Sicuramente avrai già sentito parlare di pianificazione fiscale come strumento utile per ridurre le imposte a debito dell’azienda. Non tutti sanno però, come attuarla al fine di raggiungere l’obiettivo per la quale è stata ideata.
Vediamo cos’è e come si attua una perfetta pianificazione sulla tua impresa per ridurre le imposte a debito e aumentare la liquidità in cassa attraverso lo Schema a 4 livelli.
Pianificazione fiscale: la soluzione per ridurre le imposte
La pianificazione fiscale, se non sei nuovo in questo blog, sicuramente saprai già cos’è. Probabilmente, però, non saprai come attuarla nella tua azienda. Per chi non lo sapesse, iniziamo subito col dire che cos’è la pianificazione fiscale, poi vediamo come applicarla in azienda.
La pianificazione fiscale è un processo mediante il quale l’impresa e l’imprenditore, assistiti da consulenti specializzati, riorganizzano il regime tributario della propria azienda. Insomma, attraverso la pianificazione fiscale viene analizzata la situazione aziendale e familiare e poi viene stabilito il tax planning e gli strumenti da utilizzare per ridurre le imposte a debito.
Quando parliamo di riorganizzazione del regime tributario non significa passare da un regime all’altro. Ci riferiamo a qualcosa di più profondo, ovvero al riordino delle fonti di reddito e in particolare all’utilizzo di quelle fiscalmente meno onerose. Ad esempio, per una srl, decidere di distribuire gli utili è molto dispendioso, utilizzare altre fonti di reddito è molto più economico.
Leggi anche: Distribuzione utili srl: come evitare di pagare la ritenuta del 26% e metterli al sicuro
La riorganizzazione delle fonti di reddito ti permetterà, così, di massimizzare i benefici, grazie all’applicazione di regimi fiscali agevolati, all’aumento degli oneri deducibili e all’utilizzo di strumenti contemplati nel nostro ordinamento per ottenere una riduzione della base imponibile per ogni esercizio fiscale.
Dunque, lo scopo della pianificazione fiscale è sfruttare al massimo le fonti di reddito per ridurre la base imponibile e, di conseguenza, anche le imposte a debito.
Pianificazione fiscale e Schema a 4 livelli: di cosa parliamo
Se le imposte che subisce la tua azienda sono elevate, devi iniziare a capire come funziona lo schema del risparmio fiscale.
In pratica ci sono 4 livelli:
1. Ditta individuale, Snc, Sas, Srls, Srl?
Nel primo livello, la prima cosa da fare è domandarsi:
- ma io ho la giusta forma giuridica per poter attuare una perfetta pianificazione fiscale e sfruttare al meglio tutte le fonti di reddito?
Gli effetti di questa scelta impattano sulla crescita del business, sulla sicurezza patrimoniale (relativa ai beni dell’azienda, ma anche personali dell’imprenditore)
e sulla relativa tassazione e contribuzione da pagare.
Molte aziende, purtroppo, sono costrette a subire una pressione fiscale che impatta sull’utile prodotto con una percentuale che, spesso, supera il 65%. Tuttavia, questo può succedere anche se la tua attività viene esercitata con la giusta forma giuridica.
Approfondisci anche: Tassazione SRL (caso studio): quanto costa non fare pianificazione fiscale?
E questo perché? Perché molti imprenditori ignorano questo metodo, e non la applicano di anno in anno subendo di continuo l’aumento della pressione fiscale.
2. Strumenti di pianificazione
Le tasse sono dei numeri e come tali si possono tranquillamente calcolare. Con una corretta pianificazione, non solo sai in anticipo quanto andrai a pagare, ma hai anche tutti gli strumenti per ridurre al minimo il carico fiscale in modo legale.
In questo modo ti puoi godere i frutti del tuo lavoro, stare sereno e far crescere la tua impresa. E per farlo devi sapere quali sono gli strumenti da utilizzare. Tra tutti, ti segnaliamo alcuni, quali:
Ma sono solo questi? Ovviamente no!
Devi sapere che ci sono anche altri. L’utilizzo o meno, dell’uno piuttosto che dell’altro strumento, dipende dal tipo di esigenze ha la tua azienda e dallo studio del bilancio.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
3. Holding
Arrivato al terzo livello ti dovresti chiedere:
- ma cos’è laholding?
Aprire una holding ti permette di raggiungere 3 obiettivi:
- abbattere notevolmente il carico fiscale;
- facilitare al massimo il passaggio generazionale;
- tutelare il patrimonio nel miglior modo possibile.
Ti potrebbe interessare anche: 5 motivi perché è fondamentale aprire una società holding
Tuttavia, molti imprenditori, ancora oggi, nonostante le numerose holding aperte in Italia, non la conoscono. O se la conoscono pensano sia solo uno strumento da utilizzare dalle grandi famiglie industriali.
Errato!
La holding può essere utilizzata da tutti gli imprenditori. Pensa, non richiede nemmeno un fatturato minimo per aprirla. Ma tutto dipende dalle esigenze dell’impresa, tue e della tua famiglia.
4. Crediti d’imposta e finanza agevolata
Superato il terzo, arriviamo al quarto livello. E qui la domanda da porsi è:
- ma esistono agevolazioni fiscali che fanno al caso mio? Che rispondono alle esigenze della mia impresa?
I crediti d’imposta sono uno strumento straordinario perché permettono di ridurre le imposte a debito oppure di azzerare completamente. Ma il problema è che la maggioranza degli imprenditori e dei professionisti non li conosce. Impegnati nella loro routine quotidiana e di attività d’impresa i primi, e immersi nei numerosi adempimenti i secondi, non hanno il tempo materiale per andare a leggere e studiare tutte le agevolazioni fiscali varate dal Governo.
Potrebbe esserti utile anche la lettura di questo articolo: Credito d’imposta: cos’è e perché è importante utilizzarlo?
Per tale ragione, devono essere assistiti da professionisti specializzati nel risparmio fiscale. Ed elemento molto importante, che conoscono le mille sfaccettature del Fisco e sono quotidianamente aggiornati sulle tante agevolazioni fiscali (perché ce ne sono, e pure tante). Tutte agevolazioni finalizzate ad aiutare l’impresa a crescere e, al contempo, ridurre la pressione fiscale.
Inoltre, bisogna capire che, dopo l’emergenza sanitaria e l’attuale crisi, si è aperta una finestra di opportunità straordinaria per ottenere finanziamenti e agevolazioni per la propria azienda. Sprecarla sarebbe un vero peccato, perché significherebbe non aiutare l’azienda a crescere.
Attenzione, i dettagli fanno la differenza
Dunque, pianificare non significa evadere, o utilizzare strumenti illeciti per ridurre la pressione fiscale. Come magari tanti vogliono far credere. Significa utilizzare uno strumento per massimizzare lo sforzo imprenditoriale che ogni giorno riversi nella tua azienda.
Per non avere problemi con il Fisco devi stare molto attento. Nell’attuare una corretta pianificazione fiscale alla tua azienda devi porre molta attenzione ai dettagli. Ovviamente, non devi assolutamente abusare, perché cadere nel reato di illecito, è molto facile.
Questo perché ci sono molte altre tecniche che possono sembrare legali, ma in realtà operano decisamente meno trasparenti e rientrano nella cosiddetta pianificazione fiscale aggressiva.
Dalla forma giuridica allo sfruttamento dei diritti d’autore, dal welfare aziendale ai buoni pasto, dal TMF nello statuto della Srl alla registrazione del marchio, dalla holding alla Società Semplice… tutti strumenti che possono aiutarti a far crescere l’impresa e ridurre l’impatto del Fisco.
Con Soluzione Tasse possiamo aiutarti a:
- dimezzare il tuo carico fiscale per far sì che tu possa arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse e aumentare la liquidità da investire per la tua azienda;
- proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi da parte di terzi.
Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il futuro fiscale tuo, della tua imprese e della tua famiglia.