Quando conviene costituire la Srl semplificata?

di Redazione Soluzione Tasse
14 Lug, 2022
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Sarà per i costi bassi, sarà per la facilità di costituzione, ma chi decide di avviare un business attraverso una società di capitali sceglie sempre la Srl semplificata. Ma è così conveniente costituire una Srl semplificata? Vediamo prima cos’è e poi daremo una risposta a questa domanda.

    Caratteristiche e limiti della Srl semplificata

    La Srl semplificata è una forma giuridica rientrante tra le società di capitali (assieme alla Srl tradizionale o alla Spa). Si affaccia per la prima volta nel sistema economico italiano nel 2012 con lo scopo di stimolare e agevolare particolari tipologie di imprenditori.

    Come la Srl ordinaria, anche scegliendo la Srl semplificata, è possibile beneficiare della distinzione dei due patrimoni: quello aziendale e quello personale. Rispetto alla ordinaria, pur avendo costi di costituzione sono relativamente bassi (no imposta di bollo, diritti di segreteria e costi di notaio) presenta molti limiti:

    • nessuna possibilità di avere soci altre società, ma solo persone fisiche
    • statuto e atto costitutivo standard, quindi non modificabile (e questo è un forte limite); 
    • capitale sociale massimo 9.999 euro (se si supera, poi bisogna trasformare la società, ed è abbastanza costoso);
    • nessuna possibilità di versare il capitale conferendo beni o servizi. Il capitale deve essere interamente versato in denaro al momento della costituzione. 

    Leggi anche: Srls: 2 milioni di motivi per evitarla

    Definiti i limiti, per il resto, la Srls è molto simile alla Srl ordinaria. La tassazione (Ires e Irap) e i costi di gestione sono uguali. 

    Lo svantaggio dello statuto standard

    Tra tutti i limiti, quello che è veramente svantaggioso riguarda l’impossibilità di modificare lo statuto. Infatti, a differenza della Srl, che ha uno statuto modellabile per far fronte alle esigenze dell’impresa, nella Srls questo non è possibile. La Srl semplificata ha uno statuto standard per legge.

    Non avendo uno statuto personalizzabile, non può utilizzare il TFM. Uno dei maggiori strumenti utilizzati dalle Srl per ridurre l’utile e, di conseguenza, anche la base imponibile sulla quale viene applicata l’Ires.

    Leggi anche: TFM amministratori: scopri cos’è e perché è importante utilizzarlo

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Questo è un limite molto forte, per due motivi:

    • non puoi utilizzare gli strumenti di pianificazione fiscale per ridurre le imposte;
    • non avrai possibilità di pagare meno tasse rispetto ad una forma giuridica più standard come la snc o la sas. 

    Il limite citato può sembrare innocuo nel breve periodo, meno nel lungo. Infatti, nel lungo periodo potrebbero sorgere delle situazioni critiche e non potendo modificare lo statuto ed inserire delle clausole, possono tramutarsi in seri problemi. 

    Costituzione Srls: quando conviene quindi?

    Questa forma societaria presenta delle caratteristiche che possono essere vantaggiose, altre un po’ meno. Tutto dipende dal tipo di attività che intendi svolgere. 

    La Srl semplificata, non ha alcun vantaggio, quindi tornando alla domanda del nostro articolo: quando conviene costituire la Srl semplificata? Mai! 

    Questo per una ragione molto semplice: la Srls non può pianificare la sua fiscalità, ovvero avviare quel processo aziendale suddiviso in 4 livelli che ti permette di ridurre la tassazione della tua azienda dal 20 al 50%. 

    Leggi anche: Come attuare la pianificazione fiscale con lo Schema a 4 livelli

    La pianificazione fiscale, invece, può essere attivata in maniera efficiente dalla Srl tradizionale. Per questo motivo la Srls non può essere mai definita come una forma utile per fare business. Tra l’altro, se ci si trova a scegliere una Srls, poi,  diventa molto costoso passare alla Srl tradizionale. Molto spesso si tende per la semplificata per i costi minori di costituzione, ignorando tutti questi elementi (che un imprenditore non dovrebbe mai sottovalutare).

    Perché disperdere denaro in imposte non dovute?

    Dunque, se ci lamentiamo che la pressione fiscale è elevata, perché costituire una Srls che non ti permette di attuare alcuna pianificazione fiscale? Perché non optare per un’altra forma giuridica ed evitare di disperdere denaro in imposte non dovute?

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, di cui 28 commercialisti, 6 avvocati e 1 un ex ufficiale della Guardia di Finanza, possiamo aiutarti a:

    • dimezzare il tuo carico fiscale per far sì che tu possa arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse e aumentare la liquidità da investire per la tua azienda;
    • proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi di banche, creditori e Fisco.

    Compila il questionario e, assieme ad un nostro consulente, valuterete insieme la possibilità di applicare i nostri servizi e apportare valore alla tua impresa: due minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale e patrimoniale.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo