PMI

Responsabilità totale e illimitata: scopri i pericoli delle società di persone

di Soluzione Tasse
16 Ott, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Quando si decide di aprire un’attività, la forma più semplice che ti viene in mente è quella della ditta individuale. Se, invece, non sei solo, ma decidi di avviarla assieme a qualcuno, la prima scelta cade sempre sulla società di persona, soprattutto perché è facile gestirla, ignari delle insidie che questa forma giuridica può nascondere, una fra queste: la responsabilità dei soci.

    Nella società di persone i creditori sociali possono far valere le loro pretese non solo sul patrimonio sociale ma anche sul patrimonio personale dei soci i quali rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali rimaste insoddisfatte. Anche per questo motivo, la società di persona, ed in particolare la Snc (Società in nome collettivo) è rischiosa

    3 tipologie di società di persona

    Il nostro ordinamento giuridico annovera diverse forme d’impresa. Diciamo fin da subito che si ha un’impresa collettiva o società quando due o più conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

    In rapporto al diverso grado di responsabilità dei soci, il codice distingue tra:

    • società di persone
    • società di capitali

    Le società di persona, a loro volta, si dividono in:

    • Società in nome collettivo (o S.n.c.): è un tipo di società in cui tutti i soci rispondono solidalmente, illimitatamente, personalmente per le obbligazioni sociali della società stessa;
    • Società in accomandita semplice (o S.a.s): è una società caratterizzata dall’esistenza di due diverse categorie di soci:
      • accomandanti che non hanno nessuna responsabilità nei confronti dei terzi, hanno quindi responsabilità limitata. Sono esclusi dalla gestione della società e sono obbligati solo all’esecuzione dei conferimenti.
      • accomandatari che sono personalmente e solidalmente responsabili verso i terzi, hanno quindi responsabilità illimitata. Partecipano alla gestione della società e sono sono obbligati solo all’esecuzione dei conferimenti.
    • Società Semplice (o S.S.): la quale caratteristica è quella di avere per oggetto un’attività economica lucrativa non commerciale.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    I 4 pericoli nascosti della società di persona

    Pertanto, le società di persona, nascondono non pochi pericoli, infatti:

    • forma giuridica base e quindi senza alcuna tutela patrimoniale;
    • limitata pianificazione fiscale;
    • in caso di utili importanti le aliquote fiscali applicate ai fini IRPEF variano dal 23% al 43%, oltre alle aliquote IRPEF occorre evidenziare anche la quota INPS sul reddito eccedente i € 15.500,00.

    Tutto questo si traduce nel fatto che:

    • Non puoi utilizzare alcun strumento di pianificazione fiscale, ovvero l’unico metodo che ti consente di abbattere il carico fiscale in modo onesto e legale. Ma non solo, perché è uno strumento di crescita aziendale.
    • Se il business va male, devi rispondere con il tuo patrimonio personale.

    Società al 50%: meglio evitarla!

    Altro principale errore che molti commettono quando decidono di avviare una società riguarda la mancanza di di avere una maggioranza ben delineata. Infatti, con due soci, entrambi al 50%, è molto facile entrare in disaccordo, mettendo un freno al business.

    Ovviamente, quando apri una società con qualcuno è normale che tu poni estrema fiducia nei confronti dell’altro socio, ma spesso, tutto ciò non può durare in eterno. Nel corso del tempo, avere disparità di vedute è molto facile (nonché normale).

    Con ciò, non vogliamo assolutamente dire che siamo contrari alla società, anzi, confrontarsi a volte può spingere a dare sempre di più. Al contempo, però, è necessario che la società venga creata in modo tale che, i contrasti (stai certo che ci saranno), siano facilmente superabili senza in alcun modo frenare il business (senza aspettare un accordo che, probabilmente, mai arriverà).

    Ma ti sei chiesto allora quale forma giuridica ti permette di attuare una corretta pianificazione fiscale, proteggere il tuo patrimonio personale e superare eventuali contrasti coi soci? Per capire come impostare al meglio questi aspetti e costruire una pianificazione fiscale chiedi adesso la tua consulenza gratuita.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo