Che cos’è il codice destinatario nella fatturazione elettronica?

di Soluzione Tasse
20 Nov, 2018
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Che cos’è il codice destinatario nella fatturazione elettronica?  Dal 2019 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica.

    Tutti i soggetti titolari di partita IVA, a decorrere dall’1 gennaio 2019 abbandoneranno il vecchio sistema di emissione delle fatture, passando al nuovo sistema di fatturazione elettronica.

    Ad essere esclusi da quest’obbligo sono i soggetti aderenti al regime forfettario, che continueranno ad usare il vecchio sistema di emissione, quelli appartenenti al regime di vantaggio e i piccoli imprenditori agricoli.  Non è prevista la fattura elettronica nemmeno per quelle operazioni commerciali verso soggetti non residenti nel territorio italiano.

    La differenza tra le due tipologie di fatture sta tutta nel formato.

    Quando si emette una fattura elettronica è molto importante stabilire il canale mediante il quale questa deve essere trasmessa, che sia PEC o codice destinatario. Sarà compito, poi, del Sistema di Interscambio (SdI), provvedere al recapito della fattura in questione al destinatario indicato.

    Sicuramente qualche tuo fornitore ti avrà richiesto il codice destinatario.

    Il codice destinatario è quel codice attraverso che identifica quel che sarà il destinatario della fattura. Pertanto ti consiglio di comunicarlo a tutti i tuoi fornitori.

    Per poter effettuare la trasmissione della fattura elettronica, il soggetto emittente, ha il dovere e l’obbligo di compilare il campo del “Codice destinatario”, pena lo scarto del documento.

    Senza il predetto codice la fattura non potrà essere inviata ed è come se la fattura non sia mai stata emessa.

    Il codice destinatario è sempre obbligatorio. Infatti, anche quando la fattura viene inviata con mezzo PEC. In tal caso, il campo “Codice destinatario”, dovrà essere così valorizzato: “0000000”.

    Possono richiedere tale codice, per ricevere le fatture, tutti i titolari di un canale di trasmissione accreditato presso il Sistema di Interscambio.

    Noi di Soluzione Tasse siamo tra questi soggetti e, pertanto, attraverso il nostro software, https://www.soluzionetasse.com/soluzione-contabilita/, di fatturazione e conservazione sostitutiva, tale codice è incluso.

    Quindi, l’unica cosa da fare, utilizzando il software di generazione e ricezione fatture, è quella di chiedere tale codice al fornitore del predetto software.

    Utilizzare il codice destinatario è molto più vantaggioso rispetto all’utilizzo della PEC.

    Utilizzando quest’ultima si può correre il rischio che tale fattura non venga visionata o, addirittura, venga smarrita.

    Se una fattura viene smarrita, non può essere registrata. Non registrare una fattura equivale ad evadere.

    Pertanto, utilizzare il codice destinatario, fornito direttamente dal software Soluzione Contabilità, ti consentirà di evitare di evadere. Questo perché, il predetto software, riceve e contabilizza in maniera automatica tutte le fatture.

    Il tutto senza possibilità di errore ed elaborato da una intelligenza artificiale che riducendo i tempi di lavorazione lasciando all’intervento umano, solo la revisione finale.

    Utilizzando il software, Soluzione Contabilità, il codice destinatario è già compreso. Non dovrai fare altro che, al momento della registrazione, richiederlo nell’area dedicata.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo