Per garantire la continuità aziendale e fare impresa anche nel 2022, anno di piena crisi, occorre adottare soluzioni fiscali e patrimoniali. In primis perché la riduzione delle tasse è una misura importante per le aziende che necessitano di stabilità finanziaria. E poi perché nei momenti di crisi economica è importante proteggere i beni aziendali per non fallire.
Vediamo qual è la soluzione strategica ignorata da molti imprenditori ma che può fornire risultati importanti soprattutto in momenti di crisi economica come questa che stiamo vivendo.
Crisi economica e l’effetto valanga sulle imprese
Due anni e mezzo senza tregua. Dopo la pandemia (che ha messo a rischio insolvenza 700.000 imprese), nel momento in cui il sistema economico italiano si avviava verso una crescita sostanziosa, arriva la brusca frenata. E tutto questo a causa della situazione internazionale.
I prezzi delle materie prime, dall’energia elettrica al gas passando per i carburanti, hanno raggiunto prezzi alle stelle. Alcuni dovuti davvero allo scenario internazionale, dove regna l’incertezza assoluta. Altri, purtroppo, causate da vere speculazioni (tra tutti i prezzi dei carburanti che crescono a dismisura di giorno in giorno).
Un effetto valanga sui costi delle imprese, che causerà molte conseguenze negative.
Un contesto economico apocalittico, in cui non manca proprio nulla, e lo spettro di una recessione diventa sempre più concreto. Ma, come detto in un nostro articolo passato, la crisi – di per sé una situazione di negatività – può trasformarsi in una grossa occasione: Crisi: la più grande benedizione per trasformare il 2021 in opportunità.
Oggi stiamo assistendo ad una serie di aumenti smisurati che il Governo sta cercando di compensare a suon di decreti e bonus. Non ultimo, il Decreto Aiuti: Decreto Aiuti 2022: novità e opportunità per le imprese.
Tuttavia, non bastano!
Ad esempio, gli “sconti” applicati sulla benzina di 30 centesimi, sono stati erosi dai continui aumenti della stessa. Arrivata ormai sopra i 2 euro per litro. Insomma, è come se non ci fossero.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Strategie fiscali per fronteggiare la crisi
Se da un lato assistiamo inerti di fronte a questi aumenti, dall’altro dobbiamo cercare di ridurre quel costo che ogni azienda dovrebbe abbattere ancor prima che si verificasse la crisi. Ma in realtà non lo fa a causa di una mancata conoscenza o perché mal consigliati.
Parliamo della pressione fiscale delle imprese che ha raggiunto il livello record nel 2021. Tuttavia, può essere ridotta sensibilmente con le giuste strategie di pianificazione fiscale strategica.
Per evitare di pagare troppe tasse, le aziende dovrebbero pianificare in anticipo la loro strategia fiscale. Un’azienda dovrebbe essere consapevole del proprio carico fiscale e delle tasse che deve pagare al Fisco. L’azienda dovrebbe anche capire come la tassazione influisca sul suo bilancio e sui flussi di cassa dell’azienda.
La pianificazione fiscale è una parte importante del processo strategico di un’azienda. Perché aiuta l’azienda ad evitare di pagare troppe tasse e a capire come la tassazione influisca sui rendiconti finanziari e sui flussi di cassa dell’azienda.
Purtroppo, noi italiani siamo bravi a lamentarci, ma in un contesto come questo, lamentarsi è errato. Oggi, occorre trovare quelle soluzioni che consentano di fare impresa cercando di limitare al massimo questi aumenti.
Leggi anche: Come attuare la pianificazione fiscale con lo Schema a 4 livelli
Questo scenario impone a chiunque faccia impresa di porsi alcune riflessioni importantissime e adattare il modo di operare al momento storico che stiamo vivendo (da ormai 2 anni e che peggiora di anno in anno).
Quello che devi fare in questo momento è capire quali sono gli strumenti che possono apportare un vantaggio alla tua impresa.
Oggi non basta adottare soluzioni di marketing per vendere di più, oppure produrre di più per far fronte alla domanda. Se vendi tanto, senza una corretta strategia fiscale, tutto il guadagno verrà eroso dalle imposte e all’impresa rimarrà ben poco.
Stessa cosa succede a te se non hai prontamente utilizzato strumenti e fonti di reddito alternative e meno esose a sotto il profilo tributario. Ad esempio, l’utilizzo del marchio e delle royalties potrebbe essere una soluzione meno esosa.
Leggi anche: Nome o Marchio registrato: la sottile differenza che ti risparmiare 15.000 euro l’anno
Più conosci tutte le opportunità che il sistema tributario e fiscale offre in questo momento (perché il marchio è solo uno di questi), più sei in grado di capire quale vantaggio può trarre la tua impresa dall’uno piuttosto che dall’altro. Insomma, adattare la scelta in base alla situazione che ti si presenta davanti.
Leggi anche: Prelevare guadagni srl: meglio il compenso amministratore o la distribuzione utili?
Prevenzione e pianificazione per rallentare la crisi economica
Gli imprenditori rappresentano l’essenza dell’economia italiana. E sappiamo benissimo quanto sia difficile farsi strada in un clima economico, politico e internazionale che non permette alle aziende di crescere.
È necessario, pertanto, trovare la soluzione per evitare il fallimento ora e, al contempo, pianificare per un futuro più roseo e garantire continuità all’azienda. Un futuro in cui il, l’aggiunta del peso delle tasse, oltre ai vari rincari, deve essere ridotto al minimo possibile per non far soffrire l’azienda e scongiurare il fallimento.
La prevenzione e la pianificazione sono attività fondamentali per trovare la soluzione più efficiente per ridurre le imposte e garantire la tutela del patrimonio aziendale e familiare da qualsiasi rischio imprenditoriale. Ma che allo stesso tempo consenta di risparmiare almeno i costi della pressione fiscale (che nel 2021 ha raggiunto livelli record).
Leggi anche: Crisi: come tutelare il tuo patrimonio aziendale dall’attuale emergenza
Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, di cui 28 commercialisti, 6 avvocati e 1 un ex ufficiale della Guardia di Finanza, possiamo aiutarti a:
- dimezzare il tuo carico fiscale per far sì che tu possa arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse e aumentare la liquidità da investire per la tua azienda;
- proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi di banche, creditori e Fisco.
Compila il questionario e, assieme ad un nostro consulente, valuterete insieme la possibilità di applicare i nostri servizi e apportare valore alla tua impresa: due minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale e patrimoniale.