PMI

Differenza tra srl ordinaria e srl Innovativa

di Soluzione Tasse
15 Feb, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Differenza tra srl ordinaria e srl Innovativa  Partiamo subito col dire che, entrambe, sono delle società di capitali. Quindi, come per la Srl ordinaria, anche quella innovativa, gode di responsabilità limitata, ciò significa che tu non dovrai mai rispondere con il tuo patrimonio quando la società non è in grado di rispondere alle proprie obbligazioni.

    Ad esempio, se la società non paga un fornitore, quest’ultimo non verrà mai da te a chiederti il pagamento, ad esempio della fattura, ma è la società a dover rispondere a questo.

    Per l’apertura della Srl ordinaria non sono necessari alcuni requisiti, mentre le per la Srl innovativa vi sono dei requisiti da rispettare, altrimenti non può essere qualificata come tale e godere di determinati vantaggi a lei riservati.

    Quali requisiti servono per ottenere la qualificazione a Start-Up Innovativa?

    I requisti sono i seguenti:

    • non deve essere costituita ed essere operante da più di 60 mesi;
    • il valore della produzione, a decorrere dal secondo anno di attività, non deve superare i 5 milioni di Euro;
    • la distribuzione degli utili non può avvenire prima di 5 anni;
    • l’impresa deve essere nuova. Quindi non deve assolutamente nascere da fusioni, scissioni o attraverso cessioni d’azienda o di ramo d’azienda;
    • deve essere una start-up.

    Se pensi sia semplice configurarla come start-up, ti sbagli, perché per essere definita tale, deve possedere questi tre requisiti:

    • investire in ricerca e sviluppo una quota pari o superiore al 15% della differenza tra costo e valore totale della produzione. Per spese di ricerca e sviluppo di intendono quelle relative a spese per brevetti, al personale dipendente oppure di sperimentazione;
    • 2/3 dei collaboratori o dipendenti con laurea magistrale o 1/3 di dottorati di ricerca o dottorandi. Il dottorato di ricerca (PhD) è più di una laurea; possiamo definirlo come il massimo grado di istruzione che si raggiunge dopo tre anni di formazione e ricerca post laurea magistrale;
    • la società deve essere soggetto depositario, titolare e licenziatario di un brevetto registrato. Questo perché, se hai depositato un brevetto deve per forza di cose avere carattere innovativo, quindi hai portato innovazione al sistema.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Come dice il nome stesso, infatti, la srl deve essere innovativa e portare innovazione all’interno del sistema in cui essa opera; inoltre deve essere scritta in un’apposita sezione del Registro delle Imprese: Registro delle startup innovative.

    Mentre la srl ordinaria, non avendo alcun requisito da rispettare può essere aperta per qualsiasi attività e deve essere iscritta nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese.

    Vediamo ora quali sono le differenza che intercorrono tra le due tipologie societarie

    DIFFERENZE
     Srl ordinariaSrl innovativa
    Capitale sociale minimo1 Euro1 euro
    Capitale sociale massimoNessun limite

     

    Quando l’aumento del capitale sociale è uguale o superiore a 10mila Euro, è consentito ai soci di versare all’atto costitutivo anche solo il 25% del capitale dichiarato

    Nessun limite

     

    Quando l’aumento del capitale sociale è uguale o superiore a 10mila Euro, è consentito ai soci di versare all’atto costitutivo anche solo il 25% del capitale dichiarato

    ConferimentiSia in opere e serviziSia opere e servizi
    StatutoPiena autonomia di personalizzazione da parte dei sociÈ consentito ai soci di
    personalizzarlo in base alle
    proprie esigenze
    Lo statuto standard prevede
    delle clausole specifiche
    inerenti, ad esempio, il
    trasferimento di quote e
    l’emissione di strumenti di
    debito o finanziari
    SociPersone fisiche e persone giuridichePersone fisiche e persone
    giuridiche
    Modalità di costituzioneAtto notarileProcedura telematica
    Atti a carattere modificativo(aumento di capitale)Atto notarileProcedura telematica
    Distribuzione utiliMediante approvazione
    del verbale di assemblea,
    stampato in due copie, che
    stabilisce la distribuzione
    degli utiliDue marche da bollo da 16
    euro per ogni verbalePagamento dell’imposta
    di registro pari a 200 Euro
    mediante modello F23 e
    deposito presso l’Agenzia
    delle Entrate
    La distribuzione non può
    avvenire prima di 5 anni
    altrimenti perde il requisito
    per essere considerata Srl
    innovativaGli utili non distribuiti
    devono essere destinati ad
    attività di ricerca oppure
    a progetti prettamente
    innovativi

    Per quanto riguarda i costi

     Srl ordinariaSrl innovativa
    Atto notarile1500-2000 EuroNessun atto notarile
    Diritto camerale130-150 EuroNessun costo
    Imposta di registro200 Euro200 Euro
    Spese bolliMarca da bollo da 16 Euro
    ogni 100 pagine o frazione di 100
    Nessun costo
    Spese totali2200-3000 Euro200 Euro, più i costi per la
    creazione di pec e firma
    digitale

    Come puoi vedere, la Srl innovativa, non ha costi notarili. Ciò che significa? Significa che questa particolare forma societaria può essere aperta telematicamente direttamente da casa.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo