La credenza che la Srl è una forma giuridica altamente costosa è frutto ormai delle leggende popolari del passato.
Pochi imprenditori e professionisti tengono in considerazione che – tutto ciò che si spende prima per la costituzione – si guadagna poi in tasse. E tutto questo è possibile grazie alla pianificazione fiscale, cioè l’unico strumento che ti fa risparmiare tasse legalmente.
Ma cosa significa realizzare una “pianificazione fiscale?”
La pianificazione fiscale è uno strumento di crescita dell’azienda che si attua per ottenere, in maniera onesta e legale, una riduzione dell’imposizione fiscale.
Grazie a questo, ad esempio, non sarai più colto di sorpresa: puoi conoscere in anticipo quante tasse dovrai versare così da poter progettare i futuri investimenti nella tua azienda che – molto spesso – non li fai perché devi spartire i tuoi utili col Fisco.
Ogni professionista o imprenditore è differente – ognuno ha esigenze diverse – ed è per questo che le strategie poste in essere variano a seconda del soggetto. Proprio per questo la pianificazione fiscale non è uguale per tutti.
Tutto inizia con una consulenza di orientamento gratuita, che vede l’incontro di
un nostro consulente con te, col fine ultimo di comprendere se l’azienda possa o meno beneficiare dei servizi offerti.
Qualora ci fossero i presupposti, la situazione del cliente viene sottoposta ad una sorta di Check-up fiscale che, assieme al Tutoring sono i fiori all’occhiello dei servizi forniti da Soluzione Tasse per dare vita ad una pianificazione fiscale su misura per ogni imprenditore o professionista.
In questa fase, vengono individuate le strategie di pianificazione fiscale e di protezione del patrimonio più adatte all’azienda in questione.
Qui, il cliente, incontra uno degli specialisti della rete di Soluzione Tasse, e viene guidato in un percorso della durata di un anno, durante il quale vengono messe in atto le strategie individuate.
I vantaggi per l’imprenditore sono enormi e passano tutti dalla risoluzione degli aspetti che in precedenza impedivano di ridurre il carico fiscale.
In alcuni casi sono necessarie operazioni straordinarie, trasformazioni di forme giuridiche, registrazioni di proprietà intellettuali: tutto dipende dalla situazione di partenza del cliente e dalle sue prospettive future.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Pressione fiscale elevata: forse hai sbagliato forma giuridica
Molto spesso – l’errata forma giuridica – è la radice dell’alta imposizione fiscale che subiscono gli imprenditori.
Come nel caso di Piero e Romeo, fratelli della provincia di Cuneo soci al 50% in
una Snc prossimi al termine della loro carriera lavorativa, quindi alle prese anche con il passaggio generazionale.
Da circa tre anni lavoravano con loro anche i rispettivi figli – una in amministrazione, l’altro in qualità di meccanico – e, come spesso accade, anche per loro il, passaggio generazionale, si stava dimostrando un momento estremamente delicato.
L’entrata dei due cugini creò molta tensione nell’azienda tant’è che rischiava di sgretolarsi a seguito del passaggio generazionale e alla disparità di pagamento delle tasse poiché uno dei due fratelli doveva cumulare anche la pensione.
Si erano quindi rivolti a noi per trovare una soluzione che permettesse di ridurre il carico fiscale e ritrovare un equilibrio lavorativo e familiare. Il piano del pool per questa azienda, illustrato dal dottor F., prevedeva
diverse fasi:
- trasformare la Snc in Srl, con i due fratelli che avrebbero continuato a essere soci al 50 per cento nell’attività;
- far costituire ai due cugini e al titolare non in pensione una nuova Srl, con le nuove leve a ricoprire il ruolo di amministratori;
- concedere in affitto l’azienda della ex Snc alla Srl neocostituita.
Quando la strategia venne presentata, non sembrava che i clienti ne fossero particolarmente entusiasti, ma c’era da capirli: avevano superato entrambi la sessantina e tendevano a mostrare una certa resistenza al cambiamento.
Un giorno, le quote della Srl ex Snc, attualmente in capo ai due fratelli, sarebbero finite agli eredi senza causare squilibri nell’asse ereditario. Al contempo avrebbero risparmiato oltre 30.000 euro ogni anno tra imposte e contributi, garantendo un ritrovato equilibrio per tutti loro figli.
Per concludere, volendo fornire un vantaggio significativo a te che stai leggendo e vuoi ottenere vantaggi fiscali e di tutela patrimoniale, hai la possibilità di ricevere una consulenza fiscale di orientamento GRATUITA.