Più svantaggi che vantaggi, questa è una delle caratteristiche principali della società in nome collettivo (SNC). Una società molto utilizzata nel panorama imprenditoriale italiano ma che pone molti limiti di crescita poiché l’utile viene prosciugato dal Fisco.
Andiamo a scoprire i 3 principali svantaggi che dovrebbero costringere l’imprenditore a trasformare oggi la sua società.
SNC: quali sono le sue caratteristiche?
Prima di esaminare i 3 principali svantaggi di una snc, cerchiamo di esplicitare quali sono le caratteristiche di questa società.
Come saprai, nel nostro ordinamento possiamo scegliere per esercitare un’attività imprenditoriale due tipologie di società: di persone e di capitali. La snc, acronimo di società in nome collettivo, fa parte delle società di persone.
La snc utilizzata per attività commerciale medio piccole ignare dei numerosi svantaggi sia fiscali che patrimoniali (che nelle società di capitali si trasformano in importanti vantaggi). A differenza delle società di capitali, non sono soggette a versamento di capitale minimo per la costituzione. Inoltre, i soci svolgono la loro attività lavorativa nella società senza che nessuno di loro sia amministratore.
Leggi anche: Differenza tra società di persona e società di capitali
Tuttavia, nonostante questi punti di forza, la società in nome collettivo presenta anche degli aspetti critici. Andiamo ad essere 3, che sono quelli più importanti e che molto spesso vengono sottovalutati.
Responsabilità illimitata dei soci: cosa si rischia?
Partiamo subito con il primo svantaggio: la responsabilità patrimoniale. I soci della snc, a differenza di quelli della società di capitali (nella fattispecie la srl), sono responsabili illimitatamente delle sorti dell’impresa.
E questo cosa comporta in termini economici?
Comporta che, se l’azienda contrarre dei debiti, e per vari motivi che non stiamo qua a classificare, a rispondere sono i soci. Di conseguenza, i creditori, possono rifarsi direttamente sul patrimonio personale del socio (auto? Immobili?).
Leggi anche: Responsabilità totale e illimitata: scopri i pericoli delle società di persone
La responsabilità dei soci sul pagamento dei debiti, oltre che illimitata, è anche solidale. Può succedere, infatti, che i creditori possano pretendere tutto il credito da un solo socio. Soprattutto nel caso in cui ritengono che abbia più disponibilità rispetto agli altri.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Fallimento soci: quali sono le conseguenze?
I soci, che sono soggetti ad responsabilità illimitata, oltre rispondere con il proprio patrimonio dei debiti della società, sono esposti ad un rischio ancora più alto. Infatti, l’incapacità di far fronte ai debiti con patrimonio personale comporterebbe la perdita di tutto quello che è di sua proprietà.
Non essendovi alcuna distinzione tra il patrimonio personale e quell’azienda, nei casi gravi, può mettere alle strette qualsiasi socio. Una sorta di fallimento di cui difficilmente è facile rialzarsi.
Tassazione e contributi Inps: quanto pesa?
Concludiamo con l’ultimo svantaggio, ovvero la tassazione, sia in termini fiscali che contributivi. L’utile prodotto dalla snc viene tutto imputato ai soci che scontano Irpef in maniera progressiva: all’aumentare del reddito, aumenta anche la pressione fiscale.
L’aumento non riguarda solo l’Irpef. Infatti, a quest’imposta dobbiamo aggiungere anche la contribuzione Inps alla quale ogni socio è soggetto.
Leggi anche: Società di persone e di capitali: differenza e confronto tassazione
E ciò avviene, informazione da non sottovalutare assolutamente, anche quando gli utili non vengono distribuiti e vengono lasciati in azienda. Uno svantaggio diventa doppio. In pratica non tocchi i soldi della società, ma sei lo stesso tassato.
Non è sempre è la scelta giusta la SNC
Purtroppo non tutti gli imprenditori si rendono conto, magari presi dal far crescere l’attività produttiva, che la snc non è la forma più corretta per fare business. Eppure viene ampiamente utilizzata, così come altre società di persona.
Anche noi, attraverso le consulenze fatte dai nostri Professionisti, abbiamo notato che molte aziende, con questa forma giuridica, producevano tanto ma il loro ’utile veniva prosciugato dal Fisco. E tutto questo succede quando la forma giuridica per fare impresa è sbagliata (soprattutto quando quella scelta è la snc).
Oppure quando la forma giuridica è giusta ma non viene applicata alcuna pianificazione fiscale. Non sai cos’è la pianificazione fiscale?
Parliamo del più importante strumento di crescita e sostenibilità fiscale che qualsiasi azienda può attuare. Si tratta, pertanto, di utilizzare una serie di strumenti, tutti contemplati dal nostro ordinamento tributario, per raggiungere un unico obiettivo: ridurre la pressione fiscale.
Se poi ci aggiungiamo il periodo di incertezza modalità dovuto alla situazione in Ucraina, e i costi energetici (e non solo) che non smettono di lievitare, ti renderai conto da solo che: o trovi una soluzione oppure l’utile va via tra Fisco e costi di produzione.
Tu da quale parte vuoi stare?
Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, di cui 28 commercialisti, 6 avvocati e 1 un ex ufficiale della Guardia di Finanza, possiamo aiutarti a:
- dimezzare il tuo carico fiscale per far sì che tu possa arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse e aumentare la liquidità da investire per la tua azienda;
- proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi di banche, creditori e Fisco.
Compila il questionario e, assieme ad un nostro consulente, valuterete insieme la possibilità di applicare i nostri servizi e apportare valore alla tua impresa: due minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale e patrimoniale.