Il Gruppo Iva è un’opportunità che ogni imprenditore deve utilizzare per sfruttare al massimo la propria holding. I vantaggi fiscali della holding, infatti, non si limitano soltanto al pagamento dell’Ires all’1,2%. Scopriamo cos’è e come funziona questo strumento.
Gruppo Iva: è l’unico vantaggio della holding?
La holding è uno strumento societario che apporta numerosi vantaggi se implementata in maniera corretta. Tra le varie opportunità da sfruttare, quelli più importanti e che possono apportare beneficio concreto riguardano al gruppo aziendale riguardano:
- la gestione migliore della liquidità aziendale;
- l’ottimizzazione fiscale;
- la pianificazione di un corretto ed efficiente passaggio generazionale;
- la gestione efficace di eventuali liti tra soci;
- la riduzione del rischio imprenditoriale;
- la protezione del patrimonio;
- una governance più forte;
- una maggiore solidità nei confronti del sistema bancario.
Leggi anche: I vantaggi della holding di famiglia
Oltre a questi vantaggi, l’altra opportunità da sfruttare subito per ridurre gli adempimenti riguarda l’Iva. In particolare, parliamo del Gruppo Iva.
Gruppo Iva: cos’è e come si costituisce?
Il Gruppo Iva è un sistema di gestione dell’imposta che consente di creare un unico soggetto passivo dotato di una propria partita Iva. In questo modo più imprese agiscono come unico contribuente ai fini Iva.
La costituzione del Gruppo Iva avviene così:
- le imprese facenti parte nominano un rappresentante del gruppo
- il quale dovrà esercitare l’opzione di accesso al regime presso l’Agenzia delle Entrate.
Il documento di costituzione deve contenere:
- il nome del Gruppo Iva;
- i dati del rappresentante e tutte le imprese partecipanti;
- il certificato che attesti la presenza di determinati vincoli finanziari, economici e organizzativi tra le imprese partecipanti;
- le attività svolte dal Gruppo;
- la nomina del domicilio da parte di ogni impresa al fine di ricevere le varie notifiche degli atti e dei provvedimenti relativi ai periodi d’imposta nei quali esercitata l’opzione.
Leggi anche: Gruppo IVA: cos’è e come funziona
Il Gruppo ha validità temporale e dipende dal periodo in cui il documento viene presentato:
- se viene presentato entro il 30 settembre ha effetto dall’1 gennaio dell’anno successivo;
- se invece viene presentato dopo il 30 settembre (da ottobre a dicembre) ha effetto dall’1 gennaio del secondo anno successivo.
La durata del gruppo è pari o almeno 3 anni e si rinnova automatiche se non si provvede alla revoca.
Fatta questa breve panoramica burocratica, supponiamo ora che il Gruppo sia stato costituito, quali sono i vantaggi che le imprese partecipanti possono sfruttare ai fini fiscali e gestionali?
I vantaggi del Gruppo Iva
Il Gruppo Iva, diventando unico soggetto ai fini dell’imposta, è colui che si occuperà delle liquidazioni Iva periodiche e di effettuare i versamenti (oltre al conguaglio di fine anno). Le società facenti parte del gruppo, quindi, beneficiano di una gestione contabile più agile.
I vantaggi della costituzione del Gruppo Iva, e che lo stesso apporta ai partecipanti, sono i seguenti:
- operazioni esenti dall’imposta tra le imprese facenti parte del gruppo. In altre parole le operazioni tra di loro non sono imponibili;
- adempimenti relativi alle compensazioni o versamenti a carico dell’unico contribuente;
- adempimenti contabili agevolati perché a carico dell’unico contribuente (registrazione cessioni di beni e prestazioni di servizi).
Ma non è tutto, perché le imprese che ne fanno parte, inoltre, possono fatturare operazioni verso terzi utilizzando la partita Iva di gruppo. Quindi l’operazione è come se venisse fatta da tutti e non da unica impresa.
Perché non sfruttare questi vantaggi?
Dunque, non solo riduzione delle tasse e protezione del patrimonio (i due motivi principali per i quali viene utilizzata la holding) ma anche gestione migliore dell’imposta sul valore aggiunto.
La pressione fiscale alle stelle e l’incertezza del mercato non concedono sconti a nessuna impresa: ognuna è soggetta rischi di vario tipo. Pertanto, se c’è un veicolo che può aiutarti a scongiurare tutto ciò, ogni imprenditore, se vuole bene veramente alla propria azienda è quasi obbligato ad utilizzarlo.
Perché non sfruttare tutti questi vantaggi oggi?
Come Soluzione Tasse, grazie al nostro team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:
- attuare una pianificazione fiscale strategica per ridurre il carico fiscale dal 20% al 70%;
- tutelare il patrimonio aziendale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
- ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.
Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.