Polizza key man: deducibilità e importanza per l’impresa

di Redazione Soluzione Tasse
2 Mar, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Il valore aggiunto di ogni azienda è il capitale umano, ma soprattutto la figura chiave dell’impresa, colui che è unica per le sorti imprenditoriali. Proprio per questo, negli anni, si stanno diffondendo sempre più le cosiddette polizze key man per tutelare appunto il soggetto imprescindibile per l’impresa. Convengono davvero all’azienda? e Quando sono deducibili?

    Chi è il key man dell’impresa?

    Il termine “key man” fa riferimento alla figura strategica dell’impresa. Parliamo di quella risorsa decisiva, cui contributo e know how sono estremamente importanti per il successo dell’attività imprenditoriale.

    Il key man, avendo un ruolo di grande responsabilità, di solito può essere il manager, il professionista al quale è stata affidata la gestione dell’impresa o il titolare della stessa. Siccome il sistema economico italiano è rappresentato da micro e piccole imprese, il titolare, l’imprenditore, il fondatore che l’ha creata, spesso e volentieri è la persona fondamentale. Per cui, il fondatore, possiamo definirlo come il key man delle aziende italiane.

    Si tratta, dunque, di una risorsa strategica senza la quale l’impresa rischia di non avere redditività, di crescere e di conseguenza andare in perdita o addirittura fallire. Proprio per evitare queste situazioni è necessario utilizzare uno strumento di tutela utile a salvaguardare sia la persona chiave che l’azienda stessa: la polizza key man.  

    Cos’è la polizza key man e perché serve all’impresa?

    La polizza key man è un’assicurazione utile a coprire l’eventuale perdita della risorsa fondamentale dell’impresa. In altre parole, serve all’azienda di reperire quelle risorse finanziarie per mitigare le conseguenze negative scaturite dalla perdita della figura strategica dell’azienda.

    Leggi anche: Polizza Key man: tutela la figura chiave dell’impresa e riduci le tasse legalmente

    Il contratto assicurativo è uno strumento molto importante per la gestione del rischio dell’impresa in grado di garantire continuità aziendale e proteggere il valore dell’attività in caso di crisi o perdita del key man.

    Il motivo per il quale ogni impresa deve stipulare un’assicurazione sulla vita del key man è proprio questo: assicurare all’attività un avvenire anche se la persona che l’ha fondata non è più presente nell’azienda.

    Fiscalità della polizza key man per l’impresa

    Se strategicamente serve ad mitigare eventuali perdite, sotto il profilo fiscale, la polizza keyman, può fornire ulteriori vantaggi. Il premio assicurativo, infatti, essendo inerente all’attività d’impresa è deducibile dal reddito

    L’inerenza, secondo l’articolo 109 comma 5 del Tuir, viene però provata quando: 

    • il soggetto assicurato deve essere veramente il keyman dell’impresa. La sua presenza all’interno dell’azienda deve risultare essenziale;
    • l’evento deve essere assicurato solo per tutta la durata del rapporto con l’impresa. Se il rapporto viene interrotto la stessa azienda non può più dedurre la polizza;
    • il premio non deve essere antieconomico. Il costo, anche se non viene fornito un limite, deve essere consono e non spropositato altrimenti risulta essere antieconomico. Di conseguenza, anche se è inerente all’attività d’impresa, potrebbero sorgere ulteriori verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate proprio per l’antieconomicità dell’assicurazione.

    Leggi anche: Come attuare la pianificazione fiscale con lo Schema a 4 livelli

    La deducibilità fiscale dipende, dunque, dal verificarsi dell’evento, dal keyman bloccato per tutta la durata del rapporto e dal divieto di riscatto. L’azienda, infatti, percepisce il premio in denaro, solo se si manifesta il rischio, altrimenti continua a dedurre il premio e garantire il prosieguo dell’attività.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Una polizza per ogni key man

    Il premio, come detto, anche se non vengono indicati i limiti da non superare, non deve essere antieconomico. Il valore della polizza deve essere congruo, in modo tale che possa essere provata l’inerenza dei costi e garantire la piena deducibilità fiscale. Non riuscire a provare l’inerenza significa versare in tasse tutto quello che l’azienda prima ha guadagnato con la deduzione di questi costi. 

    Pertanto, ogni polizza va studiata e progettata su misura considerando innanzitutto le esigenze dell’impresa e poi quelli del keyman dell’azienda. Infatti, se da un lato garantisce continuità all’attività, dall’altro deve assicurare una corretta riduzione, delle imposte a debito.

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • fare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 50%;
    • tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo