La forma giuridica migliore per costituire la holding: guida pratica

di Redazione Soluzione Tasse
29 Giu, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    La costituzione della holding è una strategia di pianificazione fiscale e patrimoniale che chiunque faccia impresa dovrebbe assolutamente valutare, evitando di ignorare i molteplici benefici garantiti da questa società. Tuttavia, la scelta della forma giuridica più adatta non è una scelta facile e deve essere decisamente ponderata per evitare di compromettere l’attività. In questo articolo vedremo le diverse forme giuridiche disponibili per avviare una holding. 

    Quale forma giuridica è possibile utilizzare come holding?

    La holding è una tipologia di società molto particolare ma allo stesso tempo utilizzabile da qualsiasi imprenditore, senza considerare le dimensioni del proprio business.

    La società holding è uno strumento fantastico, se non il migliore, per blindare il patrimonio (infatti i beni della holding non possono essere aggrediti da parte di terzi creditori) e, in base alla forma giuridica scelta, anche per garantire una riduzione della pressione fiscale. 

    Leggi anche: Aprire una holding: conviene? Quali vantaggi?

    Fatta questa breve panoramica sulla holding, torniamo all’argomento dell’articolo, ovvero: 

    • quale forma giuridica è possibile utilizzare come holding?

    La costituzione della società holding può essere fatta attraverso l’utilizzo delle più svariate forme giuridiche che sono presenti nel nostro sistema tributario e fiscale. Può essere costituita attraverso l’utilizzo di società di persone e società di capitali. Nello specifico puoi utilizzare la:

    • società semplice;
    • società in nome collettivo;
    • società in accomandita semplice;
    • società a responsabilità limitata;
    • società per azioni;
    • società in accomandita per azioni.

    Trattandosi di società holding, è chiaro che non può essere utilizzata in alcun modo la forma giuridica della ditta individuale. 

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Qual è la società holding più utilizzata in Italia?

    La scelta è molto vasta e potrebbe indurre all’errore se non fatta con estrema cautela e seguendo alcuni canoni ben stabiliti. Tuttavia, in Italia, oggi, la società più utilizzata per avviare una holding è la srl.

    Perché proprio la srl?

    Il motivo per il quale la srl è la forma giuridica più utilizzata dipende molto dai vantaggi che la stessa può offrire, sia in termini patrimoniali che fiscali. Proprio quest’ultimi ti permettono di beneficiare di una tassazione fortemente vantaggiosa (pensa, anche in Italia è possibile pagare 1,2% sugli utili trasferiti alla holding).

    Leggi anche: Holding-trading: lo schema perfetto per pagare solo l’1,2% di tasse

    In più, rispetto a qualsiasi altra società di capitali, la srl, è quella meno costosa e quindi utilizzabile da qualsiasi realtà imprenditoriale. Se ci aggiungiamo i vantaggi fiscali, è facile intuire che questa holding è quella con cui può erogare maggiori benefici. La stessa tassazione è prevista anche per la spa, ma ovviamente è l’economicità che fa cadere la scelta sulla srl.

    Questo per quanto riguarda le società di capitali.

    Perché la società di persone come holding?

    Ma se scegliessimo una società di persone per costituire una holding, quali sarebbero i vantaggi? 

    La scelta della società di persone come holding, che sia sas o snc, ma anche società semplice, non ti permetterebbe di beneficiare dei vantaggi fiscali di cui può vantarsi la srl. In compenso, però, il patrimonio potrebbe essere maggiormente blindato. Questo potrebbe essere il caso della sas, ad esempio.

    Sempre restando nell’alveo delle società di persone, la società semplice, è quella che, oggi, sta avendo maggiore successo rispetto alle altre. La sua semplicità di utilizzo, gli adempimenti ridotti al minimo (sia fiscali che amministrativi) e la capacità di modellarsi in base alle esigenze della famiglia la rendono molto appetibile da diverse realtà imprenditoriali familiari. Infatti, viene scelta perché permette di gestire il patrimonio della famiglia evitando l’insorgere di ogni possibile lite tra i vari familiari.

    Leggi anche: Holding società semplice: perché viene sempre più utilizzata?

    In più, è possibile combinarla anche con la holding srl e quindi beneficiare di doppia protezione patrimoniale e tassazione altamente vantaggiosa. Ma non è tutto: la mancanza di obbligatorietà di iscrivere la società semplice in Camera di Commercio ti consentirebbero di mantenere tutto ciò che gli gira attorno molto riservato.

    Ma chi può dire quale sia la forma giuridica migliore? 

    Nessuno, perché le realtà imprenditoriali sono molto variegate in italia, così come le loro esigenze. Per questo motivo le opzioni messe a disposizione dal nostro ordinamento sono molteplici.

    Come scegliere la forma giuridica migliore?

    La scelta della forma giuridica migliore per l’apertura della tua holding, che sia di famiglia o meno, è uno step imprescindibile. Una decisione che può drasticamente influenzare anche il successo aziendale di tutto il business e sulla sua crescita futura.

    La possibilità di scegliere tra le varie forme giuridiche potrebbe creare molta confusione. Ma la forma giuridica da scegliere, dipende molto dalle caratteristiche dell’impresa, o del gruppo aziendale, e dagli obiettivi strategici che ti sei prefissato. 

    La scelta della forma giuridica, pertanto, va ponderata per bene, con le giuste tempistiche e senza paura alcuna (soprattutto se pensiamo alla complessità burocratica e amministrativa).

    Leggi anche: Come influisce la holding sulla pianificazione fiscale?

    L’affiancamento da parte di professionisti specializzati in questo settore, proprio per la scelta e nella creazione della tua holding, potrebbe risultare la scelta vincente.

    Affidati a professionisti qualificati che ti accompagneranno lungo il percorso della tua holding, dalla costituzione fino alla gestione in maniera ottimale per beneficiare di determinati vantaggi fiscali.

    Prendi il controllo della tua impresa e non rimandare a domani la costrizione della tua holding, perché il tuo patrimonio potrebbe essere già a rischio!.

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • fare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 70%;
    • tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo