Come evitare sanzioni se a sbagliare è il commercialista

di Soluzione Tasse
27 Mag, 2020
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Nessuna sanzione all’imprenditore se a sbagliare è il Commercialista

    Ogni imprenditore può chiedere l’annullamento delle sanzioni se gli errori sono riconducibili al Commercialista. A patto, però, che dimostri di aver vigilato sul suo operato. Ma per fare questo non è sufficiente solo la presentazione della denuncia penale.

    Errori del Commercialista: di chi è la colpa?

    Trovarti in situazioni spiacevoli, ad esempio una contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate per la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi e della tenuta delle scritture contabili secondo norma di legge, è molto facile.

    A volte è colpa del Commercialista a cui hai affidato l’incarico per la gestione contabile e fiscale della tua attività. Il professionista, che opera in nome e per conto tuo, dovrebbe sempre attenersi a ai doveri e obblighi previsti dalla professione ricoperta.

    Altre volte la colpa è dell’imprenditore. Ad esempio, a te possono essere attribuite sanzioni scaturite dall’operato infedele del professionista. Quindi non per colpa tua ma perché lui non ha svolto il compito a dovere.

    In questo caso, all’imprenditore viene attribuito il reato di non aver vigilato bene sull’operato del Commercialista. Con l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 5661 depositata il 2 marzo 2020 viene confermato che, il comportamento che porta alla violazione delle norme tributarie, non si configura solo attraverso il dolo (cioè il modo materiale per arrivare a compiere il reato), ma anche con colpa.

    Secondo l’ordinanza, l’imprenditore non può considerarsi esonerato da qualsiasi responsabilità solo perché ha delegato il professionista a svolgere il lavoro da svolgere

    Per essere esonerato, e quindi evitare di versare qualsiasi sanzione a proprio carico, deve dimostrare di avere svolto atti diretti a controllare la loro effettiva esecuzione, prova nel concreto superabile soltanto a fronte di un comportamento fraudolento del professionista, finalizzato a mascherare il proprio inadempimento.

    In altre parole, se dovessi trovarti in una situazione di questo tipo, devi dimostrare di aver vigilato sul suo operato.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Vigila sul tuo Commercialista grazie all’intelligenza fiscale

    Il sistema sanzionatorio italiano stabilisce che, anche le violazioni per controversie tributarie, valgono le stesse regole del diritto amministrativo. Proprio per questo l’imprenditore deve provare di non aver commesso il reato per essere liberato dalle sanzioni.

    In questo caso devi dimostrare di aver controllato l’operato del Commercialista, sulla buona esecuzione delle operazioni. Devi comprovare che è lo stesso professionista ad aver sbagliato e cercato di mascherare l’errore.

    Se non riesci a dimostrare questo, diventa difficile scrollarsi di dosso le colpe e le eventuali sanzioni a tuo carico.

    Vigilare sull’operato del professionista non è semplice, questo lo sappiamo. Le norme sono tante, e quelle tributarie ancor di più. Oltretutto variano ogni anno e non è facile stare dietro a tutto.

    Giusto dedicarti alla tua attività: se non concentri tutti i tuoi sforzi su di essa, difficilmente potrai arrivare ad avere ricavi e fronteggiare la concorrenza (sempre più alta).

    Come è giusto pure, in questo caso (e non solo) che tu, come tutti gli imprenditori, sviluppare la c.d. intelligenza fiscale. Conoscere tutti i cavilli burocratici, perché un costo può essere o non può essere dedotto. O ancora, conoscere tutte le scadenze per verificare se vengono rispettate o meno, e capire di chi è la colpa (tua o del commercialista).

    Avere un’infarinatura sulla materia fiscale ti consente di poter dimostrare di saper vigilare.

    Non finisce qua: sviluppare l’intelligenza fiscale ti consente di conoscere la normativa fiscale per pagare meno tasse. Se in Italia si pagano troppe tasse, la colpa non è solo di chi ci governa o dell’Agenzia delle Entrate. 

    La colpa è pure di chi non conosce le regole del gioco, le strategie contenute nelle marea di norme presenti nel nostro sistema tributario, per ridurre il carico fiscale. Chiedi adesso la tua consulenza gratuita: un nostro consulente sulla base delle tue esigenze ti illustrerà i nostri servizi e saprà indicarti quale sia il migliore per tua azienda.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo