Passaggio generazionale azienda: hai pensato anche alla protezione del patrimonio?

di Soluzione Tasse
21 Apr, 2021
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Il concetto di protezione del patrimonio e passaggio generazionale d’azienda, viene spesso frainteso. Un fraintendimento che distoglie l’attenzione su alcuni aspetti molto importanti tipici della protezione del patrimonio.

    Spesso il passaggio generazionale d’azienda non viene affrontato con l’attenzione che merita: sono rari i casi in l’impresa resiste nel tempo. Vediamo come è possibile risolvere questo problema e quali strumenti adottare.

    Passaggio generazionale azienda: solo il 30% delle aziende è vissuta negli anni

    Nel corso degli anni, l’Italia, è stata uno dei pochi paesi al mondo ad aver pianificato il passaggio generazionale d’azienda, soprattutto a gestione familiare. 5 delle 10 azienda familiari più antiche nel mondo, infatti, sono italiane.

    Imprese che, nonostante i vari cambiamenti dei mercati (e crisi annesse), hanno saputo rinnovarsi nel tempo, pianificare ed effettuare il passaggio alla nuova generazione mantenendo e assicurando leadership continuità aziendale.

    Tuttavia, si tratta di casi piuttosto isolati: solo il 30% delle imprese italiane sopravvive al suo fondatore. Mentre il 13% arriva alla terza generazione e poi sparisce.

    E questo perché avviene? Perché il tema del passaggio generazionale d’azienda viene affrontato in maniera superficiale. Non si ha la propensione al rinnovamento e non viene posta l’attenzione che merita nemmeno al patrimonio.

    Se sparisce l’azienda, molto spesso, si perde tutto ciò che hai costruito nel tempo. Non devi assolutamente sottovalutare questo fenomeno e devi fare di tutto per non correre il rischio di rimanere senza nulla.

    Per questo motivo, affrontare il tema del passaggio generazionale d’azienda in maniera più profonda, con un occhio di riguardo nei confronti del patrimonio aziendale, diventa fondamentale. Soprattutto per la gestione futura della propria azienda.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    I fattori che influenzano il passaggio generazionale

    Purtroppo, trasferire l’azienda ai figli, è un problema attualissimo, anche a causa della composizione della famiglia (c’è chi vuole fare altro) e per vari fattori che lo condizionano.

    Ogni impresa, come sai, ha una propria caratteristica. Tuttavia, non esiste una soluzione che sia migliore per tutti facendo sembrare il passaggio generazionale d’azienda un processo complesso, delicato e fatto su misura per ogni azienda (quando in realtà non lo sarebbe se attuato per tempo e con l’utilizzo degli strumenti giusti).

    I fattori che possono influenzarlo sono molti: imprenditoriali, familiari, personali ed ambientali. Sarebbe opportuno, infatti, valutare nel momento in cui nasce l’idea di avviare il processo di trasferimento d’azienda. 

    Tra i tanti:

    • gestione del passaggio generazionale senza alcuna pianificazione ma come un imprevisto che deve essere risolto (ma solo perché si è costretti);
    • pensare che si tratti di un processo veloce, che può farlo chiunque, senza alcuna assistenza professionale specializzata; 
    • nessuna considerazione su un possibile riassetto proprietario;
    • presenza di problemi familiari;
    • nuova generazione non propensa a subentrare in azienda;
    • assenza di competenze imprenditoriali nella nuova generazione;

    Tutti fattori che rendono il passaggio generazionale un processo distinto per ogni azienda (anche tu hai le tue particolari esigenze) con l’occhio rivolto alla continuità e alla salvaguardia del patrimonio.

    Esigenze diverse, diversi gli strumenti

    L’azienda è organismo complesso e dinamico. Un sistema in continua evoluzione dove il rischio di perdere il know-how, relazioni umane di cui l’imprenditore è principale protagonista e il patrimonio aziendale, è dietro l’angolo e spesso sottovalutato. 

    Spesso, nel tempo, l’azienda perde energia, innovazione e reattività. Tutti eventi dovuti, nella maggior parte dei casi, all’invecchiamento del fondatore e con lui di tutta l’azienda (collaboratori e organizzazione).

    Questo evento, infatti, più che come ostacolo va visto come un’opportunità per ringiovanire, rinnovare e rilanciare l’impresa.

    Come tutti, anche tu, vuoi che la tua creatura, frutto di sacrifici, sia florida e sopravviva per per lungo tempo. Proprio per questo, devi essere lungimirante, pianificare per tempo il passaggio generazionale, per dare continuità all’impresa e proteggere il patrimonio aziendale.

    Devi lasciare i figli liberi di scegliere: partecipare o no alla vita dell’azienda. E per fare questo ci sono molteplici strumenti che ti permettono di farlo, ma solo alcuni sono in grado di soddisfare questi bisogni necessari.

    Il nostro sistema giuridico prevede numerosi strumenti per affrontare il passaggio generazionale con un occhio sempre rivolto alla ricchezza aziendale. Ad esempio, Holding di famiglia, Trust, patti di famiglia o operazioni di riorganizzazione in genere scissione, spin-off o conferimento.

    Scegli quello che fa per te, che risponda alle tue esigenze: pianifica ora, dai continuità all’impresa e proteggi il patrimonio aziendale.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo