Ecco 2 motivi VALIDI per NON scegliere la Snc

di Soluzione Tasse
18 Feb, 2020
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Se stai pensando di avviare un business, la prima cosa che devi sapere è che devi valutare bene se decidi di farlo attraverso una ditta individuale. Se invece vuoi avviare un’attività con altre persone, quindi in forma societaria, devi valutare se utilizzare o meno la Snc o altre forme societarie.

    E lo sai perché? Per 2 motivi, che possiamo definire vitali per la buona riuscita di un business.

    Ma prima di spiegarti quali sono questi motivi è bene che tu sappia cosa sia e quale caratteristiche ha una Snc. Snc è l’acronimo di Società in nome collettivo ed è una società dove più persone si riuniscono per avviare un’attività.

    Tipica società utilizzata da artigiani.

    É caratterizzata da un’organizzazione piuttosto semplice, poiché gli adempimenti da effettuare durante l’avvio e durante l’anno sono pressoché “elementari”. A differenza delle altre società ha un notevole vantaggio che si riassume nel fatto che:

    – non devi versare capitale sociale 

    – ed hai meno adempimenti burocratici e meno costi.

    Alla semplicità dell’organizzazione, però, non bisogna dimenticare i 2 motivi per la quale questa tipologia di società non deve essere utilizzata mai.

    Se non vuoi che le responsabilità aziendali e un maggior carico fiscale ledano la tua serenità familiare, ti consiglio una consulenza con il nostro pool di commercialisti, è gratuita:

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    La Snc non ti protegge

    Il primo motivo è chiaro: la Snc non ti protegge. Se tu sei socio di una Snc sei pienamente responsabile della non riuscita del business.

    Ciò significa che, se la società non riesce ad incrementare il proprio business e le cose iniziano ad andare male, ad esempio non riesce a pagare i fornitori o non ha proprio liquidità nemmeno per versare le tasse, la stessa società è libera da ogni responsabilità.

    I responsabili sono i soci come te!

    Infatti, se le cose non vanno come avevi programmato assieme ai tuoi soci, sei obbligato a dover rispondere ai debiti e alle obbligazioni assunte da società. E lo sai con cosa? Con i tuoi soldi. 

    Supponiamo che la tua unica fonte di guadagno è l’attività della società, ovviamente ti trovi senza soldi per poter rispondere ai debiti. E sicuramente lo sai che, se non si pagano i debiti, di qualsiasi fonte essi siano, il fallimento è sempre dietro l’angolo.

    In quel caso, sei costretto a rispondere con il proprio patrimonio personale.

    Ma non solo, perché qualsiasi soggetto fallito viene segnalato dalle legge e, come tale, non potrà più svolgere la propria vita in maniera libera come tutti i consumatori fanno. Perché, come sai, fallire in Italia comporta una serie di conseguenze negative che vanno ben oltre la semplice chiusura dell’attività.

    Inoltre, essendo società di persone, più persone hanno più idee ed è facile arrivare ad un disaccordo.

    La Snc ti fa pagare più tasse

    Alla mancata protezione del patrimonio personale (cosa da non sottovalutare assolutamente) l’altro motivo o nota dolente della Snc riguarda il tema prettamente fiscale.

    La Snc è sottoposta al regime di tassazione detto “per trasparenza”:

    • il reddito dichiarato dalla società viene imputato direttamente ai soci e sono loro a versare direttamente l’IRPEF in base al scaglione di reddito. 

    Quindi, in base a ciò che ti tocca, quindi in base alla tua quota, devi dichiararlo e solo dopo scopri quanto devi versare; l’aliquota IRPEF può arrivare fino al 43%; praticamente se guadagni tanto, paradossalmente, lo devi versare in tasse.

    Ma se vogliamo andare nei dettagli, con la Snc devi pagare:

    • IRPEF che può arrivare tranquillamente al 43% in base alla quota di partecipazione all’utile;
    • INPS artigiani o commercianti che ogni socio paga alla quota di partecipazione all’utile;
    • IRAP calcolata sull’utile di impresa a fine anno e pari a 3,9% (aliquota generale).

    Ad esempio, per rendere più chiara l’idea:

    • supponiamo che la tua Snc, dove tu ed un altro soggetto siete soci al 50%, abbia un utile di 60.000 Euro è tenuta a pagare:
    • IRPEF: (30.000 Euro a socio) pari a 6.814,47 Euro a testa;
    • INPS artigiani o commercianti: (24% su 60.000 Euro) pari a 14.400 Euro (quindi 7.200 Euro a testa);
    • IRAP: (3,9% su 60.000 Euro) pari a 2.340 Euro.

    Leggi il caso studio: Come i soci di una snc hanno risparmiato 26.000 euro!

    Dunque, come hai potuto vedere, la Snc è la forma giuridica assolutamente sconsigliata per l’avvio di un’attività, perché non è altro che una ditta individuale con più persone e con tutti gli svantaggi del caso.

    Se vuoi scoprire quale sia la strategia più adatta alla tua azienda, non esitare, clicca qui e chiedi la tua CONSULENZA OMAGGIO.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo