Responsabilità soci: qual è la differenza tra SAS e SRL?

di Mauro
3 Mar, 2022
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    La sas è un ibrido, un misto tra società di persona e di capitali poiché presenta molte analogie con la srl. Tuttavia, pur presentando delle similitudini, sono diverse. Vediamo oggi le principali differenze tra sas e srl per quanto riguarda la responsabilità dei soci.

    Differenza tra SAS e SRL: le principali diversità

    Le differenze principali tra queste due tipologie di società risiedono tutte nelle caratteristiche dei soci che le compongono. Soprattutto per quanto riguarda la responsabilità dei soci.

    La sas, rispetto alla srl, nella propria compagine sociale presenta due categorie di soci: 

    – accomandatari, detti anche amministratori perché amministrano la società. Sono pienamente responsabili delle sorti dell’azienda, infatti mettono a rischio il proprio patrimonio per i debiti della sas. In più sono costretti a subire il versamento dei contributi Inps poiché considerati soci lavoratori amministratori per legge.

    – accomandanti, ovvero coloro che non possono essere amministratori e prendere decisioni in nome e per conto della società. Il loro vantaggio, rispetto agli accomandatari, è che mettono al sicuro il proprio patrimonio. Infatti il patrimonio personale non verrà messo a rischio per rispondere dei debiti della società. Possono essere sia soci lavoratori sia soci non lavoratori.

    Leggi di più: I 7 rischi nascosti della ditta individuale

    Proprio per la presenza di questi ultimi soci, che godono di una responsabilità limitata,  la sas viene definita un ibrido tra società di persona e società di capitali, nella fattispecie la srl.

    Nella srl è possibile avvalersi di soci amministratori anche esterni alla società. Non devono essere figure necessariamente interne alla stessa. Stessa cosa non si può dire della sas, dove l’amministratore è sempre il socio accomandatario. 

    La sas per essere valida deve avere almeno due soci. Se nella compagnia sociale non figura questi due soci sei costretto a trasformare la società in ditta individuale. La srl, invece, può essere costituita anche da un solo socio. Facciamo riferimento, in questo caso, alla srl unipersonale

    Leggi di più: Srl unipersonale a 1 euro: vale davvero la pena utilizzarla?

     

    In entrambi la situazione dal punto di vista fiscale, di responsabilità patrimoniale e di business non è per niente vantaggiosa. 

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Cosa hanno in comune SAS e SRL?

    Nonostante queste differenze, poiché la sas la possiamo definire come un ibrido, andiamo a vedere i punti in comune tra le due società. Nella sas, come nella srl, i soci accomandanti non amministratori rispondono limitatamente dei debiti della srl. Come avviene per i soci della srl. Mentre, gli amministratori della sas rispondono sempre con il proprio patrimonio personale. Situazione che non si verifica nei confronti degli amministratori della srl. 

    Leggi di più: Società di persone e di capitali: differenza e confronto tassazione

    Sia nella sas che nella srl possono essere utilizzati strumenti di pianificazione fiscale per abbattere il peso del Fisco. Tuttavia, la sas, anche se li può utilizzare in maniera simile alla srl non li può sfruttare al massimo per dare un beneficio concreto all’impresa sia in termini di tassazione che di liquidità. Ad esempio, i famosi rimborsi, che possono essere chilometri, forfettari o analitici. 

    Strumenti di risparmio fiscale che la sas sfrutta rispetto alla snc ma che la srl li sfrutta al massimo e può aggiungervi altri per ottimizzare il carico fiscale. Pensiamo ad esempio agli strumenti più importanti della pianificazione fiscale, ad esempio la Holding o lo schema Holding Trading, ovvero lo schema più amato dai ricchi ma utilizzato anche da piccoli imprenditori per pagare anche l’1,2% di tasse.

    Il problema di molti imprenditori, magari anche mal consigliati, è quello di pensare che possono utilizzare la sas come una normale srl. Ma come hai potuto vedere, non è così. Nella sas i soci mettono a rischio il proprio patrimonio per i debiti dell’azienda, in più non possono utilizzare al massimo gli strumenti di pianificazione fiscale per ridurre il peso delle tasse. 

    Praticamente tutto il contrario di tutto rispetto alla srl, che può utilizzare questi strumenti al massimo e salvaguardare il patrimonio personale dell’imprenditore. 

    Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti a:

    – adottare una pianificazione fiscale personalizzata per rispondere alla esigenze della tua azienda e ridurre il peso del Fisco dal 20 al 50%;

    – proteggere il patrimonio da eventuali attacchi di terzi. 

    Perché non approfitti ora? Chiedi adesso la tua consulenza e cambia per sempre il futuro fiscale tuo e della tua attività.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo