Uno dei più grandi strumenti per ridurre il carico fiscale e tutelare il proprio patrimonio è la holding. Purtroppo, su questo strumento ci sono vari scetticismi da parte degli imprenditori. C’è chi pensa che sia solo alla portata di ricchi imprenditori e molti non la scelgono perché dicono una Holding genera contributi INPS da versare.
Ma funziona davvero così? O anche questa storia dei contributi Inps nella holding si può aggiungere all’altro falso mito, cioè che l’holding è solo per i ricchi?
Che cos’è la holding?
La holding, anche se ha un nome strano, è una società come tutte le altre presenti nel nostro ordinamento e, come tale può essere aperta da qualsiasi imprenditore, non solo dai ricchi imprenditori.
A differenza delle altre tipologie societarie, la srl holding, detiene proprietà immobiliari o quote di partecipazione in altre società, in parte o in toto.
Quando le quote sono detenute da una società, che può essere srl (società responsabilità limitata), non comporta per la holding nessuna contribuzione Inps, perché di fatto, il socio non è una persona fisica ma è un’altra società. Tra l’altro, se il socio della srl holding è un’altra società, grazie allo schema da noi chiamato Holding-Trading (società madre – società figlia) puoi godere di un ulteriore vantaggio fiscale:
- pagare solo 1,2 di tasse poiché gli utili che arrivano alla holding sono già tassate nell’altra società e quando arrivano alla holding formano reddito imponibile solo nella misura solo del 5%.
E non è l’unico, poiché l’apertura di una holding riserva altri vantaggi.
Quindi non si paga l’inps se si è soci di una holding?
La questione cambia quando, le partecipazioni della srl holding, vengono intestate alla persona fisica, che ne diventa socio a tutti gli effetti.
A differenza della società, che non è soggetta a contributi previdenziali, alla persona fisica gli si può dire: “se sei socio della società si presume che tu lavori nella stessa, per cui sei soggetto a contribuzione Inps”.
Ma funziona davvero così?
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
L’Inps per il socio della srl holding è obbligatoria?
Che l’Inps sia alla ricerca di denaro, visti i tempi che corrono, non è più una novità. Ma racimolare denaro anche attraverso l’iscrizione d’ufficio non è proprio legittimo. A volte all’Inps non è verifica la natura tributaria del reddito:
- è sufficiente la presenza di una partecipazione societaria per far scattare l’obbligo contributivo e la conseguente iscrizione d’ufficio.
Ma le cose non stanno proprio così perché se sei:
- socio di una Snc (Società in nome collettivo) ricevi da questa partecipazione un reddito d’impresa e, come tale, è soggetto a contribuzione Inps.
- socio accomandante di Sas (Società accomandita semplice) anche se la situazione possa sembrare differente rispetto a quella appena detta, ma non è proprio così. Sotto il profilo fiscale, qualsiasi partecipazione a una società di persona è soggetta contribuzione Inps poiché il reddito che ricevi è classificabile come reddito d’impresa;
- socio di Srl (Società responsabilità limitata) è tutto differente. Il reddito derivante da partecipazione a questa società è classificato come reddito di capitale e, come tale, non è soggetto a contribuzione Inps, nonostante l’ente la richieda. Sui contributi Inps soci Srl ti consigliamo questo articolo per approfondire meglio.
Alla luce di tutto ciò, il socio persona fisica della srl holding, se opportunamente adottata, non sarebbe tenuto a versare alcun contributo Inps (anche se l’ente provvede sempre all’iscrizione d’ufficio).
Questo perché la srl holding viene creata per gestire le quote di altre società e tutelare il patrimonio. Non è un holding operativa, cioè che svolge funziona produttiva. Non svolgi alcuna attività lavorativa all’interno della stessa e quindi non hai diritto al reddito, configurabile come reddito d’impresa ma hai diritto solo al reddito di capitale che, come detto, non sarebbe soggetto a contribuzione Inps.
Quando si decide di aprire una holding, però, è molto importante saper pianificare tutto prima, per non finire di pagare “tasse” non dovute poi. Se opportunamente adottata, vi è l’assenza di iscrizione Inps in capo ai soci persone fisiche.
Non fare scelte affrettare, valuta bene – chiedi adesso la tua CONSULENZA GRATUITA: un nostro consulente, sulla base delle tue esigenze, valuterà se ci sono i presupposti per applicare i nostri servizi.