Perché aprire una holding di famiglia?

di Soluzione Tasse
15 Gen, 2020
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Tutti pensano che i motivi che spingono all’apertura di una holding di famiglia sono essenzialmente due:

    • pagare meno tasse;
    • tutelare il patrimonio dagli attacchi del Fisco o da banche e creditori.

    Ma non tutti sanno che non sono gli unici. 

    Holding di famiglia: sai cosa stiamo parlando?

    La holding di famiglia è una società controllata da componenti di una stessa famiglia costituita generalmente come società a responsabilità limitata o come società semplice (dipende sempre dalle tue esigenze) con lo scopo di:

    • tutelare il patrimonio della famiglia in maniera fiscalmente inattaccabile; 
    • a  livello fiscale, invece, in base al tipo di società scelta per la costituzione della holding permette di godere di un trattamento fiscale agevolato. Approfondisci qui Holding-Trading.

    Si tratta della forma giuridica più amata dai ricchi. In realtà, però, può essere usata anche dalle piccole imprese e dai professionisti ma non tutti conoscono i vantaggi delle Holding.

    La holding di famiglia è uno degli strumenti più funzionali per la gestione e trasmissione dei patrimoni posseduti da una famiglia nell’ottica:

    • sia di un passaggio generazionale
    • che di organizzazione del patrimonio societario.

    Un utile strumento per il passaggio generazionale 

    Nell’ottica di una passaggio generazionale, infatti, la holding di famiglia è lo strumento più utilizzato: è l’unico che riesce a gestire i conflitti tra soci o familiari in quanto eventuali contrasti saranno gestiti in maniera unitaria.

    Nella holding di famiglia il controllo è tutto concentrato nella mani del suo fondatore il quale trasferisce nella holding le partecipazioni che detiene nelle società operative e anche quelle degli eredi i quali acquisiscono la propria quota  del capitale della holding. 

    La detenzione di queste partecipazioni consente di poter controllare in maniera unitaria una o più società appartenenti allo stesso nucleo familiare.

    La holding di famiglia permette di assegnare al patrimonio familiare un determinato ruolo per evitare contrasti tra i membri della famiglia e separando gli interessi di:

    • coloro che vogliono partecipare attivamente all’attività imprenditoriale
    • da quelli che non vogliono partecipare attivamente ma  guardano ai soli dividendi che gli spettano di diritto.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Il passaggio generazionale – se pianificato per tempo – permette all’impresa di non subire conseguenze negative (come nel 90% dei casi in Italia), di rispondere alla esigenze di tutti i familiari e dal punto di vista fiscale di non dover di incorrere in elevati costi di successione.

    Attenzione, ciò che non devi mai dimenticare che l’obiettivo principale è quello di tutelare ciò che il fondatore ha creato nel tempo. Proprio per questo deve essere pianificato per tempo e la scelta della forma giuridica è un passaggio fondamentale quando si apre una holding.

    Costituzione holding: quale tipo di società utilizzare?

    La holding può essere aperte utilizzando qualsiasi forma societaria. La scelta della forma giuridica ricade quasi sempre nella srl (Società a responsabilità limitata) che offre maggior tutela e garanzie.

    La srl – indubbiamente comporta maggiori adempimenti rispetto a qualsiasi altra forma giuridica presente nel nostro ordinamento. A fronte di ciò, quanti vantaggi ha? Ad esempio, la responsabilità dei soci è limitata al patrimonio apportato ed il ruolo di amministratori viene affidato a soggetti che possono anche non essere soci. 

    Ma non è l’unica forma giuridica che puoi utilizzare per aprire una holding, ci sono esigenze aziendali che prediligono per una forma giuridica piuttosto che un’altra
    (magari anche meno costosa). Non sta a te decidere quale forma giuridica utilizzare, tu ti devi solo limitare di esporre le tue esigenze e poi sarà compito di un esperto del settore stabilire quale sia la forma che meglio risponda alle tue esigenze.

    Chiedi adesso la tua CONSULENZA GRATUITA.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo