Che cos’è il TFM e come influisce nella pianificazione fiscale?

di Redazione Soluzione Tasse
13 Lug, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Il TFM (Trattamento di Fine Mandato) è il compenso aggiuntivo che può essere erogato all’amministratore della società rappresentando anche un utile strumento di pianificazione fiscale soprattutto per le srl. In questo articolo vediamo cos’è il TFM e come lo stesso influisce sulle strategie di ottimizzazione fiscale dell’impresa.

    Cos’è il TFM?

    La pianificazione fiscale di una srl riduce le tasse dal 20 al 70% con strumenti specifici. Tra questi strumenti abbiamo il TFM, ovvero Trattamento di fine mandato.

    Il TFM è l’indennità che l’impresa si impegna a corrispondere agli amministratori alla data di cessazione di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (scadenza del mandato), accantonata ad un fondo (anche interno), anno per anno.

    In altre parole, è un pagamento che l’azienda mette da parte ogni anno in un fondo e dà agli amministratori quando il loro rapporto di lavoro finisce. Da non confondere, però, con il TFR, ovvero il Trattamento di fine rapporto erogato ai dipendenti.

    A differenza del TFR, il TFM non è obbligatorio. Non essendo obbligatorio, al momento non abbiamo una norma che lo disciplina in maniera chiara.

    Non esiste, infatti, una legge che dice quanto deve valere, oppure come deve essere erogato. Tutto dipende dalla volontà dei soci. Chiaro, però, che ogni abuso è un sopruso, quindi va utilizzato con molta cautela. 

    Leggi anche: TFM amministratori: scopri cos’è e perché è importante utilizzarlo

    Anche se non è obbligatorio, usarlo dà molti vantaggi fiscali.

    Pertanto, in ogni processo di pianificazione fiscale della srl è indispensabile l’inserimento del Trattamento di fine mandato. Ciò, per evitare di disperdere denaro nel momento in cui la srl decide di distribuire gli utili ai soci.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Come utilizzare il TFM nella pianificazione fiscale?

    I soci della srl, infatti, per prelevare il denaro dalla stessa, devono distribuire gli utili. In caso contrario, i soldi rimangono alla srl. 

    La distribuzione degli utili, però, costa alla società un ulteriore 26% di imposta. Per evitare di pagare questa aliquota aggiuntiva e allo stesso tempo “tirar fuori” dalla srl i guadagni vengono utilizzati svariati strumenti di pianificazione fiscale.

    Leggi anche: Come abbattere l’utile della tua SRL e ridurre le imposte con il TFM

    Cosa fare se dopo la pianificazione fiscale rimangono ancora degli utili dentro la srl?

    • Procedere alla distribuzione e pagare un ulteriore 26% di imposta?
    • Lasciarli in azienda?

    Qui entra in gioco il TFM!

    L’inserimento del TFM all’interno di un processo di pianificazione fiscale strategica permette all’impresa di evitare la distribuzione degli utili e, al contempo, ridurre l’imponibile. 

    Perché: 

    • è un costo deducibile per l’azienda ai fini Ires.
    • non forma reddito quando viene accantonato ma quando verrà erogato con tassazione separata.

    Leggi anche: Chi può utilizzare il TFM?

    In questo modo, riducendo l’imponibile fiscale, in automatico si riducono gli utili.

    Una tecnica di ottimizzazione fiscale che, chiunque faccia impresa, dovrebbe valutare di utilizzare nella propria azienda. Ma è sufficiente conoscere le tecniche di pianificazione fiscale o serve altro?

    È sufficiente la sola conoscenza?

    La sola conoscenza, purtroppo, non basta.

    La semplice informazione non ti permetterà mai di individuare quale sia lo strumento migliore per ottimizzare la fiscalità della tua impresa.

    Il processo di riduzione delle tasse richiede una corretta applicazione degli strumenti di pianificazione fiscale strategica. Soprattutto del TFM, visto che non esiste una norma che lo disciplini in tutta la sua interezza. Ciò non significa che bisogna abusare “tanto c’è il vuoto normativo”. Al contrario, devi essere molto più preciso e stare molto più attento per evitare costose riprese fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate.

    Usare correttamente il TFM ti permette di ridurre le tasse e di conseguenza poter investire di più. Un utilizzo inappropriato, invece, ti farà commettere errori. 

    Leggi anche: Come deliberare il TFM amministratori?

    Pensiamo, ad esempio, alla valutazione errata del TFM oppure alla deduzione senza che il trattamento sia realmente inserito nello statuto della srl. Tutti problemi di natura tributaria che ti costringeranno ad aumentare l’esborso di denaro per risolverli. 

    Pertanto, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti per evitare, in primis, di commettere errori e poi di rimanere vittima dell’elevata imposizione tributaria. 

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • attuare una pianificazione fiscale strategica per ridurre il carico fiscale dal 20% al 70%;
    • tutelare il patrimonio aziendale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo