Il Budget è lo strumento chiave per far crescere il tuo business e non solo

di Soluzione Tasse
9 Apr, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Il budget, detto anche Conto Economico previsionale, è un documento contabile che ha come unico obiettivo quello di determinare gli obiettivi dell’azienda facendo riferimento su stime e previsioni.

    Molto spesso, nella vita quotidiana, il budget viene inteso come quella quantità di denaro che viene messa a disposizione per l’acquisto di un bene. Ad esempio, il budget viene visto come quella parte di denaro che viene stanziata per comprare un regalo o qualsiasi altro genere di prodotto, oltre la quale non si intende andare.

    La contabilità analitica è facoltativa e perciò, le “PMI perdono” il confronto con le Grandi aziende.

    La stessa cosa non si può dire quando parliamo di budget e facciamo riferimento all’attività aziendale.

    Nel contesto aziendale, possiamo definire il budget come lo strumento principale della contabilità analitica. A differenza della contabilità generale che, come sicuramente saprai, è obbligatoria per tutte le imprese, la contabilità analitica è solo facoltativa. Proprio per tale motivo, non tutte le azienda predispongono un piano di budget.

    Tutto ciò che, fino a 20 fa, era appannaggio solo delle imprese di grandi dimensioni con un notevole fatturato, ora, complice la globalizzazione e la crescente sfida per raggiungere il massimo grado di competitività nel mercato, è diventato necessario anche le imprese di modeste dimensioni.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Nonostante tutto, ad oggi, poche sono le piccole imprese che predispongono un piano di budget, perchè secondo il loro pensiero tradizionalista, non sono in grado di poter prevedere ricavi e costi. Vedono questa attività solo come una perdita di tempo secondo loro.

    In realtà, è tutt’altro che una perdita di tempo e sai perché? Perché solo se controlli i numeri della tua azienda sei in grado di far crescere il tuo business ed attuare un’adeguata pianificazione fiscale.

    Ecco perché è importante il budget anche nelle piccole imprese

    Il budget è lo strumento chiave del controllo di gestione. Pertanto, se riesci a controllare i numeri sarai in grado di pianificare al meglio la fiscalità della tua impresa.

    Molti credono che, per aumentare il profitto della propria impresa, l’unica strada percorribile sia quella di ridurre i costi. Ma ridurre i costi, non è semplice come puoi credere. Nel senso, non è che decidi di eliminare quel costo e, come per magia, la tua impresa spicca il volo. Questo non succederà mai, perché i costi non vengono eliminati a caso, ma solo dopo un’attenta analisi.

    Dunque, il primo passo, anche solo per pensare di gestire la fiscalità e l’impatto che le tasse hanno sul reddito, infatti, passa per il controllo totale dei numeri della propria attività imprenditoriale. Pensare di ridurre le imposte senza aver preso in mano l’andamento dell’azienda è pura utopia, un’illusione.

    Grazie a questo, ad esempio, potrai conoscere in anticipo quante tasse andrai a pagare, senza magari arrivare a giugno (il mese in cui presentare la dichiarazione dei redditi) e scoprire di dover spartire il tuo utile con un socio occulto, il Fisco.

    Soluzione tasse è l’azienda di riferimento per la pianificazione fiscale delle PMI italiane. Indipendentemente dal settore in cui operi la tua azienda, tramite l’adozione di giuste strategie, legali e fiscalmente inattaccabili al 100%, è possibile gestire meglio il proprio business e avere una corretta strategia di pianificazione fiscale.

    Compila il questionario e ricevi la tua CONSULENZA GRATUITA.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo