Soluzione Tasse (ora Allcore): l’assemblea approva il bilancio 2021, il piano di incentivazione manager, la nuova denominazione sociale e l’integrazione dell’oggetto sociale

Milano, 29 giugno 2022 L’assemblea dei soci di Soluzione Tasse S.p.A. (ora Allcore S.p.A.) (la Società), società a capo di un Gruppo attivo nell’ambito della consulenza aziendale rivolta alle PMI italiane, quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana, riunitosi in data odierna, in prima convocazione, ha deliberato, in sede ordinaria, l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021, la presa d’atto del bilancio consolidato chiuso in pari data, e l’adozione di un piano di incentivazione monetaria e azionaria di durata triennale riservato a dipendenti e collaboratori del Gruppo (il Piano); in sede straordinaria, ha deliberato invece l’approvazione di un aumento di capitale gratuito ai sensi dell’art. 2349 del codice civile a servizio del Piano, la variazione della denominazione sociale e l’integrazione dell’oggetto sociale della Società.

Gianluca Massini Rosati, presidente e amministratore delegato di Allcore S.p.a, ha commentato:

“Siamo contenti di poter annunciare la nascita di Allcore S.p.A., un brand che guarda al cuore del nostro impegno al fianco delle PMI per favorirne la crescita e lo sviluppo a tutto tondo. Una visione che ci sta premiando, visto che stando ai risultati del Q1 saremo in grado di superare ampiamente le guidance comunicate all’inizio dell’anno. Con Yuxme, la nuova proposta rivolta ai forfettari che dal 1 luglio dovranno adeguarsi alla fatturazione elettronica, inoltre, ci aspettiamo non meno di centomila nuovi utenti e più di 10 milioni di ricavi nel 2023”

Bilancio consolidato e di esercizio al 31 Dicembre 2021

L’Assemblea degli Azionisti, in sede ordinaria, ha esaminato e approvato il Bilancio d’esercizio e ha preso visione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021

Bilancio di esercizio al 31 Dicembre 2021 – Principali risultati

  • Ricavi a € 12.607.125
  •  Ebitda pari a € 863.771
  • Posizione finanziaria netta pari a € 10.087.654
  • Utile netto pari a € 796.666

Bilancio consolidato al 31 Dicembre 2021 – Principali risultati

  • Ricavi a € 26.306.432
  • Ebitda pari a € 2.148.718
  • Posizione finanziaria netta pari a € 12.288.771
  • Utile netto pari a € 1.265.012

Destinazione dell’utile di esercizio

Il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 di Soluzione Tasse (ora Allcore S.p.A.) presenta un utile pari ad Euro 796.666. L’Assemblea ha deliberato di destinare Euro 19.260 a riserva legale e Euro 777.406 a riserva straordinaria.

Adozione del Piano di incentivazione monetaria e azionaria

L’Assemblea degli Azionisti, in sede ordinaria, ha inoltre deliberato l’adozione di un piano di incentivazione su base monetaria e azionaria denominato “Piano di incentivazione monetaria ed azionaria Soluzione Tasse 2022-2024” (ora Allcore), da attuarsi mediante l’assegnazione gratuita di bonus monetari e di azioni ordinarie della Società agli amministratori esecutivi, ai dipendenti, inclusi i dirigenti, nonché ai manager e collaboratori con responsabilità strategiche, della Società e/o delle società controllate, che saranno individuati dal Consiglio di Amministrazione della Società medesima.

Come già comunicato al mercato in data 28 aprile 2022, il Piano ha l’obiettivo di creare uno stimolo per il top management del Gruppo che possa contribuire a far crescere le performance aziendali in termini di ricavi, redditività, e share price, ed incentivare ulteriormente la permanenza a lungo termine del capitale umano nelle aziende del Gruppo. Il Piano rappresenta uno strumento volto a favorire la fidelizzazione delle risorse chiave, che costituiscono uno dei fattori di interesse strategico per la Società e l’intero Gruppo, nonché a incentivare i beneficiari al miglioramento della performance della Società e del Gruppo, beneficiando di un incentivo monetario ed azionario al raggiungimento di performance aziendali e di Gruppo, in coerenza con le prassi diffuse e consolidate anche in ambito internazionale.

In particolare, il Piano, che si sviluppa su un periodo di performance triennale, è suddiviso in due componenti: quella monetaria, che rappresenta pertanto la remunerazione incentivante di breve termine (cd. MBO), basata esclusivamente sul pagamento di un premio in denaro su base annuale calcolato percentualmente sulla base del raggiungimento di determinati obiettivi di performance aziendale, e quindi non sulla consegna fisica degli strumenti finanziari sottostanti; e quella azionaria, che invece rappresenta la remunerazione incentivante di medio-lungo termine (cd. Stock Grant), basata sulla consegna fisica degli strumenti finanziari Soluzione Tasse (ora Allcore) sottostanti al raggiungimento di determinati obiettivi di performance aziendale. La componente azionaria del Piano prevede l’assegnazione di massime complessive n. 953.000 Azioni a favore dei beneficiari.

Il regolamento del Piano è stato messo a disposizione del pubblico nei termini di legge ed è consultabile sul sito internet della Società www.soluzionetasse.com.

Aumento gratuito del capitale sociale

L’Assemblea degli Azionisti, in sede straordinaria, ha deliberato un aumento di capitale a titolo gratuito, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2349 c.c. e dell’articolo 8.4 dello statuto sociale, in via scindibile e da eseguirsi anche in più tranches, per massimi nominali Euro 19.060, corrispondenti a massime n. 953.000 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale e a godimento regolare, aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, strumentale all’attuazione del Piano.

Variazione della denominazione sociale e integrazione dell’oggetto sociale

A seguito di quanto comunicato al mercato in data 9 giugno 2022, l’Assemblea degli Azionisti, in sede straordinaria, ha inoltre deliberato di modificare la denominazione sociale della Società, dall’attuale “Soluzione Tasse” in “Allcore”, e di apportare la conseguente modifica all’articolo 1 dello statuto sociale. Il rebranding investirà gradualmente tutte le società del Gruppo.

In considerazione del cambio di denominazione sociale, il nuovo ticker Borsa Italiana (adesso STG) sarà “CORE”.

Per quanto riguarda l’oggetto sociale, a seguito della richiesta presentata in data 16 giugno 2022 dall’azionista di maggioranza Dolphin S.r.l., ai sensi dell’art. 14.3 dello statuto sociale, il Consiglio di Amministrazione, in data 21 giugno 2022, aveva deliberato di integrare l’ordine del giorno dell’assemblea ordinaria e straordinaria della Società, con l’aggiunta dell’ulteriore argomento da sottoporre all’Assemblea, in seduta straordinaria, relativo all’integrazione dell’oggetto sociale e conseguente modifica dell’articolo 3 dello statuto sociale. La richiesta dell’azionista Dolphin S.r.l. si fondava sul fatto che l’attività della Società e in generale del Gruppo si è molto sviluppata nel corso degli ultimi anni andando ad abbracciare diverse aree di attività, oltre a quella storicamente legata alla consulenza fiscale.

L’Assemblea degli Azionisti, in sede straordinaria, ha quindi deliberato di integrare l’oggetto sociale della Società (e di apportare la conseguente modifica statutaria all’articolo 3 dello stesso), il quale prevederà dunque, tra le varie attività che costituiscono l’oggetto sociale, anche la seguente ulteriore attività: “La società potrà, inoltre, prestare esclusivamente il servizio di informazione sui conti di cui al numero 8 dell’articolo 1, comma 2, lett. h-septies.1), del TUB. Nello svolgimento di tale attività la società si atterrà a quanto previsto dalle disposizioni di Vigilanza per gli Istituti di Pagamento e seguendo i dettami di cui al Cap. II per l’ottenimento delle autorizzazioni.”

Tenuto conto del fatto che l’integrazione dell’oggetto sociale è soggetta alla previa autorizzazione da parte della Banca d’Italia, e quindi la relativa modifica statutaria potrà essere iscritta nel Registro Imprese competente solamente previo rilascio della relativa autorizzazione, il Notaio incaricato richiederà inizialmente l’iscrizione nel competente Registro Imprese dello statuto sociale contenente esclusivamente le modifiche degli articoli 1 (denominazione) e 5 (capitale sociale e azioni). Successivamente, ove la Banca d’Italia rilasci la predetta autorizzazione, sarà richiesta l’iscrizione nel Registro Imprese competente dello statuto sociale contenente anche l’integrazione dell’oggetto sociale di cui all’articolo 3 dello stesso.

⬥⬥⬥

In ottemperanza alle nuove disposizioni del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan che prevedono la nomina dell’Investor Relations Manager, il Gruppo Allcore comunica che tale ruolo è attualmente ricoperto dal dott. Daniele Parretta – che riveste anche la carica di CFO della Società – nominato per tale ruolo dal Consiglio di Amministrazione del 20/10/2021.

Profilo Gruppo Allcore

Il Gruppo Allcore è nato nel 2016 con il nome di Soluzione Tasse e oggi è il punto di riferimento per la consulenza fiscale per le PMI in Italia, con un fatturato di oltre 25 milioni di euro e 450 tra dipendenti e collaboratori. Ogni giorno lavora per offrire a un costo sostenibile anche per le PMI gli stessi strumenti e le stesse soluzioni per la gestione e lo sviluppo aziendale normalmente nelle disponibilità economiche di grandi aziende e multinazionali. Allcore oltre alla divisione fiscale, dove un pool di 35 professionisti specializzati con competenze complementari aiuta gli imprenditori e i professionisti a efficientare il carico fiscale, ha avviato anche Corporate Credit, un mediatore creditizio regolarmente iscritto OAM che permette alle imprese di ottenere più credito, in minor tempo e a migliori condizioni, e dallo scorso anche ha lanciato anche Quantico Business Club dove gli imprenditori hanno accesso a un luogo d’incontro fisico e virtuale per sviluppare il proprio network, condividere esperienze e know-how e venire a contatto con un team di consulenti strategici che gli consente di superare i limiti organizzativi e accompagnano le imprese nel percorso di crescita e sviluppo. A completare il gruppo c’è anche Yuxme, l’anima di sviluppo software, che ha creato la più potente intelligenza artificiale che automatizza ed efficienta il processo contabile delle PMI italiane riducendo i tempi di registrazione fino al 90%.

Per ulteriori informazioni:
Contatti

 

Investor Relation

Daniele Parretta
AllCore S.p.A.
Via San Gregorio, 55
20124 – Milano
Tel. +39 3938516891
[email protected]

Media Relation

Veronica Crippa
Via Cicco Simonetta, 19
2013 – Milano
Mob. 3475947907
[email protected]

Euronext Growth Advisor

Alfio Alessi
Alantra
Via Borgonuovo 16,
20121 – Milano
Tel. +393343903007
[email protected]