Passaggio generazionale imprese familiari: 2 errori da evitare

di Roberto
16 Giu, 2021
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    In Italia la maggior parte delle imprese di piccole dimensioni sono a gestione familiare. Molte di queste, oggi, si trovano a dover gestire il cambio generazionale perché mai come ora è difficile rimanere competitivi.

    Il passaggio da una generazione alla successiva di un’impresa familiare, è una procedura da fare con cura per evitare ogni minimo errore. Andiamo a vedere i 2 errori del passaggio generazionale nelle imprese familiari.

    Passaggio generazionale nelle imprese familiari: processo delicato e articolato

    Passare il timone dell’impresa da padre in figlio è un processo delicato e molto articolato. Se non viene preparato con attenzione, agendo preventivamente, il rischio che possa compromettere la vita dell’azienda è molto alto.

    Affrontare questo processo è tutt’altro che semplice. Tant’è che, gli errori del passaggio generazionale nelle imprese familiari sono molteplici e tutti possono portare più o meno alla stessa conseguenza.

    Leggi anche: Di padre in figlio: come favorire il passaggio generazionale aziendale per pagare meno tasse?

    Le cause d’insuccesso sono dovute ad errori molto comuni. Alcuni fanno riferimento a errori di impostazione dell’operazione del passaggio di testimone, altri invece no.

    Padri e figli: i 2 errori del passaggio generazionale nelle imprese familiari

    Più nello specifico, possiamo distinguere gli errori in due macro categorie:

    • errori dei padri;
    • errori dei figli.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Perché sbagliano i padri quando lasciano la guida dell’impresa? 

    Perché capita che lasciano imprese che non viaggiano a gonfie vele, alcune sono in piena difficoltà e piene di debiti. Nessun figlio è disposto a prendere il timone di un’impresa in declino. Per cui, prima di lasciare, è opportuno sistemare i conti.

    Il passaggio deve essere impostato per tempo e non deve essere inteso come un peso. Pensare che il passaggio generazionale sia un obbligo, e non un’opportunità, è un errore che commettono in molti. Sarebbe opportuno, invece, farsi guidare da un professionista in grado di indicare la strada da seguire per guidare l’impresa verso la continuità e sfruttare ogni vantaggio.

    Leggi anche: Passaggio generazionale azienda: hai pensato anche alla protezione del patrimonio?

    Altro errore – purtroppo lo commettono quasi tutti – è quello di restare nell’azienda nonostante siano usciti di scena. Una sorta di figura supervisore che non fa altro che intralciare il lavoro svolto dai figli e dagli eredi in generale. Se proprio non vogliono uscire di scena, l’unica cosa da fare sarebbe quella di limitarsi al ruolo di consulenti.

    E i figli invece? Cosa sbagliano subentrando alla guida dell’impresa? 

    Il primo errore è quello di accettare il ruolo di timoniere dell’azienda senza alcuna esperienza. Dovrebbero, invece, svolgere un ruolo di secondo piano in azienda per un paio di anni. 

    Meglio ancora fare esperienza fuori e poi rientrare per guidare l’attività di famiglia. Magari in una società di consulenza per iniziare a comprendere cosa sono i numeri aziendale. Insomma imparare a leggere un bilancio, ad esempio.

    Il secondo errore che commettono è quello di arrivare in azienda oggi e domani cambiare tutto. Innovare subito per distinguersi e rompere con il passato, purtroppo, comporta solo conseguenze negative. Quello che devono fare, invece, è adeguarsi all’andamento attuale dell’azienda e poi, gradualmente, introdurre cambiamenti solo quando si ha pienamente in mano l’azienda.

    Cosa evitare quindi?

    Il passaggio generazionale richiede tempo – a volte anche anni di lavoro – e per questo motivo è opportuno affidarsi a professionisti specializzati nel settore che siano in grado di proporre soluzioni valide per evitare di commettere questi errori.

    Strategie che siano in grado di soddisfare le esigenze tue ma soprattutto per negoziare tutti i soggetti della famiglia coinvolti nel passaggio di testimone. 

    Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti a mettere al riparo il tuo patrimonio aziendale e personale e pianificare in maniera efficiente il passaggio generazionale per non compromettere la vita dell’azienda. 

    Pianifica ora il passaggio generazionale della tua azienda ed evita questi due errori che possono costare davvero caro. 

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo