Chi può utilizzare il TFM?

di Mauro
25 Feb, 2022
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Il Trattamento di Fine Mandato rappresenta un importante strumento per ottenere benefici fiscali immediati e differiti. Oltre a garantire una buona uscita per l’amministratore che potrà prelevare alla fine del suo mandato. Tuttavia, non è applicabile a tutte le forme giuridiche.

    Srl, sas, snc: chi può utilizzare il TFM? Andiamo a vedere quale forma giuridica può sfruttare questo importante strumento di pianificazione fiscale.

    TFM: sai cos’è?

    Il TFM (Trattamento di fine mandato) è quella somma di denaro che viene erogata all’amministratore della società alla fine del suo mandato. È l’equivalente del TFR (Trattamento di fine rapporto erogato ai dipendenti) per gli amministratori delle società.

    E se questa somma di denaro fosse erogata a te? Perché di solito sei tu imprenditore a svolgere il ruolo di amministratore della tua società. Con l’utilizzo del TFM potresti beneficiare di due vantaggi.

    Per l’impresa rappresenta un costo deducibile utilizzato per abbattere la base imponibile sulla quale calcolare le imprese dirette. Per te, che sei l’amministratore diventerà reddito solo quando lo riceverai. 

    Leggi anche: TFM amministratori: scopri cos’è e perché è importante utilizzarlo

    Attenzione però, se il TFM viene stabilito, a prescindere dal suo valore, senza alcuna data certa, deve essere tassato in maniera ordinaria. Quindi andando a formare reddito e aumentando progressivamente l’aliquota Irpef da scontare. Viceversa, con data certa è tassato separatamente fino alla franchigia di un milione di euro.

    La tassazione separata è una grande occasione perché il TFM viene tassato in base all’aliquota Irpef media degli ultimi 2 anni. Se negli ultimi due anni sei stato soggetto ad aliquota del 23%, con la stessa percentuale verrà tassato il TFM.

    In più, se viene accantonato mediante polizza diventa anche impignorabile.

    Chi può utilizzare il TFM?

    Il TFM non è applicabile a tutte le forme giuridiche: è opportuno fare un distinguo tra società di capitali e società di persona.

    Per le srl può essere erogato nel momento in cui è indicato nello statuto della società e deliberato dall’Assemblea societaria. Attenzione: la delibera deve essere fatta prima che venga nominato l’amministratore altrimenti la società perde tutti i benefici fiscali derivanti dall’utilizzo dello stesso. Solo così può essere in maniera fiscalmente inattaccabile dalla srl.

    Discorso diverso per le srls. Queste, a differenza della srl tradizionale, non hanno un atto costitutivo modellabile. Non possono apportare alcuna modifica per integrare l’utilizzo del TFM. Pertanto non possono utilizzarlo. Questo come tanti altri strumenti di pianificazione fiscale. 

    Leggi anche: TFM: come utilizzarlo in maniera fiscalmente inattaccabile

    E per le società di persona? Che siano sas (società accomandita semplice) o snc (società in nome collettivo), anche queste forme giuridiche possono usare il TFM. A differenza della srl, è più complicato applicarlo. 

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Per essere usato nelle società di persona, infatti, deve essere presente nell’atto costitutivo, in quanto non ci sono assemblee come succede nella srl. Ciò significa che sulle società di persona già costituite è praticamente quasi impossibile utilizzarlo

    Leggi anche: TFM: sai quali sono le conseguenze fiscali se prima lo utilizzi e poi ci rinunci?

    Il TFM è uno degli strumenti più efficaci per ridurre le imposte a debito. Ma per essere sfruttato al massimo all’interno di una strategia di pianificazione fiscale deve essere utilizzato con estrema cautela. È fondamentale, quindi, farsi assistere da professionisti esperti in risparmio fiscale che possono garantire l’utilizzo efficiente del TFM.

    Come Soluzione Tasse, attraverso il nostro team di 35 professionisti, composto da 28 Commercialisti, 6 Avvocati, un ex ufficiale Gdf, possiamo aiutarti a sviluppare una strategia di pianificazione fiscale che ti permetta di utilizzare questo, e altri, importanti strumenti di pianificazione fiscale in maniera fiscalmente inattaccabile.

    E se non hai una srl, troveremo la soluzione più adatta per rispondere al meglio alle esigenze fiscali tue e dell’impresa. 

    Compila il questionario e, assieme ad un nostro consulente, valuterete insieme la possibilità di applicare i nostri servizi e apportare valore alla tua impresa: due minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale e patrimoniale.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo