 2020.
Tra le novità apportate dai due decreti troviamo: l’innalzamento della percentuale del contributo e i nuovi termini per la presentazione delle domande per il 2020.
Scopri qui i termini del bonus pubblicità 2020.