Spesso, come in tutti i settori della quotidianità, anche in quello consulenziale si tende a confondere e non capire la differenza tra consulenza fiscale e consulenza tributaria. Per molti, questi due termini, sono dei sinonimi, ma in realtà no.
Nonostante le due materie tendono a sovrapporsi tra di loro è necessario sapere la differenze per capire a quale figura professionale affidarsi.
Differenza tra consulenza fiscale e tributaria: cos’è l’una?
La differenza tra consulenze fiscale e tributaria è sostanziale e non formale. Tuttavia la prima viene confusa con la seconda ma entrambe sono una parte integrante dell’altra.
A grandi linee, prima di entrare nel dettaglio, possiamo considerare la consulenza fiscale quell’attività in cui un imprenditore viene seguito e consigliato a fare delle scelte operative in ragione dell’attività che svolge e dell’operazione da concludere.
Entrando più nel dettaglio, la consulenza fiscale è quell’attività che viene rivolta alle imprese, che possono essere società (di persona o di capitali) e ditte individuali, o agli imprenditori, con lo scopo di fornire assistenza relativa alla tematica fiscale.
Leggi anche: 5 buoni motivi (+ 1) per aprire una srl
Attenzione, per tematica fiscale, non intendiamo i meri adempimenti burocratici da inviare all’Agenzia delle Entrate, ma tutta una serie di servizi che accompagnino l’impresa a soddisfare le proprie esigenze.
Più precisamente, la consulenza fiscale fa riferimento a tutte quelle operazioni che guidano l’imprenditore e l’impresa a non dover versare in tasse metà dell’utile prodotto durante l’anno.
E tutto questo come si può ottenere?
Le operazioni e gli strumenti per ottenere questo risultato sono molteplici. Pensiamo, ad esempio, ad operazioni di fusione, scissione dell’impresa o trasformazione dell’attuale impresa in altra forma giuridica.
Leggi anche: Pianificazione fiscale strategica e Evasione: qual è la differenza?
Oppure ancora, modificare l’attuale organigramma societario e poter beneficiare di determinati strumenti di pianificazione fiscale. Insomma, tutto ciò che riguarda la fiscalità d’impresa.
Potremmo citare anche altre operazioni, ma tutte con un unico scopo: soddisfare le esigenze dell’imprenditore.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Differenza tra consulenza fiscale e tributaria: cos’è l’altra?
La consulenza tributaria è rivolta al tema delle tassazione diretta e indiretta in senso stretto e a tutte le relative pratiche. Fa più riferimento a quelli che sono adempimenti burocratici da affrontare annualmente. Pensiamo, ad esempio, alla dichiarazione dei redditi, che sia rivolta ditte individuale o società (di persona o di capitali).
Leggi anche: Differenza tra società di persona e società di capitali
Non solo, perché si chiede l’assistente del consulente tributario anche per l’apertura della partita Iva, calcolo, liquidazione e invio dichiarazioni Iva. O ancora: dichiarazioni e versamenti relativi a TASI e IMU, calcolo e saldo dell’imposta sui redditi (Ires e Irpef) e Irap nonché a tutta le gestione delle imposte indirette (successione, bollo, eccetera).
Insomma, tutti quelli che sono adempimenti fiscali che fanno sembrare il Commercialista come un semplice passa carta o intermediario tra impresa e Agenzia delle Entrate.
La consulenza tributaria si occupa, inoltre, anche di quelle materie meramente a carattere giuridico inerenti a determinate situazioni createsi nei confronti di un contribuente (cartelle esattoriali, fermi amministrativi, accertamenti).
Consulenza fiscale e tributaria: di cosa ha bisogno l’impresa?
Alla luce di quanto detto finora, è chiaro che, nonostante si sovrappongono tra di loro, la differenza tra consulenza fiscale e tributaria esiste. E non deve essere assolutamente sottovalutata.
Non sono uguali, ma entrambi sono necessari all’imprenditore: sia in fase di start up che dopo. Ma è proprio dopo la nascita dell’impresa che, la stessa, necessita di quella figura che le consente di non dover versare in tasse l’utile prodotto.
La figura in questione è il Dottore Commercialista, che opera in entrambe le consulenze, ma che predilige soprattutto per quella fiscale. Una figura che fornisca un’assistenza a 360° a qualsiasi tipo di impresa con l’unico scopo: pagare meno tasse possibili e far fiorire e crescere il business.
E se questa consulenza fiscale venisse assicurata da un Pool di Commercialisti, piuttosto che da uno solo, ognuno con le proprie specializzazioni, per supportare l’impresa in ogni aspetto, non sarebbe la soluzione migliore per soddisfare le tue esigenze?
Se pensi di si, allora non esitare a chiedere la consulenza e farti assistere da un Pool di 35 Commercialisti.
Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti a:
- attuare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse;
- avviare un processo di protezione del patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco).
- utilizzare strumenti di Welfare aziendale con cui abbattere il costo del lavoro e portare benefici non solo all’azienda ma anche al dipendente.
Chiedi adesso la tua Consulenza Gratuita.