Come comprendere e risolvere i messaggi inviati dal SdI

di Soluzione Tasse
6 Feb, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Quando si trasmette una fattura elettronica, il SdI, ha l’obbligo di controllare che vengono rispettati i canoni previsti dalle legge. Il Sistema di Interscambio non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle fatture, ma ha solo il compito di controllare la fattura e di inviarla, una specie di fattorino-validatore.

    Se nota delle irregolarità all’interno della fattura non può continuare con l’invio della stessa al destinatario, ma ha il dovere di bloccare il transito. Nel caso di specie, ovvero di esito negativo, deve recapitare un messaggio al soggetto emittente specificando il motivo per il quale la fattura non può essere trasmessa.

    Purtroppo, il messaggio inviato, contiene dei codici indecifrabili e, proprio per questo motivo, abbiamo deciso di elencare quelli più frequenti, spiegandoti come ti devi comportare in modo tale da comprendere e risolvere i messaggi:

    Codice errore 00001, si verifica quando il nome del file .xml non è valido. Il nome del file, per essere corretto, deve essere così:

    • nome del paese, quindi per l’Italia IT,
    • identificativo fiscale del soggetto che effettua la trasmissione della fattura, seguito da “_”
    • progressivo univoco del file, 5 caratteri alfanumerici scelti sempre dal soggetto che trasmette la fattura
    • estensione del file che può essere .xml o .zip

    Per farti capire meglio, ecco un esempio di nome del file corretto: IT88888888888_00001.xml

    Codice errore 00002, questo errore si verifica quando il file è stato inviato due volte, quindi duplicato. Il SdI, in questo caso, automaticamente accetta solo il primo invio, mentre annulla il secondo. L’errore si presenta solitamente nel progressivo univoco del file che, per errore, lo indichi due volte per due fatture diverse. Per risolvere tale problema devi solo cambiare il nome del progressivo e tutto si risolve.

    Codice errore 00003, questo si verifica quando il file supera i 5MB stabiliti dal SdI. Quello che devi fare è cercare di comprimere il più possibile il file.

    Codice errore 00102, questo si verifica quando il file o è stato aperto prima della trasmissione al SdI oppure è stato manomesso. Risultando compromesso per il SdI, sei tenuto ad un nuovo invio, indicando i medesimi dati già inseriti nella fattura del file manomesso.
    Codice errore 00200
    , questo si verifica quando il formato del file è errato, a causa di caratteri speciali inseriti nella compilazione o nell’indicazione del nome del file .xml.
    Codice errore 00305, questo si verifica quando l’ID fiscale IVA non è corretto, a causa dell’errore di indicazione del numero della partita IVA oppure quando, in questo campo riservato all’IVA, erroneamente si tende a mettere il codice fiscale.

    Codice errore 00311, si verifica quando nell’inserimento del codice destinatario, erroneamente, si inserisce un numero sbagliato. Devi sapere che, se si tratta di fattura verso la PA puoi controllare l’elenco dei codici su IPA, se si tratta di soggetto privato devi inserire questo codice convenzionale: “0000000”.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Codice errore 00312, questo si verifica quando il codice destinatario è giusto, ma al contempo non risulta attivo. Quindi quello che devi fare è: inviare la fattura tramite PEC oppure chiedere al soggetto destinatario se abbia o meno cambiato codice, senza avvertirti.

    Codice errore 00398, questo si verifica quando Codice Univoco Ufficio di un ente centrale della PA è stato eliminato per creare un ufficio distaccato con un proprio codice. Quindi dovrai informati ed indicare il codice giusto dell’ente in questione.

    Codice errore 00418, questo si verifica quando la data del file che hai trasmesso ha una data antecedente rispetto ad una fattura che avevi già inviato. Ad esempio, invii un file del 2 febbraio ma avevi già trasmesso un altro file il 3 dello stesso mese.

    Codice errore 00421, questo si verifica quando l’imposta non viene calcolata secondo le regole specifiche. Il valore dell’imposta con dei decimali deve essere separata da un punto (.) e non da una virgola, come ad esempio 12.50%.

    Codice errore 00422, 00423, 00424, stessa dell’errore precedente. Il valore dell’importo composto da decimali deve essere sempre separato dal punto (.).

    Codice errore 00425, questo si verifica quando il file manca di un numero progressivo perché non contiene caratteri numerici.

    Quando l’esito, invece, sarà positivo, riceverai una notifica di recapito dove viene specificata la data e l’ora di ricezione.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo