Dal tipo di attività alla responsabilità di soci: pur facendo parte delle società di persona e sebbene abbiamo una disciplina simile la differenza tra società semplice non è una, ma tante.
Vediamo quali sono perché devi scegliere l’una piuttosto che l’altra per la tua attività.
Società semplice
La società semplice (Ss) rispetto alle altre società di persona può svolgere solo attività economica non commerciale. Vale a dire: attività agricola o di gestione del patrimonio.
É la forma di società di persone più elementare che esiste nel nostro ordinamento. L’atto costitutivo, infatti, viene redatto in maniera semplice senza alcuna richiesta particolare da parte del Legislatore.
Deve essere redatto in forma scritta a seconda dei beni conferiti nella società, senza alcun particolarità. Inoltre, non è prevista la richiesta di un capitale minimo in sede di costituzione.
Leggi anche: Società Semplice: piccola ma potente: cos’è e perché devi utilizzarla
Nella società semplice i soci hanno solidali e responsabili illimitatamente nei confronti della società. Perà, con un apposito patto, la responsabilità personale può essere limitata per i soci che non hanno agito in nome della società.
Il patto, per essere valido, deve essere portato a conoscenza dei terzi, altrimenti questa limitazione non si realizza. Se il debito viene richiesto direttamente al socio, questo può chiedere al creditore di far riferimento al patrimonio sociale della società indicando quali beni devono essere utilizzati per soddisfarlo.
Leggi anche: Amministrazione Società semplice: flessibilità e vantaggi per la gestione del patrimonio
La società semplice, rispetto alle altre società di persona, non è soggetta al fallimento, non è prevista l’assemblea dei soci. Non sono previste le scritture contabili (salvo alcuni casi particolari) nè alcuna forma particolare della ragione sociale.
Per modificare l’atto costitutivo, inoltre, il contratto di società, i patti della società, è necessario il consenso di tutti i soci. A meno che non via una previsione diversa dell’atto costitutivo stesso.
Infine, i creditori particolari dei soci nella Ss possono chiedere in ogni momento la liquidazione della quota.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Società in nome collettivo
La società in nome collettivo (Snc) è il modello societario di base per l’esercizio di un’attività commerciale. E qui noti già la prima differenza.
L’atto costitutivo (da iscrivere nel Registro delle Imprese per garantire la regolarità della società) rispetto alla società semplice, deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio.
Il documento, a differenza della società semplice, deve essere registrato. Se l’atto costitutivo non viene iscritto nel registro imprese la Snc esiste ugualmente, ma come società irregolare.
L’omessa iscrizione fa si che la società non venga disciplinata dalle normi della Snc ma da quelle della Ss (diventando così un Semplice che non può svolgere attività commerciale).
La ragione sociale, senza alcuna particolarità nella Ss, deve contenere il nome di almeno uno dei soci e l’indicazione che si tratta di una Snc (Mario Rossi Snc). Anche qua, come per la Ss, non è prevista la richiesta di un capitale sociale minimo.
La società in nome collettivo non ha personalità giuridica. Anche qua i soci sono illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali come nella società semplice. A differenza di quest’ultima, però, non è possibile fare un patto per escludere la responsabilità personale dei soci nei confronti dei terzi.
Leggi anche: Ecco come i soci di “F snc” hanno ridotto le tasse di 26.000 Euro
Viene prevista, tuttavia, la possibilità di escludere la responsabilità di uno o più soci solo con effetto tra i soci stessi. Ciò significa che i creditori possono chiedere a ciascun socio il pagamento dell’intero debito. Quindi, se un socio paga un creditore, lo stesso potrà chiedere agli altri soci il rimborso integrale del pagamento effettuato.
Tuttavia, il creditore, deve rifarsi prima sul patrimonio della società e poi andare dal socio.
Leggi anche: Snc o Srl: quale scegliere?
La società in nome collettivo, a differenza della Ss, è soggetta al fallimento. Questo comporta anche il fallimento di tutti i soci, con tutte le conseguenze del caso nonostante la legge sul fallimento sia più benevole ora.
Come per la società semplice, non è prevista inoltre assemblea dei soci e per la modifica dell’atto costitutivo serve il consenso di tutti. Le scritture contabili, invece, nella Snc sono obbligatorie.
Infine, i creditori particolari dei soci, nella Snc non possono chiedere la liquidazione della quota finché dura la società.
Perché scegliere una piuttosto che l’altra?
La scelta dell’una piuttosto che l’altra dipende tutta dalla tipologia di attività che vuoi intraprendere. Ad esempio, se la tua attività è commerciale, quindi la vendita di prodotti o servizi di svariato genere, allo la scelta per cause di forza maggiore deve cadere sulla Snc.
Se invece, il business che vuoi intraprende è agricolo, allora puoi optare direttamente per la Società Semplice. Anche se, la massima espressione la raggiunge quando l’attività è la gestione e la protezione di patrimoni immobiliari, che siano di piccole o grandi dimensioni.
Dunque, dipende tutto da quello che intendi avviare come business. Perché, è bene sottolinearlo, anche se la il business è commerciale, non necessariamente devi scegliere la Snc, per una serie di ragioni che puoi trovare in questo nostro articolo:
Ecco 2 motivi VALIDI per NON scegliere la Snc.
Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti nella scelta tenuto conto:
- delle tue esigenze
- e dal tipo di attività che vuoi avviare.
Ma sempre con un occhio vigile alla tassazione. Ovvero per farti pagare il meno tasse possibili in maniera fiscalmente inattaccabile perché anche in Italia, nonostante la tassazione ai livelli più alti rispetto alla media UE, è possibile abbatterla.
Chiedi adesso la tua consulenza gratuita: un nostro consulente esperto nel risparmio fiscale ti aiuterà a trovare la soluzione migliore per la tua aziende e e se ci sono i presupposti per attuare i nostri servizi.