PMI

Chi risponde dei debiti della srl?

di Roberto
25 Ago, 2021
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Fare impresa è l’obiettivo di tante persone. Non tutti però valutano i rischi ai quali un imprenditore, se l’impresa ha debiti, può essere esposto.

    Per molti, la soluzione migliore per ovviare questo rischio è la srl: ma davvero è così?

    Andiamo a vedere chi risponde dei debiti di una srl e perché è la strategia più sicura per fare business.

    Chi risponde dei debiti della srl?

    Chi fa impresa sa che, nel tempo, possono sorgere dei crediti o dei debiti. Se hai dai crediti, devi capire come farteli pagare, altrimenti, è difficile far fronte ai debiti contratti dall’impresa.

    Insomma, è tutto un giro: se tutto funziona bene, non si crea nessun debito, altrimenti nascono e bisogna capire come eliminarlo per evitare di dover mettere mano al proprio patrimonio personale.

    Perché è così, senza una giusta forma giuridica, il proprio patrimonio personale può esser al forte rischio di essere attaccato dai creditori.

    La soluzione migliore per fare impresa, proprio per scongiurare questo rischio, è la società. Società intesa come srl (società a responsabilità limitata) e non snc (società in nome collettivo) o sas (società in accomandita semplice).

    E questo perché?

    Perché la snc e la sas non hanno alcuna personalità giuridica. Non proteggono il tuo patrimonio personale e, quindi, se la snc o sas non adempie ai propri obblighi, viene colpito il tuo patrimonio. 

    Insomma, la responsabilità è illimitata.

    E allora, quale potrebbe essere la soluzione?

    Proprio per questo motivo, moltissimi imprenditori scelgono, per fare impresa,la forma di una società di capitali, e nella fattispecie la srl. Quest’ultima, a differenza delle società di persona che abbiamo appena citato, ha piena personalità giuridica. Ma la assume solo nel momento in cui viene fatta l’iscrizione nel Registro delle Imprese.

    Perché sottolineiamo “fatta l’iscrizione nel Registro delle Imprese”? 

    Perché, se qualcuno, prima dell’iscrizione nel Registro, ha agito e contratto obbligazioni a nome della società, magari come rappresentante della stessa, è tenuto a rispondere con il proprio patrimonio personale.

    Stessa cosa succede per i soci hanno avallato l’operazione invece di bloccarla. In questo caso, i rischi dell’amministratore sono gli stessi della responsabilità dei soci di una srl.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    E quando avviene l’iscrizione nel Registro delle Imprese?

    A decorrere dalla data di iscrizione, dei debiti della società, risponde la stessa con il proprio patrimonio (distinto da quello personale del socio).

    I creditori, così, nel caso in cui la srl ha dei debiti, possono rivelarsi sono sul patrimonio della stessa società, lasciando intatto quello dei soci. Insomma, si materializza quello che viene definita autonomia patrimoniale perfetta, che caratterizza tutte le società di capitali (comma 1 dell’articolo 2462 del Codice Civile).

    Dunque, nella srl, la responsabilità dei soci è limitata alla propria quota. Questo significa che, il socio, corre il rischio di perdere solo quanto hanno conferito in fase di costituzione (che può essere denaro o beni in natura). Il resto non viene toccato.

    Srl unipersonale: chi risponde dei debiti della società?

    Ad ogni regola, però, c’è sempre l’eccezione. Parliamo, nel caso di specie, della srl unipersonale con debiti. Il socio, in questo caso, è responsabile personalmente e illimitatamente dei debiti contratti dalla srl

    Questo, qualora, non abbia fatto espressa menzione dell’esistenza di un unico socio e non abbia adempiuto agli obblighi relativi ai conferimenti.

    Le sanzioni tributarie, inoltre, che vengono attribuite alla società possono essere irrogate direttamente l’amministratore e socio unico. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione nelle ordinanze n. 12334 e 12335/2019 che disapplica la regola speciale, per applicare quella generale: la sanzione è riferibile alla persona fisica in qualità di  socio unico e amministratore della unipersonale.

    Altro caso in cui non risponde solo la società dei debiti della srl ma anche l’amministratore, quando quest’ultimo agisce in malafede. Ad esempio, rispondono con il proprio patrimonio personale, quando hanno utilizzato falsa documentazione fiscale o o compromesso dolosamente l’integrità del capitale.

    Sbagliare forma giuridica della propria attività può generare problemi ai quali, probabilmente, pochi prestano la dovuta attenzione. Finendo poi per rimanere senza nulla. 

    Per questo motivo, è importante fare la scelta giusta, non solo per evitare il rischio di rispondere dei debiti della propria attività, ma anche per ridurre il peso del Fisco che si abbatte sulla stessa.

    Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti a creare la giusta strategia, fiscalmente inattaccabile, per:

    • ridurre il peso delle tasse (quasi il 60% degli utili);
    • proteggere il patrimonio (per non toccare quello personale).

    Chiedi adesso la tua consulenza gratuita.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo