La pressione fiscale nel 2023 subirà un aumento costringendo le imprese a dover versare più tasse rispetto a quelle del 2022. In questo articolo vediamo a quanto ammonta il peso delle tasse nel 2023 e nel 2024, cosa subiranno le aziende italiane e le strategie da utilizzare per fronteggiare questa nuova sfida economica.
Pressione fiscale 2023: a quanto ammonta?
Se fino a oggi, ovvero il 2022, la pressione fiscale aveva raggiunto il livello record con una percentuale pari a 43,5%, il 2023 segnerà un nuovo aumento; e stavolta ancora più alto, mettendo a dura prova la sostenibilità fiscale delle imprese del nostro Paese.
Secondo alcune analisi sui Documenti di Economia e Finanza effettuate dal Centro Studi di Unimpresa, nel 2023, dovremmo assistere a un cospicuo aumento della pressione fiscale reale rispetto al 2022.
Il dato è veramente allarmante: si passerà dal 43,25 del 2022 al 49% per l’anno 2023.
Se tutto ciò verrà confermato, per le imprese italiane è previsto un futuro fiscale tutt’altro che roseo!
Leggi anche: Quante tasse paga una partita iva e quali strategie utilizzare per ridurle
Sopportare un carico fiscale di questa portata, potrebbe incidere negativamente sulle casse delle imprese italiane. Tradotto, significa:
- rinunciare a investimenti utili per accrescere il business;
- fare debito per pagare i fornitori;
- avere sempre meno denaro in tasca;
- rinunciare a ricerche e sviluppo di nuovi processi produttivi o beni e servizi da immettere sul mercato.
Tutto questo perché?
Perché quasi metà dell’utile generato va a finire nelle casse dell’Erario. Senza considerare i contributi previdenziali a carico delle imprese e dei lavoratori.
Oltre alla pressione fiscale, c’è di più…
Perdere metà dell’utile in tasse, in un periodo di incertezza economica, costringe quasi gli imprenditori onesti a scegliere tra pagare le tasse oppure pagare i propri dipendenti.
Ma non è tutto.
L’inflazione, il rincaro dei prezzi delle materie prime e l’aumento dei costi dell’energia (anche se in lieve diminuzione) stanno mettendo in preallarme molte imprese italiane. Secondo i dati di Confcommercio, entro la prima metà del 2023 potrebbe assistere alla chiusura di 120.000 imprese.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Un numero elevato tanto da mettere a rischio per l’intero sistema produttivo italiano aumentando l’esposizione delle aziende nei confronti di creditori, banche e fisco.
Appare chiaro che tu imprenditore sarai costretto:
- a pagare sempre più imposte;
- ad avere sempre meno liquidità per la tua azienda;
Di conseguenza, ti troverai poche risorse economiche (o zero in base alla tua situazione specifica) rischiando di essere aggredito da creditori come Fisco, banche o fornitori.
Leggi anche: Come attuare la pianificazione fiscale con lo Schema a 4 livelli
Quindi cosa devi assolutamente fare?
Trovare le soluzioni migliori per ridurre la pressione fiscale e fronteggiare questa nuova sfida economica per evitare di mettere a rischio la vita dell’impresa.
Ma come ridurre la pressione fiscale?
L’impresa può ridurre la pressione fiscale in maniera del tutto legale e rispettando ogni minimo dettato nel complesso testo normativo tributario di cui, ahinoi, siamo assoggettati.
Per ridurre le imposte a debito, o meglio la percentuale da versare, ogni impresa deve adottare quella che viene comunemente chiamata pianificazione fiscale strategica.
La pianificazione fiscale è il più grande strumento di crescita aziendale. Si tratta di un processo utile a ridurre il carico fiscale dell’impresa e contribuire a far crescere il tuo business.
Leggi anche: Come influisce la holding sulla pianificazione fiscale?
Tuttavia, non è possibile stabilire a prescindere quale strumento o strategia adottare sulla tua impresa.
Può essere che sia meglio adottare il marchio, piuttosto che la holding, o addirittura le prestazioni accessorie. O ancora, può essere che sia necessario riorganizzare tutta la struttura aziendale per crearne una nuova con l’obiettivo di blindare il patrimonio e, al contempo, ridurre le imposte.
Le soluzioni, come vedi, sono molteplici. Per stabilire quale sia lo strumento, o la strategia da applicare, affinché la tua azienda abbia un reale vantaggio fiscale e contributivo è necessaria un’attenta analisi della tua situazione aziendale.
Solo così, insieme, saremo in grado di valutare quale utilizzare per raggiungere una reale riduzione della pressione fiscale della tua azienda.
Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:
- fare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 70%;
- tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
- ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.
Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.