Anche un celebre marchio può incorrere in errore e subire gravi danni. A farne le spese, questa volta, è il celebre marchio di abbigliamento sportivo, Adidas, che viene dichiarato nullo dal Tribunale dell’Unione Europea.
Se non lo sfrutti bene, corri il rischio facilmente di avere pesanti conseguenze negative.
Tornando ad Adidas, secondo la sentenza, il logo con le “tre strisce parallele equidistanti di uguale larghezza, applicate sul prodotto in qualsiasi direzione”, che delineano la storica casa di abbigliamento tedesca, non avrebbe guadagnato il carattere distintivo, almeno nell’Unione Europea.
I tratti distintivi del marchio delle tre strisce potevano essere riconoscibili solo in massimo 5 Paesi, non comprendendo, così, la totalità degli stati membri della Comunità europea.
Infatti, secondo il Tribunale, il marchio, per caratteristiche, viene dichiarato “secondary meaning”. Questo cosa significa? Semplice, 3 strisce sono prive di capacità distintiva (e quindi non tutelabili).
Sentenza d’annullamento: “e se ne accorgono solo ora?”
Ma torniamo all’origine della controversia, perché se ti diciamo che è stato annullato solo perché privo di carattere distintivo, tu potresti chiederti “e solo ora se ne accorgono?”.
Devi sapere che, Adidas, ha provveduto alla registrazione del marchio nel 2014 presso l’Ufficio dell’unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo). Due anni dopo, succede che, sempre lo stesso ufficio, ha rifiutato la registrazione del marchio Shoe branding Europe Bvba (azienda belga), poiché era composto da due sole strisce parallele (quindi privo di carattere distintivo).
Quindi la domanda sorge spontanea: “se due strisce sono prive di carattere distintivo, perché possono esserlo tre?” Proprio partendo da questa domanda è arrivata la decisione dell’Equipo di inoltrare la richiesta di annullamento del marchio Adidas.
Richiesta che, trova conferma, proprio qualche giorno fa dal tribunale dell’Unione Europea.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Evita di fare la fine di Adidas con il tuo marchio
Dunque, arrivati a questo punto hai capito che:
- o il marchio ha un determinato carattere distintivo
- oppure non può essere registrato (o se lo registri, poi farà la fine di Adidas).
Pertanto, prima di registrarlo, hai il dovere di verificare che graficamente abbia qualcosa di esclusivo o un segno indelebile, così da poter acquisire “il carattere distintivo.”
Lo sappiamo che ti starai chiedendo com’è possibile fare questo, ma per ogni cosa, esiste una soluzione.
Infatti, proprio per evitare che tu possa incappare in una situazione come quella di Adidas, abbiamo deciso di creare un servizio unico nel suo genere: Marchio garantito.
Non ci limitiamo a fornirti un servizio per la registrazione del marchio, ma
- ne studiamo la registrabilità,
- ti aiutiamo ad individuare le classi in cui farlo
- e ti garantiamo, nel caso in cui qualcuno faccia opposizione alla tua registrazione, accollandoci le spese legali per difenderti.
Il marchio, di cui abbiamo parlato più volte nel nostro blog, è un utile strumento di pianificazione fiscale, ma se non lo sfrutti bene, rischi facilmente di avere pesanti conseguenze negative.
Scopri come utilizzarlo per abbattere il tuo carico fiscale ed evitare qualsiasi rischio sulla registrabilità: richiedi la CONSULENZA GRATUITA e parlane tranquillamente con uno dei nostri consulenti.