Come influisce la holding sulla pianificazione fiscale?

di Redazione Soluzione Tasse
9 Mar, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    La holding è una società che detiene quote ed azioni di altre società, asset immobiliari e investimenti finanziari. Dal patrimonio alla tassazione: in questo articolo analizzeremo come questa tipologia di società influisce sulla pianificazione fiscale strategica di un’impresa.

    Defiscalizzazione parziale dei dividendi

    Avere una holding significa voler utilizzare il miglior strumento di pianificazione da applicare all’impresa. 

    Innanzitutto, utilizzare la holding significa ridurre l’imposta dei dividendi. Sostanzialmente, i dividendi generati dalla società controllata o operativa, invece di essere erogati ai soci, con un esborso fiscale del 26%, o messi magari a riserva, vengono trasferiti dentro la holding.

    In questo modo, abbiamo un duplice vantaggio:

    • l’imposta del 26% sui dividendi erogati ai soci non verrebbe pagata;
    • i dividendi verrebbero sottratti alla società operativa  emessi al sicuro dentro questa struttura giuridica, la holding.

    Leggi anche: Aprire una holding: conviene? Quali vantaggi?

    La holding, a sua volta, non gode della defiscalizzazione totale, ma solo di quella parziale. Ciò significa che, invece di pagare il 26% o il 24% di Ires, paga soltanto un’aliquota pari all’1,2%.

    La defiscalizzazione è parziale perché gli utili trasferiti alla holding sono tassati solo nella misura del 5%. Tutto il resto, il 95% dei dividendi, non subisce alcuna tassazione. Ciò comporta un naturale ammontare delle risorse finanziarie che può essere destinato a nuovi investimenti (immobiliari, ad esempio, o finanziari).

    Riduzione dell’imposta sulle plusvalenze

    L’utilizzo della holding prevede anche la possibilità di poter assoggettare a regime PEX (Participation Exemption) le plusvalenze che si possono generare dalla cessioni di partecipazioni in società commerciali. Il regime PEX prevede la detassazione del 95% delle plusvalenze, ma solo se sussistono determinati requisiti.

    Leggi anche: Regime Pex: come utilizzarlo per pagare meno tasse

    Il  requisito richiesto stabilisce che è possibile beneficiare di questa opzione tassativa solo se la holding possiede la società controllata da almeno 12 mesi.

    Riduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni

    La holding può anche essere utilizzata per pianificare la successione dell’azienda.

    Infatti, trasferendo le proprietà della holding, e poi distribuendo le quote tramite questa società, è possibile ottimizzare, o addirittura, eliminare l’imposta sulle successione. Sarà la holding a distribuire agli eredi la propria quota.

    Questa operazione è vantaggiosa non soltanto dal punto di vista fiscale, ma anche gestionale. Ogni erede riceverebbe la propria quota senza generare alcun conflitto familiare.

    Leggi anche: 2 condizioni per evitare l’imposta di successione e donazione

    La specifica esenzione per il trasferimento di partecipazioni è prevista solo alla presenza di due condizioni (articolo 3 comma 4-ter del Decreto Legislativo 346/90):

    • colui che accetta il bene, deve acquisire o integrare il controllo della società.
    • il beneficiario della partecipazione deve detenere il controllo della società per almeno 5 anni dalla data del trasferimento.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Perché investire con la holding?

    La holding, dunque, è un utile strumento di pianificazione fiscale poiché è possibile trasferire i guadagni delle società operative senza subire un’elevata tassazione. In questo modo, la holding, ha in pancia importanti flussi finanziari da investire (acquistando immobili, azioni o altre tipologie di investimenti per accrescere la ricchezza). 

    L’investimento tramite holding è un’operazione che gli imprenditori dovrebbero attenzionare ma invece, spesso, viene sottovalutata. Purtroppo, l’unico problema che si pongono è: 

    • se gli introiti li trasferisco dentro la holding, quando decido di incassarli per fare un acquisto, devo pagare l’imposta sui dividendi? 

    In altre parole, credono di perdere tutto il vantaggio fin qui accumulato.

    Un errore madornale!

    Allo stesso tempo, ignorano la protezione patrimoniale: altro fattore che ogni imprenditore dovrebbe avere sempre bene in mente.

    Leggi anche: Perché investire in immobili con la holding?


    Investire attraverso la holding significa:

    • aumentare la ricchezza aziendale e familiare;
    • mettere al riparo la ricchezza da possibili attacchi da parte dei creditori. Il vantaggio di avere una holding e trasferire i ricavi delle operative dentro questa società sta proprio qua, ovvero nel caso in cui questi vengono reinvestiti.

    Se gli introiti, prima entrano nella holding subendo la tassazione dell’1,2%, poi tornano nuovamente nelle mani dei soci, subendo l’imposta del 26%, avremmo un esborso pari al 27,2%

    Sembrerà banale, ma anche se si stratta di un aumento di un solo punto percentuale, avremmo una tassazione maggiore. Di conseguenza, parleremo della holding come uno strumento non più di pianificazione fiscale.

    Esplora i nostri servizi per scoprire come possiamo aiutarti a gestire al meglio la tua azienda e ottimizzare la sua tassazione in modo efficiente. Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • fare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 50%;
    • tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo