Passaggio generazionale o affiancamento: come garantire continuità aziendale?

di Redazione Soluzione Tasse
23 Feb, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Il passaggio generazionale o l’affiancamento rappresentano per molte imprese il momento cruciale di tutta la vita dell’azienda. Molto spesso ci si chiede quale sia la strategie migliore per assicurare all’impresa continuità. Analizziamo le due strategie per stabilire quale sia la scelta migliore.

    Passaggio generazionale: strategia lungimirante ma rischiosa

    Il passaggio generazionale è l’operazione attraverso la quale l’azienda passa dalle mani del fondatore agli eredi. In Italia, essendo per lo più aziende a gestione familiare, questa operazione si verifica quando il padre passa il timone dell’impresa ai figli.

    Il vantaggio di eseguire il passaggio generazionale è quello di garantire continuità all’azienda: il business resta fermo nella mani della famiglia. Inoltre, il fondatore, può fornire un importante aiuto nella fase iniziale cosicché non vengano trasferiti solo tutti gli asset, ma anche il know how.

    Tuttavia, il trasferimento dell’azienda non è un’operazione semplice come può apparire. Ci sono casi in cui i figli non vogliono portare avanti l’attività oppure non hanno le conoscenze necessarie per mandare avanti il business. Allo stesso pretendono che vengono inseriti nell’eredità. 

    Leggi anche: Patrimonio di famiglia: scopri come proteggerlo con una holding

    E poi ci sono quei figli che vogliono prendere le redini aziendali, che hanno competenze specifiche nella gestione dell’impresa e vogliono prendere in mano il controllo del business. In questo caso, possono nascere tensioni familiari che possono portare al disfacimento dell’azienda ancor prima che venga trasferita. Oppure disincentivare il fondatore a trasferire l’azienda per evitare che sparisca.

    Un passaggio generazionale gestito male rischia di influire negativamente sull’andamento dell’azienda. Pertanto, deve essere fatto per tempo. Deve essere pianificato molti anni prima e scegliere lo strumento giusto per portare avanti l’operazione proprio per evitare che si verifichino queste situazioni.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Affiancamento: strategia meno rischiosa ma problematica 

    La riuscita del passaggio generazionale si ha quando il fondatore riesce a scollegarsi dalla vita dell’impresa per evitare che il bisogno di mantenere stabile il business possa condizionare le performance. Molto spesso, però, questo non succede: il fondatore tende sempre a pensare che la fortuna dell’azienda dipende solo da lui e difficilmente riesce a staccarsi dall’impresa.

    In questi casi, più che di passaggio generazionale potremmo parlare di affiancamento

    E perché dovremmo avviare un processo di affiancamento?

    Il passaggio generazionale non è un’operazione che si può fare dalla sera alla mattina. Innanzitutto perché è impossibile e poi perché i rischi di fallimento aziendali sarebbero molteplici. 

    Leggi anche: Passaggio generazionale azienda: hai pensato anche alla protezione del patrimonio?

    Pertanto, per evitare che l’impresa perda il suo equilibrio, soprattutto nel breve periodo, il fondatore potrebbe anche non uscire subito di scena e affiancare l’erede che deve prendere in mano il timone aziendale. Ovviamente per un tempo limitato prima di passare le chiavi all’erede.

    Tuttavia, anche l’affiancamento non è privo di rischi, i problemi che possono sorgere son tanti. Uno fra tutti, la mancanza di unità d’intenti tra il fondatore e gli eredi. Questo potrebbe creare tensioni e ostacoli sia nella gestione quotidiana dell’azienda sia nel momento topico. 

    Un’attenta analisi prima di trasferire l’azienda

    Molti imprenditori e professionisti lavorano tantissimo perché:

    • da una parte vogliono accumulare un certo patrimonio 
    • e dall’altra desiderano lasciare un qualcosa di importante alla famiglia.

    Prima di avviare il processo di trasferimento, occorre fare una valutazione e analisi della struttura aziendale, della famiglia e comprendere chi davvero può gestire l’attività. 

    Leggi anche: Passaggio generazionale imprese familiari: 2 errori da evitare

    Purtroppo, tutti i loro sforzi spesso vengono rovinati perché:

    • non hanno una struttura societaria adeguata che blinda il patrimonio e quindi al primo attacco del fisco o dei creditori, tutto va in fumo;
    • non hanno pianificato il passaggio generazionale in modo da avere la certezza che tutto sarà fatto come vogliono loro e non come dicono altre persone

    Se non lo hai fatto, è ora di rimediare, prima che sia troppo tardi.

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • fare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 50%;
    • tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo