Costituzione Srl: gli errori che devi evitare per non pagare troppe tasse

di Roberto
14 Lug, 2021
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    La costituzione di una srl è un momento cruciale per ogni nuova impresa. È importante fare scelte oculate per avviare la propria attività e farla partire con il piede giusto ed evitare di dover cambiamenti in corso d’opera.

    Oggi parleremo di quando conviene costituire una srl, come si costituisce ma soprattutto gli errori da non commettere quando si va ad aprire questo tipo di società. 

    Costituzione Srl: come si fa?

    Se opti per questa forma giuridica, è perché non vuoi avviare un’attività da solo ma con più persone ossia con i tuoi soci (anche se la normativa italiana prevede la costituzione della Srl unipersonale, ossia con un unico socio).

    Si ricorre anche alla srl quando il business è abbastanza grande e vogliamo iniziare a scalare per stare attenti alle tasse da pagare.

    Leggi anche: Quante tipologie di SRL esistono e qual è quella più adatta a te?

    Una Srl è costituita con un atto unilaterale, o un contratto, che riassume tutti gli  elementi che saranno fondamentali per la società, come l’ammontare del capitale  sociale o l’oggetto sociale. 

    Leggi anche: 7 vantaggi della srl rispetto ad una ditta individuale

    L’atto costitutivo deve essere pubblico: va redatto dinanzi ad un notaio che provvederà a registrarlo e ad iscrivere la società presso il Registro  delle  imprese territorialmente competente. Solo dopo, la società potrà essere definita esistente.

    Si può aprire anche senza notaio solo se decidi di costituire una srl come start up innovativa.

    Errori in fase di costituzione Srl

    Detto ciò, andiamo a vedere quali sono gli errori che devi evitare in fase di costituzione srl. Ne abbiamo selezionato 3 che per noi sono quelli più importanti e assolutamente da evitare per eliminare il rischio di dover pagare tasse non dovute.

    Primo errore – Utilizzare uno statuto standard

    Lo statuto della srl è molto importante, perché disciplina il funzionamento della tua società. Sei tu che devi decidere come deve funzionare l’impresa. Quindi dovresti conoscere bene lo statuto e tutti gli elementi che lo compongono o che decidi di inserire per evitare ogni qualsivoglia problema di natura fiscale e penale.

    Ad esempio, il compenso da dare all’amministratore che comporta non pochi vantaggi. Pensare di sbagliare per poi rimediare è un doppio errore che devi assolutamente evitare. Anche perché, decide di cambiare dopo è controproducente per le tue tasche: ogni modifica statutaria ti costa circa, anche 1.000 euro.

    Leggi anche: Oggetto sociale srl: cosa deve contenere per pagare meno tasse?

    Non devi compiere l’errore di cercare magari sul web o affidarti ad uno statuto standard  per costituire la tua srl. Il notaio – che è un ottimo professionista – molto spesso, non ti crea lo statuto personalizzato per te. Prende uno statuto che ha in ufficio e te le prepara con i dati della tua società. 

    Non ti fa, ad esempio, una consulenza personalizzata per far fronte alle tue esigenze e quelle delle tua impresa. Ma fa di tutto per dare personalità giuridica alla società nel più breve tempo possibile utilizzando statuti standard che non puoi personalizzare.

    Secondo errore – Scegliere la Srls per risparmiare costi del notaio

    Altro errore madornale è decidere di avviare una società di capitali e spendere il meno possibile in fase di costituzione. E sai perché? Perché la tua scelta cadrà sulla srls per risparmiare 1.000 euro di notaio e costituirla con un solo euro di capitale sociale.

    Leggi anche: Srls: 2 milioni di motivi per evitarla

    Peccato, però, che tutto ciò che hai risparmiato per la costituzione lo devi versare poi in tasse. Ebbene si, perché devi sapere che, lo statuto della srls, non è personalizzabile e tutto ciò inficia il buon funzionamento della società. 

    Non puoi attuare, infatti, quella che per la srl è la base per pagare meno tasse: la pianificazione fiscale. Non sai cos’è? Scoprilo in questo nostro articolo: Pianificazione fiscale strategica e Evasione: qual è la differenza?

    Ti sarà vietato, inoltre, anche adottare il c.d. schema “Holding-Trading” che porta con sé enormi vantaggi sia fini contributivi Inps che di imposte sul reddito Irpef e Ires.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Terzo errore – Non sfruttare i vantaggi della start up innovativa

    Non sfruttare le potenzialità della start up innovativa quando ci sono le condizioni per definirla tale. Si tratta di speciale società di capitali a responsabilità limitata cui caratteristica principale è quella di portare innovazione all’interno del mercato in cui essa opera

    Leggi anche: Differenza tra srl ordinaria e srl Innovativa

    I vantaggi di questa forma giuridica sono:

    • flessibilità sui contratti di lavoro;
    • accesso al credito facilitato;
    • agevolazioni fiscali.

    Ne potremmo citare altri, ma ci soffermiamo a questi – il resto lo trovi qui: Vuoi avviare un business? Ecco perchè devi avviare il progetto con una StartUP Innovativa.

    Costituzione Srl: perché è importante?

    Dunque, parliamo di srl perché siamo all’interno della pianificazione fiscale nonché strategica, ossia i fattori più importanti quando si avvia un’attività ma anche e soprattutto quando decidi di far scalare il tuo business e farlo portare ad un livello più alto. Per avere a parità di risorse e tempo impiegato più soldi in tasca.

    Quando guadagni tanto, sai che devi pagare di più. E in questo caso, la forma giuridica della srl è quella più performante per pagare le giuste tasse. Perché devi sapere che esiste un modo giusto e uno scorretto di pagare le tasse. Quello che devi conoscere tu è quello giusto per evitare di sperperare denaro inutilmente.

    Leggi anche: Tassazione SRL (caso studio): quanto costa non fare pianificazione fiscale?

    Per fare questo devi attuare la giusta pianificazione fiscale. E per farlo devi assolutamente utilizzare la srl perché è l’unica forma giuridica che ti permette di utilizzare tutti gli strumenti per ridurre il carico fiscale.

    Sei curioso di sapere quali sono? 

    Allora devi assolutamente conoscere Soluzione Tasse, l’azienda a riferimento per la pianificazione fiscale delle PMI italiane, che grazie ad un pool di 35 Commercialisti  specializzati in risparmio fiscale, aiuta le imprese italiane a ridurre il proprio carico  fiscale almeno del 40%. 

    Puoi infatti ricevere una CONSULENZA GRATUITA di analisi della tua situazione fiscale e capire quali strategie adottare per ridurre l’impatto del fisco.

    Per ottenere la consulenza, rispondi a semplice domande.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo