La srl, società di capitali con responsabilità limitata, è la forma giuridica maggiormente utilizzata da coloro che vogliono limitare i rischi imprenditoriali (ma anche pagare meno imposte), soprattutto quando l’attività è soggetta di cospicui investimenti e il fatturato si presume sia non basso.
Vediamo quanto costa aprire una srl e perché potrebbe rivelarsi la soluzione ideale per migliore per il tuo business.
Quanto costa aprire una srl?
Prima di andare a vedere quali sono costi costituzione della srl occorre fare un passo indietro e dire cos’è la srl.
La srl, per chi non lo sapesse, è una società di capitali. Forse la più diffusa nel nostro sistema economico poiché limita la responsabilità dei soci che ne fanno parte. Proprio per questo viene chiamata società a responsabilità limitata. Non serve un fatturato minimo per una srl: la può aprire chiunque se il business è rischioso oppure prevede tanti investimenti.
Fatto questo breve accenno, andiamo a vedere come e quanto costa aprire una srl.
La costituzione della srl avviene mediante un atto pubblico redatto direttamente da un notaio. Il quale, tra l’altro, ha il compito di registrare l’atto e la società nel Registro delle Imprese.
Leggi anche: Cosa conviene una snc o srl? Vantaggi e svantaggi anche post Covid
La srl quando viene costituta deve possedere già una partita Iva. In un secondo momento, in base alla governance e l’organizzazione, sia amministrativa che lavorativa, verrà effettuata l’iscrizione all’Inps e all’Inail.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Andando più nei dettagli, vediamo quanto costa aprire una srl.
I costi per aprire una srl sono così riassumibili:
- dai 1.500 a 2.000 euro è l’onorario del notaio per la redazione dello statuto e atto costitutivo della srl;
- 200 euro di imposta di registro per la registrazione dei documenti utili per la costituzione;
- 156 euro di imposta di bollo che si applica sui documenti registrati;
- 90 euro di diritti di segreteria per l’iscrizione della società al Registro delle Imprese;
- 120 euro di diritto annuale CCIAA da versare per l’iscrizione alla camera di commercio.
- 309,87 euro di tassa per la vidimazione dei libri sociali (più i diritti di segreteria).
Questi sono solo una parte. Infatti, i costi per una aprire una srl sono anche altri, seppur minori, ma pur sempre da spendere: Pec (Posta elettronica certificata) che è obbligatoria e quelli di apertura della partita Iva (che poi sono costi che devono sostenere tutte le partite Iva).
In teoria, l’apertura di una srl comporterebbe questi costi: circa 2.875,87.
Non certo una cifra proibitiva, rispetto agli innumerevoli vantaggi offerti in tema di pianificazione fiscale che vedrai di seguito.
A differenze delle altre forme giuridiche, la società di capitali, prevede che, per costruirla occorre versare una cifra pari a 10.000 euro di capitale sociale. Allo stesso tempo, anche se è stata abrogata la srl con capitale ridotto, viene prevista la possibilità di aprire una srl con 1 solo euro. Questo per evitare di aumentare i costi di costituzione della società.
Leggi anche: Quando e qual è il modo corretto per trasformare la ditta individuale in srl?
Tuttavia, la legge prevede che la srl deve avere quel capitale minimo. Come tale, se non viene al momento della costituzione per evitare di lievitare i costi, vige l’obbligo del graduale e progressivo raggiungimento del limite minimo di capitale sociale pari a 10.000 euro. Infatti, degli utili conseguiti, deve essere dedotta un importo pari almeno alla ventesima parte di essi per costituire una riserva, fino al raggiungimento del quinto del capitale sociale.
Perché è vantaggioso aprire una srl?
Aprire una srl è fondamentale per tutta una serie motivi. Pensiamo, oltre alla responsabilità limitata anche alla possibilità di poter modellare lo statuto. In particolare l’oggetto sociale della srl. Sarà compito del notaio, infatti, scriverlo in base alle tue esigenze e quelle degli altri soci.
Leggi anche: Oggetto sociale srl: cosa deve contenere per pagare meno tasse?
Ma non sono gli unici vantaggi che ci induno a preferire la srl società di capitali piuttosto che una ditta individuale o altre tipologie di società di persona.
Leggi anche: 7 vantaggi della srl rispetto ad una ditta individuale
Uno fra tutti riguarda la tassazione della srl. Infatti, la costituzione della società viene fatta per ridurre le imposte a debito il più possibile. Nonostanta la fiscalità della srl è caratterizzata da due principali aliquote (Ires al 24 e Irap all’incirca 3,9%), senza un’adeguata pianificazione fiscale è costretta a versare nelle casse del Fisco italiano più del 60% dell’utile prodotto: a queste aliquote poi si devono aggiungere sia Inps e che imposta sui dividendi.
Leggi anche: Tassazione SRL (caso studio): quanto costa non fare pianificazione fiscale?
La pianificazione fiscale, invece, è attuata per evitare tutto questo. Grazie all’utilizzo di particolari strumenti, infatti, può subire una tassazione di solo il 20/30% di imposte, invece del 60% e più (molto spesso).
Come costituire la srl?
Per costituire la srl, magari per risparmiare sui costi di apertura, attraverso l’adozione di una direttiva comunitaria, viene data la possibilità di poter aprirla anche on line.
Leggi anche: Costituzione srl on line: si del Governo. Davvero risparmi tempo e denaro?
Tuttavia, il fai da te, per risparmiare costi di costituzione, non è mai una valida alternativa. Tanti sono gli errori che possono essere commessi in fase di costituzione e che non fanno altro che minare l’utilizzo della srl, soprattutto per quanto riguarda la tassazione.
Leggi anche: Costituzione Srl: gli errori che devi evitare per non pagare troppe tasse
Insomma, avrai capito che molto probabilmente la Srl è il modo migliore per affrontare anche il tuo business. Ma, ovviamente, va sempre fatta un’analisi caso per caso e affidarsi a professionisti del settore è la cosa più corretta da fare.
Come Soluzione Tasse possiamo aiutare gli imprenditori a creare la giusta strategia per:
- ridurre il peso delle tasse (quasi il 60% degli utili);
- proteggere il patrimonio (per non toccare quello personale).
Utilizza ora la srl per fare business e ridurre le imposte a debito in maniera fiscalmente inattaccabile.