Credito R&S 2019: come funziona

di Soluzione Tasse
20 Feb, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Credito R&S 2019: come funziona

    Con la nuova Legge di Bilancio, anche il credito Ricerca e Sviluppo viene modificato.

    Ricordiamo che, tale credito, viene riconosciuto solo per tutti gli investimenti incrementali, effettuati dal 2015 al 2020, in ricerca e sviluppo all’interno della tua impresa.

    Tale credito serve all’impresa, quindi anche alla tua, per innovare tutti i processi produttivi al fine di renderla più competitiva nel mercato in cui essa opera che può essere sia nazionale che internazionale.

    La principale novità riguarda, purtroppo, la riduzione, in determinati casi, dell’agevolazione dal 50 al 25%. Mentre, per quanto riguarda l’importo massimo agevolabile passa da 20 a 10 milioni di Euro.

    Il credito d’imposta si applica, come dicevamo, al 50% nei seguenti casi:

    • spese inerenti al personale dipendente impiegato direttamente nell’attività R&S. Tale personale deve essere titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche con contratto a tempo determinato;
    • spese inerenti a quei contratti stipulati dall’impresa con un’università o enti impiegati direttamente nell’attività di R&S;
    • oppure a quei contratti stipulati con le PMI innovative o start-up impiegate direttamente nell’attività di R&S. Nel caso di specie, le imprese che svolgono attività non devono essere legati all’impresa committente. Quindi non devono essere controllate dall’impresa committente.

    Scende al 25%, invece, nei seguenti casi:

    • spese per il personale titolare di un rapporto di lavoro autonomo, o quanto meno non subordinato, impiegato direttamente dell’attività R&S;
    • per le quote di ammortamento relativi alle spese di acquisto o di utilizzo di strumenti e attrezzature da laboratorio cui costo unitario non deve essere inferiore a 2mila Euro. Tali strumenti devono essere di proprietà dell’azienda oppure possono essere acquisiti mediante leasingSe si tratta di leasing finanziario si tiene conto dei canoni di “affitto”; mentre se la locazione non è finanziaria si prende in considerazione il costo storico riportato nel contratto;
    • spese inerenti ai contratti stipulati con imprese, differenti da quelli sopra elencate, per lo svolgimento di attività di R&S. Anche in questo caso queste imprese non devono far parte dello stesso gruppo. Altrimenti il credito non è erogabile;

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    • spese sostenute per acquisire competenze tecniche e privative industriali (privilegi a determinati produttori) al fine di creare un’invenzione industriale, biotecnologica o ad una nuova varietà vegetale;
    • spese sostenute per materiali o altri prodotti direttamente impiegati nell’attività di R&S, anche solo per la creazione di prototipi o altri impianti utilizzati durante la fase di ricerca (novità inserita dalla Legge di Bilancio 2019).

    Con la legge di Bilancio 2019 viene inserito l’obbligo di predisposizione della certificazione contabile delle spese, perché senza non potrai utilizzare il credito. Tale certificazione deve essere redatta dal soggetto incaricato della revisione legale. In buona sostanza, la stessa, ti consente di utilizzare il credito e, in un certo modo, anche anticipare l’utilizzo, quindi prima la fai meglio è.

    Inoltre, avrai anche l’obbligo di predisporre una relazione tecnica illustrativa dei progetti R&S che hai iniziato, nonché lo stato di avanzamento dei lavori e tutta una serie di informazioni significative al fine di garantire che tali lavori siano ammissibili al credito.

    Come ottenere il credito?

    Potrai usufruire del predetto credito solo in compensazione, quindi attraverso il modello F24, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono verificati gli investimenti in R&S.

    Cosa significa in compensazione? Se tu hai un debito da pagare, se hai usufruito dell’agevolazione in questione, la inserisci nella sezione “credito” dell’F24. Così, a seconda della somma da pagare, la stessa può essere compensata in tutto o in parte.

    Come vedi, anche se hanno diminuito le percentuali, si tratta di un’agevolazione da tenere bene in considerazione perché non solo ti consente di abbattere il carico fiscale, ma ti consente di innovare l’azienda, portandola verso nuovi orizzonti, utili se vuoi competere in un mercato in costante crescita.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo