In video conferenza e sottoscrizione attraverso firma digitale riconosciuta. Ecco come viene consentita, grazie al recepimento della direttiva UE del 2019, la costituzione della srl on line con capitale versato attraverso conferimenti in denaro presso il conto corrente appositamente istituito dai notai.
Andiamo a vedere come avviene l’apertura della società in maniera digitale e se davvero conviene e ti fa risparmiare denaro.
Costituzione srl on line: ok del Governo
Il Consiglio dei Ministri del 5 agosto 2021, su proposta del Presidente Mario Draghi e dei Ministri competenti, ha approvato, preliminarmente, vari decreti legislativi di attuazione di norme europee. Tra i 12 approvati troviamo quello relativo il recepimento della direttiva facente causa all’utilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario e, in particolare, nella costituzione di srl o società a responsabilità limitata.
Leggi anche: 7 vantaggi della srl rispetto ad una ditta individuale
La direttiva (UE) 2019/1151 del Parlamento europeo e del Consiglio prevede che gli Stati membri predispongono l’iter procedurale per permettere agli imprenditori,o potenziali tali, la possibilità di:
- costituire on line la società;
- registrare on line di un’eventuale succursale;
- presentare on line documenti o informazioni.
Leggi anche: Quante tipologie di SRL esistono e qual è quella più adatta a te?
Una direttiva storica finalizzata al realizzo della libertà d’impresa come previsto dall’articolo 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Ma non è tutto, perché l’obiettivo è quello di ridurre costi, tempi e oneri amministrativi connessi all’apertura della srl, nonché della registrazione delle proprie succursali.
Dunque, anche per l’Italia, viene data la possibilità di costituire online le società a responsabilità limitata e semplificata. Ma come deve essere costituita la srl on line?
Costituzione srl on line: come?
Il recepimento della direttiva europea prevede che venga seguito un iter per la costituzione della srl on line. Nello specifico, viene previsto che:
- la costituzione della srl avvenga in videoconferenza;
- l’atto pubblico dovrà formarsi tramite una piattaforma e l’utilizzo anche di modelli uniformi (e qui dovrebbe sorgere il primo problema che in seguito vedrai).
- utilizzo della firma elettronica riconosciuta per la sottoscrizione.
Il notariato e ciascun singolo notaio avranno un ruolo fondamentale. Dovranno garantire che, la digitalizzazione della fase costitutiva on line della srl, possa avvenire assicurando un’operatività accessibile ed intuitiva per le parti in questioni.
Insomma, deve semplificare l’iter di apertura e non pregiudicare (come di solito avviene in Italia quando si cerca di digitalizzare alcuni processi).
L’iter di costituzione digitale deve restare sempre fedele e mantenere i principi essenziali per l’identificazione dei contraenti e la creazione di un documento pubblico e probatorio da inserire nel Registro delle Imprese. Il tutto per garantire, anche in questa evoluzione, gli standard minimi di sicurezza.
La stipula dell’atto, infatti, può essere interrotta in qualsiasi momento qualora venga dubitata l’identità del richiedente o se mancano le norme relativa alla capacità di agire. In presenza di errori, inoltre, il notaio può rettificare l’atto.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Costituzione on line srl: davvero risparmi denaro?
Se da un lato risparmi denaro in fase di costituzione, dall’altro rischi di perderlo durante la vita dell’azienda. E questo perché? Perché nonostante sia la forma giuridica più potente per fare business e pagare meno tasse, se non sfruttata a dovere rischia di condannarsi ad un inferno di tasse.
Leggi anche: Oggetto sociale srl: cosa deve contenere per pagare meno tasse?
La previsione di poter utilizzare modelli uniformi – che dovranno essere adottati del Ministero dello Sviluppo Economico con apposito decreto – da inviare al notaio in maniera informatica, riduce i costi iniziali ma non quelli futuri.
L’utilizzo di un modello standard, uguale per tutti, non permette l’attuazione di alcuna pianificazione fiscale. Insomma, risparmi ora, ignaro dei costi che dovrai sopportare, in termini di tasse, durante la vita della società.
Leggi anche: Pianificazione fiscale strategica e Evasione: qual è la differenza?
La srl senza un’adeguata pianificazione fiscale è sottoposta ad una pressione fiscale che può arrivare anche al 70,74 dell’utile prodotto. Ti sembrerà strano? Potrebbe, ma non è così, nonostante sconti una sola aliquota Ires al 24%. Per questo ti invitiamo a scoprire di più quest’articolo del nostro blog: Tassazione SRL (caso studio): quanto costa non fare pianificazione fiscale?
Come risparmiare durante la vita della società
Per attuare un’adeguata pianificazione fiscale, è necessario, in fase di costituzione, non compiere errori tipici di molti imprenditori. La costituzione di una srl è un momento cruciale: è fondamentale fare scelte oculate per evitare di arrecare conseguenza negative all’attività e pagare tasse non dovute.
Leggi anche: Costituzione Srl: gli errori che devi evitare per non pagare troppe tasse
Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti a cucire su misura la giusta pianificazione fiscale per la tua società, per raggiungere 3 obiettivi che stanno a cuore a tutti gli imprenditori italiani:
- ridurre la pressione fiscale;
- aumentare la disponibilità liquida di denaro;
- proteggere la ricchezza aziendale e non solo.
Se pensi di voler raggiungere questi obiettivi compila il questionario e chiedi adesso la tua consulenza gratuita: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo destino fiscale e patrimoniale.