Quanto costa aprire una holding?

di Redazione Soluzione Tasse
1 Set, 2022
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Costosa e per grandi realtà industriali: questi sono i falsi miti che circolano sulla holding, lo strumento migliore per proteggere il patrimonio e ridurre le imposte all’1,2%. Quale forma giuridica scegliere, ma soprattutto quanto costa aprire una holding in Italia?

    Costituire una holding: quale forma giuridica?

    La holding è uno dei migliori strumenti di gestione e protezione del patrimonio, sia che si tratti di beni mobili o immobili. È utilizzata anche per gestire efficientemente le partecipazioni in altre società al fine di ridurre le imposte a debito (pensa che è possibile arrivare a pagare una cifra che possiamo dire irrisoria dell’1,2% rispetto alla pressione fiscale attuale).

    Qualora tu fossi interessato all’apertura della holding per la gestione e la protezione del patrimonio di famiglia devi sapere come aprirla e quanto costa costituirla.

    La holding si costituisce come una normale società, che può essere di capitali o di persona. La scelta viene fatta in base alle esigenze dell’imprenditore. Ad esempio, se il tuo obiettivo è solo quello di gestire e proteggere il patrimonio, garantendo un efficiente passaggio generazionale, allora dovresti scegliere la società semplice

    Leggi anche: Costituzione Società Semplice: quando conviene aprirla?

    Se invece alla protezione del patrimonio vuole affiancare anche una riduzione drastica delle imposte, dovresti optare per la srl. Proprio per costituire una holding come srl è necessario procedere alla redazione di un atto costitutivo pubblico. A differenza di altri paesi come Irlanda e Regno unito, nei quali è possibile costituire una holding semplicemente per via telematica.

    Leggi anche: 3 vantaggi nascosti della srl holding

    Ma tornando in Italia, questo procedimento prevede la presenza di un notaio il quale, 

    entro 20 giorni dalla stipulazione, deve depositare l’atto costitutivo presso il Registro delle Imprese. Se manca l’atto pubblico è causa di nullità della società di holding, come prevede l’articolo 2332 del Codice Civile.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    La srl per raggiungere 2 obiettivi: quanto costa la costituzione?

    Visto e considerato che si vuole raggiungere due obiettivi (meno imposte e protezione del patrimonio) la srl è la forma che deve essere utilizzata. L’atto costitutivo è un atto pubblico e, come tale, deve contenere determinati elementi per essere valido altrimenti non è possibile costituire la holding.

    L’atto costitutivo della holding srl, secondo l’articolo 2328 del Codice Civile, in maniera molto sintetica, tra i tanti elementi deve contenere:

    • la denominazione sociale della società;
    • il luogo dove ha la sede sociale;
    • l’oggetto sociale;
    • l’ammontare del capitale sottoscritto e versato;
    • il sistema di amministrazione e tutti gli altri organi sociali di cui si compone la società.

    La costituzione di una holding si perfeziona con l’iscrizione dell’atto costitutivo nel Registro delle Imprese: solo così la società acquisisce personalità giuridica. L’iscrizione non presuppone un controllo sul documento registrato, ma l’ufficio si limita soltanto ad un mero controllo relativamente alla regolarità della documentazione presentata.

    Detto ciò, il costo di una srl holding si aggira intorno a quello di una normale costituzione società di capitali: dai 1.500 ai 2.000 euro. Nulla di così tanto eclatante tanto da far apparire questo strumento di pianificazione fiscale come un oggetto riservato ai ricchi proprietari.

    Ora è vero che la utilizzano le famiglie industriali più grandi d’Italia, ma questo non significa che anche un piccola o media realtà imprenditoriali non possa organizzare la loro struttura societaria e patrimoniale sotto la guida di una holding. Soprattutto se con circa 2.000 euro raggiungi due obiettivi: riduzione delle imposte fino all’1,2% e protezione del patrimonio.

    Se hai intenzione di organizzare la tua struttura societaria e proteggere il patrimonio costituendo la tua holding o se già ne hai una, ma vuoi sfruttarla al meglio, segui il link che trovi qui e cambia per sempre il futuro fiscale e patrimoniale della tua azienda.

    Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti a:

    • dimezzare il tuo carico fiscale per far sì che tu possa arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse e aumentare la liquidità da investire per la tua azienda;
    • proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi di banche, creditori e Fisco.

    Non perdere altro tempo.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo