Holding di famiglia esempio: come strutturale la tua cassaforte?

di Roberto
30 Set, 2021
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Strumento di tutela del patrimonio, di gestione del passaggio generazionale dell’azienda e di riduzione delle imposte, la holding, è l’elemento cardine della pianificazione fiscale e quello più utilizzato dalle piccole realtà aziendali e familiari.

    Oggi parleremo di questa forma societaria e soprattutto di un esempio di holding di famiglia per vedere come può essere strutturata e organizzata anche la tua.

    Holding di famiglia: di cosa parliamo?

    Molti ne parlano, ma pochi ne sanno. Tanti, tra l’altro, pensano che la holding sia uno strumento utilizzabile solo dai grandi industriali. Pensiamo ad esempio alla famiglia Versace o Del Vecchio di Luxottica (di cui vedremo l’esempio della loro holding di famiglia per trarne spunto per poi applicarla nel tuo caso specifico). In realtà, può essere utilizzata, per sfruttare i numerosi vantaggi, soprattutto dalle piccole imprese.

    Leggi anche: Aprire una holding: conviene? Quali vantaggi?

    Ma la holding cos’è? La holding è una società come tutte le altre. Infatti, può essere costituita attraverso l’utilizzo di qualsiasi forma societaria, che sia una srl, una snc oppure una sas. A differenza delle altre forme societarie detiene partecipazioni in altre società, immobili o patrimoni personali o aziendali.

    La holding è uno dei pochi strumenti che riesce a soddisfare i 3 bisogni tipici dell’imprenditore:

    • protezione del patrimonio aziendale (per evitare di essere attaccato da terzi);
    • passaggio generazionale (per garantire continuità aziendale);
    • pianificazione fiscale (meno tasse più liquidità).

    2 vantaggi con un unico strumento

    La creazione di una holding di famiglia per gestire l’attività o i vari business di tutto il nucleo familiare può portare a vantaggi, anche immediati, sia di carattere prettamente gestionale e di protezione del patrimonio che fiscale. 

    Leggi anche: Perché aprire una holding di famiglia?

    Secondo l’art.  2740 C.C. il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri (salvo alcuni casi specifici). La salvaguardia del patrimonio dell’imprenditore e della sua famiglia, ossia la ricchezza creata, sono attività fondamentali per un imprenditore, che molti sottovalutano (sbagliando).

    La particolarità della holding riguarda l’assenza di qualsiasi rischio imprenditoriale. I beni che “entrano” dentro la holding non sono aggredibili da terzi. Con la holding, sei tu imprenditore a gestire il tuo patrimonio senza l’ausilio di soggetti e esterni. Poi, quando lo ritieni opportuno, puoi modificare i tuoi obiettivi e i beni da proteggere. Questo per quanto riguarda l’assetto patrimoniale. 

    Relativamente agli aspetti fiscali della holding, l’utilizzo di questa forma società permette di poter utilizzare quello che noi definiamo lo schema più amato dai ricchi: lo schema Holding-Trading che, grazie alla PEX (Partecipation exemption), ti consente di pagare, anche se ti sembrerà strano, solo 1,2% di imposte.

    Leggi anche: Holding-trading: lo schema perfetto per pagare solo l’1,2% di tasse

    Quest’ultimo fa della holding lo strumento più vantaggioso per attuare un’adeguata pianificazione fiscale alla tua azienda finalizzata alla riduzione massiccia delle imposte a debito. Soprattutto per le piccole e medie realtà imprenditoriali.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    2 esempi vincenti di holding di famiglia

    Detto ciò, vediamo ora due esempi di holding di famiglia, forse tra le più importanti in Italia, Versace e Del Vecchio, per verificare come sono strutturate e comprendere meglio i loro vantaggi.

    La holding della famiglia Versace, ad esempio, è così struttura. Abbiamo la GIVI holding detenuta per:

    • 30% da Santo Versace;
    • 70% da Allegra e Donatella Versace.

    La GIVI holding detiene:

    • 80% della Gianni Versace.
    • e la Blackstone che, a sua volta, detiene il 20% della Gianni Versace.

    Leggi anche: 3 falsi miti da sfatare sull’utilizzo della holding

    La famiglia Del Vecchio di Luxottica ha costituito, invece, la Delfin per la distribuzione delle aziende ai familiari. La Delfin è detenuta per:

    – 25% da Leonardo Del Vecchio;

    – rispettivamente il 12,50% da Claudio, Marisa, Paola, Leonardo Maria, Luca e Clemente.

    La Delfin, a sua volta, detiene il 61,9% di Luxottica, mentre il restante 38,1% lo possiede il mercato (essendo una società quotata).

    Ora potremmo fare anche uno esempio di holding di famiglia più vicino alla realtà delle piccole e medio piccole imprese. Perché se pensi che lo schema di Luxottica o di Versace sia esagerato, ti sbagli. Molto spesso ci siamo trovati a dover gestire situazioni del genere, ovviamente le cifre del fatturato erano più modeste, ma con un nucleo familiare cospicuo così come i business in attività.

    Ad esempio, supponiamo ci sia una famiglia composta da genitori e due figli. La stessa ha due attività (che hanno grandi patrimoni aziendali). Lo schema che potremmo utilizzare è:

    • creazione della Alfa Holding srl, detenuta per il 60% dai genitori e il restante 40 suddiviso tra i figli;
    • Alfa Holding che detiene le due attività (Beta e Gamma);
    • Alfa ha al suo interno i beni delle due attività e le concede in affitto a loro.


    In questo modo cosa succede? Beta e Gamma possono lavorare
    tranquillamente senza che il loro patrimonio possa essere attaccato, perché non è di loro proprietà ma della holding. Quindi, in caso di insolvenza (scongiuriamolo) verrà attaccato solo il patrimonio o della Beta o di Gamma, senza intaccare Alfa che detiene tutta la ricchezza. 

    Qual è il tuo schema ideale?

    Devi sapere che, il 30% delle aziende di famiglia, spariscono perché non sono in grado di avviare per tempo la procedura del passaggio generazionale per tempo. Altre rischiando di perdere il proprio patrimonio perché esposto a numerosi rischi.

    Ogni azienda ha le proprie esigenze, propri soci ed eventuali eredi. Per cui, non vi è uno schema classico di utilizzo della holding. La pianificazione fiscale, e in particolar modo, l’attuazione di questo strumento, è come il vestito di un sarto. Infatti, come ogni corpo ha il proprio abito, ogni azienda ha la sua pianificazione e la sua holding.

    Leggi anche: Holding Inps: è vero che il socio di una holding paga i contributi Inps?

    Quindi, tu come potresti strutturare la tua società per ridurre il carico fiscale, proteggere il patrimonio e avviare il processo di passaggio generazionale?

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro Pool di Commercialisti ti possiamo aiutare a sviluppare l’atto costitutivo della tua holding in base alle tue esigenze personali e familiari. 

    Costituisci ora la tua holding: riduci le imposte a debito e proteggi il patrimonio di qualsiasi attacco esterno.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo