Leasing auto aziendale: vantaggio o svantaggio?

di Soluzione Tasse
7 Apr, 2022
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Il leasing auto è una soluzione che permette di avere a disposizione un veicolo aziendale nuovo, senza dover comprare l’auto immediatamente. Spesso si fa confusione tra leasing e noleggio a lungo termine, ma sono due tipi di contratto completamente diversi.

    Il leasing auto aziendale dunque, è un contratto tra un’azienda e un fornitore di leasing, di solito una banca o un’altra istituzione finanziaria, che permette all’azienda di utilizzare un veicolo per un periodo di tempo stabilito in cambio di pagamenti mensili.

    Vediamo ora il leasing auto aziendale, gli aspetti fiscali di questo contratto e se è davvero una scelta vantaggiosa o meno, oppure ricorrere ad altra soluzione.

    Leasing auto aziendale: cos’è e che vantaggi porta con sé?

    Il leasing aziendale è l’alternativa all’acquisto dell’auto. Quindi, chiunque si potrebbe domandare: perché acquistarla allora? Non c’è un principio secondo cui è meglio acquistare o prendere in leasing un’auto: ogni azienda ha le sue caratteristiche. Come tali devono essere rispettate per soddisfare le esigenze dell’imprenditore e garantire il benessere dall’impresa.

    Ma cos’è di per sé il leasing auto aziendale? È un contratto, attraverso il quale l’impresa si trova ad avere nella propria disponibilità un mezzo nuovo dietro il pagamento di un corrispettivo mensile da versare alla società di leasing.

    Attenzione! Da non confondere con il noleggio.

    Anche se può sembrare molto simile al noleggio a lungo termine, non lo è. Infatti, a differenza di questa tipologia di contratto, il leasing permette all’impresa, alla scadenza del contratto, di versare una somma già pattuita per l’acquisto definitivo dell’auto. Cosa che il noleggio non consente.

    Il riscatto non è obbligatorio, è sempre possibile restituire la macchina alla fine del contratto e poi prenderne un’altra. Stessa cosa non si può dire del noleggio: dove si paga un canone senza mai poter riscattare l’auto. 

    Il contratto di leasing ha una durata variabile. Generalmente dura dai 2 ai 4 anni. Il noleggio a lungo termine, al contrario, può durare anche fino a 5 anni. Decorsi questi anni deve restituire l’auto e prendere un’altra. 

    La somma del canone da versare è simile alla rata che l’azienda andrebbe a pagare per l’acquisto dell’auto. Ovviamente non beneficiando dei vantaggi di avere tutto già pagato: assicurazione, tagliandi, cambio gomme. 

    Insomma, ti permette di avere un’auto a disposizione dell’azienda a costi relativamente contenuti. Tutto questo a condizioni che sono molto favorevoli rispetto a quelle proposte dalle concessionarie.   

    Leggi anche:

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Leasing auto aziendale: ci sono vantaggi fiscali?

    Oltre ai vantaggi dal punto di vista pratico, il leasing auto aziendale presenta dei benefici anche dal punto di vista prettamente fiscali

    Il canone leasing è soggetto ad Iva al 22% che è detraibile al:

    • 40% per le auto ad uso promiscuo (sia per esigenze aziendali che personali),
    • 100% se l’auto viene utilizzata per uso esclusivamente aziendale.

    Relativamente ai costi del canone, se si tratta di auto ad uso esclusivo, sono interamente deducibili. Mentre, se l’auto è a uso promiscuo, il costo viene dedotto solo del 20%.

    Attenzione però per dedurre i costi, bisogna considerare anche il costo di acquisizione dell’auto. È possibile dedurre i canoni del leasing solo se il costo del contratto sia inferiore a:

    • 18.075,99 euro per autovetture e caravan;
    • 4.131, 66 euro per i motocicli;
    • 2.065,83 euro per i ciclomotori.

    Leggi anche:

    Conviene o no il leasing auto aziendale?

    L’auto concessa in leasing, inoltre, non entra nel patrimonio aziendale fino a che non viene esercitato il riscatto. Quindi, durante il contratto, il veicolo non può essere aggredito dai creditori nell’ambito di una procedura esecutiva. Cosa da non sottovalutare assolutamente.

    Un altro modo per tenere fuori dal patrimonio aziendale l’auto è usare una che sia di tua proprietà o nella tua disponibilità. Insomma, utilizzi un’auto che resta fuori dal patrimonio aziendale ma può essere usata per le trasferte di lavoro a nome e per conto dell’impresa. In questo caso, oltre a tenere il bene fuori dalla portata degli eventuali creditori, potresti usufruire di altri vantaggi (che il leasing aziendale non ti permette). 

    Parliamo dei rimborsi chilometrici per le trasferte effettuate calcolate in base al km percorsi. Quindi più cammini per lavoro, maggiori sono i rimborsi che verranno erogati. 

    E sai perché, attraverso un utilizzo oculato, possono essere più conveniente del leasing auto? Perché sono degli incredibili strumenti per andare a ridurre la pressione fiscale dell’impresa. Infatti, sono esentati da imposte e allo stesso tempo deducibile per l’azienda ma solo ai fini Ires. 

    Quindi, ti ritrovi ad utilizzare la stessa auto che usi per le tue faccende personali, anche per quelle dell’azienda. In più ti trovi a beneficiare di questi vantaggi fiscali da non sottovalutare minimamente (soprattutto in virtù dei numerosi aumenti dei costi delle materie prime).

    I punti chiave del leasing auto aziendale

    Come abbiamo visto, ci sono diversi vantaggi nell’usufruire del leasing auto, ecco dunque, alcuni punti chiave del leasing auto aziendale:

    1. Contratto: il contratto di leasing specifica la durata dell’accordo (di solito da 2 a 5 anni), il costo mensile del leasing, i chilometri inclusi nel contratto e che cosa accade alla fine del contratto. Alcuni contratti di leasing includono anche la manutenzione del veicolo.
    2. Costi: i costi del leasing auto aziendale possono essere detraibili come spese aziendali, il che può essere vantaggioso per le aziende. Inoltre, i pagamenti del leasing sono generalmente più bassi rispetto ai pagamenti di un prestito per l’acquisto di un veicolo.
    3. Fine del contratto: alla fine del contratto di leasing, l’azienda può scegliere di restituire il veicolo, di rinnovare il contratto di leasing o, in alcuni casi, di acquistare il veicolo a un prezzo stabilito.
    4. Benefici: il leasing auto aziendale offre una serie di vantaggi, tra cui la possibilità di utilizzare un veicolo nuovo o quasi nuovo senza il bisogno di un grande investimento iniziale. Inoltre, permette all’azienda di cambiare veicolo ogni pochi anni, mantenendo così sempre veicoli moderni e aggiornati.
    5. Svantaggi: d’altro canto, il leasing auto aziendale ha anche alcuni svantaggi. Ad esempio, l’azienda non possiede il veicolo e deve rispettare le condizioni del contratto di leasing, che possono includere limiti sui chilometri percorsi e responsabilità per eventuali danni al veicolo.

    Monitora sempre l’aspetto fiscale

    Gestire bene un’azienda, dipende anche dall’attenzione che poni nei confronti dell’aspetto fiscale, considerato solo quando c’è da pagare il famoso modello F24. Invece, con un po’ più di attenzione verso questo aspetto e un’adeguata pianificazione fiscale è possibile ridurre le tasse e risparmiare liquidità da investire in azienda.

    Come Soluzione Tasse possiamo aiutare gli imprenditori a creare la giusta strategia per ridurre il peso delle tasse (quasi il 64,8% degli utili).

    Compila il questionario e, assieme ad un nostro consulente, valuterete insieme la possibilità di applicare i nostri servizi, e gli strumenti di pianificazione fiscale, per apportare valore alla tua impresa: due minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale e patrimoniale.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo