Decreto agosto: misure e aiuti a favore delle imprese

di Soluzione Tasse
26 Ago, 2020
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Aiuti alle imprese del settore turistico, maggior tempo per pagare le tasse, prolungamento della cassa integrazione ordinaria e misure significative per le imprese delle aree svantaggiate del Paese, con particolare riguardo agli sgravi fiscali.

    Queste, in sintesi, le principali misure stabilite dal Decreto agosto per rafforzare gli aiuti a favore delle imprese al fine di fronteggiare le conseguenze causate dall’emergenza Covid-19.

    Turismo e ristorazione: 2 contributi a fondo perduto

    Il settore turismo, tra tutti, insieme a quello della ristorazione, è quello che ha subito e subirà le maggiori conseguenze causate dall’emergenza Covid-19. Per tale motivo, il Decreto agosto, ha previsto un contributo a fondo perduto per le attività economiche e commerciali dei centri storici.

    Il contributo è riconosciuto solo a condizione che, il fatturato e corrispettivi di giugno 2020, abbiano subito una riduzione di oltre il 33% rispetto al mese di giugno 2019. Se persiste questa condizione si avrà diritto ad un importo pari al:

    • 15% della riduzione di fatturato per soggetti con ricavi o compensi non superiori

    a 400.000 euro;

    • 10% della riduzione di fatturato per soggetti con ricavi o compensi superiori a

    400.000 euro e fino a 1 milione;

    • 5% della riduzione di fatturato per soggetti con ricavi o compensi superiore a 1

    milione.

    Viene comunque previsto un importo minimo di 1.000 euro per persone fisiche e 2.000 per altri soggetti.

    Sempre per il settore turismo viene previsto l’esonero del pagamento della seconda rata IMU per gli immobili:

    • adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché degli stabilimenti termali;
    • rientranti nella categoria D/2 a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività (agriturismi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere, case vacanze, B&B, residence e campeggi);
    • rientranti nella categoria D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimento di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni;
    • rientranti nella categoria D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività;
    • destinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività.

    Per il settore della ristorazione, in particolare con codice ATECO 56.10.11, 56.29.10 e 56.29.20, viene previsto un contributo a fondo perduto per acquisto di prodotti di filiere agricole e alimentari da materia prima italiana

    Il contributo spetta solo se, il fatturato e/o i corrispettivi da marzo a giugno 2020 sono inferiori del 25% rispetto a quelli da marzo a giugno 2019. Non è richiesta alcuna riduzione del fatturato per le attività avviate a partire dall’1 gennaio 2019.

    Il contributo è erogato in 2 diverse tranche:

    • 90% al momento dell’accettazione della domanda (presentata entro 30 giorni dalla dalla pubblicazione del Decreto), a fronte della presentazione dei documenti fiscali;
    • 10% è corrisposto a seguito della presentazione delle quietanze di pagamento effettuate attraverso la modalità tracciabile.

    Il contributo minimo è di 2.500 euro.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Tasse: più tempo per versarle

    I versamenti già sospesi dai decreti precedenti, possono essere effettuati in un’unica soluzione entro il 16 settembre. Alternativamente, si possono versare, senza applicazione di sanzioni e interessi, mediante rateizzazione seguendo le seguenti modalità:

    – 50% in 4 rate mensili di pari importo a partire dal 16 settembre 2020;

    – 50% in 24 rate mensili di pari importo a partire dal 16 gennaio 2021.

    Per i contribuenti ISA e forfettari, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre 2020 rispetto al primo semestre 2019, versano il secondo acconto delle imposte sui redditi e IRAP il 20 aprile invece del 30 novembre 2020. 

    Prorogati, dal 31 agosto al 15 ottobre 2020, i versamenti da cartelle di pagamento e dagli avvisi esecutivi sulle entrate tributarie per i quali era prevista la sospensione.

    Cassa integrazione maggiorata e sgravi fiscali

    Importanti agevolazioni fiscali sono previste per il settore lavoro, per le imprese delle aree del Sud Italia e prolungamento della cassa integrazione per alcuni settori specifici. 

    Tra le varie misure troviamo:

    • lo sgravio del 30 % sui contributi pensionistici per le aziende situate nelle aree svantaggiate per stimolare crescita e occupazione. La disposizione si applica per il periodo 1 ottobre – 31 dicembre 2020 con esclusione del lavoro agricolo e dei contratti di lavoro domestico;
    • esonero contributivo per l’assunzione mediante contratti a tempo determinato o contratto di lavoro stagionale nel settore turismo e stabilimenti termali, sino ad un massimo di tre mesi;
    • esonero contributivo per un periodo massimo di sei mesi nel limite massimo di 8.060 euro per l’assunzione mediante contratti a tempo indeterminato. Sono esclusi i lavoratori che abbiano avuto un contratto a tempo indeterminato nei sei mesi precedenti presso la medesima impresa, il settore agricolo, contratti di apprendistato e lavoro domestico;
    • esonero contributivo per le aziende che non richiedono la cassa integrazione. L’esonero è previsto per un periodo massimo di 4 mesi, da beneficiare entro il 31 dicembre 2020, nei limiti del doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei mesi di maggio e giugno 2020 riparametrato e applicato su base mensile;
    • possibilità di richiedere cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga per la durata massima di nove settimane, incrementate di ulteriori nove settimane. Il periodo di 18 settimane deve essere compreso tra il 13 luglio e il 31 dicembre 2020.

    Altre misure per le imprese

    Previsto, inoltre, per le piccole e medie imprese:

    • la proroga della moratoria su prestiti e mutui. Il termine del 30 settembre 2020 viene prolungato al 31 gennaio 2021 (31 marzo 2021 per le imprese del settore turistico);
    • il rifinanziamento Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (7,8 miliardi di euro) per favorire l’accesso al credito mediante garanzia pubblica;
    • credito d’imposta pari al 50% degli investimenti pubblicitari a favore di leghe e società sportive professionistiche e dilettantistiche effettuati a decorrere dall’1 luglio al 31 dicembre 2020. L’investimento non deve essere inferiore a 10.000 euro e deve essere in favore di società con ricavi almeno di 200.000 euro fino ad un massimo di 15 milioni nel 2019;
    • aumento da 258,23 a 516,46 euro del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda (welfare aziendale) ai lavoratori dipendenti che non concorre alla formazione del reddito.

    Basteranno tutte queste misure a salvare le imprese? 

    Questa è la domanda che tutti gli imprenditori come te, in questo momento, si stanno ponendo. Perché si, è vero che ci sono una serie di sgravi fiscali e più tempo per pagare le tasse, ma queste imposte poi non si vanno a sommare alle altre future?

    Si, si sommano aumentando in maniera consistente l’importo da versare (già alto di suo).

    Purtroppo viviamo in una situazione paradossale dove uscire non è facile: chiedi adesso la tua consulenza gratuita – un nostro consulente ti illustrerà tutte le nostre offerte e, in base alla tua situazione, verificherà se ci sono i presupposti o meno per poterli applicare.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo