Oggetto sociale srl: cosa deve contenere per pagare meno tasse?

di Roberto
7 Lug, 2021
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    La pressione fiscale che si abbatte sull’impresa, a volte dipende dalla forma giuridica, altre volte dalla quantità di costi che la stessa può dedurre.

    Per dedurre di più e pagare meno imposte, i costi devono essere inerenti all’attività svolta. L’oggetto sociale della srl, infatti, deve contenere più attività per consentire di dedurre più spese tranquillamente e senza avere il dubbio di procedere in modo fiscalmente inadeguato.

    Ma sai cos’è l’oggetto sociale e cosa deve contenere per abbattere il peso del Fisco?

    Oggetto sociale srl: cos’è?

    Quando hai aperto la tua società, sarai andato dal Notaio e dal Commercialista per definire l’oggetto sociale della srl da scrivere nello statuto, ed entrambi ti avranno ripetuto che quella voce deve descrivere l’attività che svolge la tua società, identificando perfettamente ciò che farai con quest’ultima. 

    Perché non puoi svolgere tutti i mestieri con la stessa società: ne devi scegliere uno e dichiararlo. Mentre il Notaio cerca di  solito di rendere il più definito e stringente possibile l’oggetto sociale, il Commercialista dimentica solitamente di suggerirti i vantaggi indiretti che avresti nel renderlo più ampio. Infatti, in Italia, per dedurre un certo tipo di costi le relative fatture devono essere inerenti all’oggetto sociale dell’impresa

    Leggi anche: Srl o Srls? Quale differenza tra le due strutture societarie

    Se così non fosse, si rischierebbe di commettere reati o illeciti fiscali, poiché verrebbe inserita nella contabilità una serie di giustificativi non coerenti con quanto riportato alla 

    Cciaa e indicato dal codice Ateco del quale si è richiesta l’attribuzione.

    Oggetto sociale srl: cosa deve contenere?

    L’oggetto sociale, che viene stabilito durante la costituzione della srl, è l’attività economica che può essere svolta dalla società. Al primo punto deve esserci l’attività dell’impresa, poi  tutti gli altri possibili business cui potresti sensatamente dedicarti  in futuro.Più viene ampliato maggiori sono le attività economiche che puoi svolgere, nonché i costi da poter dedurre per abbattere la base imponibile.

    Una cosa che devi assolutamente sapere è che, se costituisci una srl semplificata non puoi ampliare l’oggetto sociale, quindi puoi indicare solo un’attività da svolgere. Di conseguenza meno costi da dedurre. 

    Leggi anche: Srls: 2 milioni di motivi per evitarla

    Dunque, oltre a contenere l’attività preponderante (quella sì che va descritta perfettamente!), dovrebbe riportare tutta la serie di altre attività delle quali l’azienda potrebbe occuparsi

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Quando il solo ampliamento dell’oggetto sociale non basta

    Vuoi abbassare l’importo dei tuoi F24, evitando o risolvendo l’errore che si è soliti commettere all’apertura della società? Puoi farlo anche adesso, modificando l’oggetto sociale. 

    Attenzione: ciò che ti interessa è abbassare le tasse da versare in modo legittimo, senza commettere illeciti. E per ottenere questo risultato non basta inserire nell’oggetto sociale ogni attività che ti viene in mente, devi farlo con cognizione di causa, mantenendo una forma ordinata in modo tale che possa essere accettata dalla Camera di commercio. 

    Devi redigere o modificare il tuo oggetto sociale in modo da comprendere ogni attività plausibile della società, presente e futura, creando costi deducibili nel tempo, senza però rischiare illeciti.

    Quello delle deduzioni fiscali è da sempre un argomento caldo. Questo perché c’è  una gran confusione su quali siano i costi deducibili dalle tasse e  quali i limiti nei quali i costi possono essere dedotti. 

    Così, se chiedi al tuo Commercialista Quali costi posso dedurre?, la risposta che 

    otterrai sarà quasi certamente un elenco di costi e spese che la normativa vigente consente o non consente di dedurre. 

    Sviluppando invece l’intelligenza fiscale e riformulando il quesito Perché non posso dedurre al 100% alcuni costi che comunque sostengo nell’interesse della mia azienda?, la risposta corretta emergerà attraverso l’analisi del principio di inerenza. 

    Leggi anche: Intelligenza fiscale: scopri perché è importante e come devi svilupparla

    Grazie alla conoscenza e alla corretta applicazione di questo principio, infatti, ogni contribuente può rendere deducibili fino al 100% tutte le spese documentate e inerenti all’attività d’impresa, in modo onesto e legale.

    Chi sviluppa l’intelligenza fiscale non si chiede se un costo X è deducibile, 

    bensì In che percentuale questo acquisto rispetta il principio di inerenza?

    Questo è un punto fondamentale da capire: individuare la linea di confine che stabilisce quando un acquisto è totalmente inerente il tuo oggetto d’impresa, e quando è magari soggetto a uso promiscuo da parte dell’imprenditore, e di conseguenza non può essere dedotto al 100%. 

    Differenza tra deducibile e detraibile 

    Ora che abbiamo illustrato l’importanza del principio di inerenza, potrai dedurre le spese con tranquillità e senza avere il dubbio di procedere in modo fiscalmente inadeguato, grazie alle modifiche dell’oggetto sociale studiate assieme al 

    mio pool di professionisti e passate al vaglio di avvocati ed ex ufficiali della 

    Guardia di Finanza. 

    Secondo i dati Index Research, il 46% degli imprenditori ignora la differenza tra deduzione e la detrazione e utilizza questi due termini quasi fossero sinonimi, quando in realtà sono estremamente diversi. 

    Eppure, soprattutto se ci si appresta a compilare una dichiarazione dei redditi è importante comprendere bene quale sia la differenza tra i due. Considerando questo elemento, possiamo dire che:

    • i costi detraibili sono quelli che un soggetto sottrae direttamente alle imposte da pagare, abbassandone così l’importo. Un esempio di costo detraibile è l’Iva.
    • gli oneri deducibili, sono invece quei costi che vengono sottratti dal reddito imponibile, diminuendo di conseguenza la base su cui vengono calcolate le imposte. 

    Leggi anche: Deduzioni e detrazioni: come guadagnare 14.775 in più l’anno?

    I costi deducibili e detraibili sono individuati dal Testo unico sulle imposte sui redditi TUIR, e ancora meglio definiti attraverso una serie di decreti attuativi dell’Agenzia delle Entrate, che costantemente aggiorna la normativa.

    Dunque, più è ampio l’oggetto sociale della srl, maggiori sono i costi che andranno a ridurre l’imponibile Ires. Una soluzione fondamentale per pagare meno tasse ma che da sola, purtroppo non basta. Senza un’adeguata pianificazione fiscale, la srl, continuerà a versare un salasso di tasse e contributi. 

    Come Soluzione Tasse ti possiamo aiutare a trovare la soluzione migliore per abbattere il carico fiscale della tua srl partendo proprio dall’oggetto sociale.

    Ampia l’oggetto sociale e riduci le tasse della tua srl.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo