PMI

Perché alcune aziende crescono ed altre no

di Soluzione Tasse
29 Gen, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Perché alcune aziende crescono ed altre no

    L’obiettivo di ogni imprenditore è quello di veder crescere la propria azienda.

    Gestire un’azienda incentrata solo sul contenimento dei costi, non equivale ad un’azienda che vuole crescere. Se vuoi far crescere la tua azienda devi effettuare un’attenta analisi dei costi e dei ricavi, capendo da dove arriva il profitto e, conseguentemente, stabilire quali costi è giusto sostenere e quali no.

    Quindi per crescere bisogna innanzitutto monitorare i numeri e per poterlo fare ogni azienda deve attivare il c.d. controllo di gestione.

    Come la nave traccia la rotta, l’azienda deve indicare gli obiettivi da seguire

    L’attività di controllo è il punto su cui si deve basare un’azienda che non teme né la crisi né tanto meno la concorrenza, ma vuole solo crescere.

    Il controllo di gestione è una tecnica che consente di monitorare l’andamento dell’azienda, avendo in tempo reale dati aggiornati su voci fondamentali, come ad esempio: il budget speso per un determinato prodotto, a quanto ammontano i costi fissi che si dovranno sostenere, quanto si è pagato di IVA l’anno precedente, ed una serie di altre voci fondamentali del Conto Economico dell’azienda.

    Attraverso il controllo di gestione avrai la possibilità di prendere decisioni sia per il presente, ma soprattutto per il futuro, consentendo, così, di poter fissare gli obiettivi da perseguire, migliorando la competitività e i risultati economici/finanziari dell’azienda.

    Per farti capire meglio l’importanza del controllo di gestione ti facciamo un esempio. Hai presente una nave? Come la nave traccia la rotta da seguire, verifica che sia seguita ed in base al cambiamento del mare, questa viene modificata, la stessa cosa succede in azienda. Vengono stabiliti gli obiettivi da seguire, si verifica che questi siano rispettati e poi, in base al cambiamento dei mercati, questi devono essere modificati, al fine di raggiungere il meglio.

    Fino a pochi anni fa, la programmazione aziendale era basata sui numeri forniti dalla contabilità generale. Oggi, questi dati non ti bastano più! Il cambiamento dei mercati, la globalizzazione, il continuo aumento di competitor, dicono che questi numeri non sono più sufficienti per prendere decisioni o fissare obiettivi da seguire.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Ecco gli strumenti utili per anticipare le difficoltà

    Un efficiente controllo di gestione si basa su altri strumenti, quali:

    • contabilità analitica, la registra, classifica, analizza e riepiloga i costi collegati ad un determinato processo produttivo. Ti serve per elaborare i costi di un determinato comparto, i ricavi che questo può generare e i costi dei macchinari, nonché quelli di magazzino;
    • budgeting, è un documento contabile dove vengono inseriti tutti gli obiettivi che l’azienda intende perseguire. Ogni comparto aziendale ha un proprio obiettivo ed un proprio responsabile. Quindi si fissa l’obiettivo, le tempistiche e poi viene stabilito lo strumento necessario e il tempo utile per poter perseguire;
    • reporting aziendale, fa un resoconto dell’andamento aziendale, evidenziando eventuali scostamenti che ci sono tra gli obiettivi prefissati e quelli raggiunti.
      Ha l’obiettivo di fornire importanti informazioni sulle decisioni da prendere, indipendemente dal fatto che i risultati siano positivi o negativi;
    • strumenti extra-contabili,  ad esempio, ore di lavoro, numero clienti e kg di materie prime. Attraverso questi è possibile identificare le cause di determinati risultati contabili e monitorare alcune variabili di tipo critico, come l’immagine dell’azienda.

    Dunque, perché alcune aziende crescono ed altre no? Perché alcune controllano l’andamento aziendale, altre invece tendono solo a contenere i costi.

    Proprio per questo è nato Soluzione Contabilità, un software che, grazie agli indicatori di bilancio, ti permette di avere rapidamente il controllo dei numeri istante per istante della tua azienda, e averli costantemente aggiornati.

    Ogni Commercialista Soluzione Tasse adotta “Soluzione Contabilità”, riducendo i tempi e azzera gli errori della tenuta contabile, consentendoti di tenere nelle tue mani il controllo della tua azienda!

    Se vuoi sapere di più clicca qui per ottenere la tua CONSULENZA OMAGGIO.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo