I soci della snc sono pienamente responsabili delle sorti dell’azienda. Tuttavia, è bene fare una distinzione tra i debiti personali del socio e quelli aziendali. Ma a quali rischi e responsabilità vanno incontro i soci della snc qualora questa contragga dei debiti?
Soci snc: la responsabilità è illimitata
Prima di analizzare i rischi ai quali sono esposti i soci della snc, è fondamentale fare un excursus su cosa consista questa forma giuridica del nostro ordinamento. Fatto ciò, sarà poi più semplice capire meglio il rischio che stai correndo in qualità di socio della snc.
La snc è acronimo di società in nome collettivo. È una società facente parte delle società di persone e, come tale, non ha personalità giuridica. Un importante svantaggio che fa di questa società una delle più rischiose presenti in Italia.
Leggi anche: I 3 principali svantaggi della SNC
L’assenza di personalità giuridica non rende la società un elemento a sé stante e discostato dai soci. Socio e società sono la stessa cosa: non c’è alcuna distinzione tra figura fisica e azienda. Di conseguenza, i soci della snc sono illimitatamente responsabili delle sorti della società, buone o cattive che siano.
Quali sono i rischi dei i soci della snc?
I soci sono illimitatamente e solidalmente responsabili delle obbligazioni della società.
Sai cosa significa?
Significa che se la società, per qualsiasi problema, non è in grado di rispondere alle proprie obbligazioni è il socio a farsi carico di tutto con il proprio patrimonio personale.
Leggi anche: Differenza tra autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta
Se la società ha un debito, che può essere nei confronti di un fornitore, di una banca o anche del Fisco, a rispondere è il socio. E lo fa attraverso il proprio patrimonio personale. Quindi, se l’azienda non riesce a pagare un fornitore, lo stesso può rifarsi direttamente sull’auto o qualsiasi altro immpnile di tua disponibilità in qualità di socio della snc.
Dunque, se i debiti sono personali, il creditore può rifarsi direttamente sul patrimonio del socio. Non può essere toccata, però, la quota di partecipazione alla snc. Qualora i debiti siano aziendali, il credito può rifarsi anche sugli altri soci della snc.
Tuttavia, prima di rifarsi su tutti i patrimoni dei soci, il creditore è obbligato a rifarsi sul patrimonio della società. Se questo è sufficiente a soddisfare il creditore, non è necessario rifarsi anche sui soci.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Da illimitata a limitata: come cambiare responsabilità?
Con la situazione attuale – i fallimenti secondo il Cerved possono arrivare 100.000 entro la fine dell’anno – non è più consigliabile portare avanti l’attività sotto forma di società di persone, e nella fattispecie, la snc. Soprattutto se pensiamo alle responsabilità illimitate alla quali i soci devono rispondere.
Blindare il patrimonio personale diventa fondamentale: rischiare di perdere tutto oggi è molto semplice, soprattutto se si rimanda nel tempo questa operazione. Un’operazione semplice, per poter salvare la ricchezza personale, potrebbe essere la trasformazione societaria da snc a srl eliminando la responsabilità illimitata dei soci.
Leggi anche: Snc o Srl: quale conviene di più?
Trasformare una sas o snc in snc significa mutare solo la forma giuridica della società.
Non si ha l’estinzione di una società e la nascita di un’altra, ma la continuazione della stessa con un’altra forma giuridica. Viene modificato l’atto costitutivo: i rapporti giuridici costituiti prima della trasformazione rimangono uguali.
Quali sono gli effetti della trasformazione?
Il passaggio da snc a srl è un’operazione straordinaria progressiva che non genera imponibile fiscale. Infatti, il passaggio dei beni dalla società ante trasformazione alla società post, non genera alcuna plusvalenza. Quindi, trasformi la società senza dover pagare alcunché al Fisco.
Leggi anche: Ecco come i soci di “F snc” hanno ridotto le tasse di 26.000 Euro
Inoltre, se trasformi la snc in srl, puoi beneficiare di particolari strumenti di pianificazione fiscale utili a ridurre le imposte a debito. E sai bene che, tra pressione fiscale elevata e continua inflazione, risparmiare denaro è vitale per poter garantire continuità all’azienda.
Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, di cui 28 commercialisti, 6 avvocati e 1 un ex ufficiale della Guardia di Finanza, possiamo aiutarti a:
- fare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 50%;
- tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
- applicare strumenti di Welfare aziendale, con cui abbattere il costo del lavoro e portare benefici non solo all’azienda ma anche al dipendente;
- ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.
Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.